記憶度
40問
95問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Lez.9 - 21 Dopo numerose incertezze della dottrina e della giurisprudenza sul tema dell’ammissibilità dell’accolo in ambito tributario, finalmente è intervenuto in modo risolutivo il legislatore, con l’art. ___ co. 2 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), in virtù del quale “è ammesso l’accollo del debito d’imposta altrui”, ma “senza liberazione del debitore principale”.
8
2
Lez.17 - 7 Indica l’opzione corretta. L’azione di ripetizione di indebito prevista in via generale dall’art.2033 c.c.:
non è applicabile ai tributi di cui all’art.1 del d.P.R. n. 636 del 1972 per i quali la “condictio indebiti” è stata compiutamente regolata dall’art.16 dello stesso d.P.R. e dalle singole leggi di imposta e, in particolare, per i tributi diretti, dagli artt.37 e 38 del d.P.R. n.602 del 1973.
3
Lez.13 - 20 Il contribuente, se lo riteneva opportuno, poteva «adeguarsi» agli studi di settore indicando in dichiarazione i maggiori ricavi risultanti dagli studi (rispetto alla dichiarazione dei redditi). L’adeguamento agli studi di settore consisteva nell’ __________la soglia di ricavi o compensi dichiarata per renderla congrua e coerente rispetto al risultato degli studi medesimi.
“alzare”
4
Lez.10 - 12 Indica la risposta errata. I regimi contabili fondamentali sono:
Regime di contabilità complessa
5
Lez.14 - 22 Indica l’affermazione errata.
la verifica va effettuata presso la sede del contribuente, e non vi è possibilità di alcuna deroga
6
Lez.13 - 3 Nell’ambito del controllo automatico di liquidazione, nel caso in cui l’A.F. rilevi che l’importo versato sia inferiore a quello dovuto, emette un avviso bonario. Nel caso in cui il contribuente, decorsi ________dalla comunicazione di irregolarità non provveda al pagamento l’ufficio avvia la procedura di riscossione procedendo alla notifica del c.d. avviso di liquidazione.
30 giorni
7
Lez.10 - 28 Se la contabilità è tenuta in modalità cartacea l’imposta di bollo è dovuta ogni _____ pagine o frazione di pagine nella misura di 16,00 euro per le società che versano la tassa di concessione governativa in misura forfettaria; ovvero 32,00 euro per tutti gli altri soggetti (pagamento tramite intermediario/modello F23).
100
8
Lez.12 - 2 L’accertamento tributario è un procedimento amministrativo sui generis, nel senso che la successione di atti concatenati, tipica del modello amministrativo, è solo eventuale e frammentaria, con regole, talvolta, assai peculiari e caratterizzanti rispetto a quelle dettate dalla Legge________________, che reca la disciplina generale del procedimento amministrativo.
nr. 241/1990
9
Lez.14 - 15 Indica l’affermazione errata. L’ispezione è, l’attività propedeutica e necessaria per eseguire le ispezioni documentali e le verificazioni:
Le operazioni di ricerca nei locali dell’azienda o dello studio verranno avviate anche prima della richiesta di esibizione formulata dai verificatori.
10
Lez.14 - 13 Indica l’affermazione errata con riguardo all’accesso (art. 52 del DPR n. 633/72):
L’acceso consiste nel materiale ingresso dei verificatori nei locali ove il contribuente svolge la propria attività, ovvero nei casi e nei modi tassativamente previsti dalla legge, presso l’abitazione del contribuente, ma esclusivamente con il suo consenso o di chi ne ha la disponibilità.
11
Lez.11 - 6 Nell’ipotesi di infedeltà del visto leggero/asseverazione, trova applicazione la sanzione amministrativa da ______ a _____euro
258 - 2.582
12
Lez.18 - 19 L’ipoteca è una forma di garanzia del credito vantato dagli enti che hanno affidato all’Agente della riscossione l’incarico di recuperare le somme dovute dal debitore, che può essere iscritta, in presenza di debiti non inferiori a_____________, su uno o più immobili del debitore, per un importo pari al doppio del credito complessivo per cui l’ADER procede e previa comunicazione scritta.
