記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Negli Statuti della Repubblica di Venezia
si formalizzò l'esclusione del diritto comune dalle normative vigenti
2
Secondo Uberto da Bobbio, sulla disciplina delle condictiones vale il seguente criterio ordinatorio:
lex imperialis et civilis, lex municipalis, mores non scripta, ius canonicum et divinum
3
Il legum doctor duecentesco è
conoscitore del Corpus luris Civilis e del Corpus luris Canonici
4
Con l'espressione "sistema di diritto comune" ci si riferisce
alla contemporanea vigenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) e di quelli universali (iura communia
5
Lo "iura communia" si compone
del diritto civile giustinianeo e di quello canonico
6
Le Questiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a
Pillio
7
Le Quaestiones Sabbatinae vengono attribuite a
Roffredo Beneventano
8
Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono
un'antologia di questioni di fatto
9
Parlando della Super Specula (1219) quale di queste affermazioni è ERRATA?
È una bolla pontificia
10
Quale fra queste fasi non appartiene all'ordo legendi?
Reductio ad unum
11
Allievo di Dino del Mugello e di Lambertino Ramponi è
Ciro da Pistoia
12
Jacques de Revigny e Pierre de Belleperche appartengono al circuito
della Scuola del Commento
13
La nuova formula dell'esegesi dei libri legali espressa dalla Scuola del Commento si deve a
Cino da Pistoia
14
La Scuola della Glossa fondava l'approccio al testo giustinianeo sul "distinguere", ossia su di un processo di frazionamento del ragionamento giuridico; l'approccio della Scuola del Commento, invece, si snodava attraverso
il quaerere
15
Cino da Pistoia, Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato appartengono tutti alla
Scuola del Commento
16
Commentaria, consilia, tractatus appartengono alla produzione scientifica di
Bartolo da Sassoferrato
17
Quando si parla di Umanesimo giuridico si fa riferimento
ad una specifica filosofia e ad una scuola di pensiero che influenzò il mondo delle lettere, della lingua e del diritto in una prospettiva di assoluta riforma rispetto alle epoche precedenti
18
Ad essere "doctrina orbicularis" è
la filologia
19
La secolarizzazione tipica dell'approccio umanista
denota un atteggiamento critico nei confronti dei testi romani
20
Con l'espressione "crollo delle autoritas" si intende
l'argumentum ab autoritate, ovverosia la sottoposizione delle dottrine dei giuristi più importanti al vaglio della razionalità fondata sulle fonti
21
Puntare "ad iugulum causae" (alla gola della causa) significava
ridimensionare il metodo argomentativo/dialettico
22
La cd "ideologia antigiurisprudenziale"
mette in discussione il diritto comune dotto ma imputa agli interpreti le criticità del sistema per quanto riguarda la certezza del diritto
23
Alciato sostiene
la necessità di ridimensionare la dialettica bartolista
24
Grozio ritiene
che la razionalità umana, pur di matrice divina, non goda di una propria autonomia
25
Il secolo dell'Umanesimo giuridico è tradizionalmente
il 1500
26
Con il "De verborum significatione" Alciato si prefiggeva lo scopo di
ricostruire il diritto romano-giustinianeo secondo le moderne categorie filologico-umaniste nella prospettiva di semplificare, chiarire, razionalizzare
27
Secondo Grozio deputato a definire i caratteri, le prerogative e i limiti del potere politico è
il contratto sociale
28
Secondo Grozio la norma di diritto naturale
non è rivelata
29
Nel "De iure belli ac pacis" il tema della "guerra giusta" viene declinato
in una "prospettiva internazionalistica" ma comunque alla luce dei principi del diritto naturale
30
"Mare liberum" parte di "De iure praedae" è opera di
