暗記メーカー
ログイン
quiz tesb 3 parte bioimmagini non pubbliche (tutte giuste)
  • Ambra Pezzottini

  • 問題数 61 • 7/15/2023

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    22

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    la legge di weber-fechner

    fornisce un'informazione sulla (variazione) minima luminositá percettibile da un osservatore umano

  • 2

    la dimensione della matrice di campionamento in cui viene salvata un'immagine

    condiziona la risoluzione spaziale dell'immagine

  • 3

    per quale motivo la sottrazione digitale di immagini opera sui logaritmi dei valori dell'immagine?

    per comprendere l'attenuazione nei tessuti, che ha un andamento esponenziale e per eliminare il contributo residuo dell'immagine maschera

  • 4

    l'equazione di poisson vista negli US ha come parametri

    modulo di comprimibilitá e densità del materiale

  • 5

    l'equazione dì poisson vista negli US esprime una relazione tra

    derivate dello spostamento della particella

  • 6

    il demodulatore in uno strumento A-Scan ha la funzione di

    ricavare l'inviluppo frequenza del segnale di US ricevuto

  • 7

    in uno strumento A-Scan, la frequenza di ripetizione F_R ha lo scopo di

    temporizzatore la successione delle scansioni

  • 8

    se uno strumento A-Scan funzionante con una F_R di 6 kHz viene utilizzato per esplorare una regione profonda 20 cm

    ci sono problemi nella visualizzazione corretta degli echi

  • 9

    la risoluzione assiale di unostrimwnto A-Scan migliora con

    aumentare della frequenza degli US

  • 10

    la risoluzione laterale di unostrimwnto B-Scan viene migliroata

    restringendo la larghezza del fascio

  • 11

    la distanza caratteristica di un trasduttore piezoelettrico

    è la posizione dell'ultimo massimo dell'intensità dell'US

  • 12

    il diagramma dell'intensità di un fascio US indica il contorno di una regione spaziale all'esterno della quale intensità dell'US è:

    minore o uguale a -3 dB

  • 13

    una attenuazione di 100 dB corrisponde ad una riduzione delle ampiezze di :

    100 000 volte

  • 14

    lo stato di accoppiamento in una sonda ad ultrasuoni è fatto di un materiale avente Z:

    pari alla radice quadrata del prodotto della Z del materiale del trasduttore per quella del tessuto biologico

  • 15

    Se R è la distanza di focalizzazione di un transconduttore a US e Z la sua distanza caratteristica, la focalizzazione è definita debole quando:

    Z/R minore di 2

  • 16

    se in un transconduttore ad US di forma discoidale e focalizzato, D è il diametro, Z la distanza caratteristica, R la distanza focale, I la lunghezza dell'onda, la larghezza della zona di focalizzazione è espressa dal valore

    (R i) / D

  • 17

    l'attenuazione ai raggi X del tessuto biologico

    aumenta all'aumentare della lunghezza d'onda dei raggi X

  • 18

    il materiale all'estremo superiore della scala di hounsfield dei tessuti biologici (tipicamente osso compatto con HU =+ 1000) ha un'attenuazione che rispetto a quella dell'acqua è

    2 volte

  • 19

    il materiale all'estremo inferiore della scala di hounsfield (tipicamente aria) ha un'attenuazione:

    approssimativamente a 0

  • 20

    la finestrata nella visualizzazione delle immagini TC ha lo scopo di :

    consentire la visualizzazione di ampie regioni anatomiche all'Interno della stessa finestra di visualizzazione (compressione spaziale d'immagine)

  • 21

    i valori numerici dei pixel in una matrice TC (prima di applicare la scala di Hounsfield) esprimono esattamente il valore numerico della seguente grandezza fisica

    coefficiente di attenuazione di un tessuto

  • 22

    i valori numerici dei pixel in una matrice TC (prima di applicare la scala Hounsfield) esprimono esattamente il valore numerico della seguente grandezza fisica

    coefficienti di attenuazione di un tessuto

  • 23

    nelle TC di II generazione, il fascio di raggi X è

    collimato a ventaglio

  • 24

    in quale generazione di toppgrafi si utilizza un anello fisso di rilevatori?

    la quarta generazione

  • 25

    quale tecnica è necessario utilizzare in un tomografo a spirale per compensare il fatto che i dati acquisiti non rappresentano sezioni transassiali?

    interpolazione dei dati bella direzione assiale

  • 26

    qual è uno dei principali vantaggi della tomografia a spirale rispetto a quella assiale convezionale?