20 mila euro
13
Lez.16 - 19 Il contribuente, che si trovi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà, può chiedere all’Agente della riscossione la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo e in caso di grave e comprovata situazione di difficoltà non imputabile al debitore, legata alla congiuntura economica, la dilazione può essere concessa fino a un massimo di ______________.
120 rate mensili
14
Lez.10 - 5 La Contabilità Semplificata è un regime contabile relativamente snello e rappresenta il regime naturale anche per Enti non commerciali, con riferimento all’eventuale attività commerciale esercitata qualora i ricavi percepiti in un intero anno non abbiano superato determinati limiti. Tali limiti sono stati modificati di recente, infatti, per effetto della legge di Bilancio, dal 1° gennaio 2023 le soglie di ricavi da non superare nell'anno per usufruire della contabilità semplificata sono elevate di __________.
100.000 euro
15
Lez.15 - 12 Indica l'affermazione errata. Parlando di ruolo, l'iscrizione a "titolo definitivo” non significa iscrizione di una somma irreversibilmente dovuta, in quanto i titoli delle iscrizioni in esame non sono definitivi in ogni caso perché:
la dichiarazione può essere contestata dal contribuente, mediante opposizione agli atti esecutivi
16
Lez.19 - 1 L’art_______ del D. Lgs. n. 74/2000 sancisce che le sanzioni amministrative relative alle violazioni tributarie fatte oggetto di notizia di reato sono applicate dagli Uffici.
21
17
Lez.13 - 27 L’A.F. può legittimamente avviare l’Accertamento sintetico – previsto dagli artt. 38 c. 4 e ss. D.P.R. n. 600/1973- solo quando il reddito complessivo accertabile superi almeno di ______quello dichiarato o ancora, a prescindere dal reddito accertabile, il contribuente non abbia risposto o risponda in modo incompleto alle richieste e agli inviti dell’A.F.
1/5
18
Lez.16 - 31 La Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (Legge n. 14/2023 di conversione del DL n. 198/2022) ha dato la facoltà agli enti che non hanno adottato entro il 31 gennaio 2023 il provvedimento di non applicazione all’annullamento “parziale” di farlo entro la nuova scadenza del ____________.
31 marzo 2023
19
Lez.16 - 16 Con riferimento all’esecuzione forzata abbiamo una prima fase liquidatoria estranea al controllo del giudice, posto che, ai sensi dell'art. 56 del d.P.R. n. 602 del 1973, gli atti del procedimento espropriativo vanno depositati dal concessionario della riscossione nella cancelleria del giudice dell’esecuzione, solo decorsi _______ dalla vendita coattiva, unitamente al ricavato di essa.
10 giorni
20
Lez.10 - 25 Le scritture contabili e la corrispondenza commerciale devono essere conservate per ________ (art 2220 del C.C.).
10 anni
21
Lez.11 - 12 Per i lavoratori dipendenti e i pensionati non tenuti alla presentazione del Mod. 730, l’obbligo dichiarativo è assolto mediante ________________prodotta e trasmessa annualmente dal sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente previdenziale - cfr. art. 4 D.P.R. 322/1998 -).
la Certificazione Unica
22
Lez.18 - 1 Il pignoramento immobiliare dell’Agente della riscossione è effettuato mediante la trascrizione nei registri immobiliari di un avviso che viene notificato al debitore entro i successivi _______ giorni.
cinque
23
Lez.9 - 12 Anche il codice fiscale dell’impresa individuale è composto da ___ caratteri alfanumerici.
