記憶度
5問
14問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
il problema della tolleranza nasce come problema della tolleranza
religiosa
2
Kant nell’appendice di “per la pace perpetua” analizza il rapporto fra la morale e la pratica politica. il politico morale è colui che
cerca di conformare la prudenza politica (cioè la pratica politica), ai principi della morale
3
lo stato di diritto qualifica il popolo
attraverso il ricorso alla categoria della cittadinanza
4
nella filosofia di Rousseau la sovranità coincide
con la volontà generale che è la volontà del popolo sovrano
5
dalla seconda metà del XIX secolo lo stato di diritto si configura come
lo stato nel quale a un sistema di leggi che regolano l’esercizio del potere pubblico fa riscontro l’esistenza di organi giudiziari dotati del potere di arbitrare i rapporti tra gli individui e l’autorità pubblica
6
Esponente della lettura “sostanzialista” della nozione di stato di diritto è
R. Dworkin
7
Fichte afferma che lo scopo del contratto sociale è
l’educazione alla libertà, di cui è corollario il diritto alla rivoluzione
8
l’identità di genere è uno degli aspetti più importanti della vita. con identità di genere ci riferiamo
al genere a cui le persone sentono di appartenere, che può essere o non essere uguale al sesso assegnato alla nascita
9
secondo la teoria individualistica lo stato ottimale dovrebbe essere quello che
limita al massimo l’esercizio del suo potere e che in definitiva esiste unicamente per garantire le condizioni minimali della coesistenza
10
Beccaria introduce due principi che considera fondamentali perché la pena possa assolvere alla sua funzione intimidatrice
la certezza e l’estensione della pena
11
il bene comune
è necessario che sia oggettivamente determinabile
12
Viscto Hugo scrive un manifesto contro la pena di morte l’ultimo giorno di un condannato a morte in cui pone un focus preciso sul fatto che
l’azione criminale sia meno grave dei provvedimenti presi per punirla
13
in senso formale quale dei seguenti costituisce un elemento dello stato di diritto
il principio di legalità
14
il concetto di Rechtsstaat teorizzato da Robert von Mohl nel 1831, era definito in contrapposizione con
lo stato assoluto
15
Jellinek delinea quattro status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessiva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo stato. lo stato passivus
esprime la condizione di subordinazione alla legge
16
Nel corso del XIX secolo la nozione di Stato di diritto viene elaborata in contrasto a due vicende: il dispotismo e
lo stato di Polizia (Polizeistaat)
17
gli elementi costitutivi dello stato sono
il popolo, il territorio, la sovranità
18
la differenza tra la tradizione continentale e quella di common law, e quindi tra “stato di diritto” e Rule of law, è strettamente
al diverso modo di concepire il rapporto tra diritto e democrazia
19
Tom Bingham individua
otto elementi per definire la Rule of law
20
secondo il modello individualistico
è reale solo l’individuo e, di conseguenza, lo stato e il suo diritto non hanno alcuna legittimazione intrinseca ma, al più, convenzionale
21
lo stato di diritto è uno dei valori fondamentali dell’unione
sancito dall’art 2 del trattato sull’Unione europea
22
Norberto Bobbio pone tra le ragioni a favore della tolleranza
la tolleranza come scelta del metodo della persuasione
23
nella sua valenza politica il concetto di sovranità indica
un potere supremo, separato e trascendente
24
un ordinamento “sovrano” nel senso giuridico del termine è quello che contiene al proprio interno regole che
rendono possibile il cambiamento dei governatori senza il ricorso alla forza e alla violenza
25
Jellinek delinea quattro status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessiva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo stato. lo stato positivus
può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello stato
26
quella dello stato di diritto è una categoria assiologicamente forte, in ragione del fatto che in questa accezione si impone il principio secondo cui
il diritto deve avere un primato sulla politica
27
da un punto di vista tecnico la sovranità giuridica si sostanza nei principi
del primato della legge e della separazione dei poteri
28
i contrasti ideologico-religiosi della Francia della metà del settecento portano Voltaire a battersi contro
la superstizione
29
il filosofo Joseph Raz individua degli elementi sintomatici dello stato di diritto in
leggi lungimiranti, elastiche, chiare e stabili; indipendenza della magistratura; “giustizia naturale”; controllo di costituzionalità tribunali accessibili e agenzie per la prevenzione della criminalità che operino nel rispetto della legge
30
la prospettiva organicistica afferma che
lo stato e il diritto non hanno bisogno di legittimazione politica, perché essi sarebbe a loro modo realtà originarie
31
la crisi della sovranità statale, in quanto crisi della sovranità popolare, trascina con sè
le forme statali della democrazia politica
32
sono stati individuati dei limiti alla concezione individualistica dello stato?
si, il convenzionalismo non riesce affondare adeguatamente il monopolio della forza e, inoltre, lo stato resta in una posizione di alterità
33
con “oligopolio della sovranità” si intende
la concentrazione della sovranità in capo ad alcuni stati
34
Kant ed Hegel sostengono una funzione retributiva della pena considerandola
addirittura come doverosa
35
la laicità, in Italia, è intesa in senso “positivo”,nel senso che implica
la garanzia dello stato per la salvaguardia della libertà di religione