問題一覧
1
Il kilowattora misura:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
2
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
3
Tra le seguenti equazioni tra unità di misura indicare quella corretta:
1 joule = 1 volt x 1 coulomb
4
La potenza elettrica si misura in:
watt
5
Il prefisso Mega equivale a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
6
L’energia elettrica si misura in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
7
Indicare quale, tra le seguenti, non è una unità di misura elettrica:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
8
Un nanofarad è equivalente a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
9
L’elettronvolt eV misura:
un’energia
10
Nel S.I. l’induzione magnetica si misura in:
tesla
11
Indicare quale, tra le seguenti grandezze, è di natura vettoriale:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
12
Un volt corrisponde a:
1 volt = 1 coulomb / 1 farad
13
L’unità di misura del campo elettrico è:
V/m
14
L’ohm misura:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
15
La caloria viene utilizzata per la misura di:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
16
L’unità di misura della resistenza è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
17
Un ampere (A) equivale a:
1A = 1 coulomb / 1 secondo
18
Un joule è equivalente a:
1/4,186 calorie
19
La pressione si può misurare in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
20
Un Ohm corrisponde a:
1 ohm = 1 volt / 1 ampere
21
La densità relativa di una sostanza:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
22
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
la potenza si può misurare in Nm/s
23
Il decibel è una unità utilizzata:
nell’acustica
24
L’unità di misura della densità di un corpo è:
kg/m3
25
Il volt è definito come:
il rapporto tra il joule e il coulomb
26
Il prodotto watt per secondi da:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
27
Nel S.I. l’unità di misura del calore è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
28
Si definisce quantità di valore necessaria per elevare di 1℃ un kilogrammo di sostanza:
il calore specifico
29
Una atmosfera fisica equivale a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
30
Il potenziale elettrico si misura in:
joule/coulomb
31
Nel S.I. il peso si misura in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
32
Nel sistema internazionale la temperatura si misura in:
kelvin
33
La differenza di potenziale si misura in:
joule/coulomb
34
Nel S.I. l’unità di misura della costante elastica della molla è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
35
Una caloria è equivalente a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
36
Nel S.I. la quantità di moto si misura in:
kg m/s
37
L’anno luce è l’unità di misura di:
una distanza
38
Indicare quali, tra le seguenti unità, esprime dimensionalmente un lavoro:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
39
L’unità di misura della capacità elettrica è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
40
Un wattora (Wh) vale:
1 Wh = 3,6x103 joule
41
Un pC corrisponde a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
42
Un pico-farad è equivalente a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
43
Individuare, tra le seguenti risposte, le due espressioni che esprimono entrambe l’intensità del campo elettrico:
N/coulomb; volt/m
44
Quando si ha una distribuzione di cariche, il campo elettrico da essa prodotto si misura in:
volt/m
45
Una resistenza elettrica percorsa da corrente elettrica dissipa una certa quantità di energia. Nel S.I. essa viene misurata in:
joule
46
Nel S.I. la frequenza si misura in:
hertz
47
Nel S.I. l’accelerazione si misura in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
48
L’unità di misura della forza nel S.I. è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
49
Nel S.I. il newton misura:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
50
La resistività p di un conduttore si misura in:
ohm x metro
51
L’unità di misura della potenza nel S.I. è:
il watt
52
Il campo elettrico E si misura in: (N= newton, C = coulomb, V = volt, m = metro)
N/C e V/m
53
Nel sistema internazionale S.I. il radiante misura:
l’angolo piano
54
Un mA corrisponde:
1 mA = 10-3 A
55
Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
56
Un nF corrisponde a:
1 nF = 10-9 F
57
Nel sistema internazionale S.I. l’unità di misura del potenziale elettrico è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
58
La misura del livello sonoro viene espressa in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
59
Fra due punti vi è la differenza di potenziale di 1 volt quando il lavoro eseguito per spostare la carica di 1 coulomb è pari a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
60
Il kgpeso equivale a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
61
1 coulomb / 1 secondo equivale a:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
62
Nel sistema internazionale S.I. la pressione si misura in:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
63
Il livello sonoro:
si misura in decibel
64
Un picometro è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
65
Quali dei seguenti strumenti fornisce una misura della temperatura:
termometro a mercurio
66
Un proiettile viene sparato verso l’alto con un angolo di inclinazione a ≠ 0 rispetto all’orizzontale: La sua traiettoria sarà:
parabolica
67
Un proiettile viene sparato verso l’alto con un angolo di inclinazione a ≠ 0 rispetto all’orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria l’accelerazione è:
diretta verso il basso
68
Il moto armonico:
è un moto periodico
69
La linea costituita dall’insieme delle posizioni occupate dal corpo in movimento viene detta:
traiettoria
70
La velocità si dice relativistica quando:
si approssima alla velocità della luce
71
L’accelerazione del moto rettilineo uniforme è:
nulla
72
Un corpo libero cade con:
accelerazione costante
73
La definizione di accelerazione media è:
il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l’intervallo di tempo stesso a=(v2-v1)/(t2-t1)
74
Nel moto rettilineo uniforme lo spazio e tempo sono:
direttamente proporzionali
75
Il moto di caduta libera dei gravi è un moto:
uniformemente accelerato
76
Una automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h incrocia un’altra automobile che viaggia alla velocità di 50 km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:
150 km/h
77
La cinematica studia:
il moto dei corpi indipendentemente dalle cause che lo provocano o lo modificano
78
Velocità e accelerazione, nel moto circolare uniforme:
hanno direzioni perpendicolari
79
Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso:
varia con il quadrato del tempo
80
Nel moto rettilineo uniforme lo spazio percorso:
è direttamente proporzionale al tempo
81
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
82
Per inerzia di un corpo s’intende:
la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
83
Un punto materiale può avere energia cinetica negativa?
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
84
La terza legge della dinamica afferma che:
ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
85
La massa e il peso di un corpo:
sono proporzionali
86
Si consideri un uomo seduto immobile su una sedia. Individuare a quale (o quali), tra le seguenti forze, è soggetto:
solo reazione vincolare e forza peso
87
In un corpo che si muove con attrito lungo un piano inclinato:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
88
La seconda legge di Newton afferma che:
la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione
89
Un sistema di corpi si dice isolato se:
è nulla la risultante delle forze che agiscono su di esso dall’esterno
90
L’energia cinetica di un corpo è:
direttamente proporzionale alla sua massa
91
L’energia cinetica:
si misura in joule
92
La forza gravitazionale è:
attrattiva
93
Il peso e la massa di un corpo sono grandezze:
direttamente proporzionali
94
Le forze di attrazione terra-luna e luna-terra sono:
uguali in modulo ma opposte
95
La quantità di moto:
è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua velocità
96
Su una massa di 1kg agisce una forza peso di:
9,8 N
97
La prima legge di Newton afferma che:
un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
98
Si definisce densità di energia:
l’energia per unità di volume
99
Ad un corpo libero vengono applicate due forze parallele di uguale intensità e verso opposto. Le due forze:
possono produrre una rotazione del corpo
100
Due sferette, rispettivamente di acciaio e di gomma vengono lasciate cadere nel vuoto dalla medesima altezza H. Quale delle due sferette tocca prima il suolo?
Quesito senza soluzione univoca o corretta.