暗記メーカー
ログイン
eoi 1
  • Davide De Santis

  • 問題数 105 • 7/12/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Consideriamo un’ industria in cui ci sono 10 imprese simmetriche che competono alla Bertrand e che colludono su un orizzonte temporale infinito. Supponete che le imprese adottino una trigger strategy. Qual è la soglia minima del fattore di sconto (rho) affinchè la collusione sia sostenibile?

    0,9

  • 2

    Nel modello di Bertrand, le funzioni di reazione sono inclinate positivamente (complementi strategici)

    vero

  • 3

    In un mercato sono presenti N imprese, la maggiore delle quali ha il 60% della quota di mercato e le restanti il 5% ognuna. Calcolare l’indice CR4

    75

  • 4

    Secondo gli studi esistenti: l’entrata nei mercati da parte delle imprese è frequente

    vero

  • 5

    La collusione è possibile solo quando permette di raggiungere i profitti di monopolio (FOLF THEOREM)

    falso

  • 6

    In un mercato sono presenti N imprese, la maggiore delle quali ha il 50% della quota di mercato e le restanti il 5% ognuna. Calcolare l’indice CR4

    65

  • 7

    La fusione che non conduce a un monopolio non è mai profittevole per le imprese che si fondono (la fusione è profittevole se si raggiunge il monopolio o l’80%)

    falso

  • 8

    Il rapporto di concentrazione riflette sia le dimensioni medie delle imprese sia la disuguaglianza nelle dimensioni delle imprese

    falso( è l’HHI)

  • 9

    La leader di stackelberg ha profitti superiori alla follower quando competono sui prezzi

    falso

  • 10

    Secondo gli studi esistenti: l’entrata è fortemente correlata con l’uscita a livello industriale

    vero

  • 11

    Considerate un’industria in cui ci sono 8 imprese simmetriche che competono alla Bertrand e che colludono su un orizzonte temporale infinito. Supponete che le imprese adottino una trigger strategy. Qual è la soglia minima del fattore di sconto(rho) affinché la collusione sia sostenibile

    0,875

  • 12

    Un’elevata concentrazione dell’industia favorisce la collusione

    vero

  • 13

    I contratti di lungo termine

    prevedono una penale per il cliente che recede

  • 14

    Maggiore è l’indice di Larner, più i risultati di mercato si allontanano dal caso della concorrenza perfetta

    vero

  • 15

    I prezzi limite sono prezzi così bassi che i rivali esistenti vengono spinti fuori dal mercato

    falso (questi sono i prezzi predatori)

  • 16

    La domanda di mercato di un settore data da Q=8000 - 20P. Nel settore operano 2 imprese che competono alla Bertrand con capacità produttiva limitata pari a 3000 unità per l’impresa uno e 3000 unità per l’impresa due. I costi marginali sostenuti dalle due imprese sono uguali e costanti pari a 10€. Calcolare il prezzo di mercato

    100

  • 17

    Un locale di musica jazz, monopolista nel suo settore è caratterizzato da costi marginali e medi pari a 4€. Supponete che la funzione di domanda sia pari a P=60-Q. Il monopolista può definire una tariffa a due parti, composta da un biglietto di ingresso al locale e un prezzo da pagare per ogni drink consumato. Calcolare il profitto realizzato dall’impresa

    1568

  • 18

    L’unico parco divertimenti della città ha prezzi dei biglietti differenti per bambini di età inferiore a 12 anni e per coloro invece di età superiore a 12 anni. All’ingresso occorre modtrare un documento che certifichi l’età del bambino. Supponete che la curva di domanda degli under 12 sia P=50-2Q, mentre per coloro che hanno età maggiore di 12 anni sia P=56-2Q. Il parco divertimenti ha costi marginali costanti pari a 6€. Calcolare il prezzo ottimo fissato per i bambini under 12

    28

  • 19

    Data la funzione di domanda P=A-2Q, il prezzo di equilibrio P=18 e la quantità di equilibrio Q=3, calcolare l’elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio(in valore assoluto)

    3

  • 20

    Considerate un’industria in cui ci sono 5 imprese simmetriche che competono alla Cournot. La funzione di costo totale di ogni impresa è TC=5qi con i=1,2,3,4,5. La funzione domanda del mercato è P=95-Q. Calcolare il profitto tenuto da ogni impresa in caso di collusione e non

