暗記メーカー
ログイン
biologia molecolare
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 5/24/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    l’unità di lettura del mRNA è costituita da:

    3 lettere

  • 2

    glucosio e fruttosio:

    Hanno diverso gruppo funzionale

  • 3

    l’uracile è una base:

    pirimidinica

  • 4

    indicare quale delle seguenti funzioni biochimiche svolgono un ruolo essenziale i ribosomi:

    Sintesi delle proteine

  • 5

    La base azotata caratteristica dell’RNA è:

    L’uracile

  • 6

    Indicare i prodotti finali della digestione dei lipidi:

    Glicerolo + acidi grassi

  • 7

    Le informazioni genetiche sono costituite da sequenze di:

    Nucleotidi

  • 8

    Le due emi-eliche del DNA sono tenute insieme:

    Da legami idrogeno

  • 9

    Nella molecola del DNA:

    L’adenina è complementare alla timina

  • 10

    Il DNA (acido deossiribonucleico):

    È un polimero composto da deossiribonucleosidi monofosfato legati covalentemente

  • 11

    Le basi azotate i cui atomi sono disposti a formare un solo anello si chiamano:

    Pirimidine

  • 12

    Per denaturazione del DNA si intende la:

    Conversione da polinucleotide a doppia elica a polinucleotide a singola elica

  • 13

    L’amilasi è un enzima:

    Glicolitico

  • 14

    Il DNA è un polimero composto da:

    Nucleotidi

  • 15

    Il numero di basi del DNA di una cellula umana è:

    6.109

  • 16

    L’emoglobina è:

    La proteina presente nei globuli rossi che lega l’ossigeno

  • 17

    La struttura primaria di una emielica di DNA è funzione:

    Della sequenza lineare dei nucleotidi

  • 18

    Sei in una molecola di DNA il 14% delle basi azotate è costituito da adenina, la percentuale di citosina è:

    36%

  • 19

    L’unità nucleotidica dell’acido desossiribonucleico è composta da:

    Una base azotata, desossiribosio e acido fosforico

  • 20

    Per sito attivo si intende:

    La parte di un enzima che interagisce con il substrato

  • 21

    Dopo la duplicazione di una molecola di DNA a doppio filamento ciascuna delle nuove molecole che si formano conserva:

    Un solo filamento della vecchia molecola

  • 22

    Il codice genetico:

    Stabilisce una corrispondenza tra acidi nucleici e proteine

  • 23

    Nella biosintesi del DNA l’aggiunta di una base richiede:

    Due legami altamente energetici

  • 24

    I ribosomi sono adibiti a processi di:

    Fosforilazione ossidativa

  • 25

    Nelle cellule procarioti ed in quelle eucarioti il “programma genetico” è contenuto:

    Nelle molecole di DNA

  • 26

    Il nucleo ha funzione:

    Replicativa e di controllo delle sintesi proteiche

  • 27

    Il codice genetico è costituito da:

    64 parole di tre nucleotidi

  • 28

    I cromosomi contengono anche proteine. Nelle cellule eucariote essi sono localizzati nel nucleo. Ciò comporta che:

    La membrana nucleare è permeabile alla diffusione di macromolecole

  • 29

    Un “esone” è:

    Una sequenza di DNA che viene trascritta e tradotta

  • 30

    L’elemento chimico su cui si basa l’organizzazione dei viventi è:

    Il carbonio

  • 31

    Una data molecola di tRNA (RNA di trasporto) può legarsi:

    Ad uno specifico amminoacido

  • 32

    L’analisi chimica di un DNA a doppia elica dimostra che il suo contenuto percentuale di adenina è uguale al 21%. Indicare quale sarà la percentuale di citosina:

    29%

  • 33

    L’RNA messaggero è:

    Un acido nucleico

  • 34

    Nel DNA di salmone la percentuale di timina è circa il 30%. Qual è la percentuale di guanina?

    20%

  • 35

    Il DNA e l’RNA sono:

    Acidi nucleici

  • 36

    I geni sono:

    Tratti di DNA che possono codificare per particolari polipeptidi

  • 37

    Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:

    Accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (G)

  • 38

    Il composto organico più abbondante nel protoplasma è rappresentato da:

    Proteine

  • 39

    Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l’arresto immediato della:

    Traduzione

  • 40

    Quale di queste molecole è in grado di autoduplicarsi?

    DNA

  • 41

    Perché la contrazione della fibra muscolare possa avvenire è indispensabile la disponibilità di:

    ATP

  • 42

    Delle classi conosciute di RNA quella di minor peso molecolare è:

    tRNA

  • 43

    Le vitamine sono:

    Sostanze necessarie per l’attività degli enzimi

  • 44

    La duplicazione del DNA:

    È un processo di tipo semiconservativo

  • 45

    Nell’acido ribonucleico (RNA) sono presenti come basi azotate:

    Adenina-guanina-uracile-citosina

  • 46

    La timidina è:

    Il nucleoside la cui base azotata è la timina

  • 47

    Il codice genetico si dice “ridondante” o “degenerato” perché:

    Ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi

  • 48

    La sequenza di tre nucleotidi adiacenti, specifica per ogni amminoacido, situata nell’RNA di trasferimento è detta:

    anti-codone

  • 49

    Quale delle seguenti sostanze NON viene prodotta dall’uomo?

