記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Lez26-04 Il consilium sapientis Iudiciale veniva chiesto:
Al giurista dal giudice
2
Lez26-05 Il pragmatismo giuridico tipico del bartolismo ebbe l’effetto di incentivare la nascita del genere scientifico e letterario:
Dei consilia
3
Le27-01 Con il termine communis opinio si intendeva:
La coincidenza su un punto di diritto dei pareri delle massime autorità dottrinali
4
Lez27-02 L’elevato numero di soluzioni eterogenee e divergenti, a loro volta foriere di ulteriori interpretazioni non univoche, generava:
L’incertezza del diritto
5
Lez27-03 L’affermazione per cui la communis opinio derivava “.. a doctoribus qui pondera, numero ac mensura sunt maiores…” fu coniata da:
Alessandro Tartagni
6
Lez27-04 L’opinio magis communis può essere definita come:
L’opinione più comune tra communes opiniones di segno tra loro contrario
7
Lez27-05 L’opinione communis veniva, dal punto di vista pratico, ricercata nelle raccolte di:
Consilia
8
Lez27-06 L’opinio magis communis è:
L’opnione più comune tra communes opiniones di segno loro contrario
9
Lez27-07 La communis opinio fu:
Uno strumento endogiurisprudenziale di certezza del diritto
10
Lez28-01 L’umanista Angelo Poliziano si occupò di:
Revisionare etimologicamente il Corpus Iuris
11
Lez28-02 Ludovico Bolognini è un giurista:
Della scuola Culta
12
Les28-03 Angelo Poliziano è un giurista:
Della scuola culta
13
Lez28-04 Maffeo Vegio è un giurista:
Della scuola culta
14
Lez29-01 La scuola culta si afferma decisamente nel secolo:
XVI
15
Lez29-02 Andrea Alciato è un giurista:
Della scuola culta
16
lez29-03 La scuola umanista si afferma decisamente nel secolo:
XVI
17
Lez29-04 La scuola dell’umanesimo giuridico portò avanti una fortissima polemica culturale con:
I glossatori ed i commentatori
18
Lez29-05 Secondo i giuristi dell’Umanesimo giuridico, fautori del mos gallicus:
Il diritto romano classico era stato corrotto dall’opera di Giustiniano
19
Lez29-06 Insieme da Andrea Alciato, i principali esponenti dell’Umanesimo Giuridico furono:
Guglielmo Budè ed Ulrico Zasio
20
Lez29-07 Sono tutti esponenti dell’Umanesimo giuridico:
Guglielmo Budè, Ulrico Zasio, Francesco Hotman, Ugo Donello e Jacopo Cuiacio
21
Lez29-08 Chi definì i commentatori come “prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche”?
Jacopo Cuiacio
22
Lez29-09 Vennero definiti “prolissi nelle questioni facili, moti in quelle difficili fu fumosi in quelle ostiche”:
I commentatori
23
Lez29-10 Jacopo Cuiacio è un giurista:
Della scuola culta
24
Lez29-11 il fondatore dell’umanesimo giuridico può essere riconosciuto nella figura di:
Andrea Alciato
25
Lez30-01 Nell’antitribonianus” l’utilizzazione del diritto romano:
Viene proposta limitatamente a quanto in esso vi sia di ancora utilizzabile vitale
26
Lez30-02 Accanto al concetto di storicizzazione e relativizzazione del diritto romano, gli umanisti propugnarono l’esigenza di:
Costruzione sistematica del diritto
27
Lez30-01 Nell’antitribonianus viene proposta un’ istanza di:
Creazione di una raccolta di norme dirette alla semplificazione e dalla razionalizzazione del diritto francese
28
Lez30-04 L’antitribonianus è un’opera del pensiero:
Della scuola culta
29
Lez30-05 L’antitribonianus fu scritto nel 1567 d.C. da:
Francesco Hotman
30
Lez30-06 Chi scrisse L’antitribonianus?
Francesco Hotman
31
Lez30-07 Il filone sistematico dell’umanesimo giuridico tende a:
Fornire un quadro organico e sintetico del diritto, in contrapposizione al mos italicus
32
Lez31-01 Alberico Gentili fu un giurista esponente del:
Mos italicus
33
Lez31-02 Alberico Gentili:
Sostiene la tesi della prevalenza del mos italicus rispetto al mos gallicus
34
Lez31-03 Chi è l’autore dell’opera “de Iuris interpretibus dialogi sex?”
Alberico Gentili
35
Lez31-04 Quali interventi propone il Gentilì per la rivitalizzazione del mos italicus?
Adeguamento critico della preparazione scientifica dei giuristi
36
Lez31-05 La più famosa opera di Alberico Gentili si intitolava:
De Iuris interpretibus dialogi sex
37
Lez32-01 Nell’epoca dei grandi tribunali europei nasce una nuova forma di communis opinio costituita dalle:
Opiniones in iudicando
38
Lez32-02 in quale nazione europea fu operante il tribunale camerale dell’impero?