    405 e 225

  • 21

    L’esistenza di barriere all’entrata favorisce la collusione

    vero

  • 22

    Maggiore è l’indice di Larner, maggiore è il potere di mercato che viene sfruttato dalle imprese

    vero

  • 23

    Dalla funzione di domanda P=A-2Q, il prezzo di equilibrio è P=20 e la quantità di equilibrio Q=5, calcolare l’elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio (in valore assoluto)

    2

  • 24

    L’HHI, come misura di concentrazione del mercato, riflette sia le dimensioni medie delle imprese sia la disuguaglianza nelle dimensioni delle imprese

    vero

  • 25

    Considerate un mercato di duopolio in cui la domanda è P=120-2Q, i costi totali sono per entrambi TC=20qi. Il bene prodotto è omogeneo e le imprese competono scegliendo la capacità nel primo periodo e il prezzo nel secondo periodo. Il prezzo di equilibrio è?

    p1=p2=53,33

  • 26

    Considerate un mercato di duopolio. Nell’ equilibrio di Cournot il prezzo è 36, i costi marginali e la quota di mercato sono per l’impresa 1 75% 18 e per l’impresa 2 25% 30. Calcolare l’indice di Larner

    0,42

  • 27

    Considera un mercato con 5 imprese simmetriche. L’indice di Herfindal è

    1/5

  • 28

    Considerando un’impresa monopolista ed una potenziale entrante nel mercato in presenza di incertezza sull’entrata e considerando un’innovazione drastica

    il valore attribuito all'innovazione è maggiore per la potenziale entrante

  • 29

    Il surplus del produttore coincide con i profitti dell’impresa

    soltanto se non ci sono costi fissi

  • 30

    I profitti del monopolista sono maggiori con la discriminazione di prezzo di primo grado rispetto a quella di terzo grado

    vero

  • 31

    Il modello di hotelling è un modello di

    differenziazione orizzontale del prodotto

  • 32

    Secondo la teoria dei giochi, una strategia dominata è quella che

    porta sempre i risultati peggiori rispetto ad almeno un’altra strategia

  • 33

    Il livello dei prezzi nel modello di Cournot è

    minore di quello di monopolio e maggiore di quello di concorrenza perfetta

  • 34

    Il prezzo limite è una strategia per

    tentare di bloccare l’entrata di nuove imprese nel mercato

  • 35

    In un gioco ripetuto un numero infinito di volte, la coordinazione su un esito efficiente è sempre possibile

    dipende dal fattore di sconto

  • 36

    Nel modello di Hotelling le imprese scelgono il prezzo

    dopo aver scelto la differenzazione del prodotto

  • 37

    Nell’equilibrio di Nash del modello di Bertrand con imprese asimmetriche

    il surplus dell’impresa più efficiente è positivo

  • 38

    Nel duopolio di Cournot con domanda lineare e costi marginali costanti uguali si ha la probabilità che le due imprese continuano a interagire pari a 1, purché l’accordo collusivo sia sostenibile si richiede che il tasso di sconto sia

    minore di 0,529

  • 39

    Considerando il costo di un produttore e un detttagliante, entrambi monopolisti sul mercato. La funzione di domanda è P=120-2Q il costo medio per il produttore è 20. Calcolare il prezzo del produttore

    P=70

  • 40

    Un gioco è caratterizzato da interdipendenza strategica. Ciò significa che:

    i play off di ogni giocatore dipende dalle strategie scelte dagli altri giocatori

  • 41

    Considerate un mercato di duopolio in cui la domanda è data da P=180-2Q. I costi totali sono TC=60q1 e TC=60q2. Il bene prodotto è omogeneo e le imprese competono secgliendo la capacità nel primo periodo e il prezzo nel secondo periodo. Calcolare il prezzo di equilibrio