    Saccarosio

  • 50

    L’unità di base degli acidi nucleici è:

    Nucleotide

  • 51

    Una vitamina è:

    Un composto necessario per un corretto metabolismo

  • 52

    L’antico codone si trova nel:

    tRNA

  • 53

    Il nucleolo serve per la:

    Trascrizione dell’RNA ribosomiale

  • 54

    Da quanti filamenti polinucleotidi è formata la molecola del DNA?

    Due

  • 55

    Dal punto di vista chimico, gli enzimi sono:

    Proteine a struttura terziaria

  • 56

    La scoperta della configurazione spaziale del DNA risale:

    Agli anni ‘50

  • 57

    Il glicogeno ha funzioni:

    Di riserva di glucosio

  • 58

    Gli enzimi sono:

    Proteine

  • 59

    L’insulina è:

    Un ormone prodotto dal pancreas

  • 60

    Il DNA dei cromosomi eucariotici che viene trasferito e non tradotto è stato trovato anche nel mezzo dei geni strutturali. Tali sequenze sono dette:

    Introni

  • 61

    Analizzando l’RNA di un organismo, qual è in percentuale la quantità di adenina se l’uracile è il 20%?

    20%

  • 62

    Per tRNA si intende:

    La molecola di RNA deputata al trasferimento degli aminoacidi

  • 63

    Le macromolecole vettrici dell’informazione ereditaria sono:

    Gli acidi nucleici

  • 64

    I ribosomi sono costituiti da:

    Proteine e acido ribonucleico

  • 65

    La sequenza di tre nucleotidi adiacenti, specifica per ogni aminoacido, sull’RNA messaggero è detta:

    Codone

  • 66

    Indicare quale delle seguenti triplette di nucleotidi non si riscontra in una sequenza di mRNA:

    TTT

  • 67

    Il legame chimico che unisce i nucleotidi in una molecola di DNA a filamento singolo è un legame:

    Fosfodiesterico

  • 68

    Nel DNA è contenuta l’informazione genetica. Il codice in cui essa è “scritta” consiste di una successione di:

    Nucleotidi

  • 69

    Le modificazioni post-traduzionali sono a carico di molecole quali:

    Le proteine

  • 70

    Gli istoni sono:

    Proteine strutturali della cromatina a carattere basico

  • 71

    Gli acidi nucleici sono:

    Polimeri di nucleotidi

  • 72

    L’anticodone è:

    Una sequenza di tre nucleotidi del tRNA

  • 73

    Il primo codone con il quale inizia la sintesi proteica è sempre:

    AUG

  • 74

    Quali delle seguenti sostanze producono più calorie?

    I grassi

  • 75

    Specificare quali delle seguenti molecole fa parte della struttura del DNA:

    Desossiribosio

  • 76

    La timidina viene impiegata per marcare la sintesi:

    Del DNA

  • 77

    Il codice genetico dell’RNA messaggero di tutti gli organismi viventi è formato da un numero fisso di codoni o triplette di basi azotate; questo numero corrisponde a:

    64

  • 78

    Il nucleotide è:

    L’unità fondamentale degli acidi nucleici

  • 79

    Le proteine sono polimeri costituiti:

    Da più amminoacidi legati tra loro da legami peptidici

  • 80

    L’adenina, la citosina, la timina e la guanina sono:

    Base azotate presenti nel DNA

  • 81

    Quali sono i costituenti del DNA?

    Desossiribonucleosidi trifosfati

  • 82

    Il diametro della doppia elica del DNA è di:

    20 Å

  • 83

    Gli elementi chimici essenziali presenti con più abbondanza degli organismi viventi sono:

    Ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto

  • 84

    L’informazione ereditaria degli organismi è contenuta:

    Negli acidi nucleici

  • 85

    Le prime prove sperimentali che il DNA costituisce il materiale ereditario degli organismi furono ottenute da:

    Griffith e Avery

  • 86

    La trascrizione porta alla formazione di:

    Un RNA

  • 87

    Quale tra i composti chimici elencati è un enzima digestivo in forma attiva?

    Maltasi

  • 88

    Il codice genetico è organizzato in:

    Triplette di nucleotidi

  • 89

    Il codone è una sequenza di:

    3 nucleotidi dell’mRNA che codificano uno specifico amminoacido

  • 90

    L’adenina, la citosina, la guanina, la timina sono:

    Presenti nel DNA

  • 91

    I ribosomi svolgono un ruolo fondamentale nel processo di:

    Traduzione

  • 92

    Il diametro della doppia elica del DNA misura:

    20 Å

  • 93

    L’acetilcolina è un neurotrasmettitore che:

    Viene liberata in seguito ad un impulso nervoso

  • 94

    La molecola dell’RNA è formata da:

    Un filamento polinucleotidico

  • 95

    L’ATP è la molecola in grado di intervenire nella cellula per:

    Permettere reazioni endoergoniche

  • 96

    L’RNA in forma ancora immatura è:

    hRNA

  • 97

    Il codice genetico è formato da “X” combinazioni di triplette (codoni). Di questi codoni “Y” codificano per aminoacidi particolari.

    X = 64, Y = 61

  • 98

    Le proteine sono:

    Polimeri di aminoacidi

  • 99

    I ribosomi sono:

    Organi cellulari che sintetizzano proteine

  • 100

    I ribosomi intervengono nella sintesi:

    Delle proteine