問題一覧
1
LEZIONE 1 22. Secondo le direttive ENFSI il compito di un operatore della scena del crimine è
minimizzare/controllare la contaminazione
2
LEZIONE 10 1. La violenza sessuale è dimostrata sempre dalla presenza di spermatozoi?
non sempre
3
LEZIONE 1 25. Quali sono le attività che possono essere espletate dal biologo forense in ambito genetico?
tutte le precedenti
4
LEZIONE 1 6. Le formazioni pilifere sono fonti di DNA?
solo se il bulbo è in fase anagen
5
LEZIONE 11 4. Quale è l’unità fondamentale degli organismi viventi?
la cellula
6
LEZIONE 4 5. I test presuntivi rispetto ai test confermativi sono
più sensibili ma meno specifici
7
LEZIONE 2 1. Qual è l’oggetto della prova nel codice di procedura penale?
I fatti
8
LEZIONE 1 17. Il principio di Locard dice che
ogni contatto lascia una traccia
9
LEZIONE 8 4. Quali sono i passaggi delle analisi genetiche nei casi di consanguineità?
prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica
10
LEZIONE 11 3. Il CTP
nessuna delle opzioni precedenti
11
LEZIONE 8 8. Come si fa l’analisi della natura biologica della traccia?
test presuntivi e confermativi
12
LEZIONE 3 1. Con l’ingresso ai luoghi, l’avvocato ed i suoi collaboratori, possono
tutti e tre le precedenti sono vere
13
LEZIONE 1 7. La violenza sessuale è dimostrata sempre dalla presenza di spermatozoi?
non sempre
14
LEZIONE 1 26. Le “tracce” presenti su una scena del crimine possono essere utili per
tutte le precedenti
15
LEZIONE 3 4. Nel vigente codice di procedura penale, l’articolo che si riferisce alla perizia è
220
16
LEZIONE 8 2. Cosa si intende per campioni misti
presenza di materiale biologico da due o più soggetti
17
LEZIONE 5 2. La maggiore sensibilità di un test (sangue, sperma, saliva, ecc.) comporta
maggiore possibilità di falsi positivi
18
LEZIONE 3 7. Le impronte digitali di ogni individuo sono
nessuna delle risposte
19
LEZIONE 6 3. Il presupposto per l’esperibilità degli accertamenti ex 360 cpp, nonostante l’indagato formuli riserva di promuovere incidente probatorio, è che gli accertamenti siano
non ripetibili e non differibili
20
LEZIONE 6 8. Il Luminol ha il seguente svantaggio
reagisce con perossidi vegetali, bronzo, ottone, rame e altre sostanze
21
LEZIONE 1 21. Qual è la metodologia corretta per la conservazione delle tracce biologiche repertate sulla scena del crimine al fine di evitare la proliferazione delle muffe o dei micro-organismi?
tutte le precedenti
22
LEZIONE 9 5. In campo forense in cosa consiste l’esame del DNA?
nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato
23
LEZIONE 9 1. Quanti tipi di DNA ci sono nelle cellule umane?
2
24
LEZIONE 10 6. Le formazioni pilifere sono fonti di DNA?
solo se il bulbo è in fase anagen
25
LEZIONE 8 6. Quali fluidi biologici emettono fluorescenza se entrano in contatto col Luminol?
sangue
26
LEZIONE 10 4. Quali sono le fasi dell’analisi del DNA?
estrazione, quantificazione, amplificazione
27
LEZIONE 5 3. I prodotti chemiluminescenti sono utilizzati per ricercare tracce latenti di
nessuna delle precedenti
28
LEZIONE 7 8. L’analisi C14 viene utilizzata per stabilire
l’epoca della morte
29
LEZIONE 7 1. Quando gli accertamenti sono non ripetibili bisogna svolgerli secondo il cpp
360
30
LEZIONE 2 5. Il consulente tecnico della difesa si chiama perito
0
31
LEZIONE 1 5. Nel verbale di sopralluogo vanno inseriti
tutte le opzioni precedenti
32
LEZIONE 7 7. Si parla di luce UV (ultravioletta) generalmente per lunghezze d’onda
inferiori ai 400 nm
33
LEZIONE 7 2. Quanti sono i gruppi sanguigni nell’uomo?
