問題一覧
1
Quando fu pubblicato il Morgante di Pulci?
1478
2
Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in versi nelle Prose della volgar lingua?
L'intera produzione di Petrarca
3
Il Dialogo della retorica (1542) è opera di
Sperone Speroni
4
Quale affermazione relativa ai Promessi sposi è falsa?
L'edizione del 1827 e del 1840 sono praticamente identiche
5
Quale fu la posizione sostenuta da Bembo nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?
Fiorentino trecentesco
6
Il Cortegiano esce nel
1528
7
Quale affermazione realtiva agli Inni sacri di Manzoni è falsa?
Dovevano essere dodici
8
Il principe machiavelliano deve essere
Volpe e leone
9
Quanti capitoli ha il Principe?
26
10
L'Adelchi di Manzoni è
Una tragedia
11
L'edizione 1831 dei Canti di Leopardi comprende
Le Canzoni, gli idilli e i canti pisano-recanatesi
12
Che cos'è lo Zibaldone?
un insieme di pensieri e riflessioni varie
13
Guarino Veronese ebbe il merito di riportare alla luce
Nessuna delle precedenti
14
Il modello del Cortegiano è
il dialogo platonico ciceroniano
15
Quale fu la posizione sostenuta da Machiavelli nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?
Fiorentino contemporaneo
16
Qual è la differenza fra Idilli e canti pisano-recanatesi?
Nei canti pisano-recanatesi l’io poetico leopardiano si fa portavoce del destino comune degli uomini
17
Da chi furono commissionate a Machiavelli le Istorie fiorentine?
Dal cardinale Giulio de' Medici
18
Chi fu l'autore del rifacimento in fiorentino dell'Inamoramento de Orlando?
Francesco Berni
19
La prosa delle Operette morali
Si ispira a Galileo
20
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio nascono
dalle discussioni negli Orti Oricellari
21
Paolo Giovio e Marin Sanudo sono due
Storiografi
22
I ricordi di Guicciardini trattano
di riflessioni esistenziali e divagazioni storico politiche
23
Machiavelli si dedica al teatro scrivendo
La Mandragola
24
La raccolta Aragonese
Non contiene testi di Petrarca
25
L'Entrée d'Espagne e la Prise de Pampleune sono scritti in
Franco Veneto
26
In quale metro è scritto l'Inamoramento de Orlando?
Ottave
27
Perché Manzoni rinuncia all'unità di tempo e di luogo?
Per ragioni di verosimiglianza
28
Qual è il pubblico delle opere letterarie nel Rinascimento?
La corte
29
Che cosa si intende con "passaggio dall'erudizione al bello" in Leopardi?
L'abbandono degli studi eruditi e filologici a favore della poesia
30
Nel Cinquecento tra le forme più diffuse vi è
Il dialogo
31
L'Inamoramento de Orlando ha come tema principale
L'amore
32
La Nencia è opera di
Lorenzo de Medici
33
Andrea da Barberino scrive
L'Aspramonte
34
La Ginestra di leopardi
è il suo testamento spirituale
35
Che cos'è Fermo e Lucia?
La "prima minuta", la prima stesura del romanzo
36
Masuccio Salernitano è autore di
Novelle
37
Che cos'è la "teoria del piacere" in Leopardi?
Il desiderio del piacere è innato e illimitato, mentre i piaceri umani sono finiti: il piacere totale, quindi, non può mai essere raggiunto
38
Qual è l'opera che impegna Guicciardini fino alla morte?
La Storia d'Italia
39
Le Sei giornate sono opera di
Pietro Aretino
40
Utopia (1516) di Tommaso Moro è stato scritto in
latino
41
Giovanni Berchet e Tommaso Grossi
Fanno parte dei poeti riuniti attorno alla rivista "Il Conciliatore"
42
Quale di queste opere è un prosimetro?
Arcadia di Sannazaro
43
Quali due filoni si possono individuare nella produzione novellistica del ‘500?
Cortigiana e comunale
44
Quale delle seguenti non è un'idea tipica del Romanticismo italiano?
forte interesse per i sentimenti
45
Qual è il contrario della sprezzatura?
L'affettazione
46
I mondi (1552-53) sono opera di
Anton Francesco Doni
47
Presso quale corte scrisse il Boiardo?
Ferrara
48
Nel Rinascimento dominano gli ideali di
Perfezione, armonia e misura
49
Il Burchiello è un autore
Comico
50
La Falsa donazione di Costantino è un testo di
Lorenzo Valla
51
A chi è dedicato il Principe di Machiavelli?
A Lorenzo de' Medici il Giovane
52
Chi ha scritto i Dialogi ad Petrum Histrum?
Leonardo Bruni
53
Come è struttirato il Libro del Cortegiano?