    P=100

  • 42

    Considerate un duopolio con imprese asimmetriche dove il bene prodotto è differenziato. Ipotizzate che le due imprese competano scegliendo i prezzi, le funzioni di domanda delle due imprese sono simmetriche. Nell’ equilibrio di Nash

    le due imprese scelgono prezzi diversi

  • 43

    Con domande lineari la discriminazione di prezzo di terzo grado, rispetto all’assenza di discriminazione

    riduce il benessere sociale

  • 44

    Con rispetto la discriminazione di prezzo, il vincolo della compatibilità degli incentivi si applica alla discriminazione di prezzo di:

    secondo grado

  • 45

    Per massa critica di rete si intende

    la soglia di utenti al di sopra della quale la rete riuscirà a crescere

  • 46

    Consideri il caso in cui la domanda di mercato è pari a P = 140 – Q e vi sono n imprese simmetriche in un mercato concorrenziale con costo marginale = 100. un'impresa fa o innovazioni di processo che riduce i suoi costi marginali a ci = 40

    l'impresa fisserà un prezzo pari a 90 e l'innovazione è drastica

  • 47

    Consideri il caso in cui la domanda di mercato è pari a P = 140 -Q, e vi sono n imprese simmetriche in un mercato concorrenziale con costo marginale = 85. Un'impresa fa un'innovazione di processo che riduce i suoi costi marginali a ci = 40

    l'impresa fisserà un prezzo al di sotto di quello di monopolio e l'innovazione non è drastica

  • 48

    La fusione è profittevole se

    conduce al monopolio

  • 49

    In un contesto verticale il free-riding sui servizi è possibile

    in un mercato a valle non monopolizzato senza accordo di imposizione di prezzo al dettaglio

  • 50

    In un gioco sequenziale con competizione sui prezzi e prodotto omogeneo. i prezzi di equilibrio sono:

    uguali ai costi marginali

  • 51

    Siano TC=100+2q+q^2. Quando il livello di produzione è q=10 il costo marginale è

    22

  • 52

    Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P = 60 – Q. Il costo medio e marginale di produzione per le due imprese è costante e pari a 20 le imprese scelgono il livello di produzione, simultaneamente. l’equilibrio di nash è

    q1=q2=13,33

  • 53

    Supponete che la domanda di mercato di palline da golf sia descritta dalla seguente funzione Q = 140 – 2P. vi sono due imprese sul mercato. i costi marginali di entrambe le imprese sono uguali a 10. supponete che le due imprese competono in quantità e facciano le loro scelte sequenzialmente. quali sarà il prezzo di mercato

    P=25

  • 54

    Supponete che due imprese competano in un mercato in cui la domanda è p(Q) = 112-4Q, dove Q = qA+qB. La funzione del costo totale di ciascuna impresa è TCi = 16qi. supponete che le due imprese competono nei prezzi ed abbiano capacità produttiva illimitata. calcolati i profitti di ciascuna impresa nel caso in cui le imprese decidessero di colludere

    288

  • 55

    L’HHI, come misura di concentrazione del mercato, riflette le dimensioni medie delle imprese ma non la disuguaglianza nelle dimensioni delle imprese

    falso

  • 56

    Nel modello di Cournot

    al crescere del numero di imprese, l’output di ogni impresa diminuisce

  • 57

    Un’ impresa monopolista sostiene costi marginali costanti pari a 50 euro e fronteggia la seguente funzione di domanda inversa: P= 100-Q. Calcolare l’indice di Lerner del settore.

    0,33

  • 58

    La fusione orizzontale che non riduce i costi di produzione non è mai profittevole per l’impresa fusa

    falso

  • 59

    Si consideri un mercato con tre imprese che competono sulle quantità. La funzione di domanda inversa P=200-Q. I costi marginali delle tre imprese sono: C’1= 40; C’2=40; C’3=50. Se le tre imprese si fondono per ottimizzare i costi di produzione, a quanto ammontano i profitti dell’impresa fusa?

    6400

  • 60

    Un locale di musica jazz, monopolista nel suo settore, e caratterizzato da costi marginali e medi pari a 10 €. Supponete che la funzione di domanda sia pari a P = 60 – Q. Il monopolista può definire una tariffa a due parti, composta da un biglietto di ingresso al locale e un prezzo da pagare per ogni drink consumato. Calcolare il profitto realizzato dall’impresa.

