問題一覧
1
la pericolosità sociale del reo, da chi deve essere valutata?i
dal giudice ricorrendo ai criteri di utilizzo del suo potere discrezionale in merito alla determinazione della pena di cui all'art. 133.
2
quali di questi affermazioni NON è vera?
per accertare la pericolosità sociale del soggetto il giudice deve tener conto solo della gravità del fatto di reato
3
Completa la frase.La capacità criminale è quindi .... di compiere illeciti penali
il genus- è solo la possibilità
4
nel determinare la pericolosità sociale occorre tener conto:
sia della personalità del soggetto che del suo ambiente.
5
per poter essere accertata la pericolosità sociale, il Giudice di cosa deve tenere conto?
deve tener conto non solo della gravità del fatto di reato, ma anche dei fatti successivi, come il comportamento tenuto durante l'espiazione della pena.
6
Le misure di sicurezza da chi possono essere rievocate?
dal magistrato di sorveglianza anche prima del termine fissato attraverso il risame della pericolosità
7
Cosa si intende per personalità dell'imputato?
Il Giudice deve osservare modalità e circostanze del fatto, evidenziando gli elementi concreti di valutazione che comprendono la variabile ambientale in cui il delitto ha preso forma e la vita condotta dall'imputato precedentemente al fatto.
8
Quando viene di solito accertata la pericolosità sociale?
il giudice deve osservare modalità e circostanze del fatto, evidenziando gli elementi concreti di valutazione che comprendono la variabile ambientale in cui il delitto ha preso forma e la vita condotta dall'imputato precedentemente al fatto
9
Quando viene di solito accertata la pericolosità sociale?
nel momento della disposizione della misura, nel momento di scadenza del periodo minimo, nel momento in cui viene eseguita e su richiesta dell'interessato o del tribunale
10
Quali di questi affermazioni è vera?
in sede processuale l'accertamento dell'imputabilità così come quello della pericolosità sociale viene affidato dal giudice ad un perito il quale si pronuncia sulla pericolosità solamente nel caso in cui riscontra difetti di imputabilità
11
Quando è necessaria l'applicazione della misura coercitiva?
quando c'è pericoloso di inquinamento delle prove, pericolo di fuga e pericolosità sociale
12
Che cos'è da quando risale il sistema "doppio binario"?
è un sistema della pena e delle misure di sicurezza, risale ad un "accordo" tra le due scuole di pensiero allora dominanti, quella Classica e quella Positiva
13
Quali di queste affermazioni è vera?
in sede processuale l'accertamento dell'imputabilità così come quello della pericolosità sociale viene affidato dal giudice ad un perito il quale si pronuncia sulla pericolosità solamente nel caso in cui riscontra difetti di imputabilità
14
una piena capacità processuale dovrebbe essere in grado di valutare e tenere conto di:
tutte le affermazioni sono corrette
15
il giudice ha la capacità di valutare se :
l'imputato capace di intendere e di volere al momento del fatto e dunque imputabile;ha in seguito subito compromissioni delle proprie condizioni psichiche tanto da risultare incapace di partecipare al processo
16
Art 72 c.p.p
la sospensione del procedimento è revocata con ordinanza non appena risulti che lo stato mentale dell'imputato consente la cosciente partecipazione al procedimento
17
Quali sono gli articoli principali del c.p.p che regolano la capacità di stare in giudizio sono?
Art 70/1 c.p.p., Art 71/1 c.p.p. e l'Art 72 c.p.p.
18
Che cosa significa "capacità processuale"?
consiste nel l'idoneità di un soggetto a compiere e ricevere gli atti processuali, ossia, nella capacità di stare in giudizio da sé
19
cosa significa la capacità di essere parte del processo?
è di tutti i soggetti dotati di capacità giuridica, anche se privi di capacità processuale.
20
Che cosa significa "Capacità processuale"?
Consiste nell'idoneità di un soggetto a compiere e ricevere gli atti processuali, ossia, nella capacità di stare in giudizio da sé.