16
24
Lez.13 - 11 Gli accertamenti in rettifica e d’ufficio sono portati a conoscenza del contribuente mediante appositi avvisi che devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del ___________successivo a quello di presentazione, in caso di corretta presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva (in luogo del quarto anno) da parte del contribuente; entro il 31 dicembre del ______ successivo rispetto a quello in cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazione, in caso di dichiarazione omessa o nulla (in luogo del quinto anno), da parte del contribuente.
5° anno – 7° anno
25
Lez.15 - 18 Nel __________ ad «Equitalia Spa» è succeduta l’«Agenzia Entrate Riscossione».
2017
26
Lez.14 - 7 Per le controversie di valore non superiore a___________, il ricorso giudiziario contro l’atto di accertamento produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa.
cinquantamila euro
27
Lez.19 - 8 L’Introduzione di un sistema dualistico nel sistema sanzionatorio tributario si è avuto con:
la L. n.269/2003
28
Lez.14 - 4 L’atto a pena di nullità deve essere emanato dall’ufficio competente in base al domicilio fiscale del contribuente, nonché entro i termini, ex art. _______ dpr 600/73 e ________dpr 633/72.
43 - 57
29
Lez.14 - 14 L’accesso, sulla scorta di quanto previsto dall’articolo _______, comma 1, dello Statuto dei diritti del contribuente (L. n. 212/2000) deve essere motivato da effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo.
12
30
Lez.18 - 6 L’articolo 23 del d.lgs. n. 472 del _________ ha codificato lo strumento, specificamente “fiscale”, della “sospensione e compensazione” dei crediti tributari.
1997
31
Lez.17 - 9 Indica l’affermazione errata. Le sentenze che dichiarano incostituzionale una norma la eliminano con effetto retroattivo, per cui:
i pagamenti fatti in base alla norma dichiarata incostituzionale, non sono rimborsabili, decorsi due anni dalla dichiarazione di incostituzionalità.
32
Lez.14 - 3 Con la digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate è stato introdotto un nuovo meccanismo sui controlli fiscali attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale. Nel__________, è stata pubblicata la direttiva dell’A.d.E. che ha apportato le necessarie modifiche all’organizzazione e alle attribuzioni della divisione contribuenti e della direzione centrale piccole e medie imprese.
Marzo 2023
33
Lez.12 - 12 Nell’ambito dell’accertamento d’ufficio, l’AF può avvalersi di dati e notizie comunque raccolti nonché di presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, cc.dd. ___________, assumendo la caratteristica di accertamento induttivo in forma estrema.
«presunzioni semplicissime»
34
Lez.15 - 16 Indica l’affermazione errata. In materia di riscossione si usa distinguere:
la riscossione alternativa
35
Lez.12 - 13 La riforma degli anni’70 considera ___________________la forma di accertamento principale e generalizzato.
l’accertamento analitico
36
Lez.10 - 1 Il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti di accesso oppure si verifica una delle cause di esclusione:
se però si va oltre i 100.000 euro di ricavi/compensi, non è più applicabile dallo stesso anno in cui quella soglia viene superata e, in tale circostanza, è dovuta l’Iva a partire dalle operazioni effettuate che determinano lo sforamento del tetto.
37
Lez.14 - 12 L’accesso, le ispezioni e le verifiche sono disciplinati dall’articolo _____, del DPR n. 633/72 e rappresentano importanti strumenti accordati all’Amministrazione finanziaria e alla Guardia di finanza per l’adempimento dei loro compiti accertativi nei confronti dei contribuenti.