    1250

  • 61

    Se l’effetto strategico della differenziazione prevale sull’effetto diretto:

    alle imprese conviene allontanarsi dalle rivali

  • 62

    Con la vendita in esclusiva, il dettagliante limita la possibilità del produttore di vendere ad altri concorrenti.

    vero

  • 63

    In un gioco sequenziale con competizione sulle quantità i prezzi di equilibrio sono

    minori rispetto al gioco simultaneo con competizione sulle quantità

  • 64

    I profitti del monopolista in caso di discriminazione di prezzo di secondo grado sono inferiori rispetto alla fissazione di un prezzo uniforme. Scegli un’alternativa:

    dipende dai casi

  • 65

    In caso di domanda lineare e costi costanti, il leader di Stackelberg (con competizione sulla quantità) produce una quantità: Scegli un’alternativa:

    uguale a quella prodotta in monopolio

  • 66

    Supponiamo che il mercato dei produttori di un certo bene sia perfettamente concorrenziale. In tale settore operano n imprese, ciascuna con funzione di costo tale pari a TC=70q. la funzione di domanda di mercato è data da P=100-2Q. Supponete inoltre che in questo settore operi anche un’impresa innovativa. A quanto dovrebbe ridursi (almeno) il costo marginale di questa impresa affinché la sua innovazione possa essere definita drastica?

    meno di 40

  • 67

    L’impresa P è un monopolista che vende al dettagliante D, anch’esso monopolista nel suosettore. La funzione di costo totale dell’impresa produttore P è pari TC=10q. la funzione di domanda al dettaglio è descritta da P=100-q.Se il produttore offrisse al dettagliante un contratto di franchising basato su una tariffa a due parti (T=F+P*Q), quale sarebbe la quota F ottima per produrre?

    43,7

  • 68

    Consideriamo un’industria in cui ci sono 10 imprese simmetriche che competono alla Cournot. La funzione di costo totale di ogni impresa è TC=10qi. La funzione di domanda delmercato è P=50-Q. Calcolare il profitto ottenuto da ogni impresa in caso di collusione.

    40

  • 69

    In un settore operano 5 imprese di grandi dimensioni che competono scegliendo la quantità di produrre. La funzione di costo totale di ciascuna impresa è data da: TC=40q. la funzione di domanda di mercato è data da: P=160-Q. Inizialmente le imprese decidono di colludere. Tuttavia, in un secondo momento, una delle imprese (l’impresa 1) decide di deviare dall’accordo collusivo. Quale sarà la quantità prodotta dall’impresa 1 in caso di deviazione dell’accordo?

    36

  • 70

    I prezzi predatori sono prezzi cosi bassi da prevenire l’entrata dei rivali

    falso

  • 71

    In un gioco con ripetizioni indefinite, la collusione è sostenibile

    dipende dal fattore di sconto rho

  • 72

    Si consideri un mercato con tre imprese che competono sulle quantità. La funzione di domanda inversa è P=200-Q . I costi marginali delle tre imprese sono: C’1= 60, C’2=60, C’3=70. Se le tre imprese si fondano per ottimizzare i costi di produzione, a quanto ammontano i profitti dell’impresa fusa?

    4900

  • 73

    Un’impresa monopolista sostiene costi marginali costanti pari a 60 euro e fronteggia la seguente funzione di domanda inversa: P=100-Q. Calcolare l’indice di Lerner del settore

    0,25

  • 74

    Nel modello di Cournot

    Al crescere del numero di imprese, il prezzo tende al costo marginale

  • 75

    Un locale di musica Jazz, monopolista nel suo settore, è caratterizzato da costi marginali e medi pari a 6€. Supponete che la funzione di domanda sia pari a P=60-Q. Il monopolista può definire una tariffa a due parti composta da un biglietto di ingresso di locale un prezzo da pagare per ogni drink consumato. Calcolare il profitto realizzato dall’impresa

    1458

  • 76

    Secondo gli studi esistenti: il tasso di sopravvivenza delle imprese è relativamente basso

    vero

  • 77

    Supponete che il mercato dei produttori di un certo bene sia perfettamente concorrenziale. In tale settore operano n imprese, ciascuna con funzione di costo tale pari a TC= 80q. La funzione di mercato è data da P=100-2Q. Supponete inoltre che in questo settore operi anche un’impresa innovativa. A quanto dovrebbe ridursi (almeno) il costo marginale di questa impresa affinché la sua innovazione possa essere definita drastica?

    minore di 60

  • 78

    La fusione orizzontale è sempre profittevole per l’impresa che non partecipa

    falso

  • 79

    L’impresa P è un monopolista che vende al dettagliante D, anch’esso monopolista nel suo settore. La funzione di costo totale dell’impresa produttrice P è pari a TC=10q. La funzione di domanda al dettaglio è descritta da P=80-q. Se il produttore offrisse al dettagliante un contratto di franchising basato su una tariffa a due parti (T=F+P*Q), quale sarebbe la quota F ottima per il produttore?

