暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
grammatica
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 38 • 3/13/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    16

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il plurale di pescespada è..

    pescispada

  • 2

    Quale delle seguenti frasi contiene un aggettivo qualificativo? A. I miei amici pensano che non sia importante dare quell'esame di storia B. Se sei senza sciarpa e soffri il freddo, prendi la mia C. Appena eletto dalla sua comunità, il sindaco ha emanato molte disposizioni D. In tutta questa confusione ho perso il mio diario di viaggio

    A. I miei amici pensano che non sia importante dare quell'esame di storia

  • 3

    Che tipo di pronome è contenuto nella seguente frase: "penso che ci sarà un premio per tutti" A. Interrogativo B. Relativo C. Indefinito D. Personale

    C. indefinito

  • 4

    Nella frase "Non ci furono addotte spiegazioni". Il termine "ci" è utilizzato come: A. pronome B. avverbio C. aggettivo D. preposizione

    A. pronome

  • 5

    Quale delle seguenti frasi contiene un avverbio? A. Credo che questo sia il momento giusto per partire B. Ho speso molte ore a cercare di convincere mio fratello C. I tuoi genitori mi accolgono sempre con tanto affetto D. Nel pozzo vedo tanta acqua limpidissima

    C. I tuoi genitori mi accolgono sempre con tanto affetto

  • 6

    Nella frase "Siamo usciti presto; anzi prestissimo", "anzi" è: A. articolo B. avverbio C. preposizione D.congiunzione

    D.congiunzione

  • 7

    Per, tra, fra” sono preposizioni: A. tutte proprie B. "per e tra" sono improprie, "fra" è propria C. "per e tra" sono proprie, "fra" è impropria D. tutte improprie

    A. tutte proprie

  • 8

    Qual è la parola alterata accrescitiva di "furbo": A. furbetto B. furbastro C. furbacchione D. furbino

    C. furbacchione

  • 9

    Qual è la parola alterata accrescitiva di "buono": A. davvvero buono B. buonissimo C. bonaccione D. buonino

    C. bonaccione

  • 10

    Qual è il significato della parola "artificio"? A. Esplosione B. Rudimento C. Espediente D. Celebrazione

    C. Espediente

  • 11

    Nella frase "La luce dell'occaso ferì il nostro sguardo", che significa "la luce dell'occaso"? A. La luce del tramonto B. Un lampo improvviso C. Il sole di mezzogiorno D. Il bagliore del fuoco

    A. La luce del tramonto

  • 12

    "Purtroppo é passato a miglior vita". Quale figura retorica è utilizzata in questa frase? A. Metafora B. Eufemismo C. Apostrofe D. allitterazione

    B. Eufemismo

  • 13

    Qual é il significato di "zuzzurellone"? A. Affacendato B. Orgoglioso C. Spensierato D. Pigro

    C. Spensierato

  • 14

    "In classe di Giovanni ci sono tre alunni e una alunna ...", sapendo che l'aggettivo si riferisce a tutti i nomi, scegliere l'accordo corretto. A. tedesca B. tedesco C. tedeschi D. tedesche

    C. tedeschi

  • 15

    Quale delle seguenti frasi non contiene un sintagma verbale? A. A tuo rischio e pericolo B. Assunse un elemento C. Sta intorno e vicino D. Fu una coincidenza

    A. A tuo rischio e pericolo

  • 16

    Individuare, tra le alternative proposte, la frase minima: A. Luca cammina nel parco B. i pirati viaggiavano nei mari C. in cortile il piccolo cane abbaiava a tutti i passanti D. il responsabile è un uomo

    D. il responsabile è un uomo

  • 17

    "Si ammetta pure il mio errore": nella sintassi questa è una frase? A. Imperativa B. Concessiva C. Esortativa D. Desiderativa

    B. Concessiva

  • 18

    "Giulia si è preso una cotta per Tommaso": nella sintassi questa è una frase? A. Interrogativa B. Complessa C. Semplice D. Dubitativa

    C. Semplice

  • 19

    Nella frase "Oggi fa parecchio caldo" il soggetto: A. è partitivo B. è sottointeso C. manca del tutto D. è costituito da un gruppo nominale soggetto