52
38
Lez.15 - 17 Indica l’affermazione errata. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione:
non è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi delle società del Gruppo Equitalia (ad eccezione di Equitalia Giustizia)
39
Lez.16 - 22 La decadenza dal beneficio della rateazione si verifica per le rateizzazioni in essere all’8.03.2020 (21 febbraio nel caso di soggetti residenti nella cosiddetta ex “zona rossa”), al mancato pagamento di ______ anche non consecutive (come previsto dal "Decreto Fiscale");
18 rate
40
Lez.14 - 2 Come previsto dal decreto Crescita (D.L. n. 34/2019), _____________gli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono tenuti a invitare al contraddittorio il contribuente prima di emettere avvisi di accertamento riguardanti imposte sui redditi e addizionali, contributi previdenziali, ritenute, imposte sostitutive, IRAP, IVIE, IVAFE e IVA.
dal 01.07.2020
41
Lez.11 - 13 Per le persone fisiche, l’autoliquidazione dell’Irpef, ex ______Testo unico sulle imposte dei redditi, stabilisce il calcolo dell’imposta che il contribuente dovrà liquidare.
art. 11
42
Lez.16 - 14 Nell’ambito dell’esecuzione forzata, l’art. 78 del D.P.R. n. 602 del 1973 esige prima la trascrizione del pignoramento e, nei _________ giorni successivi, la notifica all’esecutato.
cinque
43
Lez.15 - 1 Il R.D. del 1910 prevedeva 30 giorni per assolvere al pagamento e per le opposizioni, di fronte al giudice ordinario. Mentre la normativa vigente contempla un termine più lungo per opporsi o pagare (che è _______ giorni) e la giurisdizione delle Corti di Giustizia Tributaria.
60
44
Lez.15 - 11 L’ingiunzione fiscale, è tipicamente un atto amministrativo ed è soggetto alla disciplina della______________.
Legge 241/91
45
Lez.15 - 4 Scaduto il termine di ______ gg (senza necessità di iscrizione a ruolo) e decorsi altri 30 gg, l'accertamento viene trasmesso all'Agente della Riscossione anche ai fini dell’esecuzione forzata; quest’ultimo deve informare il contribuente, (con raccomandata o posta elettronica certificata) di aver preso in carico le somme per la riscossione.
60
46
Lez.19 - 16 Indica la risposta errata. In relazione agli elementi costitutivi dell’illecito tributario vi sono tre correnti di pensiero:
Teoria multipartita
47
Lez.11 - 29 L’asseverazione, prevista dall’art._________ lett. b d.lgs 241/1997, è una attestazione redatta da un professionista/ CAF che conferma la corrispondenza tra gli elementi contabili ed extracontabili comunicati all’Amministrazione Finanziaria e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e quelli risultanti dalle scritture contabili.
35 c 1
48
Lez.11 - 3 La dichiarazione “ultratardiva oltre l’anno” è presentata oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo e si considera omessa, con applicazione della relativa sanzione in misura piena, cioè dal _____________al duecentoquaranta per cento dell’imposta dovuta.
Centoventi
49
Lez.19 - 5 Tra le numerose novità introdotte dal D. Lgs. n. 158/2015, vi è altresì l’innesto nell’art. ______d.lgs. n. 74/2000 – di una causa di non punibilità in caso di integrale pagamento del proprio debito tributario, comprensivo di sanzioni amministrative e relativi interessi.
13
50
Lez.16 - 1 Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza del 15.07.2022, l’istituto della Transazione fiscale si è arricchito di ulteriori disposizioni, derivanti dal d.lgs. 17.06.2022, n. 83, emanato in attuazione della Direttiva ___________.
UE 2019/1023
51
Lez.16 - 32 Il Decreto-legge n. ___________ha esteso la Definizione agevolata ai carichi affidati all'Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 a titolo di risorse proprie tradizionali dell'Unione Europea (tariffe doganali) e di IVA riscossa all'importazione.
119/2018
52
Lez.11 - 25 Per quanto riguarda la dichiarazione Irap, vi è obbligo di presentazione autonoma, entro il ____________dell'anno successivo a quello d'imposta, a cura delle persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di redditi d'impresa e delle persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di lavoro autonomo.
30 novembre
53
Lez.17 - 12 Per il rimborso delle ritenute dirette e dei versamenti diretti è necessario che sia presentata istanza all’Agenzia delle entrate entro il termine di ________dal versamento.
