問題一覧
1
In base al T.U.I.R. i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizione di legge:
Non concorrono a formare il reddito complessivo del lavoratore.
2
Quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di:
Essere informato delle ragioni che l'abbiano giustificata e dell'oggetto che la riguarda, della facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria, nonché dei diritti e degli obblighi che vanno riconosciuti al contribuente in occasione delle verifiche.
3
Non appartengono alla giurisdizione delle Corti di Giustizia Tributaria le controversie riguardanti:
I provvedimenti adottati dalle Autorità amministrative indipendenti, con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti.
4
Le Corti di Giustizia Tributaria di secondo grado:
Hanno sede presso il capoluogo di ogni Regione.
5
In quali casi la mediazione tributaria è obbligatoria?
Nei casi in cui il valore della controversia non supera i 50.000 euro salvo le esclusioni previste dalla legge.
6
Quali tra i seguenti elementi non caratterizza l'IVA?
La progressività.
7
Le rendite periodiche erogate, al momento del raggiungimento dell'età pensionabile, dai fondi pensione di cui al D.Lgs. n. 124/1993 sono considerati:
Redditi assimilabili a quelli di lavoro dipendente.
8
In ambito IVA, il momento impositivo è determinato con riferimento a specifici fatti (giuridici o materiali) che variano in funzione della natura dell'operazione. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
In linea generale, per le prestazioni di servizi rileva il momento del pagamento del corrispettivo.
9
Cosa rappresenta l'aliquota di imposta?
Una percentuale, variabile da tributo a tributo, che applicata alla base imponibile determina l'imposta dovuta.
10
Una volta determinata l'imposta lorda si procede alla determinazione dell'imposta netta applicando le detrazioni previste dal legislatore. Quali tra le seguenti alternative non rientra tra le detrazioni previste per l'IRPEF?
Le detrazioni per spese di utenze domestiche.
11
Che cos'è l'imposta di registro?
Una imposta indiretta sugli affari.
12
Nel caso di rateizzazione ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 602 del 1973 delle somme iscritte a ruolo, il debitore decade automaticamente dal beneficio allorquando vi sia stato il mancato pagamento di:
8 rate anche non consecutive.
13
Le scadenze da rispettare per il pagamento dell'IVIE sono le stesse che valgono:
Per l'IRPEF.
14
Cosa accade quando l'avviso di accertamento è emesso sulla scorta di un'attività istruttoria svolta senza le prescritte autorizzazioni?
L'avviso è annullabile, salvo che non sia giustificato da altre informazioni legittimamente ottenute.
15
Chi, tra i seguenti, non è obbligato alla presentazione della dichiarazione IVA annuale?
I contribuenti che aderiscono al regime forfettario o a quello dei minimi.
16
L'imposta ipotecaria è:
Un tributo indiretto che si applica in occasione delle formalità presso i registri immobiliari.
17
Ai sensi dell'art. 54 del TUIR come viene formato il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni?
Dalla differenza tra i compensi percepiti, in denaro o in natura, nel periodo d'imposta e le spese sostenute nel medesimo periodo per l'esercizio dell'attività.
18
Con riferimento al controllo effettuato ai sensi dell'art. 36-ter D.P.R. n. 600/1973, quale delle seguenti affermazioni è errata?
E' finalizzato all'accertamento di un reddito non dichiarato.
19
Entro quanti giorni devono essere pagate le somme intimate con la cartella di pagamento notificata dall'agente della riscossione?
60 giorni dalla notifica.
20
Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può presentare osservazioni e richieste all'ufficio competente entro il termine di:
Sessanta giorni.
21
Secondo quanto stabilito dagli artt. 117-129 del TUIR, cosa sono tenute a fare le società che intendono adottare la tassazione consolidata di gruppo?
Devono esercitare la specifica opzione che dura per un triennio ed è irrevocabile.
22
L'art. 4 del D.Lgs. n. 74/2000 prevede che, al di fuori dei casi di cui al comma 1-bis del medesimo articolo, non danno luogo a fatti punibili con il delitto di dichiarazione infedele le valutazioni che, complessivamente considerate, differiscono:
In misura inferiore al 10 per cento da quelle corrette.
23
Ai sensi dell'art. 16, comma 1, del D.Lgs. n. 147/2015 i lavoratori che rientrano in Italia hanno accesso:
A un regime temporaneo di tassazione agevolata.
24
In base al T.U.I.R. i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizione di legge:
Non concorrono a formare il reddito complessivo del lavoratore.
25
In base al T.U.I.R. i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizione di legge:
Non concorrono a formare il reddito complessivo del lavoratore.
26
Entro quanti giorni devono essere pagate le somme intimate con la cartella di pagamento notificata dall'agente della riscossione?
60 giorni dalla notifica.
27
Ai sensi dell'art. 16, comma 1, del D.Lgs. n. 147/2015 i lavoratori che rientrano in Italia hanno accesso:
A un regime temporaneo di tassazione agevolata.