問題一覧
1
Nella leucoplachia, p53, che è un marker di oncosoppressione, può essere:
Entrambi
2
La diagnosi del carcinoma del cavo orale avviene principalmente:
Al III-IV stadio
3
La frequenza del Ca del cavo orale è del:
3-4%
4
Quale tra questi disordini potenzialmente maligni presenta un rischio maggiore di trasformazione maligna?
Leucoplachia
5
Il papilloma squamoso del cavo orale:
Tutte le precedenti
6
Nella prognosi del carcinoma del cavo orale la sopravvivenza a 5 anni è:
Meno del 60%
7
Quale tra questi è un fattore di rischio per la trasformazione maligna della leucoplachia?
Tutte le precedenti
8
Quale tra queste definizioni descrive il papilloma del cavo orale?
Tumore benigno ad istogenesi epiteliale frequente nel cavo orale, in relazione spesso a spine irritative traumatiche
9
Il carcinoma del cavo orale origina:
Dall’epitelio che riveste la mucosa orale (un epitelio squamoso pluristratificato)
10
Nell’ispezione, la leucoplachia entra in diagnosi differenziale con:
Tutte le precedenti
11
Nella placca batterica gengivale la percentuale di anaerobi obbligati è:
40-80%
12
Il cancro orale HPV-correlato è dato principalmente da:
HPV 16 e 18
13
La verruca volgare:
Entrambe le precedenti
14
La diagnosi di leucoplachia si basa su:
Ispezione, ricerca ed eliminazione di fattori causali, biopsia
15
In campo odontoiatrico, le anestesie di conduzione (o tronculari) si effettuano in corrispondenza di:
Foro infraorbitario, foro incisivo, foro palatino maggiore, foro mentoniero, spina dello spix
16
Qual è l’incidenza del cancro del cavo orale nei Paesi industrializzati?
106 casi / 100.000 abitanti
17
Tra le cause che possono portare alla sindrome algico-disfunzionale dell’ATM troviamo:
Cause congenite, traumi, malocclusioni
18
Quale delle seguenti descrizioni si riferisce alla prevenzione primaria?
La mucosa del cavo orale non presenta alcun tipo di lesione, e in questa fase il medico deve consigliare alcune regole al paziente che si trova in uno stato di rischio potenziale di sviluppare il tumore
19
Nel 50% dei casi il carcinoma del cavo orale è:
Misto
20
Il cancro del cavo orale HPV-correlato presenta come marker immunoistochimico:
p16
21
La variante vegetante del carcinoma del cavo orale rappresenta circa:
Il 20% dei casi
22
La variante ulcerativa del carcinoma del cavo orale rappresenta circa:
Il 15% del totale
23
“L’iperespressione di tale marker, nelle zone periferiche della massa tumorale, correla con il grado di invasività e malignità del tumore”. A quale marker, nel caso del carcinoma orale, si riferisce tale affermazione?
Ki67
24
Il fumatore-bevitore ha un rischio rispetto al non fumatore-non bevitore di sviluppare cancro del cavo orale di:
50-100 volte superiore
25
Il lichen lichenoide può essere causato:
Entrambe le precedenti
26
Nel carcinoma del cavo orale, i valori di p53 sono:
Nel 50% dei casi elevati e nel 50% dei casi assenti
27
Relativamente frequente/lieve incremento/elevata mortalità/problemi funzionali ed estetici post-intervento/può essere diagnosticato precocemente/può essere previsto. Queste affermazioni sul ca. squamoso del cavo orale sono:
Tutte vere
28
La variante infiltrante del carcinoma del cavo orale rappresenta circa:
Il 15% dei casi
29
Il rischio di trasformazione maligna della leucoplachia è:
Dall’1% al 36%, circa 1.36% annuo
30
Le cisti odontogene infiammatorie sono rappresentate da:
Cisti radicolari
31
Il carcinoma del cavo orale HPV-associato si trasmette per via:
Tutte le precedenti
32
Quale di queste affermazioni sul trattamento della leucoplachia è errata?
Nessuna delle precedenti
33
Tra i fattori eziologici del carcinoma del cavo orale troviamo:
Tabacco (masticato e fumato), alcool, disvitaminosi (A e C) ed iposideremia
34
L’epitelio che riveste la cavità orale è:
Squamoso pluristratificato
35
Quale percentuale di fumatori riscontriamo nei pazienti con carcinoma orale?
80%
36
Il rischio di trasformazione maligna del lichen planus orale è:
Dell’1% a 5 anni
37
La sede più frequentemente interessata dal carcinoma del cavo orale è:
La lingua
38
Nelle tubofiale per l’anestesia per l’infiltrazione, oltre all’anestetico possiamo trovare:
Vasocostrittori come l’adrenalina
39
Nella leucoplachia riscontriamo:
Anomalie genetiche che determinano una alterazione del turnover cellulare
40
La carie dentale è una malattia multifattoriale che nasce dall’interazione di tre principali fattori che sono:
Alimentazione, batteri e ospite
41
Secondo la teoria della FIELD CANCERIZATION:
A partire da un campo di cellule alterate si possono sviluppare più neoplasie seguendo processi indipendenti e consecutivi nel tempo
42
Nella biopsia, la leucoplachia entra in diagnosi differenziale con:
Tutte le precedenti
43
La descrizione del seguente caso clinico “esso assume in fase precocissima l’aspetto di un nodulo, per poi ulcerarsi rapidamente, ricoprirsi di croste e passare ad un rapido aumento di volume quando ormai la diagnosi precoce ha fallito”, riguarda la localizzazione del carcinoma orale su:
Labbro inferiore
44
La diagnosi di leucoplachia è una diagnosi:
Per esclusione
45
L’ipercheratosi da frizione è una lesione:
Bianca
46
Quale marker aumenta nelle lesioni pre-neoplastiche?
Podoplanina
47
La teoria della field cancerization sostiene che:
Le alterazioni geniche del secondo tumore NON saranno esattamente uguali a quelle del primo tumore
48
Nella ricerca ed eliminazione di fattori causali, la leucoplachia entra in diagnosi differenziale con:
Tutte le precedenti
49
La leucoplachia delle corde vocali si considera:
Una lesione pre-cancerosa
50
La presenza di aneuploidia o l’iperespressione di ciclina D1 nel tessuto carcinomatoso è correlata:
A maggior rischio di recidive
51
Nella leucoplachia con displasia, il rischio di trasformazione maligna è del:
10% in caso di displasia lieve-moderata e del 21% in caso di displasia grave/CIS
52
Il carcinoma del cavo orale che si localizza nella lingua:
È non differenziato e presenta metastasi precoci
53
Il fronte d’invasione del carcinoma del cavo orale può essere:
Tutte le precedenti