記憶度
40問
95問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Lez.9 - 8 Il riferimento normativo è dato dall’art._____________ del T.U.I.R (DPR. 917/86), ai sensi del quale una persona fisica viene considerata fiscalmente o meno residente in Italia.
2, comma 2
2
Lez.9 - 9 Indica l’affermazione errata. L’art. 2, comma 2 del T.U.I.R (DPR. 917/86), stabilisce che una persona fisica viene considerata fiscalmente residente in Italia se per la maggior parte del periodo di imposta coincidente con l’anno solare, abbia i seguenti requisiti:
Deve detenere nel territorio dello Stato italiano il proprio domicilio, ex art. 43 c.c., ovverosia il centro principale dei suoi affari e interessi, solo quelli legati alla sfera economica- patrimoniale e non anche quelli concernenti la sfera affettiva-patrimoniale.
3
Lez.9 - 10 Per i soggetti passivi IRES l’art. ____del T.U.I.R., considera residenti in Italia le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato.
73
4
Lez.9 - 11 Il codice fiscale, introdotto con________, è l’unico codice identificativo valido per l’identificazione di tutti i soggetti ed è obbligatoriamente utilizzato in tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione e in tutti gli scambi di informazioni.
DPR 605/1973
5
Lez.9 - 12 Anche il codice fiscale dell’impresa individuale è composto da ___ caratteri alfanumerici.
16
6
Lez.9 - 13 Indica l’opzione corretta. L'obbligazione tributaria può essere oggetto di sostituzione:
oggettiva e soggettiva
7
Lez.9 - 14 Indica l’affermazione errata. Il sostituto di imposta ha l’obbligo:
di versare allo Stato le ritenute effettuate, senza tener conto di alcun limite temporale
8
Lez.9 - 15 Indica l’affermazione errata. Nella sostituzione a titolo di acconto:
tra sostituto e sostituito vi è un rapporto facoltativo di rivalsa
9
Lez.9 - 16 Ai sensi dell’art. ________ del Codice Civile “L’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri”.
1292
10
Lez.9 - 17 La solidarietà tributaria si divide in:
paritaria e dipendente
11
Lez.9 - 18 Una fattispecie di solidarietà tributaria paritetica per le imposte sui redditi è quella degli eredi del contribuente, che sono tenuti in solido ad assolvere i debiti di imposta del de cuius, ai sensi dell’art. ______ comma 1 DPR 600/73.
65
12
Lez.9 - 19 Indica l’affermazione errata. Nella rappresentanza:
L’obbligazione di imposta sorge non solo in capo al soggetto rappresentato ma anche in capo al rappresentante.
13
Lez.9 - 20 Indica l’affermazione errata. La cessione del credito d’imposta è la possibilità concessa al contribuente di:
di optare, per la cessione dello stesso (di pari ammontare) «esclusa la facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari».
14
Lez.9 - 21 Dopo numerose incertezze della dottrina e della giurisprudenza sul tema dell’ammissibilità dell’accolo in ambito tributario, finalmente è intervenuto in modo risolutivo il legislatore, con l’art. ___ co. 2 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), in virtù del quale “è ammesso l’accollo del debito d’imposta altrui”, ma “senza liberazione del debitore principale”.
8
15
Lez.10 - 1 Il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti di accesso oppure si verifica una delle cause di esclusione:
se però si va oltre i 100.000 euro di ricavi/compensi, non è più applicabile dallo stesso anno in cui quella soglia viene superata e, in tale circostanza, è dovuta l’Iva a partire dalle operazioni effettuate che determinano lo sforamento del tetto.
16
Lez.10 - 2 L’efficacia probatoria contro l’imprenditore delle scritture da lui tenute, è mitigata dalla regola enunciata dall’ultima parte dell’art. 2709 C.C.
Il c.d. principio di inscindibilità
17
Lez.10 - 3 Il versamento dell’acconto Iva va eseguito entro il __________di ogni anno.
