記憶度
12問
31問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Cohen chiarisce cosa si debba intendere per teoria dell’ordine distinguendo opportunamente tra quattro tipo principali di teorie che ne spiegano l’esistenza
coercizione-interesse-consenso ad alcuni valori comuni-inerzia
2
lo schema AGIL dei requisiti funzionali è stato formato da
parson
3
la concezione funzionalistica della socializzazione ha le sue radici nellidea di
Durkeim
4
. Il potere legale-razionale secondo Weber:
Trova la sua base legittima nel fatto che l’istituzione che viene fornita ai giovani ha un’immediata utilità pratica
5
il modello AGIL è ritenuto da person uno schema
applicabile all’analisi di qualsiasi realtà sociale che viene descritta e interpretata nei suoi elementi e nelle sue relazioni
6
nlla fase definita famiglia trampolino
i figli escono di casa
7
secondo Durkeim attraverso l’educazione si realizza
sia l’omogenizzazione sia la differenziazione dei soggetti
8
person individua 4 centri di integrazione o sistemi
sistema sociale- culturale- della personalità - biologico
9
il modello conflitualista è
contrario a quello funzionale
10
gli obbiettivi educativi secondo simmel sono
l’autonomia di pensiero e lindividualita
11
parson apre una concezione….. piuttosto che lineare dei rapporti tra stistemi
circolare
12
il legame soggettività -oggettività si ricollega direttamente alla distruzione analitica fondamentale che simmel fa tra
forma e vita
13
in polemica con Marx weber considera la struttura sociale in termini
multidimensionali multistrutturali
14
possiamo affrontare l’esame del rapporto educazione società distinguendo tre fasi, quali?
dipendenza -autonomia- Interdipendenza
15
secondo la teoria della lotta di classe di Marx l’educazione viene interpretata in chiave
emancipatoria perché consente al proletariato di acquisire una coscienza di classe
16
nella terza fase
il legame istruzione-occupazione-mobilità sociale diventa di fatto uno dei nodi centrali di indagine della sociologia dell’educazione
17
per pason l’educazione si configura come per
Durkeim
18
il potere tradizionale
trova la sua base leggitima nella tradizione e nella cultura scritta e il suo ideale educativo è l’uomo colto
19
l’istruzione risulta essere
l’espressione di una cultura del ceto
20
l’idea di policentrismo formativo implica il processo di rottura e di coerenza tra
scuola e realtà sociale
21
Secondo Marx l’educazione appartiene alla dimensione sovrastrutturale perché:
dipende dalla struttura economica
22
“Indica la distribuzione di individui o di gruppi su una scala di posizioni sociali tra loro distinte in base al possesso di risorse socialmente rilevanti”. A cosa si riferisce questa definizione?
stratificazione sociale
23
durante la terza fase di sviluppo della sociologia dell’educazione emerge
l interdipendenza tra i processi formativi e le strutture sociali
24
la socializzazione che implica lintenzionalita e la progettualità del processo educativo è detta
formale
25
il progetto di oggettivazione avviene quando
cresce la dimensione del gruppo e la sua organizzazione trasforma i rapporti diretti e personali in rapporti impersonali
26
se il legame individuo società è discontinuo dialettico qual è il paradigma del rapporto educazione società?
conflitto contraddizione
27
la sociologia dell’educazione considera
le istituzioni e i processi educativi
28
la sociologia dell educazione può essere difinita come
Settore di studio che considera l’analisi dei fenomeni educativi come una branca della sociologia generale
29
simmel considera la società a partire da
azione e interazione degli individui tra di loro
30
l’educazione in quanto oggetto di studio della sociologia dell’educazione :
non è riferibile unicamente al processo di scolarizzazione
31
nella fase dell’autonomia dei processi educativi rispetto alle strutture speciali esistenti viene descritta
la crisi dell’ordine sociale
32
si vuole far risalire la nascita ufficiale della sociologia dell’educazione
al convegno sulla scuola e la società italiana in trasformazione del 1964
33
il potere secondo weber è
la possibilità di far eseguire dei comandi anche in presenza di un’opposizione
34
secondo il credenzialismo moderno :
lo sviluppo delliistruzione è dovuto alle azioni condotte dai vari ceti sociali per mantenere e migliorare la propria posizione nel sistema di stratificazione
35
secondo il credenzialismo moderno
Lo sviluppo dell’istruzione è dovuto alle azioni condotte dai vari ceti sociali per mantenere e migliorare la propria posizione nel sistema di stratificazione
36
la sociologia dell’educazione considera
le istituzioni e i processi educativi
37
il rapporto tra educazione e società si caratterizza in Marx
in modo unidirezionale in chiave critica dove educazione è una variabile dipendente
38
durante la seconda fase dello sviluppo della sociologia dell’educazione il ruolo dell’istruzione è
cruciale nella stratificazione e mobilità sociale
39
il rapporto tra educazione e società si caratterizza in Marx
in modo unidirezionale in chiave critica dove l’educazione è una variabile dipendente
