問題一覧
1
Una gara d’appalto è:
Processo formale in cui un'organizzazione cerca di ottenere beni, servizi o lavori da terze parti attraverso una competizione.
2
Qual è lo scopo principale di una gara d'appalto?
Garantire la massima concorrenza e trasparenza nell'acquisizione di beni, servizi o lavori.
3
Cosa specifica il bando di gara in una procedura d'appalto?
I dettagli dei beni, servizi o lavori richiesti, le condizioni di partecipazione e i criteri di valutazione.
4
Chi sono gli offerenti in una gara d'appalto?
Le imprese interessate a ottenere il contratto.
5
Qual è l'obiettivo principale di una gara d'appalto per l'ente appaltante?
Ottenere la migliore qualità possibile al miglior prezzo attraverso la stimolazione della concorrenza.
6
Il budgeting è:
Un processo di pianificazione finanziaria che coinvolge la stima e la gestione delle entrate e delle spese future.
7
Qual è lo scopo principale del budgeting?
Pianificare e controllare l'utilizzo delle risorse finanziarie per raggiungere gli obiettivi aziendali.
8
Cosa rappresenta una "varianza di budget"?
La differenza tra il budget e la spesa effettiva.
9
Qual è un elemento chiave nel processo di budgeting?
La stima delle entrate future.
10
Cosa include di solito la sezione delle spese in un budget aziendale?
Le spese variabili e fisse, suddivise in categorie come stipendi, forniture e affitto.
11
La firma digitale
Assicura integrità al documento.
12
Il budgeting è:
Un processo di pianificazione finanziaria che coinvolge la stima e la gestione delle entrate e delle spese future.
13
Un’imposta
È un tributo, ovvero un prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato per sostenere la spesa pubblica.
14
Ai sensi del d.lgs. 50/2016, nel caso di lavori, si intendono lavori scorporabili quelli:
Non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nei documenti di gara dalla stazione appaltante
15
Il diritto di accesso documentale previsto dalla L. 241/1990 è riconosciuto:
A chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
16
L'appalto si definisce ''a misura'':
Qualora il corrispettivo contrattuale viene determinato applicando alle unità di misura delle singole parti del lavoro eseguito i prezzi unitari dedotti in contratto
17
Quand'è che la stazione appaltante ha la facoltà di sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione (D.Lgs 50/2016)?
Per i lavori di importo pari o inferiore a 1 milione di euro
18
Ai sensi del D.Lgs. 81/08, il documento contenente il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza è:
Elaborato dal datore di lavoro
19
Qual è uno degli scopi principali della documentazione di gara?
Fornire informazioni dettagliate e trasparenti per consentire a potenziali fornitori di partecipare in modo equo.
20
Quali sono alcune delle procedure comuni di redazione della documentazione di gara?
Specificare chiaramente i requisiti, i criteri di valutazione e le scadenze per una valutazione trasparente.
21
Qual è uno degli obiettivi principali della gestione delle banche dati dei fornitori?
Centralizzare e organizzare le informazioni sui fornitori per facilitare la selezione e la gestione delle relazioni.
22
Quali vantaggi derivano dall'uso di un albo fornitori in un'organizzazione?
Semplificazione del processo di selezione dei fornitori, miglioramento della trasparenza e riduzione dei rischi.
23
Quali sono alcune tecniche avanzate per la verifica dei requisiti dei fornitori nel processo di selezione?
Implementare audit dettagliati presso le sedi dei fornitori per garantire la conformità ai requisiti.
24
Come possono essere valutate in modo accurato le offerte dei fornitori per garantire una decisione informata?
Utilizzare un modello di valutazione ponderato che tiene conto di aspetti qualitativi, tecnici ed economici.
25
Qual è la principale caratteristica della procedura di acquisto aperta?
Consente a qualsiasi fornitore interessato di presentare un'offerta.
26
In che modo si differenzia la procedura di acquisto ristretta dalla procedura di acquisto negoziata?
La procedura negoziata implica una selezione basata su inviti a un numero limitato di fornitori.
27
Quando potrebbe essere preferibile utilizzare la procedura negoziata rispetto a quella aperta?
Quando è fondamentale garantire un processo di selezione veloce e flessibile.
28
Qual è uno dei principali scopi delle norme in materia di appalti pubblici?
Promuovere la concorrenza e garantire una distribuzione equa degli appalti.
29
Quali potrebbero essere le conseguenze di una violazione delle norme sugli appalti?
Sanzioni legali, esclusione dalle gare future e danni alla reputazione.
30
Cosa caratterizza un appalto a procedura aperta rispetto a un appalto a procedura ristretta?
Accesso aperto a tutti i fornitori interessati senza una selezione preliminare