27 dicembre
18
Lez.10 - 4 Indica l’affermazione corretta. La Contabilità Semplificata è un regime contabile relativamente snello e rappresenta il regime naturale anche per:
Enti non commerciali, con riferimento all’eventuale attività commerciale esercitata qualora i ricavi percepiti in un intero anno non abbiano superato i 400.000,00 euro per imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi e 700.000,00 per altre attività.
19
Lez.10 - 5 La Contabilità Semplificata è un regime contabile relativamente snello e rappresenta il regime naturale anche per Enti non commerciali, con riferimento all’eventuale attività commerciale esercitata qualora i ricavi percepiti in un intero anno non abbiano superato determinati limiti. Tali limiti sono stati modificati di recente, infatti, per effetto della legge di Bilancio, dal 1° gennaio 2023 le soglie di ricavi da non superare nell'anno per usufruire della contabilità semplificata sono elevate di __________.
100.000 euro
20
Lez.10 - 6 L’opzione per la contabilità ordinaria ha un vincolo __________ed ha effetto dall’inizio del periodo d’imposta nel corso del quale la scelta è effettuata e si esercita per comportamento concludente.
triennale
21
Lez.10 - 7 Il regime forfetario garantisce un’aliquota del 15% sull’imponibile, ridotta al ___ per i primi 5 anni per chi avvia una nuova attività.
5%
22
Lez.10 - 8 Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a ________euro (il precedente importo di 65.000 euro è stato così modificato dalla Legge di Bilancio 2023).
85000
23
Lez.10 - 9 Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a _________euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto.
20000
24
Lez.10 - 10 Per le imprese in contabilità ordinaria le registrazioni contabili devono essere effettuate sulla base del _______________.
principio di competenza
25
Lez.10 - 11 Il regime della contabilità ordinaria è obbligatorio ed automatico per i soggetti titolari di redditi d'impresa, per le società di capitali, gli enti commerciali, gli imprenditori individuali e per le società di persone e gli enti non commerciali che producono ricavi annuali superiori a ________euro (se imprese che prestano prevalentemente servizi), o superiori a euro_____ (se imprese che prevalentemente producono o cedono beni ovvero esercitano altre attività);
500.000 - 800.000
26
Lez.10 - 12 Indica la risposta errata. I regimi contabili fondamentali sono:
Regime di contabilità complessa
27
Lez.10 - 13 I versamenti dell'Iva vanno eseguiti utilizzando il modello:
"F24"
28
Lez.10 - 14 L’art.__________ (Comunicazione ed esibizione) dispone che “La comunicazione integrale dei libri, delle scritture contabili e della corrispondenza può essere ordinata dal giudice solo nelle controversie relative allo scioglimento della società, alla comunione dei beni e alla successione per causa di morte.
2711 c.c.
29
Lez.10 - 15 Indica l’affermazione errata. L’imprenditore che non tiene regolarmente le scritture contabili:
può comunque utilizzarle come mezzo di prova a suo favore.
30
Lez.10 - 16 L’efficacia probatoria delle annotazioni contabili delle imprese soggette a registrazione è disciplinata dagli artt. ___________.
2709 e 2711 c.c.
31
Lez.10 - 17 In ipotesi di tenuta e conservazione digitale della contabilità, l’art. 6 del _________prevede che l’imposta sia assolta in un’unica soluzione e in via esclusivamente telematica, mediante modello F24 online.
D.M. 17 giugno 2014
32
Lez.10 - 18 Tutti i contribuenti sono tenuti all’adempimento di molteplici obblighi connessi all’attuazione dei tributi: identificativi, contabili, _____________, di autoliquidazione, di versamento, di collaborazione.
dichiarativi
33
Lez.10 - 19 Per quanto riguarda gli obblighi dichiarativi, i soggetti che intraprendono l'esercizio di un'impresa, arte o professione nel territorio dello Stato o vi istituiscono una stabile organizzazione devono, entro________, farne dichiarazione all'Agenzia delle Entrate, dalla quale devono risultare "luogo o i luoghi in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le scritture e i documenti prescritti.
