記憶度
12問
30問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
La via ventrale della visione è specializzata:
nel riconoscimento cosciente degli oggetti
2
Le cellule gangliari che formano il sistema per il blu-giallo sono:
eccitate dall'input dei coni per il blu e inibite dall'input dei coni del verde e del rosso
3
Nel riflesso patellare, lo stimolo è:
il colpo del martelletto sul ginocchio
4
L’ umami è il principale componente del sapore di cibi
ricchi di proteine
5
Le donne sono particolarmente sensibili agli odori
durante la gravidanza
6
Un basso livello di convergenza neurale:
fa aumentare l'acuità visiva nella fovea
7
La membrana basilare si trova nel pavimento
del dotto interno
8
Secondo gli psicologi del Gelstalt la percezione si stimolo interi
procede la percezione per le singole parti
9
Le fibre C per il dolore cibo neuroni
amielinica a conduzione lenta
10
Il cervello produce sostanze chimiche con effetto analgesico no come
endorfine
11
Un pigmento che assorbe le lunghezze d'onda corte e lunghe, apparirà ai nostri occhi:
verde
12
Nella sclerosi multipla, si verifica un deterioramento
della guaina mielinica
13
L’epitelio olfattivo contiene circa
6 milioni di neuroni olfattivi
14
I tre tipi di coni presenti nella retina sono chiamati:
coni del blu, del verde e del rosso
15
Una luce di lunghezza d'onda compresa tra 400 e 450 nm produrrà:
una risposta molto alta nei coni del blu
16
Secondo gli psicologi della Gestalt, la percezione di stimoli interi:
precede la percezione delle singole parti
17
Il canale che collega la cavità orale con la cavità nasale e’ chiamato
nasofaringe
18
La disparità binoculare dipende:
dalla distanza fisica tra i due occhi
19
Secondo Pavlov, l'estinzione:
inibisce il riflesso condizionato
20
I bambini piccoli sono particolarmente sensibili
amaro
21
Un neurone attivato da un punto al confine con una striscia grigia più scura riceverà:
meno impulsi inbitori rispetto ad un neurone attivato da un punto al centro della striscia
22
Le terminazioni dei neuroni sensoriali del dolore
sono terminazioni libere
23
In un tipico esperimento di condizionamento classico, lo Stimolo incondizionato è:
il cibo
24
I glomeruli sono contenuti
nel bulbo olfattivo
25
Le differenze illusorie di chiarezza possono essere spiegate da meccanismi:
di inibizione laterale
26
Se un cane è stato condizionato ad un suono di 1000 Hz, la generalizzazione sarà massima per:
un suono di 900 Hz
27
. I fotorecettori si trovano:
nella retina
28
Il condizionamento classico:
produce nuovi riflessi
29
La convergenza neurale è:
alta per i bastoncelli, ma bassa per i coni
30
I feromoni sono sostanze chimiche coinvolte
nell’ attrazione sessuale
31
Nella visione binoculare, si ha che un oggetto:
è più vicino se la convergenza oculare è alta
32
La componente emozionale e motivazionale secondaria del dolore e’ mediata
dalla corteccia prefrontale
33
Nel condizionamento classico, la salivazione rappresenta
sia la risposta incondizionata sia la risposta condizionata
34
I recettori olfattivi sono costituiti da
proteine inserite nelle terminazioni dei neuroni sensoriali
35
La teoria dell'integrazione delle caratteristiche è stata proposta da:
Treisman
36
Uno dei centri neurali deputati all’inibizione del dolore è
la sostanza grigia periacqueduttale
37
Qunado lo stimolo bersaglio differisce dai distrattori solo per il colore, il tempo necessario alla sua detezione è:
rapido e indipendente dal numero di distrattori
38
Le persone affette da asimbolia per il dolore
non provano il bisogno di evitare il dolore
39
Una scarica dei neuroni connessi alla porzione prossimale della membrana basilare viene interpretato dal cervello come
un suono acuto
40
Il nervo olfattivo è composto
dagli assoni di circa 350 tipi diversi di neuroni olfattivi
41
I neuroni rilevatori di margini rispondono con la massima forza:
ad un campo bianco separato da un campo scuro da un contorno dritto
42
La lunghezza d'onda dei raggi X è:
inferiore a 400 nm
43
I bastoncelli consentono:
la visione quando la luce è debole
44
I termorecettori rispondono a cambiamenti
della temperatura corporea
