問題一覧
1
Nel 1861 il diritto di voto
non superava il 2% della popolazione
2
Lo Statuto Albertino entrò in vigore nel
1848
3
Quale fu il Circolo che rappresentò il primo strumento utile alla politica di integrazione della nobiltà meridionale da parte dei Savoia?
Il Paper-Hunt
4
Tra i cardini della politica giolittiana c’è:
la neutralità del governo nei conflitti di lavoro
5
Caratteristiche del sistema moderno di amministrazione francese.
Specializzazione delle funzioni, formazione di un corpo scelto di funzionari e ramo esecutivo dei principali consigli direttamente dipendente dal re.
6
Lo “Stato sociale” è:
Lo Stato che garantisce uno standard minimo di diritti a ogni cittadino
7
Le Consulte Araldiche erano equiparate a:
Tribunali civili di primo e secondo grado
8
Chi furono i maîtres de requêtes nella Francia moderna?
Magistrati con incarichi particolari ricevuti dal re.
9
L’unione monetaria europea è stata compiuta mediante quale trattato:
Il trattato di Maastricht
10
Con quale sovrano comincia il processo di integrazione della nobiltà meridionale, da parte dei Savoia?
Umberto I
11
Chi è il teorico della politica “culturale” del fascimo:
Giovanni Gentile
12
Quale tra i seguenti ha rappresentato un potentissimo fattore di legittimazione del potere?
La forza della dinastia.
13
Quante Consulte Araldiche regionali furono costituite per coadiuvare l’attività della Consulta Araldica nazionale?
Quattordici
14
Lo Statuto Albertino stabiliva che il potere esecutivo
spettava solo al re
15
Dopo la pace di Vestfalia del 1648, si verifica:
Il passaggio da un’Europa unipolare ad un’Europa multipolare ad egemonia francese.
16
Che cosa è lo Stato moderno?
Una nuova forma di organizzazione politica che caratterizza il sistema dei rapporti in Europa tra XV e XVII secolo.
17
Qual è l’elemento di novità nello Stato moderno?
La divisione tra la titolarità del potere spettante al sovrano e il suo esercizio.
18
Il sistema elettorale adottato in Italia dopo l’unificazione fu:
maggioritario a doppio turno
19
Come si conclude la causa intentata dagli eredi di Alfredo Acquaviva?
Ottennero la registrazione del cognome Acquaviva d’Aragona ma non il riconoscimento di discendenti dei duchi d’Atri
20
Il ruolo di Emilio Bilotti fu centrale per:
La costruzione del mito di un Risorgimento italiano repubblicano
21
La politica autarchica inagurata dal Fascimo negli anni Venti del Novecento subentra in seguito:
alla depressione economica ed agli effetti della crisi economica del 1929
22
Il capitalismo è:
Il sistema economico nel quale la produzione è controllata da imprenditori proprietari dei mezzi di produzione
23
La prima guerra d’indipendenza terminò con
l’abdicazione di Carlo Alberto
24
Chi fu l’artefice della nuova costruzione dell’identità dei Savoia come fautori del Risorgimento italia?
Antonio Manno
25
Il governo della Destra storica cadde in seguito alla “rivoluzione parlamentare” del
1876
26
In che anno cadde il primo governo di Giolitti, in seguito allo scandalo della Banca Romana?
1893
27
In quale dei seguenti paesi il Parlamento svolgeva una funzione legislativa?
Inghilterra.
28
La politica economica di Colbert mirò a :
Incentivare le esportazioni e a ridurre le importazioni.
29
In quale tra i seguenti Stati la via all’assolutismo ebbe un fondamento nobiliare?
Prussia
30
Quando nascono le Consulte Araldiche?
1869
31
Secondo le intenzioni di Carlo Alberto, con la promulgazione dello Statuto il Piemonte diventava:
una monarchia costituzionale pura
32
La politica di integrazione della nobiltà meridionale attuata dai Savoia, inizia a partire:
Dagli anni Ottanta dell’Ottocento
33
Dove e quando nacque la teoria del potere assoluto?
In Francia durante le guerre di religione.
34
L’assolutismo rappresenta:
Un regime limitato dalla legge divina e dal rispetto verso il patrimonio giuridico del paese.
35
Lo Statuto Albertino stabiliva che il potere legislativo:
spettava collettivamente al Re e alle due Camere
36
La disfatta di Adua, nel 1896, causò la caduta del governo presieduto da
Crispi
37
Quali sono i caratteri della società di antico regime?
XX, La fonte della sovranità risiede nel sovrano, le funzioni dello stato presentano uno sviluppo più maturo rispetto al periodo medievale, non esiste una divisione fra i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), si ha la presenza di corpi privilegiati che sono poteri economici e privati e lo schema di classificazione nella società è quello degli ordini.
38
Quale pratica politica e di governo si fa risalire ad Agostino Depretis?
il trasformismo
39
Quale fu il primo partito cattolico italiano?
Partito Popolare Italiano
40
Cosa si intende con il termine “liberismo”?
Dottrina che afferma l’esigenza economica del libero mercato