暗記メーカー
ログイン
lez 17-18-19-20
  • RO

  • 問題数 25 • 11/6/2024

    記憶度

    完璧

    3

    覚えた

    10

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Come viene chiamata anche la sindrome di Ganser?

    psicosi carceraria o pseudodemenza isterica

  • 2

    Art 88 cp

    Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità , in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere .

  • 3

    Sindrome di Münchhausen per procura

    Le madri che hanno un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzate da una personalità isterica e tendenti alla depressione

  • 4

    L'asse diagnostico ruota intorno al concetto di malattia mentale e vi sono tre orientamenti in psichiatria che lo inquadrano:

    in quello biologico, psicologico e socio-amientale

  • 5

    Sindrome di Ganser

    tutte le seguente risposte sono corrette

  • 6

    Se il reo appare soffrire di un disturbo psichiatrico conclamato ed inquadrabile in una psicosi e si ritiene che lo stesso disturbo fosse presente ........poiché soffre di una malattia mentale

    al momento della commissione del delitto, allora egli non è imputabile

  • 7

    ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, se sì quale?

    Oggi la perizia psicologica viene vietata perché potrebbe colpevolizzare l’imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo.

  • 8

    chi è l'autore del libro "Il paradosso del Comma 22" ?

    Joseph Heller

  • 9

    l'abusante pedofilo, con sindrome di Münchhausen ...

    ....procura lesioni più o meno gravi all’abusato e lo soccorre come “prova di affetto”.

  • 10

    Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.E' imputabile....

    ...chi ha la capacità d'intendere e di volere.

  • 11

    Qual è la differenza tra perizia psichiatrica e la consulenza tecnica psicologica?

    la consulenza tecnica psicologica Indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psichiatrica indaga quale sia la "capacità di intendere e di volere" del reo

  • 12

    Il divieto di perizia psicologica sull'imputato,Art 220/2 c.p.p.

    non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

  • 13

    quale delle seguenti affermazioni è vera?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 14

    quali test servono per indagare sulla simulazione di un eventuale disturbo psichico?

    tutte le seguente risposte sono corrette

  • 15

    Il divieto di perizia psicologica nel processo penale si porta dietro anche il divieto di consulenza tecnica di parte, perché?

    perché la perizia psicologica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna

  • 16

    Quando viene di solito accertata la pericolosità sociale?

    nel momento della disposizione della misura, nel momento di scadenza del periodo minimo, nel momento in cui viene eseguita e su richiesta dell'interessato o del Tribunale di Sorveglianza.

  • 17

    I soggetti che presentano la sindrome di Münchhausen per procura sono

    Madri che hanno un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, sono caratterizzate da una personalità isterica e tendenti alla depressione

  • 18

    Che cosa significa "Infermità di mente"?

    È uno stato mentale patologico che incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque l'imputabilità, se il vizio di mente è totale (art. 88 c.p.)

  • 19

    Diagnosi differenziale tra simulazione e disordini fittizi. Quanti modelli di simulazione esistono?

    esistono tre modelli di simulazione: patogenico, criminologico e adattamento

  • 20

    nella ....................la persona abbia la facoltà di autodeterminarsi secondo una libera e totale scelta della propria volontà.

    "normalità"

  • 21

    La Sindrome di Münchhausen

    affligge per lo più donne madri che arrecano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.

  • 22

    La sindrome di Münchhausen

    E’ un disturbo psichico per cui le persone colpite fingono una malattia o un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé.

  • 23

    La Corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che:

    "....lo studio della personalità dell’imputato possa venir compiuto solo da chi abbia presente anche il carattere afflittivo ed intimidatorio della pena, con cui la finalità di rieducazione deve essere contemperata"

  • 24

    La parola personalità appare spesso nei codici di giurisprudenza.Dove è menzionata più spesso?

    Si è interessati alla personalità del reo e della persona offesa,Divieto di perizia psicologica,Ai fini della dichiarazione della tendenza a delinquere, Qualora si chieda la definizione di persona socialmente pericolosa

  • 25

    Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?

    Presenta amnesie non uniformi,Ha un’ottima capacità di “ammalarsi” e “guarire” rapidamente. Mette in atto comportamenti puerili, elenca con coerenza e lucidità i disturbi presentati amplificandone il valore