4
34
LEZIONE 6 1. La “violenza assistita” è
un’aggravante per alcuni delitti
35
LEZIONE 5 5. Il Luminol (o similari) è utilizzato per
evidenziare tracce ematiche dilavate/diluite
36
LEZIONE 1 2. Quanti tipi di DNA ci sono nelle cellule umane?
2
37
LEZIONE 1 27. Quali sono i passaggi delle analisi genetiche nei casi di consanguineità?
prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica
38
LEZIONE 2 3. Da quali articoli del codice di procedura penale sono regolamentate le indagini difensive?
dall’art. 391 bis al 391 decies
39
LEZIONE 1 28. Quanti sono i gruppi sanguigni nell’uomo?
4
40
LEZIONE 3 5. Nel vigente codice di procedura penale, l’articolo che si riferisce agli accertamenti tecnici irripetibili disposti dal PM è il
360
41
LEZIONE 3 3. Con l’accesso ai luoghi, l’avvocato ed i suoi collaboratori, possono
evidenziare le tracce di reato
42
LEZIONE 9 4. Quali sono i livelli di valutazione probabilistica del peso dell’evidenza biologica?
4
43
LEZIONE 1 11. Che cosa è il “Codis”?
il database dell’FBI dei profili del DNA
44
LEZIONE 3 2. In un caso di investigazioni o indagini difensive, i consulenti tecnici di parte all’uopo investiti, durante un accesso ad un luogo teatro di un qualsiasi reato, possono sequestrare un qualsiasi oggetto di pertinenza al fatto illecito?
no, mai
45
LEZIONE 8 1. L’elaborato tecnico frutto della consulenza tecnica disposta ai sensi dell’art. 359 cpp è inserito nel fascicolo del dibattimento
si
46
LEZIONE 10 5. La diagnosi generica Combur, cosa mette in evidenza?
sangue
47
LEZIONE 8 7. Il perito deve adempiere il suo ufficio al solo scopo di far conoscere la verità e ha l’obbligo di rispettare il segreto nello svolgimento delle operazioni
1
48
LEZIONE 7 6. L’autopsia è un mezzo per accertare
momento del decesso, causa di morte, caratteristiche lesioni
49
LEZIONE 6 5. Secondo le direttive ENFSI il compito di un operatore della scena del crimine è
minimizzare/controllare la contaminazione
50
LEZIONE 7 3. Le c.d. “tracce” presenti su una scena del crimine possono essere utili per
tutte le precedenti
51
LEZIONE 9 7. Che cosa è il “CODIS”?
il database dell’FBI dei profili del DNA
52
LEZIONE 1 20. In caso di violenza sessuale è possibile riconoscere il DNA della vittima da quello dell’offender nei tamponi vaginali?
sì con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile
53
LEZIONE 11 1. I reperti ossei sono
tutte le precedenti
54
LEZIONE 1 8. La diagnosi generica combur, cosa mette in evidenza?
sangue
55
LEZIONE 1 18. La genetica forense nei casi criminali serve a
tutte le precedenti
56
LEZIONE 2 4. Chi è il dominus delle indagini difensive?
l’avvocato
57
LEZIONE 11 2. Da un mozzicone di sigaretta è possibile
ottenere un profilo di DNA
58
LEZIONE 3 6. Nel vigente codice di procedura penale, l’articolo che si riferisce agli accertamenti tecnici ripetibili disposti dal PM è il
359
59
LEZIONE 1 1. Il consulente tecnico della difesa si chiama perito
falso
60
LEZIONE 8 5. Quali sono le attività che possono essere espletate dal biologo forense in ambito genetico
tutte le precedenti
61
LEZIONE 5 4. Su una scena del crimine l’evidence collector deve dare priorità
alle tracce più “fragili”
62
LEZIONE 10 2. Il profilo del cromosoma Y è definito aplotipo perché?
perché il cromosoma Y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile
63
LEZIONE 1 14. Quale DNA si usa per l’identificazione personale in genetica forense?
