問題一覧
1
All’interno di un percorso educativo il termine educazione
Acquista un significato più ampio in quanto si riferisce all’azione di sviluppo e potenziamento di qualità e competenze non ancora espresse da un individuo
2
Descrivere per un ricercatore significa
Elaborare una mappa che rispecchi la realtà prese in considerazione ed osservata utilizzando tecniche adatte alla realtà in quel momento considerata
3
Di solito il termine educazione viene ritenuto
Complementare con quello di istruzione o insegnamento anche se con quest’ultimo si indicano più che altro le metodologie con le quali si procede alla trasmissione dei saperi
4
Effettuare una descrizione in campo educativo significa
Operare la rappresentazione di una determinata realtà educativa di soggetti che vi interagiscono di diversi fattori presenti ed interdipendenti tra loro e del relativo contesto nel quale si determinano fattori e caratteristiche dei soggetti
5
Grande d’Theory è
Metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca sociologica
6
Grande Theory ha lo scopo di interpretare
Interpretare i processi e i meccanismi che sono alla base di un determinato fenomeno
7
Grande Theory fa parte delle ricerche
Di tipo qualitativo
8
Il confronto qualitativo si utilizza
Quando c’è un basso numero di casi in esame o un solo caso da esaminare in modo approfondito nelle sue caratteristiche
9
Il metodo sperimentale classico è
Il metodo utilizzato da Galileo Galilei
10
Il quadro di ipotesi ha un’importante caratteristica
Le ipotesi possono essere confermate confutate eliminate cambiate aggiunte create di nuove in base a ciò che viene rilevato dalla ricerca effettuata sul campo
11
Il ruolo di un ricercatore è
Comprendere le motivazioni che spingono i soggetti ad agire
12
In ambito scolastico si rilevano situazioni individuate come un problema
Sul quale effettuare una ricerca per giungere ad una soluzione
13
In ogni realtà educativa oltre alla descrizione e all’interpretazione è importante
Effettuare la spiegazione dei fattori sulla base di altri fattori
14
La matrice dei dati è
L’elemento fondamentale della ricerca standard
15
La matrice dei dati è
Una tabella di forma rettangolare con tante righe quanti sono gli elementi presi in considerazione e tante colonne per quanti sono i fattori presi in considerazione per ogni elemento considerato
16
La ricerca per esperimento è di tipo
Quantitativo
17
La ricerca interpretativa è una delle strategie che fa riferimento
Alla ricerca di tipo qualitativo
18
La relazione fra i fattori di una determinata realtà educativa può essere ritenuta
Come rapporto di causa effetto che favorisce la spiegazione causale ma solo se vengono controllati al di là di quelli presi in esame come determinanti Anche tutti gli altri fattori che agiscono nel contesto
19
La ricerca azione si propone come scopo fondamentale
Favorire la produzione di una conoscenza utilizzata all’interno di un contesto per migliorare un determinato intervento operativo educativo
20
La ricerca standard ha come suo obiettivo
La spiegazione dei valori assunti da alcuni fattori dipendenti sulla base dei valori assunti da altri fattori indipendenti che si esplica nell’individuazione di relazione tra i fattori stessi
21
Le situazioni possono riguardare
Singole individui soggetti piccoli gruppi classi gruppi di lavoro che vengono definiti casi
22
Lo studio di caso può essere suddiviso secondo tre diverse tipologie
Studio di caso intensivo studio di caso comparativo studio di caso di ricerca azione
23
L’insegnante in quanto ricercatore deve essere in grado di
Scegliere il metodo più indicato per procedere nell’indagine per trattare il problema da affrontare con la consapevolezza di cosa intende indicare indagare
24
L’interpretazione che il ricercatore attribuisce alla sua descrizione
È in grado di cogliere la presenza ed il significato di altri aspetti non visibili immediatamente all’osservazione ma impliciti ai fenomeni ai dati osservati e dizioni anch’ esse non immediatamente visibili
25
Nella ricerca azione in ricercatore
Anche quando ritiene di distaccarsi dalla realtà che studia né è pienamente dentro secondo ciò che Lewin definisce teoria del campo
26
Nella ricerca azione il ricercatore
Non potrebbe mai essere distaccato perché non potrebbe vivere la sua azione in modo empatico e non potrebbe ricostruire ed interpretare le visioni e rappresentazioni del mondo e della realtà del soggetto
27
Nella ricerca azione la figura del ricercatore è quella di essere parte di
Essere parte di un sistema di un contesto sociale soggetto a vivere e interagire nei rapporti sociali politici economici
28
Nella ricerca dello studio di caso
Vengono formulate ipotesi che dirigono ricerca ma si formulano anche ipotesi alternative da utilizzare nel caso in cui le precedenti non fortino nei risultati che le confermino
29
Nella ricerca educativa secondo dell’obiettivo e delle finalità si distinguono
Metodi qualitativi e quantitativi
30
Nella ricerca educativa procedere per ricostruzioni di visioni e rappresentazioni
Offrire l’opportunità e la possibilità per il soggetto di svilupparne nuove forme più adatte e adeguate modelle e valori di riferimento
31
Nella ricerca per esperimento l’obiettivo è
Poter individuare le relazioni causali che esistono tra fattori di cui uno dipendente determinato dalla presenza di un altro o altri indipendente che sono la causa
32
Nello studio di caso si possono utilizzare
Metodi e tecniche diverse sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo anche se quest’ultimo è maggiormente utilizzato per questo tipo di ricerca
33
Obiettivo della ricerca interpretativa è
Comprendere i fatti umani invece di spiegare i fatti sulla base delle interazioni che si stabiliscono tra i fattori
34
Ogni caso ha una sua struttura autonoma che può essere studiata
Per un periodo di tempo la cui durata a seconda se sono casi la cui rilevazione dei risultati va ripetuta più volte oppure basta una sola volta e stabilita dal ricercatore
35
Per comprensione empatica si intende che
Il ricercatore si mette nei panni del soggetto in modo consapevole ed intenzionale ma sa che si tratta di una situazione temporanea e che ritroverà ad essere se stesso
36
Per il ricercatore procedere nell’indagine in modo Adeguato significa procedere
In modo scientifico
37
Per situazione educativa si intende
Una condizione concreta una realtà in cui si esplica ciò che viene definito educazione l’attività finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di conoscenze facoltà mentali sociali comportamentali proprie dell’individuo
38
Un ricercatore deve interpretare i dati che ha raccolto
Per dare loro un significato così che siano parti di un insieme di un sapere di una conoscenza utile per la consapevolezza di cosa sia e di come si presenta una determinata realtà educativa