暗記メーカー
ログイン
antibiotici
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 48 • 4/16/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    18

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L’indice terapeutico di un antibiotico è il rapporto tra

    dose terapeutica e dose tossica

  • 2

    Quale antibiotico è un beta lattamico tra questi?

    Carbapenemi

  • 3

    Qual è l’obiettivo di un beta lattamico?

    la transpeptidasi (pbp)

  • 4

    Che enzimi hanno sviluppato i batteri per contrastare l’anello b lattamico? Come si può contrastare la resistenza?

    b-lattamasi. penicillina + acido clavulanico

  • 5

    Quale antibiotico sfrutta i siderofori? Cos’è?

    cefalosporina. b-lattamico, cefiderocol

  • 6

    Quale beta lattamico ha lo spettro più ampio tra tutti?????è resistente alle beta lattamasi e penentra pure i G negativi…

    carbapenemi

  • 7

    Le cefalosporine in cosa differiscono rispetto alle normali penicilline?

    usano sia il trasporto attivo che la diffusione passiva(quest’ultima consente di raggiungere lo spazio periplasmatico dei G-), hanno una struttura che le rende più resistenti alla penicillasi e variabilmente alle beta lattamasi

  • 8

    Su cosa vengono utilizzati i carbapenemi solitamente?

    Streptococchi e stafilococchi. In pratica G+.ma viene idrolizzato dai tubuli renali. usiamo inibitore di questo enzima

  • 9

    I monobattami che tipo di antibiotici sono? Su cosa sono attivi?

    Beta lattamici., Solo su G- Aerobi(pseudomonas,Neisseria)

  • 10

    Quale sostanza colpisce la seconda via del folato?

    trimetoprim

  • 11

    Quale antibiotico viene associato a trimetoprim? Che cosa fa?

    sulfametossazolo. Inibisce prima via del folato

  • 12

    A cosa si lega la Rifampicina? (principale Rifamicina).Cosa fa?

    alla subunità della rna polimerasi dipendente.Impesci sintesi rna

  • 13

    Quale antibiotico dovremmo utilizzare per contrastare la tubercolosi? Che cosa fa?

    rifampicina. si lega alla subunità dell’Rna polimerasi dipendente ed impedisce l’inizio della sintesi di Rna

  • 14

    Quale antibiotico dovrei utilizzare per uccidere un infezione di aureus MRSA?

    glicopeptidi(vancomicina), cefalosporina di quinta generazione, rifampicina, linezolid

  • 15

    Le rifampicine sono attive su

    micobatteri, G+ maggior parte

  • 16

    I sulfamidici(sulfametossazolo in combinazione anche con trimetoprim) vengono adoperati per contrastare quale tra questi patogeni? In particolare quale patologia risolve?

    maggior parte patogeni comuni sia G+ G-, sia cocchi che bacilli G+ G-, otite media, infezioni tratto urinario, prostatite, sinusite

  • 17

    Cosa sono e cosa fanno i chinoloni?

    due anelli a 6 atomi condensati che incorporano un atomo di fluoro formando il fluorochinolone, ciprofloxacina, gemifloxacina,moxifloxacina, levofloxacina, attaccanno la dna girasi e la topoisomerasi IV, agiscono inibendo la sintesi degli acidi nucleici, sono attivi verso ampio spettro di aerobi e anaerobi facoltativi, gli anaerobi stretti sono resistenti, causano danni tendinei, aritmie cardiache,diarrea e neuropatie periferiche

  • 18

    Qual è la motivazione per cui i fluorochinoloni non vengono più utlizzati come prima linea per problemi comuni come infezioni urinaria o sinusite batterica?

    per gli effetti indesiderati che possono causare. danni tendinei, aritmie cardiache, neuropatie periferiche, diarrea.

