問題一覧
1
Si definisce ectoplasma:
La parte periferica del citoplasma
2
Il nucleo delle cellule dell’organismo umano è:
la sede in cui il DNA cellulare si replica e viene trascritto
3
Il tessuto epiteliale è:
un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione
4
Il nucleo è la sede:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
5
L’effetto immediato del blocco della respirazione in cellule eucariotiche è:
l’arresto della sintesi di ATP
6
Fasi della mitosi sono in successione:
profase-metafase-anafase-telofase
7
Elementi cellulari incapaci di effettuare mitosi sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
8
La molecola di RNA dotata di una tripletta complementare a quella che codifica per un determinato amminoacido e di un sito che lega l’aminoacido stesso, si definisce:
RNA transfer
9
Il codice genetico è formato:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
10
Le parole del codice genetico sono costituite da combinazioni di:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
11
Durante la trascrizione viene copiata:
la molecola di DNA
12
La coppia di cromosomi che deriva uno dal padre e l’altro dalla madre, si chiama:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
13
Lo scambio fisico di segmenti cromatidici di cromosomi omologhi, in seguito a rottura e ricongiungimento incrociato, si definisce:
crossing-over
14
Quali cromosomi, presenti nelle cellule diploidi, hanno una uguale disposizione dei geni?
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
15
L’insieme dei caratteri ereditari espressi in un organismo si definisce:
fenotipo
16
Il corredo cromosomico di un individuo, rappresentato come un insieme di cromosomi sistemati in coppie omologhe ed etichettati, è detto:
cariotipo
17
Una cellula o un organismo avente tutte le coppie di cromosomi caratteristiche di una determinata specie, è detta:
diploide
18
Un autosoma è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
19
I cromosomi sessuali sono:
in tutte le cellule
20
Quale dei seguenti eventi genera variabilità genetica?
Gli scambi di tratti tra cromosomi omologhi
21
Il cambiamento nella composizione genetica di una popolazione (o di una specie) con la formazione di individui (o di organismi) con genotipi differenti, si definisce:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
22
Un gene è costituito da:
una sequenza di nucleotidi
23
La variazione del patrimonio genetico, che si puo verificare a livello genico, si definisce:
mutazione
24
Il processo attraverso il quale in un gene ha luogo un cambiamento ereditabile, è detto:
mutazione
25
Lo scambio di geni tra cromosomi omologhi è detto:
crossing-over
26
È aploide:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
27
I vasi sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
28
Gli eritrociti sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
29
Fanno parte del regno delle monera:
batteri e alghe azzurre
30
Il fruttosio è:
un poliidrossichetone
31
Da cosa è formata la serie bianca del sangue?
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
32
Il cuore:
ha la punta rivolta verso sinistra
33
Il cieco è un tratto:
dell’intestino crasso
34
Il pancreas è:
una ghiandola a secrezione sia interna che esterna
35
Il fegato si trova:
sul lato destro dell’addome
36
Lo stomaco è interposto tra:
esofago ed intestino tenue
37
L’acido prodotto dalle ghiandole gastriche è:
l’acido cloridrico
38
Lo sterno è:
un osso anteriore del torace
39
La parte appendicolare del nostro scheletro è formata da:
arti superiori e arti inferiori
40
La rotula è:
sinonimo di patella
41
Il polmone:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
42
L’insulina, ormone prodotto dal pancreas, è riversata:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
43
Il tifo è una malattia:
batterica
44
L’uovo fecondato si impianta:
nell’utero
45
I gameti sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
46
Quale di queste risposte rappresenta una forza evolutiva importante?
La selezione naturale
47
Una variazione in una popolazione può essere causata da:
mutazione
48
La competizione tra organismi della stessa specie, viene detta:
competizione intraspecifica
49
I protozoi sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
50
La spora rappresenta per il batterio:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
51
Le spore sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
52
I batteri sono:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
53
Nella cellula procariotica manca:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
54
I plastidi contenenti clorofilla sono detti:
cloroplasti
55
Nel fiore dell’Angiosperme l’insieme dei sepali costituisce:
il calice
56
Nel fiore delle Angiosperme l’insieme dei petali costituisce:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
57
i mammiferi sono:
ovipari e vivipari
58
La salamandra appartiene alla classe dei:
anfibi
59
L’ippocampo è:
il cavalluccio marino
60
gli anellidi vengono pure detti:
vermi segmentati
61
Il pinguino è:
un uccello
62
Una catena alimentare inizia con:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
63
Un gruppo di popolazioni che vivono insieme nella stessa area e dipendono le une dalle altre per il loro nutrimento e per la loro sicurezza, formano:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
64
I decompositori sono:
organismi che si nutrono di resti di piante e di animali
65
Indicare quale dei seguenti organismi è autotrofo:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
66
Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:
glucosio
67
La cromatina è:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
68
L’ecologia studia:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
69
Homo sapiens è composto alle parole:
Homo che indica il genere e sapiens la specie
70
Che cos’è il differenziamento?
un processo di diversificazione morfologica
71
Da cos’è costituito il muscolo striato?
da fibre muscolari
72
L’emoglobina si combina con affinità maggiore con:
CO
73
Quali sono le principali strutture subcellulari coinvolte nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione di una cellula?
microtubuli e microfilamenti
74
Con quale ghiandola è in relazione lo iodio?
tiroide
75
Il cuore nei mammiferi quante camere pompanti possiede?
quattro
76
Dove si sviluppa l’embrione umano?
nello spessore della parete uterina
77
Gli orbitali p:
sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
78
Nella molecola biatomica dell’azoto è contenuto:
un legame triplo
79
Indicare quale tra i seguenti aromi tende a formare molecole biatomiche:
O
80
La struttura dell’ ipoclorito di sodio è:
NaClO
81
L’anidride solforosa corrisponde alla formula:
SO₂
82
Il fluoruro di magnesio corrisponde alla formula:
MgF₂
83
Per reazione tra H2O e anidride, ottengo:
acido
84
Il numero di ossidazione dell’azoto nello ione NO₃- è:
+5
85
Come sarà il punto di ebollizione di una soluzione acquosa di KCl 0,001 M rispetto ad una 0,01 M?
Maggiore
86
Una soluzione acquosa di KBr rispetto all’acqua pura ha:
punto di ebollizione più alto
87
Una soluzione di KBr all’1% è:
neutra
88
A che temperatura bolle l’acqua di mare alla pressione di un’atmosfera?
Oltre i 100°C
89
La solubilità a pressione costante dell’azoto nell’acqua è massima a:
0°C
90
La temperatura di ebollizione dell’acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare:
è minore
91
La pressione atmosferica:
diminuisce con l’aumentare dell’altitudine
92
In quale dei seguenti composti allo stato liquido sono presenti legami idrogeno:
Acido fluoridrico HF
93
Individuare, tra le seguenti sostanze, l’acido forte:
Quesito senza soluzione univoca o corretta.
94
In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:
la reazione è all’equilibrio
95
Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è:
covalente
96
gli orbitali ibridi sp3 sono in numero di:
4
97
I legami chimici presenti nella molecola dell’ossigeno sono:
covalenti puri
98
Il pH di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico è:
1,0
99
Secondo Bronsted-Lowry l’acido coniugato della base CO₃⁻² è:
HCO3-
100
In una reazione di ossidoriduzione si verifica l’eguaglianza tra il numero di:
elettroni ceduti ed elettroni acquistati