30 giorni
34
Lez.10 - 20 Per quanto riguarda gli obblighi dichiarativi “In caso di cessazione dell’attività o di mutamento degli elementi dichiarati, compresa la variazione del luogo di tenuta e conservazione delle scritture contabili, il contribuente deve procedere ad una specifica, ulteriore dichiarazione, entro ________dall'avvenuta variazione”.
30 giorni
35
Lez.10 - 21 Da quale normativa sono previsti gli obblighi dichiarativi per i soggetti che intraprendono l'esercizio di un'impresa, arte o professione nel territorio dello Stato o vi istituiscono una stabile organizzazione?
art.35 DPR 633/1972
36
Lez.10 - 22 I soggetti tenuti all'iscrizione nel Registro delle imprese ovvero alla denuncia al Repertorio delle notizie economiche e amministrative - REA - trasmettono tali modelli mediante ____________________.
la Comunicazione Unica
37
Lez.10 - 23 Indica l’affermazione errata. Ai sensi dell’art.13 del DPR 600/1973 ai fini dell'accertamento sono obbligati alla tenuta di scritture contabili:
le persone giuridiche che esercitano imprese commerciali ai sensi dell'art.51 del decreto indicato alla lettera precedente.
38
Lez.10 - 24 Indica la risposta errata. L’art. 14 del DPR 600/1973 prevede che le società, gli enti e gli imprenditori commerciali di cui al primo co. dell'art. 13 devono in ogni caso tenere:
solo il libro giornale.
39
Lez.10 - 25 Le scritture contabili e la corrispondenza commerciale devono essere conservate per ________ (art 2220 del C.C.).
10 anni
40
Lez.10 - 26 Indica la risposta corretta. La conservazione delle scritture contabili può avvenire:
anche su supporti informatici.
41
Lez.10 - 27 Indica la risposta corretta. Viene ampliato l'ambito di applicazione dell'articolo 7 del dl 357/1994 in base al quale:
la tenuta dei registri delle fatture con sistemi elettronici è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici e vengono stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza.
42
Lez.10 - 28 Se la contabilità è tenuta in modalità cartacea l’imposta di bollo è dovuta ogni _____ pagine o frazione di pagine nella misura di 16,00 euro per le società che versano la tassa di concessione governativa in misura forfettaria; ovvero 32,00 euro per tutti gli altri soggetti (pagamento tramite intermediario/modello F23).
100
43
Lez.10 - 29 Se la contabilità è tenuta su supporto informatico l’imposta di bollo è dovuta ogni __________registrazioni o frazioni di esse, nella medesima misura indicata per la contabilità analogica.
2500
44
Lez.11 - 1 Indica l’affermazione corretta. Nell’ipotesi di trasmissione di una dichiarazione errata prima che sia scaduto il termine ordinario del 30 aprile:
è possibile trasmettere un nuovo modello correttivo entro la stessa scadenza del 30 aprile, sbarrando sul nuovo modello la casella denominata “Correttiva nei termini”.
45
Lez.11 - 2 Nell’ipotesi di trasmissione di una dichiarazione errata, nel caso sia scaduto il termine ordinario del 30 aprile, si ha comunque la possibilità di trasmettere una dichiarazione integrativa entro il __________del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la Dichiarazione IVA.
31 dicembre
46
Lez.11 - 3 La dichiarazione “ultratardiva oltre l’anno” è presentata oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo e si considera omessa, con applicazione della relativa sanzione in misura piena, cioè dal _____________al duecentoquaranta per cento dell’imposta dovuta.
Centoventi
47
Lez.11 - 4 La presentazione del Modello IVA si effettua nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il _________dell’anno successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione.