  • 19

    Se abbiamo dei batteri anaerobi e vogliamo bloccare la sintesi proteica quale antibiotico potremmo utilizzare?

    aminoglicosidi.gentamicina,tobramicina, tetracicline. doxiclina e minociclina, cloramfenicolo, clindamicina

  • 20

    Quale antibiotico ha un meccanismo d’azione simile e spettro simile ai macrolidi? Vienu utilizzato per coprire quale tipologia di batterio che il macrolide non tratta?

    clindamicina, batteri anaerobi

  • 21

    Il linezolid che tipo di antibiotico è? Cosa colpisce e cosa non riesce a coprire?

    ossazolidinone. lega 50 s ribosoma. G+, micobatteri e anaerobi. non copre g- Aerobi

  • 22

    Cosa può scatenare il linezolid?Cosa inibisce?

    sindrome serotoninergi a pazienti trattati con farmaci antidepressivi. inibisce monoamino ossidasi

  • 23

    Completa con i principali macrolidi. Azione? Che tipo di antibiotici sono?

    eritromicina, azitromicina, claritromicina.Batteriostatica. inibitori sintesi proteica

  • 24

    Alcuni patogeni intracellulari vengono trattati con inibitori della sintesi proteica. Con cosa?

    tetracicline, macrolidi, eritromicina, streptomicina e amikacina. Micobatteri

  • 25

    Da cosa è composto un aminoglicoside.Elenca le principali specie e le problematiche relative all’uso. Spiega inoltre perché sono molto utilizzati e quali utilizzare per i micobatteri e pseudomonas aeruginosa. Possiamo usarli per i G+? Se sì come?

    anello aminociclitolico a sei atomi, con radicali formati da amminozuccheri., gentamicina,tobramicina, streptomicina e amikacina. colpiscono le branche vestibolare e uditiva del 8 paio di nervi cranici. possono essere tossici per il rene. hanno dalla loro rapida efficacia e lento sviluppo di resistenza batterica. per i micobatteri usiamo streptomicina e amikacina. mentre per pseudomonas la tobramicina per via inalata è utilissima. per i gram+ come streptococchi e stafilococchi possiamo usare la gentamicina e la tobramicina ma è necessario utilizzare sinergicamente beta lattamici in quanto sono anaerobi e gli aminoglicosidi sfruttano la catena di respirazione per aver accesso al batterio

  • 26

    Per quale motivazione i macrolidi non riescono ad avere effetto su clamidia e rickettsia? Sono attive sui ribosomi eucariotici?

    in quanto batteri intracellulari si portano all’interno delle cellule eucariotiche. gli aminoglicosidi non vengono trasportate attivamente al loro interno.No.

  • 27

    Le tetracicline come doxiclina minociclina da quanti anelli benzini sono formate?come?

    quattro condensati

  • 28

    Le tetracicline sono sostanze battericide ?che soettro hanno?

    al contrario batteriostatiche. ampio,G+,G-, anaerobi e arobi. patogeni intracellulari come rickettsia e clamidia. anche contro micoplasma

  • 29

    Il cloramfenicolo da cosa è formato? Che ruolo svolge? Che effetti indesiderati può dare?

    è formato da un anello nitrobenzenico e inibisce la dintesi proteica legando la subunità 50 S del ribosoma. attivo verso aerobi e anaerobi. può causare depressione reversibile del midollo osseo e nei neonati disfunzione addominale, circolatoria e respiratoria

  • 30

    Cosa possiamo utilizzare per trattare gli stafilococchi?

  • 31

    Cosa usiamo per trattare gli streptococchi piogeni?

  • 32

    Come trattiamo gli streptococchi agalactia?

  • 33

    Come trattiamo gli streptococchi pneumoniae?

  • 34

    Come trattare enterococchi?

  • 35

    Trattamento clamidia trachomatis

  • 36

    Trattamento clamidia psittaci

  • 37

    Trattamento clamidia pneumonie

  • 38

    Trattamento escherichia coli

  • 39

    Trattamento salmonella

  • 40

    Trattamento klebsiella

  • 41

    Trattamento micobaterium leprae

  • 42

    Tratt. Micobaterium tubercolosis

  • 43

    Trattamento neisseria meningitidis

  • 44

    Trattamento neisseria gonorrea

  • 45

    Tratt. Vibrio cholerae

  • 46

    Tratt helicobacter

  • 47

    Tratt. Clostridium perfrigens

  • 48

    Tratt. C. Difficile