48 mesi
54
Lez.11 - 8 La piattaforma interattiva __________è una piattaforma web, mediante la quale è possibile dialogare con l’AdE, inoltrare la documentazione richiesta per risolvere bonariamente (totalmente/parzialmente) gli avvisi di irregolarità e le cartelle di pagamento, dunque un dialogo continuo con il fisco, direttamente dal proprio pc o smartphone.
CIVIS
55
Lez.9 - 13 Indica l’opzione corretta. L'obbligazione tributaria può essere oggetto di sostituzione:
oggettiva e soggettiva
56
Lez.10 - 9 Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a _________euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto.
20000
57
Lez.16 - 12 Indica l’affermazione errata. La gestione delle entrate è, dunque, attività complessa, articolata nelle seguenti fasi:
l’attività di controllo della riscossione coattiva
58
Lez.19 - 15 Indica la risposta errata. Secondo la Teoria tripartita gli elementi costitutivi sono:
la punibilità
59
Lez.19 - 10 L'art._______ del D. Lgs. n. 74/2000 introduce una circostanza attenuante, la riparazione dell’offesa nel caso di estinzione per prescrizione del debito tributario
l'art. 14
60
Lez.19 - 19 La __________________, nr. 4, recante “norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie”, ha delineato un ben distinto e peculiare sistema di principi e regole del sistema sanzionatorio tributario italiano.
7 gennaio 1929
61
Lez.10 - 14 L’art.__________ (Comunicazione ed esibizione) dispone che “La comunicazione integrale dei libri, delle scritture contabili e della corrispondenza può essere ordinata dal giudice solo nelle controversie relative allo scioglimento della società, alla comunione dei beni e alla successione per causa di morte.
2711 c.c.
62
Lez.15 - 8 L’accettazione dei contenuti dell’atto di accertamento ed il pagamento delle somme dovute, è giuridicamente definita ______________
“acquiescenza”
63
Lez.19 - 4 Il decreto-legge n. 124/2019, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, ha apportato importanti novità direttamente incidenti sul sistema penale che sono contenute nel _________ del decreto, composto da un unico articolo – l’art. 39 – strutturato in tre commi.
Capo IV
64
Lez.18 - 13 La legge 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del decreto Aiuti-bis, ha modificato il limite di impignorabilità delle pensioni, indicando nei _______ euro il “minimo vitale” sotto il quale non si possono pignorare le pensioni.
1000
65
Lez.16 - 26 Lo Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro è una agevolazione è riservata ai contribuenti (persone fisiche e soggetti diversi) che, nel periodo d’imposta 2019, hanno conseguito un reddito imponibile fino a __________.
30.000 euro
66
Lez.16 - 5 Il contribuente può rateizzare le somme richieste nella comunicazione di irregolarità emesse a seguito dell'attività di controllo sulle dichiarazioni fiscali e fino a ____________euro, le somme possono essere pagate in un numero massimo di 8 rate trimestrali di pari importo
5000
67
Lez.10 - 13 I versamenti dell'Iva vanno eseguiti utilizzando il modello:
"F24"
68
Lez.18 - 10 I contribuenti nei confronti dei quali è presentata istanza di concessione delle misure cautelari patrimoniali possono, entro ______giorni dalla notifica dell’istanza, depositare memorie e documenti difensivi.
20
69
Lez.14 - 17 Con riferimento alla fase delle ispezioni indica l’affermazione errata.
Può accadere che nel corso della ricerca siano rinvenuti libri, registri, scritture e documenti relativi all’esistenza di altre attività riconducibili al soggetto verificato o all’esistenza di altre attività riconducibili a terzi. In tal caso l’estensione della verifica fiscale alla nuova attività o al diverso contribuente non richiede un nuovo formale ordine di accesso.