40
il problema centrale della sociologia di Durkeim riguarda
l’ordine e l’integrazione sociale
41
la socializzazione che produce un effetto educativo non atteso in modo esplicito è detto
informale
42
secondo la teoria di collins sul processo di credenzializzazione sostiene che
l’educazione crea la stratificazione sociale e alimenta la competizione per migliorare il proprio status sociale
43
per Marx sono particolarmente importanti per chiarire il rapporto tra società ed educazione
il concetto di contraddizione è quello di alienazione
44
secondo Marx l’educazione appartiene alla dimensione sovrastrutturale perche
dipende dalla struttura economia
45
il potere…….. è quello che sorge sempre come fatto innovativo ,straordinario , instabile per la Manifestazione di personalità eccezionali ,fuori dalla norma
carismatico
46
simmel va al di là di una visione dell’educazione come vero addestramento ad ampio spazio a
etica
47
qual è la corretta sequenza dello sviluppo della sociologia dell’educazione
scoperta/riscoperta/sviluppo/consolidamento
48
weber individua tre tipi fondamentali di potere
potere carismatico-potere tradizionale-potere legale razionale
49
Durkeim è dell’Idea che è fondamento della ocieta e della coesione sociale
occorra un principio morale che fornisca sacralità al legame sociale
50
l’educazione per Durkeim dipende
dalla società in quanto tale
51
La sociologia dell’educazione analizza le macrorelazioni tra sistema formativo e:
sistema economico politico e culturale
52
secondo person l’azione sociale è quella azione
compiuta da un agente in relazione a una situazione
53
il concetto di abitus è fondamentale nel pensiero di
bordier
54
se il tipo i potere e tradizionale qual è l’ideale educativo
l’uomo colto
55
se il tipo di potere è carismatico qual è il tipo di cultura?
orale
56
cosa si intende con l’espressione “selezione tardiva
Un percorso educativo a carattere competitivo che favorisce la mobilità sociale
57
la sociologia dell’educazione può essere definita come
settore di studio che considera l’analisi dei fenomeni educativi come una branca della sociologia generale
58
Durkeim weber e simmel cosa hanno in comune
preoccupazione per la società industriale
59
per weber la sociologia consiste essenzialmente
nello studio dell’azione sociale
60
per Durkeim per spiegare le forme della solidarietà sociale il punto di partenza è
la società con le sue esigenze di continuità e stabilità
61
chi opera la distinzione tra personalità fondamentale o di base e nodale ?
parson
62
l’educazione per Durkeim rappresenta
il tramite fondamentalmente attraverso il quale si realizza il primato della società dell’individuo
63
secondo il paradigma AGIL le 4 funzioni sociali principali sono:
adattamento- scopo-integrazione - latenza
64
se il modello di socializzazione è funzionalista avremo enfasi su
ruoli sociali e integrazione
65
l’educazione deve promo oure la piena……. questo è l’elemento centrale della concezione educativa simmeliana
umanità
66
la sociologia dell’educazione considera:
il legame
67
cosa si intende per mobilità sociale
Il passaggio dai gradini più bassi alla stratificazione sociale a quelli più alti, o viceversa
68
la personalità di base di costituisce durante
la socializzazione primaria
69
il rapporto tra educazione e società si caratterizza in Marx
in modo duplice.in chiave critica e in chiave propositiva
70
il fenomeno dell’esplosione della domanda di formazione porta l’avvento della
scuola di massa
71
person sottolinea com particolare forza come l’azione sociale avvenga
nell’ambito di un sistema di aspettative reciproche e attraverso una complementarietà degli attori
72
Durkeim definisci educazione come
trasmissioni di norme valori e stati d’animo
73
la terza fase dell’analisi del rapporto educazione e società si presenta all’insegna
dell interdipendenza
74
Marx affronta lo studio dell’educazione attraverso l’approccio fondato su
materialismo storico
75
quando ha inizio la socializzazione secondaria?
quando si entra in contatto con il contesto sociale esterno all’ambito sociale primario
76
la prima fase di sviluppo della sociologia dell’educazione (fondativa) corrisponde
ad una decisa collocazione senza soluzione di continuità di riflessioni all’interno dello sviluppo di teorizzazioni generali sull’analisi della società industriale e moderna
77
accanto al concetto di classe weber introduce il concetto di
ceto
78
secondo Weber…. interagiscono nel definire di volta in volta anche la configurazione dell’educazione
classe ceto partito
79
cosa è l’azione sociale
è l’azione individuale condizionata dall’azione altrui
80
il rapporto educazione società rappresenta l’oggetto di studio
della sociologia dell’educazione
81
il potere tradizionale secondo weber
Trova la sua base legittima nella tradizione e nella cultura scritta e il suo ideale educativo è l’uomo colto
82
là sociologia dell’educazione è oggi riconosciuta
una banca specialistica della sociologia
83
L’educazione in quanto oggetto di studio della Sociologia dell’educazione:
Non è riferibile unicamente al processo di scolarizzazione