記憶度
10問
25問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
quali esami laboratoristici strumentali possono essere utili nell iter diagnostico terapeutico per insufficienza cardiaca?
tutte le precedenti
2
Come agiscono i farmaci antianginosi ?
tutti i precedenti
3
durante ecocardiovrafia trans esofagea quale delle seguenti rappresentano ambiti di competenza infermieristica indifferibili
digiuno, consenso informato, esami, blanda sedazione, sonda sterile, cvp, monitoraggio
4
in presenza di pz con dolore ansioso cosa fare
far sdraiare il pz, misurare la pressione,
5
Come si effettua la cardioversione elettrica in corso di fibrillazione artriale?
erogazione di uno shock elettrico sincronizzato con l’onda R dell’ECG a 100 joules (se defibrillatore bifasico) installazione generale
6
Cosa s’intende per placca ateromasica instabile ?
placca caratterizzata da un grosso core lipidico,ricco di cellule infiammatorie con un caratteristico cappuccio fibroso molto sottile che più spesso va incontro a fenomeni di rottura e ulcerazione dell’endotelio che innesca la formazione del trombo
7
la principale causa di insufficienza cardiaca è
cardiopatia ischemica
8
Come si riconosce una fibrillazione atriale?
tutte le precedenti
9
cause di ipertensione secondaria
tutte le precedenti
10
nella procedura PTCA in quale fase assistenziale i linfermiere deve rilevare i pv,reperire i secondo accesso venoso, somministrare farmaci secondo prescrizione, verificare che il pz sia informato., eseguire tricotomia
fase pre procedurale
11
infermiere esegue tracciato ECG e nota che nella d2, l’onda P é negativa, quali possono esssere le possibili interpretazioni immediate?
errata posizione degli elettrodi con inversione
12
nello scompenso cardiaco le priorità infermieristiche sono
migliorare la contrattilità del miocardio e la perfusione sistemica, ridurre il sovraccarico dei liquidi, prevenire le complicamze
13
insufficienza cardiaca
tutte le precedenti
14
quali sono le complicanze maggiori dell o scompenso cardiaco
edema polmonare acuto, shock cardiogeno,
15
nella fisiopatologia nell’ insufficienza cardiaca, il sistema renina-angiotensina e aldosterone e sistema nervoso simpatico (adrenergico) sono
iperattivi
16
Come si effettua la cardioversione elettrica in corso di fibrillazione ventricolare?
erogazione di uno shock elettrico non sincronizzato con l’onda R dell’ECG a 20 joules
17
cosa si intende per neglet extrapersonale
non riconoscere le persone, poste sul lato lesionale del
18
la principale causa di insufficienza ienza cardiaca è costituita da
cardiopatia ischemica
19
in quale punto del rachide viene prelevato il liquor
L4
20
cosa a intende per fibrinolisi
terapia trombolitica precoce per via sistemica
21
Cosa fare in caso di paziente con dispnea acuta ?
monitorare funzioni vitali (PA,FC,TC,FR,spO2, diuresi) posizionare il paziente in posizione seduta anche con gambe fuori dal letto, somministrare O2
22
Quali sono le principali complicanze legate all’ ipertensione arteriosa?
tutte le precedenti
23
il tracciato ecg grafico evidenziaallungamento progressivo del pr sinche un’onda p é bloccata, accorciamento progressivo del RR sinché un onda p é bloccata.
blocco atrio ventricolare di secondo grado tipo mobitz 1
24
quali disturbi presenza pz con parkinson
disturbi del movimento
25
Qual’è il meccanismo fisiopatologico alla base delle sindromi coronariche acute?
tutte le precedenti
26
Cosa si intende per dispnea parossistica notturna ?
il pz sveglia dopo alle prime 2-5 ore di sonno con dispnea,senso di soffocamento,tosse, fame d’aria ,ansia. la risoluzione non è immediata
27
Quali sono le misure generali da adottare davanti al paziente con STEMI?
tutte le precedenti
28
Quale di queste affermazioni sulla fibrillazione atriale é corretta?
aumenta di 5 volte il rischio di ictus ischemico
29
Quali sono i fattori di rischio CV non modificabili?
Età avanzata,sesso maschile,predisposizione familiare,origine etnica,storia personale di mcv
30
cos’è lo scompenso cardiaco?
sindrome clinica dovuta ad un flusso ematico insufficiente al metabolismo dei tessuti periferici conseguente ad un’incapacità del cuore di generare una portata cardiaca efficiente
31
Qual’é la caratteristica dell’angina da sforzo?
