暗記メーカー
ログイン
freccia
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 30 • 7/16/2024

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    12

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    1. Quale è il peso in ordine di combattimento del VBM 8x8 “FRECCIA” comprese tutte le protezioni balistiche auspicabili?

    29200kg

  • 2

    2. Il pannello controllo sistema (PCS) consente all’ equipaggio della torretta di svolgere determinate funzioni , una di esse è:

    Controlla l’arma principale 25mm, l’arma secondaria 7,62mm, i missili SPIKE (ove previsti) ed i lanciatori dei fumogeni

  • 3

    3. Individua nella figura seguente gli elementi/apparati presenti in torre bocca da fuoco arma princ. 25 mm; sensori meteo lancia fumogeni galix 13.; Ralla trivalente laser WARNING

    1, 2, 3, 4, 5

  • 4

    4. Per accendere il Sistema di Tiro della torretta quale interruttore è necessario azionare per primo dopo aver verificato che il master sulla plancia pilota è attivo?

    ON/OFF SDT sul DAC.

  • 5

    5. Indica le funzionalità accessibili tramite i palmari del cannoniere.

    2 __ Scelta raffica (25mm) _3_ Cursori cinematici _2 Campo stretto/largo ottica __1_ Selezione arma _7_Joystick per controllo arma _8_Designazione _4__ Grilletto di fuoco __5_ Palmare __6_ Cambio velocità __10_ Palmare __9_ Fuoco laser

  • 6

    6. Quando è necessario effettuare il recupero derive?

    Ad ogni accensione del sistema ed ogni volta che si ritiene necessario;

  • 7

    7. Come è formato il sistema di auto protezione del VBM “Freccia”?

    N° 8 lancianebbioggeni tipo Galix 13

  • 8

    8. Quanti tipi di distanze puoi selezionare sul sistema di tiro?

    3

  • 9

    9. La scritta in rosso presente sul monitor LCD “ CANCELLO SCAFO” cosa indica:

    Nessuna delle precedenti.

  • 10

    10. Cosa indicano le segnalazioni in basso a destra del monitor?

    Lo stato di funzionamento di T (Telecamera) I (IR) L (Laser) E (Elettronica);

  • 11

    11. Quale è la funzione dell’ottica di back-up?

    Operare in condizioni di emergenza;

  • 12

    12. Quale delle seguenti affermazioni sul dispositivo Laser Warning è falsa?

    La rappresentazione delle minacce che viene classificata è la seguente: GUIDA SU FASCIO, DESIGNATORE, TELEMETRO, INFRAROSSO;

  • 13

    13. Quali sono gli elementi fondamentali che differenziano un MG predisposta per il montaggio in torre, in posizione coassiale al cannoncino da 25 mm, rispetto alla tradizionale MG 42/59?

    Assenza di alzo, adattatore per il condotto flessibile munizioni, spegni fiamma maggiorato, apposito alimentatore, assenza di calciolo

  • 14

    14. Le munizioni del cannoncino automatico da 25 mm sono stivati in due contenitori posti sul cestello della Torretta con indicazione magazzino 1 e 2 , aventi rispettivamente le seguenti capacità:

    Magazzino 1 - N° 110 proiettili compreso il condotto di caricamento; Magazzino 2 - N° 155 proiettili compreso il condotto di caricamento.

  • 15

    15. Si può sparare con l’arma da 25mm senza aver inserito i “Pin Lock“ delle manine ?

    No si rischierebbe il blocco del sistema;

  • 16

    16. In quanti modi si può armare l’otturatore della 25mm?

    2

  • 17

    17. Le maglie rappresentate in figura a quale magazzino si riferiscono considerando la posizione?

    1 ; 2

  • 18

    Con quali modalità di sparo può essere impiegato l’armamento principale?

    Colpo singolo, raffica breve (3 colpi), raffica lunga (11 colpi)

  • 19

    Nella procedura di sparo elettronico con il cannoncino da 25mm quando posso armare l’otturatore?

    Dopo aver selezionato l’arma dopo aver escluso la sicura elettronica prima di selezionare il tipo di munizionamento;

  • 20

    20. In caso di mancata o cattiva manutenzione del cannoncino da 25mm, cosa possono causare i residui carboniosi che si depositano sull’ ugello presa gas?

    Riduzione della celerità di tiro ed inceppamento dell’arma;

  • 21

    21. Che cosa indica il tasto “Ultimi Colpi” lampeggiante sul PCS?

    Indica la condizione di ultimi colpi, se premuto permette di continuare il fuoco sparando gli ultimi colpi contenuti nei contenitori delle munizioni della 25 mm e della 7,62 mm.

  • 22

    22. Quanti iposcopi sono presenti nella torretta HITFIST del VBM “FRECCIA”

    9

  • 23

    23. A parole tue descrivi cosa indicano le freccette e quando viene utilizzato il grafico sottostante.

    x

  • 24

    24. Quanti sono e a cosa servono i pulsanti rifasatori?

    Sono 8 e fanno si che la Torretta rifasi alla massima velocità nel settore inquadrato dal relativo iposcopio;

  • 25

    25. Come bisogna comportarsi in caso di colpo fallito se la canna è surriscaldata e vi è un eventuale munizione in camera di scoppio?

    NON si deve assolutamente intervenire sull’arma prima che siano intercorsi 20 minuti, dato che esiste il pericolo di autoaccensione (cook-off),.

  • 26

    26. Se durante le fasi di caricamento del nastro da 25mm vi accorgete che c’è un impuntamento della maglia durante il trascinamento, cosa dovete fare?

    Arretrare di due giri il trascinamento quindi riprovare, in caso il problema persiste scaricare il nastro e riverificarne l’ allineamento;

  • 27

    27. Se state effettuando la misurazione della distanza con il telemetro laser e il dato che compare sul monitor è evidentemente inferiore alla reale posizione del bersaglio (es: un bersaglio che si trova approssimativamente a 2000 metri ma il telemetro vi da una distanza di 210 metri) cosa è successo?

    Il telemetro è inefficiente;

  • 28

    28. A cosa servono i cursori cinematici?

    Effettuare il puntamento e fuoco su un bersaglio in movimento;

  • 29

    29. Descrivi in poche parole la procedura per il riarmo ottutatore elettronico.

    Seleziono con il tasto n°1 della cloche l’arma principale (25 mm) mi accerto che il magazzino sia su N , escludo la sicura di fuoco e premo sul PCS riarmo otturatore.

  • 30

    30. Se in situazione operativa si rende inefficiente il MICRO della griglia del cestello, interdicendo il fuoco, e ho necessità comunque di sparare, come mi comporto?

    Aziono il “Battle Short” sul PCS;