問題一覧
1
L.47-4 Sono shock positivi della domanda
Tutti e tre
2
L.44-4 Da cosa dipendono le importazioni?
Positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio
3
L.48-6 La curva Ad ha un andamento
Decrescente rispetto a P
4
L.47-2 Un aumento dei prezzi fa
Tutte e tre le risposte sono esatte
5
L.44-1 Quali sono i documenti che vanno a far parte della bilancia dei pagamenti?
Bilancia delle partite correnti, dei movimenti autonomi di capitale e dei movimenti compensativi di campitale
6
L.45-4 Se i prezzi aumentano
Il potere di acquisto della moneta si ridurrà portando così i soggetti a richiedere una maggiore liquidità
7
L.48-3 La variazione dei prezzi va a modificare per primo
Il mercato monetario, facendo aumentare la domanda
8
L.48-7 Cosa succede se varia P o se variano le altre componenti del PIL alla curva AD
Se varia il P ci si muove lungo la curva e se variano le altre componenti la AD trasla
9
L.46-5 L'andamento della curva AS
È crescente in quanto un aumento della produzione comporta un aumento dei costi
10
L.44-2 se i prezzi nazionali crescono in misura maggiore dei prezzi esteri
I beni esteri diventano più appetibili
11
L.47-1 A fronte di una politica monetaria espansiva si avrà
Una diminuzione degli interessi
12
L.48-8 Nel modello AD -AS le curve rappresentano
La AD evidenzia come una variazione di P faccia variare il PIL, mentre la AS come una variazione del PIL faccia variare P
13
L.44-6 Cosa si intende per domanda nazionale di Beni?
Corrisponde alla domanda fatta dalla nazione anche per i beni esteri
14
L.48-10 Cosa succede alla curva AS se varia il PIL o sei variano le altre variabili direttamente connesse ai costi ma non al livello della produzione
Se variano le altre variabili legate ai costi e non al livello di produzione la curva AS trasla mentre le variazioni di PIL fanno muovere lungo la curva
15
L.48-5 Un aumento dei prezzi nazionali che influenza ha sulle esportazioni nett
I beni nazionali diventano relativamente più costosi e quindi le esportazioni nette diminuiscono
16
L.47-5 L'incrocio tra la curva AS e la AD definisce
Il livello dei prezzi e del corrispondente PIL
17
L.43-2 Il prezzo relativo è?
Il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri
18
L.48-11 Uno shock positivo della domanda aggregata comporta nell'equilibrio generale di breve periodo
Nessuna delle risposte
19
L.42-3 Quando si parla di economia il concetto di apertura ha
3 dimensioni
20
L.43-1 Cosa si intende per tasso di cambio nominale?
moneta estera rispetto a quella nazionale
21
L.42-5 Il concetto di apertura considera
Apertura nel mercato dei beni, nel mercato finanziario e in quello dei fattori
22
L.48-12 Uno shock negativo della domanda aggregata con porte l'equilibrio generale di breve periodo
Una riduzione della produzione e un aumento dei prezzi
23
L.42-4 Il concetto di apertura considera
Tutte esatte
24
L.44-3 Se siamo in economia aperta un consumatore
Può scegliere tra beni esteri e nazionali
25
L.48-13 La variazione dovuta ad uno shock della domanda crea la stessa variazione del PIL reale
In caso di prezzi costanti o di prezzi variabili
26
L.46-2 Il motivo per cui un aumento del prodotto genera un aumento dei prezzi sono che
Tutti e tre
27
L.45-3 L'offerta di moneta
È sempre un dato
28
L.45-2 La domanda di moneta rappresenta la domanda che una nazione e fa
Tutte e tre le risposte sono esatte
29
L.46-4 Mark-up percentuale medio di un sistema economico
dipende dalle condizioni concorrenziali
30
L.45-1 La domanda di moneta rappresenta la domanda che una nazione e fa
Per gli scopi transattivi precauzionali e speculativi
31
L.48-16 Cosa succede al modello generale Nel lungo periodo dopo uno shock positivo della domanda
Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il PIL torna al suo livello di Impiego
32
L.43-5 Il prezzo dei beni nazionali in termini di benessere rappresenta
tutte vere
33
L.43-3 Cosa s'intende per tasso di cambiamento reale?
I prezzi relativi, cioè il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri
34
L.48-2 La variazione dei prezzi nel breve periodo dipende
Positivamente dalla variazione dei costi di produzione, non dovuti alle variazioni salariali
35
L.48-4 Sei prezzi aumentano e di conseguenza la domanda di una moneta aumenta il tasso di interesse che tipo di variazione avrà e che conseguenze ci saranno nel mercato reale
Il tasso di interesse aumenta e di conseguenza si contrae il PIL
36
L.48-1 Cosa succede al modello generale nel lungo periodo dopo uno shock positivo della domanda
Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il PIL torna al suo livello di pieno impiego
37
L.48-14 Per studiare il rapporto che intercorre tra i prezzi ed il PIL reale si deve considerare
il modello AD - AS
38
L.47-3 sono shock positivi della domanda
Nessuno dei tre
39
L.46-3 Che il motivo per cui un aumento del prodotto genera un aumento di prezzi sono
3
40
L.44-5 Da cosa dipendono le esportazioni?
Positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio
41
L.45-5 La curva Ad trasla verso destra nel caso di
tutte esatte
42
L.48-9 La curva AS ha un andamento
Crescente rispetto al PIL
43
L.48-15 Cosa succede al mondo generale nel lungo periodo dopo uno shock negativo permanente dell' offerta
Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il PIL tornano al suo livello di pieno impiego
44
L.43-4 Quando si parla di apprezzamento del tasso di cambio nominale questo si può anche definire come
Aumento del tasso
45
L.46-1 La curva AS indica
il livello dei prezzi corrispondente ai costi medi della impresa e al loro Mark-up percentuale per ogni dato livello di prodotto nel breve periodo