70
Lez.11 - 20 I soggetti obbligati ad operare trattenute alla fonte (ossia i sostituti d’imposta) che corrispondono compensi soggetti a ritenute alla fonte, devono presentare ______________una dichiarazione unica anche ai fini dei contributi dovuti all’INPS e dei premi dovuti all’INAIL, relativa a tutti i percipienti e redatta in conformità dei modelli approvati dall’AdE.
Annualmente
71
Lez.15 - 26 La compensazione rappresenta una possibilità che, solo nel recente passato (____________ della L. 212/2000, Statuto del Contribuente), il legislatore ha ammesso e reso applicabile in ambito tributario, peraltro con gradualità e secondo approcci differenziati.
Art. 8
72
Lez.10 - 27 Indica la risposta corretta. Viene ampliato l'ambito di applicazione dell'articolo 7 del dl 357/1994 in base al quale:
la tenuta dei registri delle fatture con sistemi elettronici è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici e vengono stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza.
73
Lez.18 - 14 La legge prevede che il contribuente, con il consenso di Agenzia delle Entrate-Riscossione, possa vendere personalmente l’immobile pignorato o ipotecato entro i ____________che precedono il primo incanto oppure, nel caso in cui lo stesso non vada a buon fine, entro il giorno precedente al secondo incanto.
5 giorni
74
Lez.9 - 18 Una fattispecie di solidarietà tributaria paritetica per le imposte sui redditi è quella degli eredi del contribuente, che sono tenuti in solido ad assolvere i debiti di imposta del de cuius, ai sensi dell’art. ______ comma 1 DPR 600/73.
65
75
Lez.12 - 8 Indica l'affermazione errata. “Il metodo induttivo extra-contabile” può essere utilizzato solo in presenza di una delle condizioni espressamente previste dalla legge:
le omissioni e le false o inesatte indicazioni accertate, non sono gravi, ma ripetute
76
Lez.19 - 18 Indica la risposta errata. Le finalità delle sanzioni possono essere ricondotte a tre funzioni generali:
quella rieducativa, ai sensi dell’art. 27 della Cost.
77
Lez.10 - 22 I soggetti tenuti all'iscrizione nel Registro delle imprese ovvero alla denuncia al Repertorio delle notizie economiche e amministrative - REA - trasmettono tali modelli mediante ____________________.
la Comunicazione Unica
78
Lez.15 - 7 Il contribuente può richiedere all'ufficio dell’Agenzia delle Entrate la formulazione della proposta di accertamento con adesione (a seguito del contraddittorio e della definizione della pretesa tributaria, le sanzioni si applicano nella misura di __________ del minimo previsto dalla legge).
1⁄4
79
Lez.18 - 22 L’Agenzia delle Entrate può sospendere, fino a 30 giorni, le deleghe di pagamento delle imposte effettuate mediante compensazione ai sensi dell’art. ____ D.Lgs. 241/1997 che presentano profili di rischio al fine di controllare l’utilizzo del credito.
17
80
Lez.10 - 2 L’efficacia probatoria contro l’imprenditore delle scritture da lui tenute, è mitigata dalla regola enunciata dall’ultima parte dell’art. 2709 C.C.
Il c.d. principio di inscindibilità
81
Lez.12 - 19 Viene introdotta dalla Legge delega _______________la regola fondamentale secondo cui le imprese e i lavoratori autonomi vanno tassati, in via di principio, in base alle risultanze delle scritture contabili obbligatorie.
9 Ottobre 1971, n.825
82
Lez.14 - 6 La notifica dell’avviso di accertamento deve avvenire:
entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione ed entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuta presentare, nei casi di omessa presentazione, o presentazione di dichiarazione nulla.
83
Lez.19 - 17 Indica la risposta errata. Esistono nel nostro ordinamento:
tre tipologie di illecito, l’illecito civile e l’illecito penale
84
Lez.16 - 25 L’art. ______del Decreto Sostegni (D.L. 22.3.2021 n. 41) ha previsto un annullamento automatico dei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione nel periodo compreso tra l’1.1.2000 e il 31.12.2010.