30 aprile
48
Lez.11 - 5 Le dichiarazioni sono trasmesse al fisco in via telematica dal contribuente o per il tramite di intermediari abilitati, individuati proprio:
Dall’ art.3 D.P.R. n. 322/1998
49
Lez.11 - 6 Nell’ipotesi di infedeltà del visto leggero/asseverazione, trova applicazione la sanzione amministrativa da ______ a _____euro
258 - 2.582
50
Lez.11 - 7 Al professionista che rilascia un “visto pesante” infedele si applica la sanzione amministrativa da _____ a _____ euro.
516 a 5.165
51
Lez.11 - 8 La piattaforma interattiva __________è una piattaforma web, mediante la quale è possibile dialogare con l’AdE, inoltrare la documentazione richiesta per risolvere bonariamente (totalmente/parzialmente) gli avvisi di irregolarità e le cartelle di pagamento, dunque un dialogo continuo con il fisco, direttamente dal proprio pc o smartphone.
CIVIS
52
Lez.11 - 9 Dal mese di___________, è stato introdotto un nuovo servizio che consente di dialogare “in diretta” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate e ricevere assistenza in modalità semplificata, tramite videochiamata, direttamente dal proprio computer, smartphone o tablet.
marzo 2022
53
Lez.11 - 10 La dichiarazione dei redditi è, in estrema sintesi un documento di scienza, mediante il quale, ___________, il contribuente determina la base imponibile e liquida l’imposta sui redditi (Irpef o Ires) dovuta in relazione al periodo d’imposta precedente, al fine di effettuare il versamento del tributo nelle forme e nei termini di legge.
ogni anno
54
Lez.11 - 11 La dichiarazione dei redditi deve essere presentata mda ogni soggetto che, nel periodo d’imposta precedente, abbia “posseduto” (cioè prodotto, cfr. artt. 1 e 72 Tuir) redditi rientranti nelle 6 categorie indicate nell’art._____, co. 1, Tuir (D.P.R. 917/1986).
6
55
Lez.11 - 12 Per i lavoratori dipendenti e i pensionati non tenuti alla presentazione del Mod. 730, l’obbligo dichiarativo è assolto mediante ________________prodotta e trasmessa annualmente dal sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente previdenziale - cfr. art. 4 D.P.R. 322/1998 -).
la Certificazione Unica
56
Lez.11 - 13 Per le persone fisiche, l’autoliquidazione dell’Irpef, ex ______Testo unico sulle imposte dei redditi, stabilisce il calcolo dell’imposta che il contribuente dovrà liquidare.
art. 11
57
Lez.11 - 14 Con riferimento alla presentazione della dichiarazione dei redditi l’intermediario entro __________dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione deve rilasciare al contribuente copia l’originale della dichiarazione trasmessa.
30 giorni
58
Lez.11 - 15 Indica l’affermazione errata. Per la presentazione della dichiarazione annuale IVA concernente l’anno solare precedente devono essere utilizzati appositi modelli:
modello unico IVA
59
Lez.11 - 16 Il dichiarante deve conservare l’originale cartaceo della dichiarazione dei redditi e il documento deve essere sottoscritto dal contribuente o dal legale rappres. delle società o enti, a pena di nullità. In caso di dichiarazione non sottoscritta, la nullità è sanata se la sottoscrizione è apposta entro ________da quando l’ufficio invita a sottoscrivere.
30 giorni
60
Lez.11 - 17 Indica l’affermazione errata. Le dichiarazioni dei redditi presentate:
sono acquisite dal fisco in modo temporaneo fino ad un determinato termine.
