問題一覧
1
Il praetor peregrinus era così chiamato perché
esercitava la giurisdizione nelle liti fra stranieri
2
La potestas magistratuale
definiva le funzioni del singolo magistrato
3
Le legge Cornelia del 67 a.C.
rendeva l’editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato
4
I funzionari imperiali
sono nominati dal principe
5
Il praefectus praetorio nell’età del Principato
era a capo della guardia personale dell’imperatore
6
la legge cominciò ad essere considerata la principale fonte del diritto perché?
contribuiva a rendere il diritto certum da incertum che era
7
Come mai alcuni foedera furono detti iniqua?
le città federate perdevano l’indipendenza nella politica estera e militare
8
Di quali parti constava la legge una volta approvata?
praescriptio rogatio sanctio
9
Il triumvirato istituito nel 43 a.C.
venne istituito con una legge
10
La custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del
collegio dei pontefici
11
In che ambito nei tempi più antichi i questori assistevano i magistrati supremi?
criminale
12
L’editto del pretore
venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.
13
La praefectura urbi nell’età del Principato
era una incivilis potestas
14
La leges publicae fanno da paradigma per
senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium
15
Fu la legge utilizzata per modificare il diritto privato sostanziale?
si in rare occasioni per attuare riforme di ampia portata
16
Di che cosa scrisse P.Muzio Scevola?
di temi di ius civile
17
In che cosa S. Sulpicio Rufo soprattutto eccelse?
nella tecnica tipicamente romana del responso
18
Quale fu l’intento dichiaratamente perseguito da Caracalla nel disporre l’ampliamento della cittadinanza?
estensione dei culti di Roma
19
Assunse P.Muzio Scevola posizioni politiche?
si a sostegno di Ti Gracco
20
In che cosa i concilia si differenziavano dai comitia?
erano composti da soli plebei
21
Si ha notizia di opere redatte da Sesto Elio Peto Cato?
si dei Tripertita
22
Cosa comportava la collegialità della magistratura suprema(consolato)?
il potere di veto reciproco
23
Godevano i municipes dei diritti politici?
solo se i municipia erano optimo iure
24
Da quanti membri era composto il senato in età monarchica?
100, poi portati a 300
25
Con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?
lex de imperio certo dall’epoca di Vespasiano
26
Perché le XII tavole vengono anche indicate come codice decemvirale?
furono predisposte da un collegio di decemviri
27
Quali giuristi si occuparono di diritto pubblico in età repubblicana?
sempronio tuditano, giunio graccano e q.elio tuberone
28
In base alle leggi Licinie Sestie, i consoli
almeno uno doveva essere plebeo
29
Le province imperiali erano governate da
legati augusti pro praetore
30
Il divieto di cumulo impediva di
rivestire contemporaneamente due qualsiasi tra le magistrature
31
Come mai l’imperatore era chiamato princeps senatus?
poteva parlare per primo
32
Che tipo di processo si svolgeva davanti alle quaestiones perpetuae?
accusatorio
33
Che cosa differenzia secondo Ulpiano il ius naturale dal ius gentium?
si applica persino agli animali
34
I plebisciti prima della legge Ortensia erano equiparati alle leggi?
no se non muniti di auctoritas senatoria
35
Dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?
dieci anni
36
Quale legge dette riconoscimento al processo formulare?
ebuzia
37
L’editto di Caracalla venne emanato nell’anno
211 d.C.
38
Le institutiones nacquero come
testi finalizzati alla didattica
39
Che cos’era la maiestas, in età repubblicana?
attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati
40
La sentenza emessa dalle corti permanenti consisteva
in una mera pronuncia di colpevolezza o innocenza
41
Quale di queste leggi rileva in materia di provocatio?
la lex valeria del 300
42
Quale funzione era generalmente riconosciuta al senato in età repubblicana?
consultiva e di indirizzo politico
43
Le costituzioni imperiali avevano per fondamento
l’imperium e l’auctoritas del principe
44
Possiamo parlare ancora di regime repubblicano
fino al 23 a.C.
45
Che cos’era in origine il ius gentium?
norme comuni a più popoli tra cui quelle del commercio mediterraneo
46
I comizi tributi eleggevano
i magistrati cittadini minori
47
I senatoconsulti nel corso del I secolo d.C.
rilevano dal ius honorarium
48
L’editto del pretore
conteneva formule di azioni e altri rimedi
49
Dal 27 a.C. Ottavoano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati
per auctoritas
50
Quali erano le funzioni della giurisprudenza pontifiicale?
agere cavere respondere
51
A chi spettava la scelta dei senatori?
ai censori
52
Secondo la ricostruzione prevalente il senatusconsultum de Bacchanalibus ebbe importanza perché
indisse una delle prime inchieste prive della garanzia della provocatio
53
Chi era Tiberio Coruncanio?