DNA nucleare
64
LEZIONE 6 6. Qual è la metodologia corretta per la conservazione delle tracce biologiche repertate sulla scena del crimine al fine di evitare la proliferazione delle muffe o dei micro-organismi?
tutte le precedenti sono corrette
65
LEZIONE 4 2. In caso di violenza sessuale è possibile riconoscere il DNA della vittima da quello dell’offender nei tamponi vaginali?
sì con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile
66
LEZIONE 1 13. In campo forense in cosa consiste l’esame del DNA?
nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato
67
LEZIONE 1 19. Quanto tempo si conserva intatto il DNA?
se ben conservato diversi decenni
68
LEZIONE 1 23. Quali sono gli unici individui ad avere il DNA assolutamente identico?
I gemelli monozigoti
69
LEZIONE 11 5. La cellula è in grado di sopravvivere al di fuori del suo ambiente?
solo se coltivata in speciali terreni di coltura
70
LEZIONE 7 4. Nelle fotografie macro delle tracce presenti sulla scena del crimine (impronte digitali, scarpe, bossoli, ecc.)
bisogna utilizzare un riferimento metrico forense
71
LEZIONE 10 3. Perché l’analisi dell’aplotipo del cromosoma Y è utile in genetica forense?
perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile
72
LEZIONE 4 4. Quante copie di DNA sono presenti nelle cellule somatiche di un individuo diploide?
2
73
LEZIONE 1 28. Nel vigente codice di procedura penale, l’articolo che si riferisce agli accertamenti tecnici ripetibili disposti dal pm è il
359
74
LEZIONE 1 16. Cosa si intende per campioni misti
presenza di materiale biologico da due o più soggetti
75
LEZIONE 1 10. Perché l’analisi dell’aplotipo del cromosoma Y è utile in genetica forense?
perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile
76
LEZIONE 4 3. Quanto tempo si conserva intatto il DNA?
se ben conservato diversi decenni
77
LEZIONE 10 7. Negli accertamenti di paternità è sempre necessario il campione materno?
non serve quasi mai ma ci sono alcuni casi in cui è assolutamente necessario
78
LEZIONE 2 6. Nel vigente codice di procedura penale, l’articolo che si riferisce al sopralluogo di polizia giudiziaria è
354
79
LEZIONE 6 2. Prima della legge n. 66 del 15.02.1996 i delitti di violenza sessuale ricadevano nella più ampia categoria dei delitti contro
la moralità pubblica e il buon costume
80
LEZIONE 9 6. Che cos’è la PCR?
una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base
81
LEZIONE 9 2. Quale DNA si usa per l’identificazione personale in genetica forense?
DNA nucleare
82
LEZIONE 9 3. Qual è il principio con cui si fa l’identificazione della natura della traccia biologica?
individuazione di marcatori biologici umani fluido-specifici
83
LEZIONE 1 9. Quali sono le fasi dell’analisi del DNA?
estrazione, quantificazione, amplificazione
84
LEZIONE 5 1. Con l’utilizzo delle ALS o luci forensi (blu, viola UV ecc) è possibile
esaltare le sostanze fluorescenti
85
LEZIONE 1 24. Qual è il limite minimo al di sotto del quale, in ambito forense, un allele non può essere preso in considerazione?
50 RFU
86
LEZIONE 7 5. Dove si trovano le sequenze del DNA di interesse forense?
lungo la catena del DNA
87
LEZIONE 11 6. Nel verbale di sopralluogo vanno inseriti
tutte le opzioni precedenti
88
LEZIONE 1 4. I reperti ossei sono
tutte le precedenti
89
LEZIONE 1 12. Che cos’è la PCR?
una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base
90
LEZIONE 6 4. Il principio di Locard dice che
ogni contatto lascia una traccia
91
LEZIONE 2 2. I sequestri sono
mezzi di ricerca della prova
92
LEZIONE 1 15. Il profilo del cromosoma Y è definito aplotipo perché?
perché il cromosoma Y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile
93
LEZIONE 4 1. Quali sono gli unici individui ad avere il DNA assolutamente identico?
I gemelli monozigoti
94
LEZIONE 8 3. La genetica forense nei casi criminali serve a
tutte le precedenti
95
LEZIONE 1 30. Dove si trovano le sequenze del DNA di interesse forense?
lungo la catena del DNA
96
LEZIONE 1 3. Da un mozzicone di sigaretta è possibile
ottenere un profilo di DNA
97
LEZIONE 6 7. Qual è il limite minimo al di sotto del quale, in ambito forense, un allele non può essere preso in considerazione?
50 RFU