問題一覧
1
Cos'è il principio di effettività?
Un principio secondo il quale chi non osserva le regole dell'ordinamento vigente verrà costretto dallo Stato a rispettarle
2
Cosa sono le fonti di produzione?
Gli atti e i fatti in grado di produrre diritto
3
Nell'ambito dell'efficacia della legge nel tempo, vigono due principi fondamentali:
1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale.
4
La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla:
autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi.
5
Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?
sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente
6
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
Perché mancano i parenti del de cuius
7
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
Perché mancano i parenti del de cuius
8
Se la successione avviene a titolo universale, si parlerà di :
eredità, eredi e coeredi
9
La successione ex lege è quasi sempre:
a titolo universale
10
La rappresentazione è possibile se:
il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius
11
In materia di successioni, quale azione ha il legittimario pretermesso?
Azione di riduzione
12
In materia di successioni, quale azione ha il legittimario pretermesso?
Azione di riduzione
13
La titolarità del legato si acquista:
automaticamente, con facoltà di rinunziarvi
14
Possono donare le perseone giuridiche?
si, solo se tale capacità è riconosciuta dall'atto costitutivo
15
Quando può essere risolta per inadempimento la donazione modale?
Solo in caso sia stato espressamente previsto nell'atto di donazione
16
I beni futuri possono formare oggetto di rapporti obbligatori?
Si, fatti i salvi i casi vietati dalla elgge
17
Quali sono i modi di acquisto della proprietà a titolo originario?
Occupazione, accessione, invenzione, usucapione, possesso in buona fede dei beni mobili
18
Quando si discorre di quasi usufrutto?
quando ha ad oggetto beni consumabili
19
Si ha usufrutto legale quando:
i genitori esercitano la potesta genitoriale sui beni dei figli minori, eccettuati alcuni beni di particolare provenienza
20
Le servitù non apparenti:
possono nascere solo per contratto o testamento
21
Il pegno ha ad oggetto:
beni mobili
22
L'ipoteca attribuisce al creditore:
il diritto di espropriare , anche in confronto al terzo acquirente, i beni immobili o mobili registrati a garanzia del suo credito
23
I rimedi generali per conservare la garanzia del soddisfacimento del credito sono:
l'azione surrogatoria; l'azione revocatoria; il sequesto conservativo
24
Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?
Obbligazioni di mezzi
25
Cosa si intende per obbligazioni propter rem?
sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determitato bene
26
Quale, tra queste tipologie, appartiene alla categoria delle obbligazioni parziarie?
Le obbligazioni gravanti sugli eredi
27
In caso di obbligazione solidale passiva, il debiore chiamato all'adempimento dell'intero non può:
rifiutarsi di adempiere
28
Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?
L'azione di regresso
29
L'offerta non formale del debitore:
serve ad escludere la mora del debitore
30
Il creditore può rifiutare di ricevere la prestazione offerta dal debitore?
Si, purchè vi sia un motivo legittimo
31
Quando le parti convengono che, in sostituzione della prestazione inizialmente dedotta in obbligazione, il debitore si liberi eseguendo un'altra prestazione si ha:
datio in solutum
32
Affinché sia efficace l'istituto della datio in solutum è necessario:
che il creditore acconsenta a liberare il debitore che non abbia esattamente adempiuto
33
Il debitore è costituito in mora:
mediante richiesta scritta
34
Le modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:
cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento
35
Le modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:
cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento
36
La cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto:
con la notifica dell'atto di cessione al debitore ceduto
37
Quando si perfeziona la cessione del credito?
con l'accordo tra cedente e cessionario
38
Quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?
La cessione esige necessariamente il triplice consenso di cedente, cessionario e ceduto
39
La differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è:
che solo la seconda si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione
40
L'espromissione è un contratto tra:
terzo e creditore
41
L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere:
perché il terzo agisce in maniera spontanea
42
è contemplato, nell'accollo, che il debitore originario sia liberato dalla propria obbligazione?
si, purché il creditore aderisca alla stipulazione e dichiari espressamente di libearare il debitore originario
43
L'accollante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?
Si
44
La definizione di contratto è contenuta:
nell'art. 1321, cod. civ.
45
Ai sensi dell'art. 1322, comam 2 , cod.civ.,le parti possono anche concludere contratti atipici:
purchè siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l'ordinamento giuridico
46
Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?
I primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l'invalidità del contratto
47
Come si qualifica condizione, termine e modo?
Elementi accidentali
48
La forma del contratto:
è di regola libera
49
Quale, tra questi, non è elemento essenziale del contratto?
La condizione
50
L'accordo tra le parti può essere:
tacito o espresso
51
L'accettazione è effettivamente tale se:
è conforme alla proposta
52
Nel contratto a favore di terzi, salvo patto contrario, il terzo acquista il diritto nei confronti del promittente:
per effetto della stipulazione del contratto
53
Se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito:
il contratto è nullo
54
La causa si differenzia dal motivo?
Si, quest'ultimo è la ragione soggettiva dell'agire della persona
55
L'assenza di causa nel contratto determina:
la nullità
56
Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?
Il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. La causa, al contrario, è la funzione astratta e generale del contratto.
57
I motivi:
sono di norma irrilevanti
58
Per cosa è prevista la forma ad substantiam?
Per la valida stipulazione del contratto
59
La condizione volontaria è:
un elemento accidentale del contratto che incide sull'efficacia
60
Se la condizone sopsensiva è impossibile:
il contratto è nullo
61
Il termine è apponibile ad ogni atto?