    superamento del meccanismo start-stop per l'acquisizione

  • 27

    nella sequenza di saturazione parziale, il valore del parametro TR che offre un miglior contrasto è:

    circa uguale a quello T1 in gioco

  • 28

    nella modalità di saturazione parziale, il valore T1 viene ricavato

    niente di quanto specificato sopra

  • 29

    per ottenere dalla sequenza di spin echo immagini "T2 pesate" occorre scegliere:

    un valore di TR molto maggiore dei valori di T1 in gioco

  • 30

    il rilassamento longitudinale è causato da:

    il passaggio di alcuni spin ad un diverso livello energetico

  • 31

    aumentando l'intensità del campo B0

    aumenta la frequenza di precessione degli spin

  • 32

    nel metodo di fourier per la codifica spaziale di immagini MRI

    la selezione della fetta viene compiuta durante l'applicazione del campo B1

  • 33

    le tecniche di shimming in MRI

    riducono le disomogeneità spaziali di B0

  • 34

    il vettore M ha direzione coincidente al campo B0 perché

    gli spin hanno fase casuale

  • 35

    il vettore M ha verso concorde con il campo B0 perché

    c'è una leggera prevalenza di spin a bassa energia

  • 36

    che cos'è il flip angle in risonanza magnetica?

    l'angolo con cui si inclina il vettore magnetizzazione a seguito di B1

  • 37

    in MRI, la selezione del piano lungo l'asse z su cui fare l'acquisizione viene eseguita utilizzando un gradiente di campo magnetico, parallelo a B0, che è necessario sia attivo

    durante l'applicazione di B1

  • 38

    come conseguenza dell'applicazione di un campo B1 come specificato nella sequenza di saturazione parziale, la componente lungo z del vettore M:

    si annulla

  • 39

    nella sequenza di recupero dall'inversione, la possibile inversione dei toni di grigio in immagini prese con TI (tempo di interpello) diversi è dovuta:

    al fatto che viene applicato un impulso iniziale a 180 gradi

  • 40

    nella modalitá di stimolazione di saturazione parziale, la scelta di un valore TR molto piú grande di T1 genera un'immagine che dipende essenzialmente:

    dalla densità dei tessuti (densità protonica)

  • 41

    l'intensità del campo magnetico B1 è dell'ordine di:

    alcuni microtesla

  • 42

    i valori della costante T1 sono sempre:

    maggiori della costante T2

  • 43

    con riferimento all'esempio di due cilindri di acqua posti in una regione vuota, visto in MRI, l'informazione spaziale è contenuta:

    nelle ampiezze dei picchi presenti nella FT del FID

  • 44

    il gradiente utilizzato per la codifica spaziale in immagini MRI modifica:

    la frequenza e fase di precessione dei protoni

  • 45

    nella TC multislice i problemi derivanti dal fascio a forma di cono sono dovuti al fatto che

    le direzioni lungo le quali si muovono i fotoni X non sono perpendicolari all'asse z

  • 46

    il singolo segnale FID

    fornisce informazioni solo sul rilassamento traverso

  • 47

    nella codifica di fourier di immagini MRI supponendo di codificare in fase l'asse x e in frequenza l'asse y, l'acquisizione del FID avviene:

    in contemporanea al gradiente lungo y

  • 48

    il tempo di emivita di un radionucleide indica

    il tempo in cui metá dei nuclei del radionuclide decade

  • 49

    il tempo di emivita dei traccianti PET dipende da:

    la molecola organica

  • 50

    nelle coincidenze di fotoni scattered della PET (modalità 2D):

    la LOR (line of response) ricostruita non è corretta

  • 51

    nella gamma camera

    i fotomoltiplicatori ed i cristalli scintillatori sono entrambi presenti

  • 52

    un elevato spessore del cristallo scintillatore:

    aumenta la sensibilità ma riduce la risoluzione spaziale

  • 53

    nella strumentazione PET i collimatori all'Interno del singolo anello

    sono sostituiti, dal punto di vista della funzione da svolgere, da un dispositivo elettronico

  • 54

    nella tecnica PET

    vengono utilizzati sensori di fotoni gamma

  • 55

    il tempo di emivita dei traccianti PET è dell'ordine di

    minuti

  • 56

    rispetto alla tecnica SPECT, la PET consente

    migliore risoluzione spaziale e migliore sensibilità

  • 57

    la sensibilità della modalità di acquisizione 3D della PET

    è maggiore di quella 2D

  • 58

    due isotropi di uno stesso elemento hanno

    lo stesso numero atomico

  • 59

    due isomeri dicuno stesso elemento hanno:

    tutti e tre citati sopra

  • 60

    nelle immagini fotogeniche, lo SNR

    aumenta con la radice quadrata del flusso fotonico

  • 61

    con riferimento alle tecniche di medicina nucleare quale delle seguenti affermazioni è falsa

    hanno alta risoluzione spaziale