    33,7

  • 80

    Considerate un’industria in cui ci sono 10 imprese simmetriche che competono alla Cournot. La funzione di costo totale di ogni impresa è TC=10qi. La funzione di domanda del mercato è P=50-Q. Calcolare il profitto ottenuto da ogni impresa in caso di collusione.

    40

  • 81

    In un settore operano 10 imprese di grandi dimensioni che competono scegliendo la quantità da produrre. La funzione di costo totale di ciascuna impresa è data da: TC=40q. La funzione di domanda di mercato è data da P=160-Q. Inizialmente le imprese decidono di colludere. Tuttavia, in un secondo momento, una delle imprese (l’impresa 1) decide di deviare dall’accordo collusivo. Quale sarà la quantità prodotta dall’impresa 1 in caso di deviazione dall’accordo?

    33

  • 82

    La fusione verticale tra imprese in concorrenza perfetta

    nessuna delle alternative precedenti

  • 83

    Si consideri un duopolio con bene omogeneo. Le due imprese hanno la stessa funzione di costo. L’impresa 1 sceglie il livello di produzione prima dell’impresa 2. In equilibrio:

    i profitti dell’impresa 1 sono maggiori di quelli dell’impresa 2

  • 84

    Alla presenza di esternalità di rete, la curva di domanda è:

    a U rovesciata

  • 85

    Il vincolo di compatibilità degli incentivi afferma che:

    L’offerta fatta a ciascun gruppo di consumatori deve lasciare loro un ammontare di surplus almeno pari a ciò che otterrebbero optando per l’offerta destinata all’altro gruppo

  • 86

    Si consideri un duopolio con beni differenziati. Le due imprese hanno la stessa funzione di costo. L’impresa 1 sceglie il prezzo prima dell’impresa 2. In equilibrio:

    I profitti dell’impresa 2 sono maggiori dei profitti dell’impresa 1

  • 87

    In un mercato oligopolistico, le quote di mercato delle cinque imprese presenti sono, rispettivamente: 45% 20% 15% 10% 10%. La proposta di fusione tra le quattro imprese più piccole:

    Potrebbe essere autorizzata dalle autorità antitrust se non crea una posizione dominante.

  • 88

    In un mercato oligopolistico, le quote di mercato delle cinque imprese presenti sono rispettivamente: 45% 20% 15% 10% 10%. Quale delle seguenti strategie potrebbe configurarsi come abuso di posizione dominante?

    L’impresa più grande fissa un prezzo inferiore al suo costo marginale.

  • 89

    L’effetto efficienza” afferma che

    l’incentivo a innovare è maggiore per l’impresa insediata, se l’innovazione non è drastica

  • 90

    Nel modello di Hotelling

    il bene è differenziato per una caratteristica e per la posizione geografica

  • 91

    In un mercato oligopolistico, le quote di mercato delle cinque imprese presenti sono rispettivamente: 45% 20% 15% 10% 10%. Le imprese hanno tutte lo stesso costo marginale pari a 50. Il prezzo di equilibrio è pari a 100. L’indice di Lerner è:

    0,5

  • 92

    Nel modello di Cournot, se aumenta il numero d’imprese:

    il prezzo di equilibrio diminuisce

  • 93

    Si consideri un monopolio in cui la domanda è P=60- 3Q. La funzione di costo per l’impresa è TC=6q^2. In equilibrio il surplus dei consumatori è:

    17

  • 94

    Un prezzo è definito predatorio se è

    minore dei costi marginali

  • 95

    Un’innovazione è drastica se il prezzo di monopolio per l’innovatore è

    inferiore al costo marginale dei concorrenti

  • 96

    Secondo il paradosso delle fusion

    la fusione è profittevole solo se avviene tra tutte le imprese presenti nel mercato