Huig de Groot
31
Andrea Alciato nacque nel
1492
32
La necessità di "tantam librorum multitudinem resecare" ("tagliare una così tanta moltitudine di opere dottrinali") era condivisa da
Alciato e Nevizzano
33
Thomas Hobbes è un filosofo politico
inglese
34
Secondo Hobbes la "fuga dallo stato di natura"
è un atto razionale per eccellenza
35
Secondo Hobbes i cittadini desiderosi di uscire dallo "stato di natura" che li affligge concedono allo Stato
un potere illimitato
36
Assolutismo" e "Giusvolontarismo" contraddistinguono il pensiero di
Hobbes
37
Secondo la teoria di Hobbes presentata per la prima volta nel "De Cive" lo "stato di natura"
è uno "stato di violenza generalizzato"
38
l giudici rotali
potevano essere rieletti purché fossero trascorsi almeno 5 anni dalla conclusione del precedente mandato
39
NON fanno parte dei "Grandi Tribunali Collegiali" italiani
i Consilia sapientis
40
l giudici rotali
dovevano motivare le proprie sentenze
41
Le Rote avevano
funzioni esclusivamente giurisdizionali
42
Durante l'età moderna la letteratura giuridica di diritto comune si polarizzò intorno
ai consilia e alle decisiones
43
Con l'espressione "consilia sapientis iudiciale" si è soliti indicare
il parere realizzato da un giurista su richiesta di una parte processuale
44
l'espressione "consilium sapientis pro veritate" si è soliti indicare
il responso rivolto al giudice
45
| "consilia sapientis pro veritate" vedono consolidare la propria importanza
all'epoca di Baldo degli Ubaldi e, poi, con "la seconda generazione di Maestri" (Bartolomeo Socini e Carlo Ruini, per citarne alcuni.)
46
Andrea Alciato
non contestava la richiesta di consilia ma la loro successiva pubblicazione
47
| Consigli Regi
assolvevano funzioni giurisdizionali (ma anche politico-amministrative e legislative) prevalentemente in grado d'appello
48
L'adozione della lingua italiana da preferire al latino si giustifica
per favorire la diffusione del diritto al di fuori del contesto forense
49
Quale fra le opere di Giambattista De Luca offre una trattazione enciclopedica di quasi tutto il diritto civile e canonico fondata principalmente sulla prassi della Rota romana?
Il Theatrum veritas et iustitiae
50
Sottigliezza" e "formalità" individuano
il diritto dotto
51
Chi sono "gli infarinati"?
Coloro che, pur non avendo una formazione strettamente giuridica, si trovavano comunque ad utilizzare il diritto
52
Quale di queste opere NON appartiene a De Luca?
Dei difetti della giurisprudenza
53
Con l'espressione "riformismo fondato sull'esperienza" ci si riferisce
al riformismo muratoriano
54
| difetti della giurisprudenza
possono essere intrinseci/estrinseci
55
Ne "I difetti della giurisprudenza" L.A. Muratori, per sua espressa dichiarazione, volle dedicarsi
alla giurisprudenza civile
56
Autore de "I difetti della giurisprudenza" fu
L.A. Muratori
57
Partecipò alla disputa del processo di Comacchio relativa al possesso delle saline (fra il Ducato di Modena e lo Stato pontificio)
Antonio Muratori
58
Il Codex fabrianus
è una raccolta della giurisprudenza del Senato di Savoia
59
Secondo Bodin "fa ed abroga le leggi"
il Re
60
La Constitutio criminails carolina estende la propria validità in corrispondenza
dei territori tedeschi
61
Per Bodin le leggi
sono cosa pubblica e comune e dipendono dal Sovrano
62
ll termine "république" utilizzato da Bodin nella sua opera "Les six livres de la République" va tradotto come
Stato
63
A Pompeo Neri si attribuisce
la realizzazione del catasto
64
Le consolidazioni si fondano
sull'utilizzo di materiale normativo pre-esistente e sulla sua NON esaustività per la materia trattata
65
Le ordonnances pubblicate fra il 1667 e il 1681 sono frutto della volontà di