    C. manca del tutto

  • 20

    Nel periodo "È più facile vedere le farfalle quando è primavera e non quando arriva l'inverno", la proposizione "e non quando arriva l'inverno" è una: A. coordinata alla subordinata di 1° grado B. subordinata di 2° grado esplicita C. coordinata alla subordinata di 2° grado D. subordinata alla coordinata di 1° grado

    A. coordinata alla subordinata di 1° grado

  • 21

    Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione soggettiva? A. Ogni passo nella direzione giusta è fondamentale per tutta la famiglia B. Ciò che dici è molto importante per la buona riuscita della nostra impresa C. Ti ho chiesto di venire perché bisogna che mi aiuti D. Prima di coricarmi penso che berrò una camomilla per distendere i nervi

    C. Ti ho chiesto di venire perché bisogna che mi aiuti

  • 22

    Che tipo di proposizione è contenuta nella frase: "Non immaginavo che tu fossi così depresso per aver perso le chiavi di casa"? A. Finale B. Consecutiva C. Causale D. Soggettiva

    C. causale

  • 23

    Si analizzino le seguenti frasi: 1. Tutti nutrivano il sospetto che lo straniero fosse una spia. 2. Tutti sospettavano che lo straniero fosse una spia. Esse contengono: A. la prima una proposizione subordinata oggettiva, la seconda una proposizione subordinata dichiarativa. B. entrambe una proposizione subordinata oggettiva. C. la prima una proposizione subordinata dichiarativa, la seconda una proposizione subordinata oggettiva. D. entrambe una proposizione subordinata dichiarativa.

    C. la prima una proposizione subordinata dichiarativa, la seconda una proposizione subordinata oggettiva

  • 24

    Quali sono il modo e il tempo del verbo "stare" nella frase "Eravamo stati in quel locale"? A. Indicativo imperfetto B. Indicativo trapassato prossimo C. Indicativo passato prossimo D. Indicativo passato remoto

    B. Indicativo trapassato prossimo

  • 25

    Il participio presente di "bollire" è: A. bollendo B. bollito C. avendo bollito D. bollente

    D. bollente

  • 26

    Il verbo al modo indicativo scritto maiuscolo nella frase "L'amore GUARDA non con gli occhi ma con l'anima (William Shakespeare)" è un esempio di: A. presente storico B. presente atemporale C. presente di consuetudine D. presente per il futuro

    B. presente atemporale

  • 27

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "grande : X = Y : superiore" A. X= massimo; Y= estremo B. X= ottimo; Y= migliore C. X= prossimo; Y= grandissimo D. X= maggiore; Y= alto

    D. X= maggiore; Y= alto

  • 28

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "abulico : apatico = indolente : X" A. X= alacre B. X= succube C. X= infingardo D. X= solerte

    C. X= infingardo

  • 29

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "X : silenzio = Y : rumore" A. X= suono; Y= fracasso B. X= urlo; Y= quiete C. X= ascolto; Y= vuoto D. X= bisbiglio; Y= confusione

    B. X= urlo; Y= quiete

  • 30

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "X : spesso = poco : Y" A. X= mai; Y= tanto B. X= abituale; Y= abbondante C. X= talvolta; Y= frequente D. X= raramente; Y= molto

    D. X= raramente; Y= molto

  • 31

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale; "attore : X = calciatore : Y" A. X= partita; Y= tifoso B. X= pubblico; Y= stadio C. X= regista; Y= monologo D. X= teatro; Y= stadio

    D. X= teatro; Y= stadio

  • 32

    L’orizzonte risulta tanto più lontano quanto maggiore è l’altitudine del punto di osservazione. Così, sulla riva del mare, un uomo percepisce l’orizzonte ad una distanza di circa 8 km che aumenterebbero molto se l'osservatore fosse su una scogliera. A. Un osservatore posto su una scogliera vedrebbe l'orizzonte molto più lontano rispetto ad un osservatore posto sulla riva del mare B. L'orizzonte risulta tanto più vicino quanto maggiore è l'altitudine di chi lo sta osservando C. La distanza alla quale un osservatore percepisce l'orizzonte dipende dalla distanza del primo dalla linea di costa D. Se un osservatore guarda l'orizzonte dall'alto di una scogliera lo percepisce alla distanza di circa 8 km

    A. Un osservatore posto su una scogliera vedrebbe l'orizzonte molto più lontano rispetto ad un osservatore posto sulla riva del mare