61
Lez.11 - 18 La dichiarazione "ultratardiva entro l'anno" è presentata oltre il _______ giorno successivo a quello di scadenza del termine ordinariamente previsto, ma entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo (e, comunque, prima che il contribuente abbia avuto formale conoscenza circa l’avvio, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di qualsiasi attività di controllo o accertamento)
Novantesimo
62
Lez.11 - 19 Per la determinazione e la liquidazione dell’imposta di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro ______dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
12 mesi
63
Lez.11 - 20 I soggetti obbligati ad operare trattenute alla fonte (ossia i sostituti d’imposta) che corrispondono compensi soggetti a ritenute alla fonte, devono presentare ______________una dichiarazione unica anche ai fini dei contributi dovuti all’INPS e dei premi dovuti all’INAIL, relativa a tutti i percipienti e redatta in conformità dei modelli approvati dall’AdE.
Annualmente
64
Lezi.11 - 21 I soggetti tenuti ad operare le ritenute alla fonte devono presentare la dichiarazione__________, entro il successivo 31 ottobre, in via telematica, comprendendovi anche i dati contributivi INPS ed assicurativi INAIL.
modello 770
65
Lez.11 - 22 Ai sensi dell’art. _____del d.lgs.241/97 i sostituti che erogano redditi di lavoro dipendente, possono prestare assistenza fiscale ai sostituiti.
37
66
Lez.11 - 23 L’art. 8 del Regolamento __________disciplina la dichiarazione IVA.
322/1998
67
Lez.11 - 24 Indica la risposta errata. Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA:
tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, artistiche o professionali
68
Lez.11 - 25 Per quanto riguarda la dichiarazione Irap, vi è obbligo di presentazione autonoma, entro il ____________dell'anno successivo a quello d'imposta, a cura delle persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di redditi d'impresa e delle persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di lavoro autonomo.
30 novembre
69
Lez.11 - 26 Indica l’affermazione errata. La Dichiarazione IVA deve essere trasmessa per via telematica e i contribuenti:
non possono provvedere autonomamente alla trasmissione
70
Lez.11 - 27 Con riferimento alle dichiarazioni in materia di accise, indica l’affermazione errata.
Se il prodotto è importato in un paese dell'UE ma trasportato e fornito in un altro paese dell'UE, le accise sono dovute nel paese dell'UE da cui i prodotti sono importati.
71
Lez.11 - 28 Indica l’affermazione errata. La certificazione tributaria o cd. VISTO PESANTE può essere rilasciato dai revisori contabili:
iscritti negli albi dei dottori commercialisti che abbiano esercitato la professione per almeno 10 anni.
72
Lez.11 - 29 L’asseverazione, prevista dall’art._________ lett. b d.lgs 241/1997, è una attestazione redatta da un professionista/ CAF che conferma la corrispondenza tra gli elementi contabili ed extracontabili comunicati all’Amministrazione Finanziaria e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e quelli risultanti dalle scritture contabili.
35 c 1
73
Lez.11 - 30 L’art. _____, comma 1, del D.Lgs. n. 241/1997, dispone l’applicazione di sanzioni in caso di apposizione di visto di conformità/asseverazione (cd. “visto leggero”) e di certificazione tributaria (cd. “visto pesante”) infedeli sulle dichiarazioni da parte del professionista.
39
74
Lez.11 - 31 Indica la risposta corretta. Per quanto riguarda la contabilità del personale vi sono dei precisi adempimenti, tra i quali la tenuta del:
Libro Unico del Lavoro (LUL)
75
Lez.11 - 32 Indica l’affermazione errata. Il costo del lavoro è costituito:
Esclusivamente dalla retribuzione
76
Lez.11 - 33 I patronati sono Enti riconosciuti dal _________________che si occupano di pratiche di tipo previdenziale e pensionistiche, di problemi di invalidità, disoccupazione, reddito di cittadinanza, etc.