No, se l'atto è puro o legittimo
62
Si intende per forma convenzionale:
l'accordo con cui le parti decidono di concludere un negozio giuridico attraverso una determinata forma, al di là degli obblighi legali
63
Il contratto concluso dal falsus procurator:
non è efficace né rispetto al rappresentante, né rispetto al rappresentato
64
Il contratto preliminare produce:
effetti obbligatori
65
Nell'ipotesi di recesso convenzionale, fino a quando, la parte cui è attribuito il diritto di recesso, può esercitarlo?
solo fino a quando il contratto non è stato eseguito
66
In caso di recesso convenzionale, il diritto può essere esercitato:
solo fino a quando il contratto non è stato eseguito
67
A differenza della cessione del credito, nella cessione del contratto:
il consenso del ceduto è necessario per il perfezionamento della cessione
68
La differenza tra rappresentanza diretta e contratto a favore di terzo è:
nel secondo, gli effetti non si producono direttamente in capo al terzo il quale ha solo diritto di pretenderli
69
A seguito della cessione del contratto:
il cedente è liberato dalle proprie oblligazioni nei confronti del ceduto, a meno che il ceduto dichiari di non volerlo liberare fintanto che il cessionario non adempie
70
Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto?
Si, salvo il ceduto abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente
71
La condizione richiesta dalla legge affinché il contratto a favore di terzo sia valido è:
il contraente che avvantaggia il terzo deve avere un interesse, anche solo morale, che giustifichi l'attribuzione
72
Da chi può essere proposta l'azione di nullità?
Da chiunque vi abbia interesse
73
Qual è il termine di prescrizione dell'azione di nullità?
L'azione è imprescrittibile
74
In quanti anni si prescrive l'azione di nullità?
E'imprescrittibile
75
Elemento comune tra la rescissione del contratto e la risoluzione è:
il far venir meno gli effetti del contratto
76
Quale termine è previsto per esercitare l'azione di rescissione del contratto?
1 anno
77
La parte diligente, in caso di inadempimento dell'altra parte, ha diritto:
ad ottenere sempre il risarcimento dei danni subiti
78
La risoluzione per inadempimento deve essere:
oggetto di domanda giudiziale, salvo i casi previsti dalla legge
79
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento nei confronti del debitre inadempiente, deve provare:
solo la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza
80
Quale strumento il codice civile prevede affinchè possa essere evitata la rescissione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta?
Offertà di riconduzione ad equità del contratto
81
Nell' 'ipotesi di concorso di colpa del danneggiato nel cagionare l'evento dannoso di un fatto illecito:
il risarcimento è diminuito secondo la gravità di colpa del danneggiato e l'entità delle conseguenze che ne sono derivare
82
Il danno non patrimoniale deve essere risarcito:
solo nei casi previsti dalla legge
83
In ordine alla liquidazione del danno non patrimonaile, l'art. 1226 cod. civ. stabilisce che:
la liquidazione è rimessa alla valutazione equitativa del giudice
84
Il diritto al risarcimento dei danni da prodotti difettosi è soggetto a un termine di prescrizione di
tre anni, che decorrono dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell'identità del responsabile.
85
I ldiritto al risarcimento dei danni da prodotti difettosi è soggetto a un termine di prescrizione di:
tre anni
86
Nella ripetizione di indebito, si ha indebito oggettivo quando:
viene effettuato un pagamento anche se non esiste alcun debito
87
Si ha indebito soggettivo quando:
una persona, credendosi erroneamente debitore, paga al creditore quanto è dovuto a quest'ultimo da un terzo
88
La differenza tra indebito soggettivo e oggettivo è che il solvens ha diritto di ripetere dall'accipiens quanto pagato:
sempre, nella seconda ipotesi; solo per errore scusabile, nella prima ipotesi
89
I presupposti per l'azione di arricchimento sono:
l'arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di in altro soggetto; il fatto che l'arricchimento di un soggetto e l'impoverimento di un altro siano effetti del medesimo fatto causativo (unicità del fatto causativo); la mancanza di causa giustificativa dell'arricchimento dell'uno e della perdita dell'altro. L'ingiustificato arricchimento impone un obbligo di restituzione in natura, qualora l'arricchimento abbia ad oggetto una cosa determinata; un obbligo di indennizzare l'altra parte della diminuzione patrimoniale sofferta negli altri casi.
90
Il soggetto può ricevere un vantaggio dal danno arrecato ad altri?
Solo se vi sia una causa che giustifichi lo spostamento patrimoniale da una persona all'altra, come da ipotesi tipiche disciplinate dal codice
91
Quale, tra questi elementi, non è un presupposto per accedere all'azione di ingiustificato arricchimento?
Lo stato di necessità
92
Le fonti legali dell'obbligazione sono:
la gestione di affari; la ripetizione di indebito; l'arricchimento senza causa
93
La decadenza può essere prevista in un contratto?
si
94
Alla decadenza:
non si applicano le norme relative alla sospensione del termine, salvo che sia disposto altrimenti, e nemmeno le norme relative all'interruzione
95
Qual è la differenza giudiziale tra l'eccezione di prescrizione e l'eccezione di interruzione della prescrizione?
La prima può anche essere rilevata d'ufficio
96
Quale di queste affermazioni sulla prescrizione è falsa?
La prescrizione può essere rilevata d'ufficio dal giudice
97
Quali tra questi atti deve essere necessariamente trascritto?
si trascrivono i contratti traslativi della proprietà, o costitutivi o modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari. Si trascrivono pure i contratti relativi a diritti personali su beni immobili, soltanto se superano una certa durata.
98
La funzione principale della trascrizione è:
l'opponibilità ai terzi dell'atto trascritto