Luigi XIV
66
Le ordonnances del periodo colbertino
non sono codici
67
Con l'espressione Code Savary ci si riferisce
all'Ordonnance du commerce
68
L'Ordonnance criminelle descriveva
un modello processuale inquisitorio
69
L'Ordonnance civile pour la réformation de la justice
tendeva a vincolare il più possibile i giudici alla legge arginando la forza dell'interpretatio
70
"Risposta alla domanda: cosa è I'lluminismo"
appartiene a Kant
71
"Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese" è opera di
Pietro Verri
72
L'Illuminismo giuridico
è l'applicazione al campo giuridico del razionalismo settecentesco e dei valori che la cultura illuministica propugna
73
Ad affermare che "senza separazione dei poteri non si ha costituzione" è
la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
74
Secondo Montesquieu il Giudice deve
limitarsi ad applicare la legge
75
|| "trascinio dei battelli"
faceva parte dei "lavori forzati a vita"
76
Il Codice leopoldino disciplina
la materia criminale
77
Nella seconda metà del XVIII secolo la regione più importante dal punto di vista della codificazione è
la Toscana
78
Il Codice penale giuseppino
mantiene la pena di morte
79
Leopoldina
abolisce la pena di morte
80
Alla fine del Settecento la tenuta degli atti dello stato civile
fu tolta alle autorità religiose ed affidata alle municipalità
81
II Tribunale di famiglia era formato
dai parenti e presieduto dal padre
82
Come previsto dalla Costituzione francese del 1791 il matrimonio
è divenuto contratto di diritto civile
83
Con il termine "droit intermédiare" la storiografia giuridica indica
il periodo che va dal 1789 al 1804
84
Un'area emblematica del "droit intermédiaire"
è rappresentata dal diritto di famiglia
85
Nel Code civil napoleonico la proprietà è
il diritto di godere e disporre delle cose nella maniera più assoluta, purché non se ne faccia un uso vietato dalle leggi o dai regolamenti
86
Il Tribunato ha lo scopo di
discutere e fornire il proprio parere circa il progetto di Code civil des français
87
Il Code civil des français
è un sistema completo ed autosufficiente
88
Il Codice penale (1810)
tutela l'ordine pubblico, la struttura sociale, protegge lo Stato e il governo, intimidisce, minaccia, dissuade
89
Il Code civil napoleonico fu presentato
al Consiglio di Stato
90
Verrà considerato colpevole di "negata giustizia" il Giudice che
non vorrà giudicare adducendo il silenzio, l'oscurità il difetto della legge
91
La Scuola dell'Esegesi
nasce a seguito della codificazione francese di diritto civile
92
Nelle materie civili, in assenza di una legge precisa, il giudice deve
deve ricorrere all'equità
93
ll Discorso preliminare con cui Portalis presenta il proprio progetto di Code civil
è un testo di chiara impronta giusnaturalistica
94
Per "dogma della completezza" si intende
l'obbligo gravante sul giudice di risolvere qualsiasi caso in base al diritto positivo
95
Per "Stato costituzionale" si intende
la forma giuridica della democrazia pluralista
96
La fase dell' "assolutismo empirico" si sviluppa in corrispondenza
dei secoli XVI e XVII
97
Secondo la concezione "valutativa" (o assiologica) si può parlare di "Costituzione"
solo quando il testo costituzionale è in grado di garantire la separazione dei poteri dello Stato e la tutela dei diritti civili dei cittadini
98
Il termine "costituzione" deriva
dal latino
99
Attraverso il "costituzionalismo moderno"
viene assicurato ai cittadini l'esercizio dei propri diritti individuali e contemporaneamente fatto divieto allo Stato di violarli
100
Delle varie riedizioni della Magna Charta (1215-1217)
tutte vennero considerate ufficiali perché dotate di sigillo regio