Ministero del Lavoro
77
Lez.12 - 1 Per le persone fisiche e soggetti non obbligati alla tenuta di scritture contabili, per procedere alla ricostruzione del reddito è possibile considerare:
sia gli elementi contenuti in dichiarazione o nelle dichiarazioni precedenti, sia i dati in possesso dell’Anagrafe tributaria o derivanti dall’esercizio dei poteri istruttori, sia l’utilizzo di presunzioni gravi, precise e concordanti riferite ad una specifica manifestazione di capacità contributiva
78
Lez.12 - 2 L’accertamento tributario è un procedimento amministrativo sui generis, nel senso che la successione di atti concatenati, tipica del modello amministrativo, è solo eventuale e frammentaria, con regole, talvolta, assai peculiari e caratterizzanti rispetto a quelle dettate dalla Legge________________, che reca la disciplina generale del procedimento amministrativo.
nr. 241/1990
79
Lez.12 - 3 Indica la risposta errata. In termini più precisi l’accertamento è un momento della fase di attuazione del tributo, articolata in:
Liquidazione del tributo
80
Lez.12 - 4 Indica l’affermazione corretta. Relativamente all’accertamento sintetico (art. 38, 4°-5°c., DPR n. 600/1973):
il presupposto per ricorrere alla determinazione sintetica del «reddito complessivo» (che prescinde dalle singole categorie da cui è costituito) è la divergenza tra il reddito determinato in via analitica e quello attribuibile in base ad elementi certi, a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/5 (il 20%) quello dichiarato.
81
Lez.12 - 5 L’accertamento sintetico per determinare l’imposta sul reddito è applicabile a tutte le persone fisiche, anche se esercitano imprese, arti e professioni. In quest’ultimo caso il reddito complessivo a loro realmente attribuibile deve risultare, come detto, inferiore di almeno il ______ di quello dichiarato.
20%
82
Lez.12 - 6 Il metodo ______________(art. 39, comma 1, lettere a), b) e c) del DPR n. 600/1973; art. 54, comma 2 del DPR n. 633/1972). Si fonda su elementi certi (atti, rilevazioni dirette, documenti o verbali) e si applica in caso di discrepanze tra scritture contabili e dichiarazione, per mancato rispetto delle regole di determinazione del reddito secondo il TUIR o della corretta tenuta della contabilità.
Analitico-contabile
83
Lez.12 - 7 Il metodo analitico induttivo-contabile è disciplinato dall’art.____________, lettera d) del DPR n. 600/1973; art. 54, comma 2 del DPR n. 633/1972.
39, comma 1
84
Lez.12 - 8 Indica l'affermazione errata. “Il metodo induttivo extra-contabile” può essere utilizzato solo in presenza di una delle condizioni espressamente previste dalla legge:
le omissioni e le false o inesatte indicazioni accertate, non sono gravi, ma ripetute
85
Lez.12 - 9 Indica l’affermazione corretta. L’Accertamento parziale (art. 41-bis D.P.R. 600/73; 54, comma 5, DPR 633/1972):
consente all’ AF di rettificare il reddito (o altro presupposto d’imposta) dichiarato dal contribuente, senza pregiudizio per successive azioni accertatrici, sulla base di informazioni, ottenute da soggetti qualificati, che facciano ragionevolmente presupporre delle irregolarità tributarie (esistenza di redditi non dichiarati, di detrazioni, deduzioni e/o esenzioni non spettanti, di mancati versamenti di imposte).
86
Lez.12 - 10 L’accertamento con adesione è previsto dagli artt. 1 e ss. del ____________________e consente al contribuente di definire in contraddittorio la propria posizione debitoria fiscale, evitando così l’insorgere di un contenzioso tributario.
D.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218
87
Lez.12 - 11 Indica la risposta corretta. L’accertamento d’ufficio (art. 41 del DPR n. 600/1973; art. 55, comma 1 del DPR n. 633/1972 - termine utilizzato dal DPR 633: “accertamento induttivo”) è previsto nei casi di:
Omessa presentazione della dichiarazione
88
Lez.12 - 12 Nell’ambito dell’accertamento d’ufficio, l’AF può avvalersi di dati e notizie comunque raccolti nonché di presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, cc.dd. ___________, assumendo la caratteristica di accertamento induttivo in forma estrema.