4
85
Lez.9 - 16 Ai sensi dell’art. ________ del Codice Civile “L’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri”.
1292
86
Lez.19 - 3 Il d.lgs. 75/2020 è volto ad adeguare la disciplina penale italiana alla direttiva ____________ del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, in tema di lotta contro la frode che leda gli interessi finanziari dell'Unione.
(UE) 2017/1371
87
Lez.12 - 16 Indica la risposta corretta. Un “sistema di denuncia verificata” comporta la distinzione:
tra due fasi necessarie e differenti: configurazione dell’obbligazione tributaria e controllo.
88
Lez.12 - 4 Indica l’affermazione corretta. Relativamente all’accertamento sintetico (art. 38, 4°-5°c., DPR n. 600/1973):
il presupposto per ricorrere alla determinazione sintetica del «reddito complessivo» (che prescinde dalle singole categorie da cui è costituito) è la divergenza tra il reddito determinato in via analitica e quello attribuibile in base ad elementi certi, a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/5 (il 20%) quello dichiarato.
89
Lez.15 - 27 Indica l’affermazione errata. L’obbligazione tributaria si estingue mediante:
risarcimento
90
Lez.11 - 9 Dal mese di___________, è stato introdotto un nuovo servizio che consente di dialogare “in diretta” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate e ricevere assistenza in modalità semplificata, tramite videochiamata, direttamente dal proprio computer, smartphone o tablet.
marzo 2022
91
Lez.11 - 7 Al professionista che rilascia un “visto pesante” infedele si applica la sanzione amministrativa da _____ a _____ euro.
516 a 5.165
92
Lez.13 - 25 L’accertamento analitico-contabile – metodo ordinario di accertamento in materia di redditi di impresa e di reddito di lavoro autonomo è previsto dall’art. ______, commi 1 e 3 D.P.R. n. 600/1973 e in materia di IVA dall’art. -_____ D.P.R. n. 633/1972.
39 – 54
93
Lez.12 - 21 Minimum tax (più propriamente «contributo diretto lavorativo) art. 11 bis D.L. 384/1992 - operante _______________- costituiva un reddito minimo presunto, che comportava l'immediata iscrizione a ruolo della relativa imposta e delle corrispondenti soprattasse. Per il 1994 l'adeguamento alla minimum tax consentiva di evitare accertamenti induttivi.
dal ’92 al ’94
94
Lez.14 - 11 I comuni, in base all’art. _____ del D.P.R. n. 600/1973, possono segnalare all’Amministrazione finanziaria qualsiasi integrazione di elementi contenuti nella dichiarazione presentata dal contribuente.
44
95
Lez.11 - 24 Indica la risposta errata. Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA:
tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, artistiche o professionali
96
Lez.17 - 3 Nell’art. ____ D.lgs. 546/1992 vi sono le regole generali in materia di tutela del diritto al rimborso.
21
97
Lez.13 - 13 Indica l’affermazione errata. Con riferimento all’accertamento analitico (in materia di IVA) è possibile affermare che:
la rettifica deve avvenire necessariamente con ispezione della contabilità.
98
Lez.15 - 3 Indica l’affermazione errata. Il versamento diretto (integrale o parziale – effettuato dal contribuente, direttamente o tramite sostituto):
è il metodo di riscossione coattiva più diffuso
99
Lez.19 - 12 L’art.19 del predetto D.lgs. introduce il_____________________: ′′Quando uno stesso fatto è punito da una delle disposizioni del titolo II o da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale′′ (lex specialis derogat generali).
principio di specialità
100
Lez.17 - 8 Per i crediti derivanti da una decisione della Corte di Giustizia tributaria: nelle ipotesi di ricorso dinanzi alla Corte di Giustizia tributaria di II° grado, se dovesse essere condannata l’A.F., il tributo corrisposto in eccedenza dovrà essere rimborsato d’ufficio entro _________dalla notificazione della sentenza.
90 giorni