問題一覧
1
La Giuseppina disciplinava
il solo diritto penale sostanziale
2
Fra il 1819 e il 1837 il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Sabaudo diedero vita a due Codici civili sulla base del modello
francese
3
Per denominare la "propria" Carta Costituzionale Carlo Alberto preferì utilizzare il termine "Statuto"
per ricollegarsi alle fonti della tradizione monarchico-sabauda medievale
4
La Constitutio Criminalis Theresiana può definirsi
pre-illuminista
5
Farini sosteneva la necessità
di procedere con speditezza verso l'unificazione legislativa del Paese recependo il modello piemontese
6
Secondo l'impianto del Codice Zanardelli il tentativo è
punibile soltanto in presenza d'un principio d'esecuzione e di atti idonei
7
Il Costituzionalismo liberal-democratico sottolinea il valore della libertà fondato
sul binomio liberty and property
8
L'ALR (1794) appartiene alla tradizione
prussiana
9
Il Codice giuseppino, nel caso di sedizione che mettesse in pericolo la sicurezza dello Stato,
infliggeva la pena di morte
10
Nel 1862, nel Regno d'Italia, si registrava
la contemporanea vigenza di tre codici di diritto penale sostanziale
11
Fra le seguenti affermazioni individuare quella ERRATA.
La Costituzione americana del 1787 è una Costituzione-indirizzo
12
Ai "Parlamenti provinciali francesi" spettava
il compito di registrazione, verifica e conservazione dei provvedimenti legislativi regi
13
Giovan Battista Cassinis è legato
a Cavour
14
Quale di queste affermazioni è ERRATA?
Il Codice Zanardelli ha introdotto la pena di morte
15
La Constitutio Criminalis Theresiana fu tradotta
per i territori di Trieste e Gorizia
16
Su proposta della Commissione Mancini, a seguito della approvazione del decreto del 1861 (con riferimento al codice penale sardo del 1859) vennero apportate alcune modifiche
relative alle modalità di esecuzione della pena capitale
17
La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino data
1789
18
Giolitti, Rosmini e Manzini
parteciparono alla stesura di un "codice nazionale": il Codice civile
19
L'Assemblea degli Stati generali era organo rappresentativo
di Clero, Nobiltà e Terzo Stato
20
Con la Leopoldina
si aboliva la pena di morte e si introducevano, in sostituzione, "i lavori perpetui a vita"
21
Cosa era la Costituzione di Cadice?
La traduzione, in italiano, del testo della omonima costituzione spagnola del 1812
22
Il sistema delle fonti in antico regime annoverava
la Costituzione del Regno, le leggi regie, la giurisprudenza delle Corti Sovrane, le consuetudini locali
23
Secondo Beccaria la "pena" deve essere
rapida e certa
24
Per denominare la "propria" Carta Costituzionale Carlo Alberto preferì utilizzare il termine "Statuto"
per ricollegarsi alle fonti della tradizione monarchico-sabauda medievale
25
Le Lois fondamentales du Royaume sono
norme consuetudinarie e gerarchicamente superiori alle leggi regie
26
La pena capitale secondo Beccaria
è un inutile esempio di atrocità
27
Lo Statuto Albertino
non disciplinava il sistema elettorale
28
In occasione della II Guerra di Indipendenza
al Re di Sardegna furono affidati pieni poteri per il compimento di "tutti quegli atti necessari alla difesa della patria"
29
Con "legicentrismo" si intende
la superiorità della legge scritta
30
L'Ordinamento napoleonico
NON appartiene al costituzionalismo liberal-democratico
31
"Dei delitti e delle pene" si caratterizza
per l'utilizzo di argomentazioni razionali
32
Lo Statuto albertino ha il carattere di "costituzione ottriata" perché
non proviene dall'attività di un'Assemblea costituente ma da un atto unilaterale del Sovrano
33
Beccaria sostiene
il principio di innocenza fino a prova contraria
34
Il Codice Zanardelli data
1889
35
Nell'ambito della Costituzione americana l'equilibrio fra poteri è assicurato
dall'incompatibilità fra funzioni legislativa e esecutiva e dall'assenza di istituti tipici del parlamentarismo
36
Sin dalle origini e continuativamente l'ordinamento della Monarchia francese ebbe un carattere essenzialmente
giurisdizionale
37
Il Codice penale giuseppino
mantiene la pena di morte
38
Dei delitti e delle pene" è un'opera di
Cesare Beccaria
39
Il decreto del febbraio 1861 (Commissione Mancini) stabilì che per i reati infra-familiari si potesse/dovesse procedere
su querela di parte
40
A fondamento della punibilità l'impianto del Codice Zanardelli pone
l'imputabilità
41
Il 26 agosto 1789 la Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino (Preambolo + 17 artt.) è proclamata
dall'Assemblea Nazionale
42
Con l'espressione "nazionalizzazione del Codice civile"
ci si riferisce allo sforzo di forgiare un Codice che risultasse il più possibile aderente alla realtà economica del territorio in cui sarebbe stato applicato
43
Il Costituzionalismo democratico-radicale si basa sul
"legicentrismo"
44
Dal 1796 in poi l'ordinamento transalpino viene applicato
nelle province di Parma e Piacenz
45
I "Cahiers de doleances" raccoglievano
una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Re in occasione degli Stati Generali
46
Secondo Cassinis
era meglio "avere un pessimo codice che non avere un codice uniforme"
47
Lo Statuto albertino rimase in vigore
fino al 31.12.1947
48
A dare vita alla Scuola storica fu
Savigny
49
Nel Costituzionalismo moderno la tradizione liberal-democratica afferisce al mondo
anglosassone
50
Le prime riflessioni sviluppate da Cavour nell'ambito del percorso di unificazione codicistica suggerivano
di procedere nel senso dell'armonizzazione fra i vari ordinamenti
51
Il 17 giugno 1789 si proclamava "Assemblea Nazionale"
l'Assemblea del Terzo Stato
52
Fra queste affermazioni è ERRATA quella per cui il codice Rattazzi
confermava la bipartizione codicistica francese
53
Nel Costituzionalismo moderno la tradizione democratico-radicale afferisce al mondo
francese