«presunzioni semplicissime»
89
Lez.12 - 13 La riforma degli anni’70 considera ___________________la forma di accertamento principale e generalizzato.
l’accertamento analitico
90
Lez.12 - 14 Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) art. 9-bis D.L. 50/2017 (operanti dal 2018):
sono indicatori che misurano, attraverso un metodo statistico- economico basato su dati e informazioni contabili e strutturali dichiarati dai contribuenti in più periodi d’imposta, fornendo una sintesi di valori tramite la quale è possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti stessi, cui viene assegnato un grado di affidabilità su una scala di valori che va da 1 a 10.
91
Lez.12 - 15 Nel tempo si sono susseguite diverse teorie in materia di accertamento tributario:
la teoria esplicativa
92
Lez.12 - 16 Indica la risposta corretta. Un “sistema di denuncia verificata” comporta la distinzione:
tra due fasi necessarie e differenti: configurazione dell’obbligazione tributaria e controllo.
93
Lez.12 - 17 L’accertamento analitico induttivo è previsto dall’art 38, 2°c.ultima parte, _____________e viene operato quando vi sono inesattezze, e falsità, nella dichiarazione, per cui è necessario ricorrere anche a presunzioni gravi, precise e concordanti.
DPR n. 600/1973
94
Lez.12 - 18 Indica l’opzione errata. Per le persone fisiche e soggetti non obbligati alla tenuta di scritture contabili, per i redditi percepiti nel periodo di imposta, in relazione ai quali è stata presentata la dichiarazione dei redditi, sono contemplate tre tipologie di accertamento:
accertamento analitico (art. 38, 1°-2°c. D.P.R. n. 600/1973; art. 54 D.P.R. n. 633/1972)
95
Lez.12 - 19 Viene introdotta dalla Legge delega _______________la regola fondamentale secondo cui le imprese e i lavoratori autonomi vanno tassati, in via di principio, in base alle risultanze delle scritture contabili obbligatorie.
9 Ottobre 1971, n.825
96
Lez.12 - 20 Viene introdotta dalla Legge delega 9.10.1971, n.825 la regola fondamentale secondo cui le imprese e i lavoratori autonomi vanno tassati, in via di principio, in base alle risultanze delle scritture contabili obbligatorie, costruendo un sistema fondato su una _______________________di veridicità delle scritture regolarmente tenute e sulla presunta identità tra reddito contabile e reddito effettivo economico.
presunzione legale iuris tantum
97
Lez.12 - 21 Minimum tax (più propriamente «contributo diretto lavorativo) art. 11 bis D.L. 384/1992 - operante _______________- costituiva un reddito minimo presunto, che comportava l'immediata iscrizione a ruolo della relativa imposta e delle corrispondenti soprattasse. Per il 1994 l'adeguamento alla minimum tax consentiva di evitare accertamenti induttivi.
dal ’92 al ’94
98
Lez.12 - 22 Studi di settore previsti dall’art. ________D.L.30 agosto 1993, n. 331, conv. in L. 29 ottobre 1993, n. 427, mediante i quali è stata riconosciuta dignità ai controlli indiretti. Era uno strumento di accertamento fiscale, realizzato mediante elaborazione di analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, che veniva utilizzato dall’ Agenzia delle Entrate per stimare i ricavi o i compensi che potevano essere attribuiti al contribuente.
62 bis
99
Lez.12 - 23 In che anno gli “Studi di settore previsti dall’art. ________D.L.30 agosto 1993, n. 331, conv. in L. 29 ottobre 1993, n. 427” sono stati sostituiti dagli Isa)?
Nel 2017 con riferimento alla dichiarazione redditi 2016
100
Lez.13 - 1 Indica l’affermazione errata. Possono accedere all’accertamento con adesione:
gli enti soggetti passivi Ires (art. 73 DPR n. 917/86) ma non le società di capitali