問題一覧
1
L’atto di alienazione del bene comune deve essere approvato:
Da tutti i partecipanti
2
Lo scioglimento della comunione deve essere deliberato all’umanità.
Falso: può essere chiesto da ciascuno dei partecipanti
3
Il patto di rimanere in comunione:
È valido solo per un tempo non superiore a 10 anni
4
La divisione del bene comune ha ha efficacia retroattiva:
Sempre
5
E ammesso, nel nostro ordinamento, questo di una multiproprietà?
Sì, quale che sia la natura-reale o personale-del diritto di godimento turnario
6
Un villaggio vacanze è costituito da quattro complessi, ciascuno dei quali è formato da 10 unità immobiliari appartenenti a distinti proprietari.al servizio dei quattro complessi sono posti due campi da tennis una piscina. In relazione a questi ultimi, si applicano le norme che regolano:
Il condominio
7
Giulia installa nel suo appartamento, sito in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, un impianto di riscaldamento autonomo. Dopo essersi staccata dall’impianto centralizzato senza terminare aggravi di spesa per gli altri condomini, con comunica all’amministratore di nuvole più contribuire alle spese ordinarie derivanti dallo stesso. È ammessa una decisione del genere?
Giulia ha ragione: è tenuta a contribuire soltanto le spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma dell’impianto centralizzato
8
La divisione delle parti comuni dell’edificio:
È ammessa, solo con il consenso di tutti i condomini, se non rende più in comodo l’uso della cosa ciascuno condominio
9
Il regolamento adottato da un condominio composto da 20 unità immobiliari vieta ai condomini di detenere animali domestici. È lecito introdurre un simile divieto?
No mai
10
In materia di diritti reali vige il principio di tipicità. Cosa significa?
Che i diritti reali sono a numero chiuso
11
In base alle categorie generali, il possesso costituisce:
Un potere di fatto
12
Si definisce “possesso minore”:
Il potere sulla cosa corrispondente all’esercizio di un diritto reale minore
13
Delia presta il suo braccialetto a Felicia.fino al momento della restituzione Delia:
è possessore mediato del braccialetto
14
A favore di chi esercita il potere di fatto sulla cosa opera:
Una presunzione di possesso
15
È considerato “detentore non qualificato” con lui:
Che esercita la materia reale disponibilità del bene per ragioni di servizio o di ospitalità
16
Il mutamento della detenzione in possesso, da parte del detentore, a luogo:
Con l’opposizione del detentore contro il possessore
17
Ernesto è erede universale di Gervaso.tra gli oggetti presenti nella casa del defunto vi è un volume d’arte di proprietà di Osvaldo, che quest’ultimo aveva prestato l’amico Gervaso.nei confronti di tale volume Ernesto sarà considerato:
Detentore
18
In quale dei seguenti esempi ricorre un’ipotesi di “traditio brevi Manu”?
X aliena al conduttore Y il bene oggetto del contratto di locazione
19
Si presume che il possessore sia proprietario del bene:
Mai
20
In materia di possesso, si applica la presunzione di possesso anteriore:
Soltanto ove il possessore abbia un titolo titolo a fondamento del suo possesso
21
L’atto compiuto con l’altrui tolleranza:
Non può servire di fondamento all’acquisto del possesso
22
La successione nel possesso opera automaticamente nei confronti:
Dell’erede
23
E possessore di buona fede colui che possiede:
Ignorando ledere l’altrui diritto
24
Quale tra le seguenti regole si applica in materia di buona fede soggettiva?
La buona fede si presume
25
Saverio possiede in buona fede per nove anni in una collezione di francobolli. Durante un trasloco la collezione viene dimenticata nella cantina, dove Guglielmo la trova. Quest’ultimo, dopo Averla posseduta per un anno, pretende di far valere l’usucapione abbreviata del bene, valendosi della cessione del possesso. Ha ragione?
No, non essendo successore a titolo particolare di saverio
26
Il possessore di buona fede deve restituire tutti i frutti.è vero o falso?
Falso: solo i frutti maturati dopo la domanda giudiziale quelli percepibili da tale data con diligenza del buon padre di famiglia
27
Le spese effettuate per la produzione del raccolta dei frutti vanno rimborsate al possessore?
Soltanto se riguardano frutti indebitamente percepiti
28
A favore del possessore, finché non gli siano corrisposte le identità dovute, è previsto un diritto di ritenzione.
