記憶度
37問
89問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Quali forme può assumere il controllo societario?
ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo contrattuale.
2
Nelle società consortili:
possono essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto solo se previsto dall'atto costitutivo
3
Quando può parlarsi di società irregolare?
quando la società è stata validamente costituita, ma non si è iscritto il relativo atto presso il Registro delle Imprese.
4
A chi spetta la determinazione del numero di amministratori nel caso in cui lo statuto della s.p.a. indichi solo il numero massimo e minimo?
all'assemblea dei soci.
5
Qual è il capitale minimo richiesto per la costituzione d'una società per azioni:
€ 50.000
6
L’attività connessa:
dev’essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l’attività agricola essenziale utilizzando prevalentemente prodotti di quest’ultima
7
È possibile procedere alla trasformazione d'un ente posto in liquidazione?
si, purché si tratti d'una procedura con finalità congruenti alla continuità dell'azienda.
8
Tra i documenti che compongono il bilancio figura:
la nota integrativa
9
L'ufficio del registro delle imprese sugli atti ad esso comunicati è tenuto ad effettuare:
un controllo meramente formale
10
L’imprenditore collettivo perde il suo status con:
la cancellazione dal registro delle imprese
11
L'associazione temporanea d'impresa concretizza:
una forma aggregativa e occasionale che non incide sull'indipendenza decisionale delle imprese coinvolte
12
La dichiarazione di nullità della s.p.a.:La dichiarazione di nullità della s.p.a.:
non pregiudica gli atti compiuti dopo l'iscrizione nel Registro delle Imprese
13
Quali clausole prevalgono in caso di contrasto tra atto costitutivo e statuto di s.p.a.
prevalgono sempre quelle dello statuto.
14
L'illiceità dell'oggetto sociale della s.p.a. è causa di:
nullità della società
15
Se gli amministratori d'una s.p.a. quotata, in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione:
i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n'è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale
16
Quali sono i possibili vantaggi riconducibili ai gruppi di società?
la possibilità per i soci di maggioranza d'esercitare il controllo su una dotazione patrimoniale di consistenza tanto maggiore quanto più numerose siano le società che costituiscono la piramide.
17
Qual è il maggior vantaggio dell'organizzazione corporativa?
permette di separare la proprietà ed il controllo della società.
18
I più importanti valori mobiliari sono rappresentati da:
azioni ed obbligazioni
19
Nelle s.p.a. unipersonali l'unico socio può beneficiare della responsabilità limitata a meno che:
non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale
20
In cosa consiste il patto leonino?
è il patto attraverso il quale s'esclude la partecipazione d'alcuni soci agli utili o alle perdite, vietato in ogni caso.
21
Nella s.p.a. l'assemblea straordinaria delibera:
sulla nomina dei liquidatori
22
Nella s.r.l., la decisione d'aumentare il capitale sociale spetta:
ordinariamente ai soci, ma può essere delegata agli amministratori, purché l'atto costitutivo determini i limiti e le modalità d'esercizio della facoltà che sia così riconosciuta loro
23
Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto in assemblea
no, salvo che lo statuto disponga diversamente.
24
L'institore preposto al vertice dell'impresa:
può stare in giudizio in nome del preponente limitatamente alle obbligazioni di pertinenza dell'impresa a cui è preposto
25
Può essere costituita una società per azioni con conferimenti solo in danaro:
si, sia per contratto, sia per atto unilaterale.
26
In tema di gestione delle società personali, può dirsi che, rispetto alle società di capitali:
i poteri di governo della società sono demandati ai proprietari della medesima: la maggiore efficienza data dalla separazione tra proprietà e controllo si persegue solo nelle società di capitali
27
Le disposizioni relative alla responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. 231/2001 si applicano:
agli enti forniti di personalità giuridica ed alle società ed associazioni anche prive di personalità giuridica
28
L’atto con il quale viene revocata la procura all’institore deve essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese:
anche se la procura non fu pubblicata
29
Alla sottoscrizione dell'atto costitutivo d'una s.p.a. pluripersonale, dev'essere versato:
immediatamente presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro
30
Nella s.r.l., in materia di controlli:Nella s.r.l., in materia di controlli:
Il controllo spetta a tutti i soci e solo eventualmente può essere costituito un organo al quale il controllo sia specificamente assegnato
31
Quale delle seguenti affermazioni in tema di ditta non è corretta
nel trasferimento dell'azienda inter vivos la ditta passa automaticamente all'acquirente
32
Nell’impresa artigiana il lavoro dell’imprenditore deve prevalere:
nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi
33
In quale forma organizzativa la direzione generale assume funzioni di coordinamento esclusivamente orizzontale tra le divisioni ad essa sottoposte:
nella struttura divisionale
34
L’impresa artigiana:
può essere esercitata anche in forma collettiva
35
Le limitazioni al potere di rappresentanza dell’institore:
sono opponibili ai terzi anche in mancanza di iscrizione nel registro delle imprese, se si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell’affare.