L’attacco di angina é indotto dell’esercizio o da uno stress emotivo, inizia gradualmente, la sintomatologia scompare con il riposo o con la trinitroglicerina sublinguale nel giro di pochi minuti
32
Quali sono le caratteristiche dell’angina vasospastica o di Prinzmetal?
tutte le precedenti
33
embolia polmonare
può essere mortale,con un quadro di severa instabilità emodinamica
34
In presenza di una paziente con dolore anginoso cosa fare ?
far sdraiare il paziente,misurare la pressione, eseguire ECG e somministrare TNG
35
nell eseguire un tracciato ecg standard la velocità di scorrimento della carta è
25mm/sec
36
Cosa caratterizza il blocco atriovenricolare di III grado ?
nessun impulso atriale e condotto ai ventricoli, dissociazione tra atri e ventricoli
37
quali sono le manifestazioni cliniche dell angina pectoris
tutte le precedenti
38
dopo la coranografia con accesso radiale il sistema tr band
il monitoraggio della pressione arteriosa dell arto interessato alla coranografia
39
Quali sono i meccanismi neurormonali attivati in caso di ridotta a portata cardiaca ?
tutti ii precedenti
40
Qual’é il substrato fisiopatologico e il meccanismo dell’angina pectoris da sforzo?
angina da discrepanza in presenza di una stenosi coronarica per un apporto 02 non più sufficiente a soddisfare le richieste energetiche (esaurimento RC) scatenata da un aumento del consumo miocardico di 02
41
Fosa s’intende per angioplastica primaria?
procedura di riperfusione meccanica interventistica sul vaso responsabile dell’infarto entro 12 ore dall’ inizio dei sintomi, non preceduta da una terapia con trombolitici
42
Per fare diagnosi di STEMI quale delle seguenti affermazioni è corretta?
dobbiamo avere i sintomi ischemici in presenza di ST sopralivellato all’ECG e rialzo enzimi miocardici
43
la complicanza più frequente è più grave della TVP
embolia polmonare
44
nel triangolo di eithoveen la derivazione D11 (periferica bipolare) registra la differenza di potenziale tra
braccio dx e gamba sinistra
45
quali sono le priorità infermieristiche nel pz cn stroke
controllo e cura integrità cutanea
46
la forma più comune di stenosi aortica è:
la stenosi valvolare aortica degenerativa
47
cosa sono i fattori di rischio cardiovascolari?
i fattori di rischio cardiovascolari rappresentano tutte quelle condizioni proprie di ciascun individuo, che aumentano la probabilità di soffrire di una malattia delle coronarie e/o di altre arterie
48
qual è la causa dell ictus emorragico
rottura aneurisma
49
in riferimento alla diagnosi di dolore toracico correlato a ischemia miocardica, quale è la priorità assistenziale
riconoscere e levigare dolore toracico
50
la terapia delle valvulopatie
é risolutiva solo quella chirurgica
51
Come agisce la trombolisi?
promuove la Lisi della componente fibrinica del trombo, agendo sul plasminogeno legato alla fibrina,trasformandolo in plasmina in grado di dissolvere i trombi ed emboli d’origine trombotica
52
sintomi clinici stenosi aortica sono
dispnea, angor, sincope
53
trombosi venosa profonda é favorita da
tutte le precedenti
54
paziente con dolore toracico quale ordine seguire secondo quanto indicato un corretto PDTA per LIMA
esecuzione ECG attivazione cardiologo, somministrazione nitrato SL, O2 terapia, accesso venoso, somministrazione ASA,monitoraggio PV, se Stemi, accompagnamento in emodinamica
55
Qual’é il test più indicativo nella diagnosi da angina da sforzo?
L’ECG da sforzo
56
identifica correttamente il punto di repere per la derivazione V4R
simmetrica a V4. in posizione destra dello sterno, nel 5 spazio intercostale nella linea emiclaveare
57
nella diagnosi delle valvulopatie
si devono eseguire ECG e ECO
58
segni e sintomi quali congestione e puosativita visibile nelle giugulari, epatomegalia sono generalmente correlati a?
scompenso cardiaco dx
59
lo scompenso cardiaco diastolico è caratterizzato da:
tutte le precedenti
60
Come si misura la pressione arteriosa?
Ambiente tranquillo e confortevole, riposo per almeno 5 min, estensione da fumo e caffè, posizione seduta, posizione dall’avambraccio a livello del cuore (posizione media dello sterno). In entrambe le braccia, in occasione della prima visita,per escludere eventuali disparità pressorie (arteriopatia periferica)
61
vantaggi coronografia radiale
minor disagio per emostasi, ripresa più rapida delle ADL, ELEVATA %successo procedurale, minori complicanze vascolari, rapida mobilizzazione pz
62
come va posizionato il bracciale per misurare la pressione arteriosa?
Margine inferiore manicotto a 2-3 cm al di sopra del punto in cui si palpa l’arteria brachiale (fossa antecubitale)
63
nella diagnosi di embolia polmonare si valutano
tutte le precedenti
64
Da cosa è costituita la placca ateromasica?
da materiale lipidico (colesterolo),tessuto fibroso, cellule muscolari liscia della parete del vaso e cellule infiammatorie
65
Quali sono i fattori che possono scatenare un episodio di angina di Prinzmetal?
tutti i precedenti
66
sintomi pz affetto da SLA
insufficienza progressiva muscoli respiratori
67
nell esecuzione dell ecg deve accertarsi che il tracciato sia sempre corredato da
nome, ognome, sesso, data di nascita, giorno e h esecuzione tracciato, eventuale codice pz o CC, dolore se presente.