暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
pedagogia generale e sociale
  • Marzia Barone

  • 問題数 92 • 12/16/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    34

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quali sono le fasi della ricerca?

    identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione

  • 2

    Quale duplice funzione pedagogica assolve il metodo?

    ordinare/incrementare

  • 3

    Quale metodo fonda i suoi principi sul motto galileiano: “la matematica consente di penetrare nell’oscuro labirinto della natura”?

    metodo sperimentale

  • 4

    Quanti sono i metodi in Pedagogia?

    tre in base alla tassonomia della scienza moderna

  • 5

    Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?

    la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo

  • 6

    Come deve sentirsi un ricercatore?

    un eterno debuttante

  • 7

    Come si sviluppa il metodo induttivo?

    dal particolare al generale

  • 8

    Cosa si intende per metodo sistematico?

    le norme con le quali il sapere viene ordinato

  • 9

    A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”?

    Cartesio

  • 10

    Cosa si intende per metodo?

    le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenzale fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza

  • 11

    A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: ha precise preoccupazioni di carattere formale, derivanti dall’esigenza di cogliere le strutture costanti della pedagogia e dell’educazione che, proprio per questa loro natura, siano in suscettibili di accogliere la varietà di tutti i contenuti culturali e programmatici che si danno in educazione?

    metodo discorsivo

  • 12

    A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: il confluire di una moltitudine di informazioni sulla natura della persona umana, sia di ordine biologico che psicologico, ma anche sociologico e filosofico, come anche storico-educativo, fenomenologico, antropologico culturale, ciber-comunicativo?

    il metodo discorsivo

  • 13

    Quale specificità d’azione appartiene la metodologia didattica?

    le migliori strategie di insegnamento-apprendimento

  • 14

    La pedagogia si orienta secondo questi due principi basilari, quali?

    teorico-pratico

  • 15

    Per il King la pedagogia applicata di cosa si occupa?

    della pratica

  • 16

    Di quale metodo si avvale la storia?

    ermeneutico

  • 17

    Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King?

    sperimentale

  • 18

    Per il King la pedagogia pura di cosa si occupa?

    della teoria

  • 19

    Quale autore afferma che “se il compito della pedagogia contemporanea è quello di mettere gli esseri umani in condizioni di superare le loro predisposizioni innate, allora deve trasmettere tutti gli attrezzi della cultura che ha elaborato a questo scopo"?

    Bruner

  • 20

    Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I?

    informatica, inglese, impresa

  • 21

    Cosa si intende con didattica?

    la scienza autonoma che indaga ogni forma di insegnamento-apprendimento

  • 22

    Quale caratteristica, tra quelle elencate, appartiene al processo educativo?

    essere trasformativo

  • 23

    Da un punto di vista epistemologico è doveroso affermare che la didattica trova la sua genesi nella prima ideazione e classificazione dei suoi modelli offerta

    Blankertz

  • 24

    A quale autore associamo il modello delle due P e delle due D?

    Develey

  • 25

    Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere?

    con la pedagogia dell’essere

  • 26

    Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977?

    viviamo per imparare e impariamo per vivere

  • 27

    Quale modello pedagogico abbiamo preso in considerazione all’interno del corso come modello educativo vincete?

    pedagogia della cultura

  • 28

    Secondo il modello espresso nella pedagogia della cultura, qual è la finalità dell’educazione?

    l’uomo colto

  • 29

    A quale grande maestro ci riferiamo nel parlare della pedagogia speciale?

    Montessori

  • 30

    A quale autore appartiene il concetto di “pedagogia esperenziata”?

    R. Buyse

  • 31

    Su quale elemento cardine si fonda l’educazione umana?

    il potenziale educativo

  • 32

    Dove trova applicazione sostanzialmente la pedagogia sperimentale?

    nella classe

  • 33

    Su quali elementi si fonda la pedagogia sperimentale?

    osservazione/esperienza

  • 34

    Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?

    un traguardo in direzione del quale si cresce

  • 35

    A quale autore ci affidiamo quando parliamo del concetto di empatia?

    Rogers

  • 36

    Qual è la terza fase dell’apprendimento per il Bloom?

    Applicazione

  • 37

    Quale slogan dell’UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo?

    imparare ad imparare

  • 38

    Quale, tra quelli indicati, non è un momento della comprensione per il Gattullo?

    sintesi

  • 39

    Quali sono gli storici saperi basilari dell’istruzione?

    leggere, scrivere e far di conto

  • 40

    Qual è la sesta fase dell’apprendimento per il Bloom?

    valutazione

  • 41

    Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell’apprendimento?

    conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione

  • 42

    Qual è il primo momento della comprensione per il Gattullo?