  • 33

    Circa 650 milioni di anni fa la Terra era coperta di neve e la superficie degli oceani era ghiacciata fino ad un km di profondità per la temperatura che arrivava di media a - 50 °C; ciò era dovuto ad una glaciazione di circa 50 milioni di anni prima. A. La Terra ha conosciuto la sua prima glaciazione 50 milioni di anni fa quando gli oceani si ghiacciarono fino a un km di profondità B. Quasi 650 milioni di anni fa la Terra era ricoperta di neve e la sua superficie era gelata fino a un km di profondità per le basse temperature C. La temperatura media registrata sulla Terra durante la glaciazione di circa 700 milioni anni fa, è stata molto inferiore rispetto a quella registrata 50 milioni anni prima D. Circa 700 milioni di anni fa sulla Terra si verificò una glaciazione a causa della quale, 50 milioni di anni dopo, la temperatura media di - 50 °C fece gelare la superficie degli oceani

    D. Circa 700 milioni di anni fa sulla Terra si verificò una glaciazione a causa della quale, 50 milioni di anni dopo, la temperatura media di - 50 °C fece gelare la superficie degli oceani

  • 34

    Al matematico Fibonacci si deve, oltre all’introduzione dei numeri arabi in Italia, la serie di numeri omonima nella quale ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti. La sequenza si è rivelata molto utile nel calcolo delle probabilità. A. Il Fibonacci fu il primo in Italia ad usare in matematica i numeri arabi in sostituzione di quelli romani B. La somma di due numeri consecutivi nella serie del matematico Fibonacci è pari al numero che li segue subito dopo C. Il calcolo delle probabilità ha avuto in Italia un largo impiego da quando il Fibonacci introdusse i numeri arabi D. I numeri che compongono la serie del Fibonacci sono tutti divisibili per il numero che li precede

    B. La somma di due numeri consecutivi nella serie del matematico Fibonacci è pari al numero che li segue subito dopo

  • 35

    Tutta la decorazione è eseguita con una tavolozza assai limitata, basata su toni dell'ocra, stesi in campiture piatte e rapide pennellate su un fondo chiaro. A. I colori utilizzati sono originali e riconoscibili B. Il tratto è semplice, quasi monocromatico C. L'affresco ornamentale risulta di facile lettura D. La tecnica utilizzata è ben conosciuta

    B. Il tratto è semplice, quasi monocromatico

  • 36

    Un ragionamento sul concetto di partecipazione non è più differibile, come del resto anche la sua stretta tematizzazione rispetto alla questione del governo del territorio. A. I tavoli di concertazione non devono esimersi da discutere del governo locale e amministrativo B. Le tematiche sul governo del territorio sono le prime che devono essere affrontate nei confronti politici C. È ormai necessario che i cittadini siano coinvolti nelle decisioni che devono essere prese a livello locale D. Occorre affrontare le questioni legate alla gestione intelligente del territorio a livello governativo centrale

    C. È ormai necessario che i cittadini siano coinvolti nelle decisioni che devono essere prese a livello locale

  • 37

    La strategica ubicazione sul mare e le risorse naturali consentirono a Iasos di dispiegare le proprie potenzialità per oltre tre millenni, in un quadro politico ed economico che, nel succedersi delle vicende storiche, le concesse però raramente ruoli da protagonista. A. Iasos prosperò nei secoli, ma dominando solo saltuariamente la scena B. Iasos, nel quadro delle potenze di allora, conobbe secoli di dominazione straniera C. Iasos trasse molti vantaggi politici dalla sua posizione geografica D. Il ruolo strategico di Iasos fu facilitato dalle risorse naturali che aveva

    A. Iasos prosperò nei secoli, ma dominando solo saltuariamente la scena

  • 38

    In scienza, quando un'ipotesi dimostra un'applicabilità estesa e nessun fatto ne ha minato la veridicità, significa che da una supposizione si passa ad una grande probabilità e si ha una teoria. A. La complessità di una teoria scientifica è data dal numero di ipotesi che si verificano B. Nelle scienze la veridicità di una teoria si elabora dopo molte prove ed ipotesi applicative C. Per gli scienziati un'ipotesi diventa una teoria se la sua applicazione è ampia e niente la inficia D. Le ipotesi scientifiche si verificano con l'esperienza, più esperienze danno una teoria

    C. Per gli scienziati un'ipotesi diventa una teoria se la sua applicazione è ampia e niente la inficia