Germania
39
Lez32-03 Le opiniones in iudicando erano costituite:
Dalle decisioni dei principali tribunali europei
40
Lez32-04 A chi spetta il diritto di interinazione?
Al grande tribunale
41
Lez32-05 Cosa si intende con l’espressione “arbitrio equitativo”?
Il potere dei tribunali di decidere secondo verità ed equità, e non secondo diritto
42
Lez32-06 Nella sua opera intitolata “orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese”, Gabriele Verri critica:
La situazione di assoluta incertezza del diritto provocata dall’esercizio, da parte dei magistrati, dell’arbitrio equitativo
43
Lez32-07 Cosa si intende con l’espressione usus fori?
Le raccolte delle decisiones adottate da un determinato tribunale
44
Lez32-08 Nella gerarchia delle fonti dell’epoca le sentenze dei grandi tribunali europei:
Avevano valore di precedente vincolante
45
Lez32-09 La nascita dei grandi tribunali europei fu dovuta:
Al volere dei sovrani dell’epoca
46
Lez32-10 La competenza dei grandi tribunali europei si esercitava di norma:
In un unico grado per particolari materie ed in grado d’appello sulle decisioni dei tribunali minori
47
Lez32-11 Nel periodo di riferimento, la giurisprudenza dei grandi tribunali europei svolge ruolo di:
Fonte più vitale e creativa nell’ambito del sistema del diritto comune
48
Lez32-12 L’affermarsi di usi forensi a livello europeo ha comportato:
La nascita di un modello interpretativo tendenzialmente uniforme per tutti i grandi tribunali europei
49
Lez32-13 I grandi tribunali sono definiti tali perché:
Erano posti al vertice della piramide giudiziaria
50
Lez32-14 Come venivano definiti i grandi tribunali francesi ?
Parlamenti
51
Lez32-15 La giurisprudenza dei grandi tribunali europei si sviluppa nel periodo compreso tra:
XVI e XVIII secolo d.C.
52
Lez33-01 Che cosa si intende con l’espressione “particolarismo giuridico soggettivo”?
L’applicazione di una normativa speciale in funzione dello status sociale del soggetto interessato
53
Lez33-02 Che cosa si intende con l’espressione “particolari giuridico soggettivo”?
La proliferazione diverse normative sostanziali contemporaneamente vigenti sul medesimo territorio
54
Lez33-03 Il particolarismo giuridico:
Caratterizza il sistema del diritto comune
55
Lez33-04 Durante il periodo di crisi del diritto comune, la legislazione sovrana veniva applicato:
Sempre in via prioritaria rispetto al diritto comune
56
Lez34-01 La legge delle citazioni del 426 d.C. attribuiva autorità legislativa solo ai responsi resi dai giuristi:
Paolo, Modestino, Ulpiano, Papiniano e Gaio
57
Lez34-02 In che cosa consistettero i provvedimenti anti giurisprudenziali adottati da alcuni sovrani europei tra il XVI ed il XVII secolo d.C?
Nella limitazione posta l’utilizzo in sede giudiziale delle opiniones dei grandi giuristi
58
Lez34-03 Il dispaccio napoletano del 1744 vieta:
Agli avvocati di citare nelle loro allegazioni vernuo de’ dottori nelle materie legali, ed a’ Giudici, tanto supremi che inferiori, di deferire alla opinione di essi (…) sotto pena della sospensione da’ loro uffizi
59
Lez35-01 Qual è la principale caratteristica delle consolidazioni?
Presuppongono la sopravvivenza del diritto comune e dei diritti particolari
60
Lez35-02 Le consolidazioni rappresentano un estremo tentativo di risposta al problema della certezza del diritto sostanziandosi:
In compilazioni giuridiche realizzate o privatamente da giuristi isolati o ufficialmente per intervento sovrano
61
Lez35-03 La principale differenza tra consolidazioni e codice è:
L’eterointegrabilità delle consolidazioni
62
Lez36-01 Le ordonnances di Luigi XIV disciplinarono:
Processo civile, processo penale, diritto commerciale, diritto della navigazione
63
Lez36-02 Le ordonnances di Luigi XIV:
Erano eterointegrabili da altre fonti del diritto
64
Lez36-03 Il re Sole formulo Ordonnances che:
Eterointegrabili da altre fonti del diritto
65
Lez36-04 Chubdiressw personalmente i lavori di preparazione e redazione delle Ordonnances di Luigi XIV:
Colbert
66
Lez36-05 Quale sovrano francese promulgò tra il 1667 e 1681 quattro famose Ordonnances?
Luigi XIV
67
Lez37-01 Quale sovrano francese promulgò tra il 1731 e il 1747 tre famose Ordonnances?