Si tratta di un dialogo
54
I Reali di Francia sono scritti da
Andrea da Barberino
55
Nel Principe Machiavelli mira:
alla verità effettuale
56
Che cos'è la sprezzatura?
Una specie di studiata noncuranza
57
Quale di queste opere è di Giucciardini?
I ricordi
58
Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in prosa nelle Prose della volgar lingua?
L'intera produzione in prosa di Boccaccio
59
Qual è l'ordine cronologico degli esponenti della cultura aragonese?
Panormita, Pontano, Sannazaro
60
Nel Rinascimento si incontrano principalmente due correnti filosofiche:
Platonismo e aristotelismo
61
La traduzione della Poetica di Aristotele del 1536 fu opera di
Alessandro de' Pazzi
62
Poggio Bracciolini scoprì
Il De rerum natura di Lucrezio
63
I protagonisti delle tragedie di Manzoni sono
Innocenti perseguitati
64
Secondo Ottaviano Fregoso, qual è il ruolo del cortigiano?
Essere consigliere del principe
65
Quando Machiavelli allude per la prima volta a quello che diventerà Il principe?
1513
66
Quale fu la posizione sostenuta da Castiglione nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?
Lingua cortigiana
67
Chi tra questi autori non partecipò al dibattito noto come Questione della Lingua?
Federico Fregoso
68
Dove vengono scritte le opere maggiori di Machiavelli?
In esilio, nell'Albergaccio
69
Le Istorie fiorentine di Guicciardini sono un'opera di condanna
alla politica tirannica dei Medici e dei Soderini
70
Quale affermazione è più probabile?
Il Morgante si ispira all'Orlando laurenziano e alla Spagna in rima
71
Quale delle seguenti non è una causa della iniziale diffidenza degli scrittori verso la stampa?
Le tipografie non erano così diffuse
72
Quale città ebbe una abbondante produzione storiografica nel Cinquecento?
Firenze
73
L'Inamoramento de Orlando riunisce i caratteri
del romanzo medievale e dell'epica classica
74
Marzo 1821....
è un'ode civile di Manzoni
75
Dove ha sede l'Accademia degli Orti Oricellari?
A Firenze
76
La stampa ha come conseguenze il fatto che
I letterati possano trarre profitto dal loro lavoro
77
Qual è la posizione di Leopardi nella polemica fra classicisti e romantici?
Leopardi è a favore dei classicisti
78
Il Manierismo può essere inteso come
Reazione all'armonia rinascimentale
79
Giraldi Cinzio è autore di
Novelle e romanzi
80
Secondo la visione rinascimentale l'età contemporanea....
è erede del mondo classico
81
Chi è considerato l'iniziatore della tradizione epico cavalleresca a Ferrara?
Boiardo
82
Alessandro Manzoni
Si convertì al cattolicesimo poco dopo il matrimonio
83
Chi di queste coppie di autori non si dedicò al dibattito sull'imitazione?
Niccolò Franco e Francesco Sansovino
84
A cosa si deve la fortuna del genere epistolografico nel Cinquecento?
Alla riscoperta degli epistolari ciceroniani
85
L'Antirinascimento predilige lo stile
comico
86
La Storia d'Italia di Guicciardini è un'opera in cui si manifesta
la disillusione e il pessimismo dell'autore per le sorti della Penisola
87
Castiglione orbita tra le corti di Mantova e
Urbino
88
Bembo è autore di un'opera storica. Quale?
Historia veneta
89
Che ruolo deve avere la donna a corte secondo il Cortegiano?
è fondamentale per portare felicità
90
L'uccisione di Giuliano de' Medici nella Congiura dei Pazzi segnò l'interruzione di quale opera?
Stanze per la giostra (Poliziano)
91
I protagonisti del Morgante sono
Morgante e Margutte
92
Nel dibattito sull'imitazione, qual è la posizione di Poliziano?
Bisogna imitare molti autori e prendere il meglio da ciascuno
93
Quale delle seguenti non è una tendenza del romanzo dopo i Promessi sposi?
Romanzo amoroso
94
Quando uscirono le Prose della volgar lingua di Bembo?
1525
95
All'Italia e Sopra il monumento di Dante sono canzoni politiche di
Leopardi
96
Il tema principale del Cortegiano è
la discussione sulla figura del cortigiano ideale
97
Quale affermazione relativa alle Operette morali è falsa?
Emerge una visione antropocentrica
98
Con che cosa si chiude Il principe?
Con un'esortazione a liberare l'Italia dagli stranieri
99
Poggio Bracciolini ebbe il merito di riportare alla luce a San Gallo
Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano
100
Dove nacque prima il Romanticismo?
Germania