36
In quale caso la s.p.a. non quotata in mercati regolamentati può procedere all'acquisto d'azioni proprie senza osservare il limite degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio?
in caso di successione universale o di fusione o scissione.
37
Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore
non s'estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio
38
La trasformazione eterogenea:
consente ad un ente associativo di mutare la propria natura
39
I patti parasociali sono accordi che
vengono stipulati tra i soci al di fuori dell'assemblea, al fine d'accrescere la propria voice all'interno dell'assemblea e d'incidere sull'esito delle deliberazioni che vengono assunte
40
Quali delle seguenti società sono riconducibili alla categoria delle “società aperte”
le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante
41
L'avviamento oggettivo è
il valore intrinseco dell'azienda dipendente dal coordinamento imprenditoriale
42
Quali sono i tratti distintivi della s.r.l.
la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali poiché delle prime ha conservato l'esaltazione dell'elemento personalistico costituito dalla persona del socio, dalle seconde l'organizzazione corporativa e la responsabilità limitata.
43
A norma del codice civile, prima di procedere all’iscrizione dell’impresa commerciale individuale, l’ufficio del registro delle imprese:
deve accertare l’autenticità della sottoscrizione dell’interessato e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione
44
Qual è la condizione necessaria e sufficiente che va rispettata nell'assegnazione della denominazione d'una società per azioni
l'utilizzazione dell'acronimo s.p.a.
45
Quali sono gli effetti della cancellazione della società dal Registro delle Imprese?
l'estinzione della società, quand'anche rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti.
46
Chi acquista l'azienda di un consorziato:
subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario
47
I titoli obbligazionari emessi da una s.p.a. devono indicare:
il rendimento o i criteri per la sua determinazione
48
In caso di cessione dell'azienda commerciale:
l'acquirente risponde solidalmente con l'alienante per i debiti che risultano dalle scritture contabili obbligatorie
49
Il revisore contabile è tenuto:
ad adempiere gli obblighi di formazione continua
50
Ai soci accomandanti è preclusa qualunque attività sociale?
no, l'art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono trattare o concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura speciale per singoli affari.
51
Quando la scissione avviene mediante la costituzione di una o più nuove società e non sono previsti criteri d'attribuzione delle azioni o quote diversi da quello proporzionale:
la relazione non è necessaria
52
Come può sintetizzarsi il concetto di presunzione d'esistenza d'attività di direzione e coordinamento?
che un'impresa tenuta a redigere il bilancio consolidato o che intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato, può dare prova contraria dimostrando di non esercitare alcuna attività di direzione e coordinamento.
53
L’imprenditore agricolo deve curare lo sviluppo di:
un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il bosco o le acque
54
Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci d’impresa è corretta:
l’inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l’attività d’impresa personalmente
55
La s.r.l. può emettere obbligazioni:
si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati
56
Nella s.r.l., per l'inosservanza dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dall'atto costitutivo:
tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d'essere esenti da colpa, ed, essendo a cognizione che l'atto stava per compiersi, abbiano fatto constare il proprio dissenso
57
La durata massima dei patti parasociali:
è di cinque anni
58
Quale fra questi atti rientra negli "altri atti di concorrenza sleale" previsti dall'art. 2598, n. 3, c.c.
Pubblicità menzognera
59
I beni ed i rapporti compresi nei patrimoni destinati devon'essere distintimamente indicati
nello stato patrimoniale della società
60
La delibera assembleare della s.p.a. può essere annulata per l'invalidità di singoli voti?
No, salvo che il voto invalido sia stato determinante per l'assunzione della decisione.
61
A tutela del gruppo cooperativo paritetico è previsto:
il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell'adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci
62
Quale delle seguenti affermazioni in tema di controllo dell'atto costitutivo di s.p.a. è corretta?
l'atto costitutivo è soggetto al controllo di legalità non solo formale ma anche sostanziale da parte del notaio.