Luigi XV
68
Lez37-02 Le Ordonnances di Luigi XV di Francia disciplinarono:
I fedecommessi, le donazioni, i testamenti
69
Lez37-03 Chi fu il guardasigilli di Luigi XV?
D’aguesseau
70
Lez37-04 Le Ordonnances di D’aguesseau disciplinavano:
Singoli istituti di diritto privato
71
Lez37-05 Le Ordonnances di Luigi XV miravano:
All’unificazione delle regole giurisprudenziali piuttosto che alla compilazione di materiale propriamente normativo
72
Lez37-06 Le Ordonnances di Luigi XV:
Erano eterointegrabili da altre fonti del diritto
73
Lez38-01 Le costituzioni piemontesi tolleravano:
L’integrazione da parte del diritto comune, degli statuti locali e della giurisprudenza dei tribunali piemontesi
74
Lez38-02 Da quanti libri erano composte le costituzioni piemontesi della prima edizione del 1723?
5
75
Lez37-03 Le costituzioni piemontesi vennero emanate da:
Vittorio Amedeo II di Savoia
76
Lez38-04 Le costituzioni piemontesi potevano essere integrate:
Da parte degli statuti locali, dalla giurisprudenza delle corti e dal diritto comune
77
Lez39-01 Le costituzioni modenesi vennero emanate da:
Francesco III
78
Lez39-02 Le costituzioni modenesi potevano essere integrate:
Da parte del solo diritto comune
79
Lez39-03 Francesco III impose che nel caso di dubbia interpretazione del codice Estense si facesse ricorso:
All’interpretazione autentica del supremo consiglio di giustizia
80
Lez39-04 Chi capitanò la redazione del codice Estense?
Valdrighi
81
Lez39-05 Da quanti libri erano composte le costruzioni modenesi?
5
82
Lez40-01 Come s’intitola la principale opera scientifica di Ludovico Antonio Muratori?
Dei difetti della giurisprudenza
83
Lez40-02 Il giurista napoletano Francesco rampolla scrisse un’opera intitolata “difesa della giurisprudenza”, con la quale:
Si schierò contro le tesi del Muratori
84
Lez40-03 L’opera “difesa della giurisprudenza” è di:
Rapolla
85
Lez40-04 L’opera “dei difetti della giurisprudenza” è di:
Muratori
86
Lez40-05 Nel pensiero del Muratori quali sono i difetti che affliggono il sistema giuridico del suo tempo?
Difetti estrinseci e difetti intrinseci
87
Lez41-01 Il Giusnaturalismo moderno:
Nega l’esistenza di un ordine ontologico soprannaturale ed afferma la libertà soggettiva dell’uomo quale fonte di produzione del diritto
88
Lez41-02 Il diritto, laicizzato, viene inteso come un prodotto autonomo della ragione umana, non più “rivelazione” secondo:
Il Giusnaturalismo
89
Lez41-03 Il dito naturale, in quanto espressione della pura ragione, costituisce il parametro di riferimento:
Di tutti gli ordinamenti storici
90
Lez41-04 la teorica del Giuspositivismo ritiene che:
Non ogni regola di giustizia esterna l’ordinamento giuridico formalmente vigente sia da considerarsi un puro principio etico privo di quella forza autoritativa e coercitiva tipica della sola norma espressione della volontà del legislatore
91
Lez41-05 Il Giusnaturalismo postula:
L’esistenza di regole auto evidenti di giustizia e di valori etico-sociali universali, fondate sulla natura razionale dell’uomo
92
Lez41-05 Secondo le teoriche giusnaturalistiche, il diritto è un prodotto:
Della ragione umana
93
Lez41-07 L’ideologia giusnaturalistica:
Disconosce il principio di autorità nel fenomeno giuridico
94
Lez42-01 Secondo Grozio i tre precetti fondamentali sono:
Non appropriarsi indebitamente di beni altrui e restituire maltolto; pacta sunt servanda; risarcire il danno cagionato colpevolmente
95
Lez42-02 Nella visita di Grozio, il contratto sociale:
Segna il passaggio dallo strazi natura pre sociale allo stato civile, ordinato da regole
96
Lez42-03 Ugo Grosio Viene solitamente considerato:
Padre del diritto internazionale
97
Lez42-03 Secondo Grozio il diritto naturale è:
Un complesso di regole auto evidenti di diritto e ragione
98
Lez42-05 Nei prolegomeni al De iure bello ac Pavia Grosio sostiene che l’uomo si caratterizzi:
Per una spiccatissima tendenza alla vita sociale per la facoltà di conoscere e di agire secondo i principi generali
99
Lez42-06 Ugo Grosio è solitamente considerato:
Padre del giusnaturalismo moderno
100
Lez43-01 Thomas Hobbes viene solitamente considerato:
Padre dell’assolutismo