    Traslazione

  • 43

    Qual è il terzo momento della comprensione per il Gattullo?

    estrapolazione

  • 44

    A quando risale il termine Scienze umane e dell’educazione?

    seconda metà dell’800

  • 45

    Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?

    dei soggetti diversamente abili

  • 46

    Come è possibile definire all’interno del mondo del lavoro il potenziale umano?

    capitale umano

  • 47

    Cosa si intende con l’acronimo TIC?

    Tecnologie dell’informazione della comunicazione

  • 48

    Come può essere definito il cervello?

    pilota automatico

  • 49

    L’educazione è

    un diritto

  • 50

    Quale, tra le competenze evidenziate è riferibile all’educatore?

    cogliere i cambiamenti sociali

  • 51

    Secondo Freud l’educatore/insegnante è

    un mestiere impossibile

  • 52

    Cosa deve trovare necessariamente il bambino all’interno delle agenzie di ogni ordine e grado?

    stimoli a fare

  • 53

    Secondo il Gisle George, qual è il maggiore problema che l’educazione del bambino deve affrontare nella società moderna e che determina l’esaurimento della vitalità?

    l’iperfunzionamento

  • 54

    Quale problematica solleva il fenomeno dei ragazzi Hikikomori?

    tendenza all'isolamento

  • 55

    A quale autore appartiene la piramide dei bisogni?

    Maslow

  • 56

    Che tipo di pedagogia avanza Zavalloni al fine di sottolineare la necessità di un “rallentamento” generale dei ritmi del bambino?

    pedagogia della lumaca

  • 57

    Come può essere definito il gioco nell’attività e nell’educazione umana?

    un’attività naturale volta alla preparazione della vita

  • 58

    Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget

    quello antagonista della terza età

  • 59

    Quando ha inizio l’educazione all’autonomia per Honnegger?

    dalla culla

  • 60

    Da cosa è caratterizzato il gruppo secondo Maccio?

    da uno scopo

  • 61

    A cosa ci riferiamo se affermiamo: “una entità collettiva che ha un’opera comune da compire e tende verso una relativa coesione delle manifestazioni sociali”

    al gruppo

  • 62

    In quale rapporto stanno il leader e la leadership?

    soggetto/funzione

  • 63

    Quale autore sostiene il fatto che "La consapevolezza della propria centralità formativa e della peculiarità educativa, dovrebbe essere tale da non comportare alcuna preclusione”?

    Goleman

  • 64

    Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come un “individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership”?

    personologica

  • 65

    Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un determinato obiettivo?

    funzionalista

  • 66

    Come è possibile distinguere la leadership?

    formale/informale

  • 67

    Qual è il primo stadio della scala di socializzazione

    studio dell’IO

  • 68

    Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come “la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche”?

    statico-strutturale

  • 69

    Quali, tra quelli indicati, sono le modalità attraverso cui l’animatore gestisce le proprie funzioni?

    diretto/indiretto

  • 70

    Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?

    definizione degli obiettivi

  • 71

    Quali caratteristiche deve possedere la relazione educativa?

    attiva/partecipativa

  • 72

    Come descrive Marx la relazione educativa?

    scambio di amore con amore, fiducia con fiducia

  • 73

    Dove e a quando risale il cooperative learning?

    XVIII/Gran Bretagna

  • 74

    Cosa è il cooperative learning?

    un metodologia di insegnamento collaborativo

  • 75

    Cosa intendiamo con "Vampirismo dell'anima"?

    distruzione della vitalità soggettiva

  • 76

    Secondo Dupont come è possibile descrivere la classe da un punto di vista sociale?

    una dinamica di sistemi

  • 77

    Cosa sancisce il primo assioma di Palo Alto?

    l’uomo non può non comunicare

  • 78

    Secondo Weber alla base dell’apprendimento tecnologico cosa risiede?

    la divisione del lavoro in unità semplici

  • 79

    Se la tecnica è un mezzo, cosa è la tecnologia?

    è ciò che ha reso possibile l’applicazione rigorosa della scienza al mondo della realtà, per produrre la tecnica

  • 80

    Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta le terza generazione delle FAD?

    tecnologie telematiche

  • 81

    Qual è secondo Crispiani e Giaconi la seconda generazione della FAD?

    FAD multimediali

  • 82

    Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?

    di supporto

  • 83

    Tra i seguenti elenchi si determini quale è un modello educativo tecnologico (on-line)?

    content support

  • 84

    Cosa significa l’acronimo FAD?

    formazione a distanza

  • 85

    Cosa significa il termine e-learning?

    insegnamento elettronico

  • 86

    Cosa è la classe virtuale?

    un ambiente formativo

  • 87

    Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?

    afferente/estetico

  • 88

    Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?

    visivo/non visivo

  • 89

    Qual è la seconda fase della lettura?

    memorizzare

  • 90

    Qual è la quinta fase di una corretta metodologia di lettura?

    riassumere

  • 91

    Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all’interno del corso?

    leggere, scrivere, ascoltare

  • 92

    Qual è la terza fase della lettura?

    riflettere