45
Il cervello attribuisce un segnale proveniente dalla parte inferiore della retina:
alla parte superiore della scena visiva
46
Quando si passa da un ambiente buio ad un ambiente illuminato, si rimane inizialmente accecati in quanto:
I bastoncelli rispondono in maniera indiscriminata e col massimo della forza
47
Il sistema vestibolare si trova in prossimità
della coclea
48
LA CONVERGENZA BINOCULARE È UN INDIZIO DI PROFONDITÀ:
Inefficace per oggetti lontani
49
Nelle scene di esterni, gli oggetti più lontani si trovano:
vicini alla linea dell'orizzonte
50
Le congiunzioni illusorie sono dovute al fatto che:
nella prima fase del modello della Treisman, le proprietà elementari degli stimoli sono registrate indipendentemente dalla loro localizzazione spaziale
51
Gli esseri umani possiedono
da 2000 a 10000 calici gustativi
52
. Il controllo top-down della visione è guidato:
dalle aree cerebrali superiori
53
I neuroni coinvolti nella codifica della direzione da cui provengono i suoni si trovano
nel tronco encefalico
54
I segnali relativi al gusto convengono in una regione della corteccia chiamata
corteccia orbitofrontale
55
Il cancello del dolore può essere localizzato a livello
degli interneuroni di secondo ordine
56
La generalizzazione tra due stimoli può essere eliminata
dal condizionamento discriminativo
57
Le particelle che formano la luce si chiamano:
fotoni
58
Secondo la teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro componenti, tutti gli oggetti sono formati dalla combinazione di:
36 geoni
59
L'inferenza incoscia è responsabile del fenomeno:
dei contorni illusori
60
In una immagine bidimensionale è possibile che
una montagna molto lontana sia più piccola di un'automobile molto vicina
61
Se un cane è stato condizionato a salivare
associando il cibo solo ai quadretti neri
62
Il complesso maggiore di istocompatibilità determina la natura
delle cellule immunitarie
63
Il solco intraparietale è coinvolto
nella porzione della musica e nella percezione dello spazio
64
La teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro componenti è stata proposta da:
Biederman
65
Tra i principi della Gestalt non è compreso:
il principio della complementarità
66
A causa del fenomeno dell'inibizione laterale, una striscia grigia uniforme appare:
più chiara lungo il margine con una striscia più scura
67
I soggetti portatori della variante meno comune del gene che codifica i recettori dell’ androstenone
non percepiscono l’odore nell’androsterone
68
La progressiva diminuzione della risposta riflessa che si verifica quando uno stimolo si ripete molte volte è nota come:
assuefazione
69
I coni:
si concentrano nella fovea
70
Le persone affette da cecità al rosso-verde hanno difficoltà a distinguere i colori nella gamma tra:
500 e 700 nm
71
. La via dorsale della visione è specializzata
nel tenere una mappa tridimensionale dello spazio
72
La procedura del condizionamento classico fu introdotta per la prima volta da:
Pavlov
73
Se la distanza dell'oggetto dalla retina raddoppia, l'immagine che si produce sulla retina sarà
la metà rispetto all'originale
74
Il sistema vestibolare è costituito da
Tre canali semicircolari pieni di liquidò
75
Secondo la teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro componenti, un deficit nell'identificazione dei singoli geoni di un oggetto dà luogo:
ad agnosia visiva per le forme
76
La via dorsale della visione si estende:
dal lobo occipitale al lobo parietale
77
L’ orecchio esterno termina con
la membrana timpanica
78
Il volume ( o intensità) di un suono corrisponde
all’ampiezza dell’onda sonora
79
L’area gustativa primaria localizzata
nell’ insula
80
I pazienti con agnosia visiva per le forme presentano una lesione:
della via ventrale della visione
81
La teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro componenti fu avanzata per spiegare in che modo il cervello riesce a percepire che un oggetto è sempre lo stesso nonostante il fatto che l'immagine proiettata sulla retina varia:
a seconda della posizione dell'oggetto
82
Un esempio di figura reversibile è:
il vaso di Rubin