Solo a favore del possessore di buona fede
29
Ai fini dell’acquisto della proprietà ex articolo 1153 codice civile, costituisce “titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà”:
Un contratto di donazione
30
L’anello di proprietà di Adelina, sul quale esiste un diritto di usufrutto di berenice, È stato da quest’ultima prestato a Crudelia. Stein vende il bene a Delfina, che la crede proprietaria dello stesso, e glielo consegna appunto può, a questo punto, berenice Continuare a esercitare il suo diritto di usufrutto?
Sì, se il diritto di usufrutto viene menzionato nel contratto oppure se Delfina ne è comunque a conoscenza
31
Filippo, collezionista d’arte, acquista un dipinto dall’antiquario Elpidio. Egli sa che tale dipinto è stato, tempo addietro, rubato un altro collezionista, ma è convinto che l’antiquario Elpidio ne sia diventato proprietario, ignorando La provenienza furtiva del quadro. Filippo una volta ottenuta la consegna del bene, ne diventa proprietario:
Soltanto se, in precedenza, l’antiquario è divenuto effettivamente proprietario del bene
32
L’usucapione ordinaria è un istituto che si applica:
A qualunque possessore
33
Il diritto di pegno si può usucapire
Falso, oltre alla proprietà si possono usucapire i diritti reali di godimento
34
Artemisia decide di vendere il suo braccialetto d’oro. Senza il telefono la sua amica Brunda, con cui si accorda per la vendita a 500 €. Successivamente passa a casa sua Claudia, la quale offre 600 € per il braccialetto e se lo porta via. Chi appartiene a questo punto il braccialetto??
A Claudia, purché non fosse conoscenza della precedente compravendita
35
Leonardo si reca in un negozio filatelico, dove acquisto un album contenente una preziosa collezione di francobolli africani e ne ottiene la consegna. Si scopre, successivamente, che tale collezione è di proprietà di Girolamo, che l’aveva consegnata nel negoziante per effettuare una stima. A questo punto chi è il proprietario della collezione?
Girolamo in ogni caso
36
Enrico è possessore in buona fede di una collezione di stampe antiche, che gli sono state vendute da Carlo con un contratto valido di compravendita. Trascorsi nove anni, egli viene a conoscenza del fatto che il vero proprietario della collezione era Dario. A questo punto, cosa accade ai fini dell’usucapione?
Il termine per l’usucapione rimane di 10 anni
37
Edmondo, dopo aver acquistato un immobile, occupa in buona fede una porzione del fondo attigua, credendo erroneamente che lo stesso faccia parte della sua proprietà. Trascorsi 10 anni, pretende di essere divenuto proprietario del bene per usucapione. Ha ragione?
Falso
38
Ugo, dopo aver trascritto il titolo d’acquisto del fondo paggetto, lo possiede in buona fede per 10 anni. Il vicino vincenzo pretende, a quel punto, di ss esercitare una servitù di passaggio, regolarmente trascritta, che aveva smesso di esercitare nel momento in cui il fondo era stato acquistato da Ugo. Quest’ultimo obiettivo di avere uso capito il fondo libero da qualsiasi diritto reale altrui.che accade?
La servitù non si estingue, dovendo il non uso protrarsi per vent’anni
39
Alina regala l’amica Nadia un prezioso quadro, di cui si crede proprietaria, con un contratto di donazione nullo per mancanza di forma. Due mesi mesi dopo aver ottenuto la consegna del quadro, Nadia scopre che lo stesso apparteneva in realtà Jacopo. Nati diventa proprietario del quadro:
Esercitando il possesso per 10 anni, in virtù dell’usucapione abbreviata di beni beni mobili
40
Aldo acquista con un contratto di compravendita valido un’automobile da Remigio, pensando che lo stesso sia proprietario del mezzo, il quale-in realtà-appartiene a Silvano. Aldo diviene proprietario dell’autoveicolo:
Esercitando il possesso per tre anni laddove abbia trascritto il contratto, altrimenti possedendo per 10 anni
41
Se potesse stato acquisita in modo violento, esso giova per l’usucapione?
Giova dal momento in cui la violenza è cessata
42
In quale dei seguenti casi ha luogo l’interversione del possesso:
Quando chi possiede a titolo di usufrutto un bene si oppone al diritto del proprietario
43
In ipotesi di perdita del possesso opera del terzo, luogo all’interruzione dell’usucapione?
Solo se la privazione perdura per oltre un anno il possessore non agisce azione di reintegrazione