il primo pontefice massimo plebeo
54
Quale fattore storico probabilmente portò alla configurazione del “consolato” (quale poi sarebbe stato chiamato)?
lo sdoppiamento dell’esercito
55
In che modo l’antico ius civile normalmente si sviluppò adeguandosi ai tempi?
grazie alla interpretatio prudentium
56
Prima del suo rientro in Italia Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato:
dell eccezionale durata di dieci anni
57
Quanti erano gli edili?
quattro(due plebei e due curuli)
58
L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius di rispetto a quello
dei governatori delle province senatorie
59
Chi oltre a Gaio redige elenchi di fonti del diritto?
Pomponio
60
Quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?
l’auxilii latio
61
La legge romana dettava
disposizioni generali e astratte
62
A seguito dell’esperimento della provocatio il popolo veniva convocato:
in tre assemblee informali ed in una formale
63
Sulla proprietà fondiaria italica gravava
nessuna imposta
64
Con quale cerimonia religiosa il re latino-sabino era confermato nei suoi poteri?
L’inaugarazione
65
Tra i gruppi intermedi, quali riunivano più familiae?
Le gentes, intese come comunità di culto
66
Al termine di un lungo processo storico l’efficacia di leggi e plebisciti risultò
totalmente equiparata
67
Come verosimilmente mutó il rapporto fra diritto civile romano e diritti locali per effetto dell’editto di caracalla?
i diritti locali sopravvissero in via di mero fatto
68
quanto durava in carica il dittatore?
non più di sei mesi
69
Il voto nei comizi era palese o segreto?
palese, poi reso segreto da una lex Gabinia del 133 a.C.
70
I censori erano eletti
dai comizi centuriati
71
I comizi centuriati erano strutturati
in base al censo
72
Il pretore mediante i rimedi di diritto onorario poteva
adiuvare supplere corrigere il diritto civile
73
Le istituzioni di Gaio
ci sono pervenute direttamente
74
Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C. l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto
la rogatio legis
75
Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum
commentavano il ius civile
76
Tra le maggiori opere di Ulpiano vi fu
un commento all’editto
77
Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:
l’intercessio anche senza il consenso dei tribuni
78
È la giurisprudenza laica una fonte del diritto?
non propriamente a causa della sua controversialità
79
Chiunque avesse posto in essere atti lesivi degli interessi della plebe fosse egli anche un magistrato poteva
subire l’esercizio della coercitio tribunizia
80
l’editto del pretore di per se inteso è una forma di
autoregolamentazione
81
Il magister populi
era un ausiliare militare del re etrusco
82
L’editto di Caracalla
erano esclusi gli schiavi manomessi che avessero tenuto una condotta turpe e gli stranieri condannati per gravi reati
83
Quale di queste fattispecie ha natura criminale
Perduellio
84
Che cos’è il foedus Cassianium?
un importante accordo raggiunto coi Latini
85
Negli elenchi delle fonti del diritto per i verbi utilizzati come sembrano distinguersi le fonti?
tra fonti autoritative e non autoritative
86
Dove il principio della sovranità popolare risulta sancito in rapporto alla funzione legislativa?
nelle XII tavole
87
Le quaestiones perpetuae dopo Augusto
non ne vennero più istituite di nuove
88
Quali giuristi secondo Pomponio fundaverunt ius civile?
giunio bruto, manio manilio e p. muzio scevola
89
Che cosa s’intende per bona fides?
vincolo della parola data
90
Come il pretore si pronunciava nel processo arcaio?
mediante i tria verba giurisdizionali do dico addico
91
Quali preminenti funzioni acquisirono col tempo i questori nel corso dell’età repubblicana?
finanziarie
92
Quale legge accrebbe il numero dei membri dei collegi pontificale e augurale?
la legge Ogulnia del 300 a.C.
93
Quale opera di quest’opeca oltre a quella di Gaio tratta di storia del diritto?
l’enchiridion di Pomponio
94
Nella cura urbis degli edili
erano comprese funzioni di manutenzione della polizia e dell’ordine cittadino
95
Sono destinatari dei mandata
i governatori delle province
96
In che cosa il processo formulare di differenzierà dalle antiche legis actiones?
era meno formalistico
97
Quali tra i seguenti progetti di riforma caratterizzarono l’azione politica sia di Tiberio che di Caio Gracco?
riforma agraria
98
Chi andava incontro in età arcaica ad una responsabilità inespiabile verso la divinità?
chiunque avesse violato volontariamente prescrizioni religiose
99
Secondo Gaio i responsa prudentium ebbero valore di legge?
si purché concordi
100
La dittatura di Silla fu istituita con una lex Valeria
rogata dall’interrex Valerio