Alessandra Pusterla
問題数 55 • 9/19/2023
記憶度
8問
21問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
L10.22. I lavoratori parasubordinati possono richiedere gli assegni per il nucleo familiare?
si, se iscritti alla Gestione separata dei lavoratori autonomi INPS
2
L01.04. Quali sono le principali norme che regolano il diritto del lavoro
Art. 36 cost. art. 38 Cost. art. 39 Cost. art. 40 Cost. L. 300/70 L 92/2012 norme su Jobs Act L. 223 /91 L. 741/59 L. 1027/60.
3
L10.15. Quale forma di retribuzione è legata al risultato d'impresa?
partecipazione agli utili e/o al capitale
4
L03.03. Per le collaborazioni a progetto:
dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato
5
L08.10. il prestatore di lavoro subordinato
Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta e deve osservare le diposizioni imparite dall'imprenditore e dai collaboratori dai cui gerarchicamente dipende.
6
L10.18. Gli importi accantonati nel trattamento di fine rapporto sono rivalutati al 31 dicembre di ogni anno con l'applicazione di un tasso:
che viene determinato sommando un coefficiente fisso pari all'1,5% ed uno variabile pari al 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo fissato dall'ISTAT
7
L03.04. In cosa consiste il potere direttivo organizzativo e disciplinare del datore di lavoro?
nell'emanazione di ordini specifici oltre che nell'esercizio di un' assidua attività di vigilanza e controllo nell' esecuzione delle prestazioni lavorative nel diritto a stabilire l'orario di lavoro
8
L10.04. Il principio di sufficienza della retribuzione indicato dall'art. 36 della Costituzione:
deve essere inteso come la retribuzione che permette al lavoratore e alla sua famiglia un tenore di vita socialmente adeguato al suo contesto storico e ambientale (esistenza dignitosa e libera)
9
L07.06. Il progetto:
deve essere specifico funzionalmente collegato a un determinato risultato finale
10
L10.17. Il lavoratore può chiedere un'anticipazione del TFR?
si dopo 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro e soltanto entro il 70% del trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta
11
L10.08. Come può essere definita la struttura della retribuzione?
le varie voci che compongono la retribuzione e che determinano nel loro insieme il trattamento economico del lavoratore
12
L10.07. Come viene definita la retribuzione commisurata sotto forma di percentuale a determinati risultati raggiunti dal lavoratore nell'ambito della trattazione di affari nell'interesse del datore di lavoro?
retribuzione a provvigione
13
L07.02. Sono escluse dal campo di applicazione del contratto a progetto:
le professioni intellettuali per le quali sia necessaria l'inscrizione a un albo, i rapporti di collaborazione rese in favore di associazioni sportive dilettantistiche, i componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società e i partecipanti a collegi e commissioni nonchè coloro che percepiscono la pensione di vecchiaia
14
L03.06. In che cosa consiste la parasubordinazione?
nell'esercizio da parte di un soggetto di una prestazione di lavoro continuativa e coordinata con l'attività del committente e a carattere prevalentemente personale
15
L08.03. Quali sono le condizioni affinchè dal 1 gennaio 2016 si applichi la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione?
ogni volta in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale, sia resa in maniera continuativa e le modalità di esecuzione della stessa siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro
16
L08.08. Quali indicazioni deve contenere il contratto a progetto:
durata, descrizione del progetto, il corrispettivo e i criteri per la sua determinazione, le forme di coordinamento del lavoratore a progetto al committente, le eventuali misure per la tutela della salute e sicurezza del collaboratore a progetto
17
L10.12. Le lavoratrici parasubordinate possono richiedere l'indennità di maternità?
si, se iscritte alla Gestione separata INPS
18
L01.03. Quali sono le norme che regolano il diritto del lavoro
Art. 36 cost. art. 37 Cost. art. 38 Cost.art. 39 Cost. art. 40 Cost. L. 300/70 L 92/2012 L. 183/2014 L. 223 /91.
19
L10.21. La richiesta di anticipazione del TFR deve essere motivata?
si, deve essere giustificata dalla necessità di eventuali spese sanitarie per terapie o per interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa per sè o per i figli
20
L08.05. La disciplina sulle nuove collaborazioni organizzate dal committente ex D.lgs n. 81/2015:
non trova applicazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni
21
L05.01. Il Lavoratore con contratto a tempo determinato può essere licenziato:
se si verifica una causa che non consenta la prosecuzione neanche in via provvisoria del rapporto di lavoro
22
L10.03. Le sentenze che pronunciano condanna per i crediti di lavoro:
sono provvisoriamente esecutive