問題一覧
1
QUALE MOVIMENTO EFFETTUA L'AEREO SUL PROPRIO ASSE VERTICALE?
Il movimento di yaw.
2
QUANDO UN AEREO SI DICE CHE HA UNA STABILITÀ POSITIVA?
Quando si riporta in assetto dopo eventuali sollecitazioni.
3
IN CHE MODO IL PILOTA EFFETTUA UN MOVIMENTO DI ROLL?
Utilizzando di alettoni posti sull'ala.
4
L'IPERSOSTENTATORE CHE VARIA IL GRADO DI CURVATURA:
È caratterizzato da un aumento del Cp e una riduzione dell'angolo di incidenza critico.
5
NEL VOLO DI PLANATA:
La Spinta (T) = 0; La Resistenza (D) > 0; La Portanza (L) < Il Peso (W).
6
NEL VOLO STAZIONARIO:
L'aereo vola a velocità costante e quota costante.
7
COME VARIA IL FATTORE DI CARICO IN CONDIZIONE DI VIRATA CON ANGOLO DI BANK DI 60°?
Il fattore di carico raddoppia rispetto al volo livellato.
8
A COSA SERVE L'IPERSOSTENTATORE?
Permette di gestire meglio le velocità minime allo stallo dell'ala.
9
COSA È LO SLAT?
È una parte mobile dell'ala posta sul bordo d'attacco.
10
IL RAPPORTO DI RASTREMAZIONE:
È dato dal rapporto tra la corda al tip e quella alla radice.
11
LA RESISTENZA DI PROFILO:
Dipende dalla forma e dagli effetti della viscosità dell'aria.
12
LO SVERGOLAMENTO COSTRUTTIVO:
Si ha quando l'angolo di calettamento della corda alla radice dell'ala è divesro dall'angolo di calettamento della corda al tip.
13
IN QUALE CASO UN PROFILO HA LA RESISTENZA UGUALE A ZERO?
In nessun caso.
14
COSA RAPPRESENTA IL RAPPORTO TRA L'APERTURA ALARE E LA CORDA?
L’allungamento alare di un ala.
15
IL NUMERO DI MACH:
Varia al variare della quota.
16
COSA INDICA LO SPESSORE MASSIMO DI UN PROFILO?
La distanza massima tra dorso e ventre di un profilo.
17
LO STRATO LIMITE PUÒ ESSERE:
Laminare.
18
CHE RELAZIONE C'È TRA RESISTENZA INDOTTA E PORTANZA?
La resistenza indotta è la conseguenza della generazione di portanza sul profilo.
19
IL RAPPORTO TRA Cp E Cr:
Più è grande migliore sarà il rendimento del profilo.
20
L'ARIA UMIDA:
È meno densa dell'aria secca