問題一覧
1
Nell’eseguire un tracciato ECG standard la velocità di scorrimento della carta è:
25 mm/sec
2
Quali sono le priorità infermieristiche nel pz con Stroke?
Controllo e cura dell’integrità cutanea
3
Cos’è lo scompenso cardiaco?
l’incapacità del cuore di fornire sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo
4
Cosa si intende per diagnosi infermieristica?
L’identificazione dei bisogni di salute reali o potenziali espressi dal paziente
5
Quali sono le diagnosi infermieristiche nel pz colpito da Ictus?
Entrambi le precedenti.
6
In quale punto del rachide viene prelevato il liquor?
L4
7
Quali sono le diagnosi infermieristiche nel pz colpito da ictus?
Rischio di lesione correlato ad alterazioni della mobilità
8
L’infermiere nella esecuzione dell’ECG deve accertarsi che il tracciato sia sempre corredato da:
Nome, cognome, sesso, data di nascita, giorno e ora dell’esecuzione del tracciato,eventuale codice pz o CC, dolore se presente
9
Cosa si intende con il termine “gittata cardiaca “
volume ematico espulso dal ventricolo in un minuto
10
Pz con dolore toracico quale ordine seguire secondo quanto indicato un corretto PDTA per l’IMA?
Esecuzione ECG – attivazione cardiologo – somministrare nitrato SL – O2 terapia - accesso venoso – somm.ne ASA – monitoraggio PV – se STEMI accompagnamento in emodinamica
11
Qual è la causa dell’Ictus emorragico?
Rottura aneurisma
12
Qual è la forma di demenza più frequente nella popolazione?
La demenza di Alzheimer.
13
Qual è la causa dell’ictus emorragico?
Rottura aneurisma
14
Quali sono le priorità infermieristiche nelle SCA?
Entrambe le risposte precedenti
15
Quali sono le fonti secondarie dei dati utili per l’accertamento infermieristico?
I familiari ed altre persone significative oltre alla documentazione sanitaria pregressa
16
indicare 3 dei 10 sintomi premonitori dell alzheimer
disorientamento nel tempo e nello spazio,cambiamenti di personalità e comportamento, perdita di memoria a breve termine
17
Il tracciato ECGgrafico evidenzia: allungamento progressivo del PR sinché un'onda P è bloccata, accorciamento progressivo del RR sinché un'onda P è bloccata. Ci si trova davanti a:
Blocco A.V. di 2° grado tipo Mobitz 1
18
Quali sono i sintomi tipici dello scompenso cardiaco ?
entrambe le risposte precedenti
19
Quali sono le priorità infermieristiche nel pz con Stroke?
Controllo e cura dell’integrità cutanea.
20
cosa si intende per neglet spazio personale
ignorare la parte del corpo controlesionale
21
Dopo coronarografia con accesso radiale il sistema Tr Band permette:
Il monitoraggio della pressione arteriosa dell’arto interessato alla coronarografia
22
Durante l’attività assistenziale dello scompenso cardiaco, l’infermiere deve:
Rilevare costantemente i parametri vitali attraverso monitor
23
Quale è il sintomo premonitore della malattia di Alzheimer?
Declino cognitivo
24
Quali sono le cause dell’epilessia?
Fattori genetici e/o post traumatici
25
Qual è la causa dell’ictus emorragico?
Rottura aneurisma
26
Durante ecocardiografia trans-esofagea quale delle seguenti rappresentano ambiti di competenza infermieristica indifferibili?
Digiuno – consenso informato – esami – blanda sedazione – sonda sterile – accesso venoso -monitoraggio
27
Segno e sintomi quali: congestione e pulsatività visibili nelle giugulari – epatomegalia – ?Sono generalmente correlati a:
Scompenso cardiaco destro
28
Identifica correttamente il punto di repere per la derivazione V4R:
Simmetrica a V4 in posizione a destra dello sterno 5 spazio intercostale sulla linea emiclaveare
29
Nella SLA quale esame è utile per fare la diagnosi?
EMG
30
All’elettrocardiografia le precordiali V1 V2 V4 su quali spazi intercostali vengono posizionate le derivazioni?
V1 4º spazio intercostale dx,V2 4º spazio intercostale sx, V4 5º spazio intercostale linea emiclavea sx
31
Nella SLA quale esame è utile per formulare la diagnosi?
EMG
32
L'infermiere esegue il tracciato ECG e nota sul tracciato che nella D2 l’onda P è negativa, quali possono essere le possibili interpretazioni immediate.
Errata posizione degli elettrodi con inversione
33
Quali sono le priorità infermieristiche nelle SCA?
Entrambe le risposte precedenti
34
Coronarografia – Quali sono i vantaggi nell’utilizzo dell’accesso radiale?
Minor disagio per l’emostasi – ripresa più rapida delle ADL – elevata percentuale di successo procedurale – minori complicanze vascolari – rapida mobilizzazione del pz
35
Durante l’attività assistenziale dello scompenso cardiaco,l’infermiere deve:
rilevare costantemente i parametri vitali attraverso monitor
36
Quali sono le fonti secondarie dei dati utili per l’accertamento infermieristico?
I familiari ed altre persone significative oltre alla documentazione sanitaria pregressa.
37
Nella procedura di PTCA in quale fase assistenziale l'infermiere deve: rilevare i P.V, reperire un 2° accesso venoso, somministrare i farmaci secondo prescrizione, verificare che il paziente sia informato, eseguire tricotomia:
Fase pre procedurale immediatamente prima della procedura
38
Qual è il test che consente di fare diagnosi di disfagia?
Test dell’acqua
39
Quali sono i sintomi tipici dello scompenso cardiaco?
Entrambe le risposte precedenti
40
Nell’ECG, gli elettrodi posti su braccia e gambe identificano i vertici del “triangolo di Einthoven”. La derivazione DII (periferica bipolare) registra la differenza di potenziale fra:
Braccio DX – Gamba SN
41
Nell’alimentazione al pz affetto da disfagia qual è la postura corretta
Semi Fowler
42
Nell’alimentazione al pz affetto da disfagia quale è la postura corretta?
Semi Fowler
43
Cosa si intende con il termine Neglet spazio personale?
Ignorare la parte del corpo controlesionale
44
Quali sono i sintomi nel pz affetto da SLA
Insufficienza progressiva dei muscoli respiratori
45
Cosa si intende con il termine Neglet extrapersonale?
Ignorare gli oggetti posti sul lato contro lesionale del corpo.
46
Quali disturbi presenta il pz affetto da Parkinsonismo?
Disturbi del movimento
47
Cos’è la contro pulsazione aortica?
Una tecnica di assistenza meccanica cardiocircolatoria.
48
Cosa si intende per diagnosi infermieristica?
L’identificazione dei bisogni di salute reali o potenziali espressi dal paziente.
49
. In riferimento alla diagnosi infermieristica: dolore toracico correlato a ischemia miocardica, qual è la priorità assistenziale?
Riconoscere ed alleviare il dolore toracico
50
Che cosa è lo scompenso cardiaco?
L’incapacità del cuore di fornire sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo.
51
Cosa si intende per fibrinolisi?
Terapia trombolitica precoce per via sistemica
52
Quali sono le complicanze maggiori dello scompenso cardiaco?
Edema polmonare acuto – shock cardiogeno