問題一覧
1
il criterio di specialità é ?
un criterio di risoluzione delle antinomie
2
quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?
interesse legittimo
3
la capacità della norma di creare modificare o estinguere altre norme è
forza attiva
4
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia
i fatti degli atti giuridici
5
la consuetudine contraria alla legge
è vietata
6
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia
fatti giuridici dai negozi giuridici
7
la ragionevolezza di una norma è
il giudizio su una norma particolare ricavata da norme generali
8
che cos’è l’esercizio di un potere che non si ha?
eccesso di potere
9
quale dei seguenti non è criterio sostanziale di qualificazione della norma?
denominazione atto
10
l’accadimento valutato normativamente e considerato dall’ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è
un fatto giuridico
11
quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici:
il fatto è rilevante ma non efficace
12
la situazione giuridica soggettiva strumentale per l’acquisto di un’altra situazione soggettiva è:
aspettativa
13
gli atti o i fatti considerati idonei dall’Ordinamento a creare, estinguere o modificare norme giuridiche sono:
fonti del diritto
14
quelle delle seguenti è una tipologia di effetti che non discende da un fatto giuridico?
regolamentativi
15
che cos’è l’opinio iuris ac necessitatis
un elemento della consuetudine
16
cosa sono le antinomie?
disposizioni normative in conflitto
17
Quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive?
organico
18
quale dei seguenti non è una forma di consuetudine?
infra legem
19
il principio personalistico è contenuto nella nostra Costituzione all’art.?
2
20
la consuetudine richiamata dalla legge è:
secundum legeme