問題一覧
1
64.2 l’estromissione si distingue dalla delegazione passiva perché:
Il terzo a agisce senza delegazione del debitore
2
72.2 la causa si differenzia dal motivo?
Sì, quest’ultimo è la ragione soggettiva dell’agire della persona
3
70.1 quando può essere revocata la proposta da parte del proponente?
La proposta può essere revocata solo se il proponente non aveva ancora avuto notizia dell’accettazione
4
65.4 l’accollo si basa su una iniziativa (FUORI PANIERE)
Del debitore del terzo
5
75.2 la condizione volontaria è:
Un elemento accidentale del contratto che incide sull’efficacia
6
73.3 il regolamento contrattuale individua: (fuori paniere)
Il contenuto del contratto
7
65.5 l’accordo interno (fuori paniere)
Non vede la partecipazione del creditore
8
74.2 per cosa è prevista la forma ad substantiam?
Per la valida stipulazione del contratto
9
63.4 dinanzi ad una delegazione liberatoria, le garanzie a tutela del credito: (fuori paniere)
Si estinguono, salvo che i terzi che le hanno prestato a acconsentono a mantenerle
10
72.7 il contratto misto: (fuori paniere)
Unisce elementi di due o più contratti tipici
11
71.1 sono ammesse, nelle condizioni generali di contratto, le cosiddette clausole Vessatorie?
Sì, purché siano specificamente approvate per iscritto dal contraente debole
12
68.5 l’accordo tra le parti può essere:
Tacito o espresso
13
61.1 la cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto:
Con la notifica dell’atto di cessione al debitore ceduto
14
66.1 il contratto è fonte: (fuori paniere)
Di un rapporto obbligatorio
15
69.6 i contratti che trasferiscono la titolarità del diritto di proprietà sono: (fuori paniere)
Contratti ad effetti reali
16
68.7 la mancanza degli elementi essenziali determina: (fuori paniere)
La nullità del contratto
17
69.2 come si chiamano i contratti in cui i sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi?
Contratti commutativi
18
70.5 a fronte della proposta di concludere un contratto con obbligazioni a carico del suo proponente, il silenzio Dell’oblato: (fuori paniere)
Determina la conclusione del contratto, salvo intervenga rifiuto
19
60.3 in tema di successione nel rapporto obbligatorio, quale tra queste non rifluisce tra le modificazioni del lato attivo?
Accollo
20
67.5 le parti Possono determinare liberamente il contenuto del contratto? (Fuori paniere)
Sì, ma nei limiti imposti dalla legge
21
61.4 quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?
La scissione esige necessariamente il triplice consenso di cedente cessionario e ceduto
22
62.4 la delegazione attiva è un accordo con cui: (fuori paniere)
Il creditore delega il debitore ad eseguire la prestazione in favore di 1/3
23
63.3 la delegazione passiva ha a base una iniziativa: (fuori paniere)
Del debitore
24
75.7 quale situazione giuridica si verifica in pendenza della condizione: (fuori paniere)
Aspettativa
25
63.5 la delegazione pura: (fuori paniere)
Non rinvia né al rapporto di provvista nel rapporto di valuta
26
71.3 le condizioni generali che non siano state rese conoscibili all’altra parte, sono: (fuori paniere)
Inefficaci
27
59.2 cosa accomuna pegno, ipoteca e ipoteca?
Sono cause legittime di prelazione
28
75.3 la condizione sospensiva illecita:
Rende il contratto nullo
29
60.2 Le Modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:
Cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento
30
66.4 definizione di contratto è contenuta (fuori paniere)
Nell’art 1321 codice civile
31
74.3 la forma è sempre elemento essenziale del contratto
L’art 1325, cod.civ., Afferma che la forma è un elemento essenziale del contratto, soltanto quando si ha richiesta dalla legge sotto pena di nullità
32
65.3 la collante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?
Sì
33
60.4 quale di queste non è un’ipotesi di successione a titolo particolare: (fuori paniere)
Fusione
34
67.6 i contratti sono: (fuori paniere)
Negozi giuridici
35
59.4 la differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è:
Che solo la seconda si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione
36
74.5 per cosa è prevista la forma ad probationem (fuori paniere)
Per la prova in giudizio del contratto
37
72.5 i motivi:
Sono di norma irrilevanti
38
61.3 quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?
Soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore
39
70.3 l’accordo tra il creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietà al creditore si chiama:
Patto commissario, ed è lecito
40
64.1 l’estromissione è un contratto tra:
Terzo e Creditore
41
75.1 ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede?
La condizione si ha per non apposta
42
74.1 la forma del contratto è prescritta sotto pena di invalidità:
nell’ipotesi di forma ad substantiam, O ove se le parti non osservano il requisito della forma, il contratto è nullo
43
72.3 l’assenza di causa nel contratto determina:
La nullità
44
61.2 quando si perfeziona la cessione del credito?
Con l’accordo tra cedente e cessionario
45
69.1 nel contratto a favore di terzi, salvo patto contrario, il terzo acquista il diritto nei confronti del promettente:
Per effetto della stipulazione del contratto
46
66.5 i contratti possono avere ad oggetto la disposizione: (fuori paniere)
Sia di diritti reali sia di diritti di credito
47
71.4 nel caso di responsabilità precontrattuale, è risarcibile: (fuori paniere)
Solo l’interesse negativo
48
67.1 quale, tra Questi, non è un contratto tipico?
Leasing finanziario
49
73.2 l’articolo 1346, codice civile, stabilisce che l’oggetto del contratto deve essere
Possibile, lecito, determinato o determinabile
50
69.3 i contratti ad esecuzione istantanea possono essere:
Sia ad esecuzione immediata sia ed esecuzione differita
51
58.4 i danni risarcibili devono essere: (fuori paniere
Conseguenza diretta e immediata dell’inadempimento
52
75.6 la condizione può essere apposta: (fuori paniere)
Sia al contratto sia a singole clausole
53
67.3 la forma del contratto:
È di regola libera
54
67.4 un’azione il monopolio incontra limiti di legge: (fuori paniere)
Nell’obbligo di concludere un contratto
55
60.6 sono ipotesi di successione a titolo universale:
Eredità e fusione
56
62.3 quando opera la surrogazione per volontà del creditore? (Fuori paniere)
Quando il creditore riceve la prestazione da un terzo e dichiara espressamente di volere che il terzo li subentri nei diritti verso il debitore
57
66.2 gli effetti del contratto possono: (fuori paniere)
Costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
58
68.4 quale, tra questi, non è elemento essenziale del contratto?
La condizione
59
74.6 quale regola riguarda la forma del contratto preliminare?( fuori paniere)
Stessa forma richiesta per il contratto definitivo
60
68.6 l’accettazione è effettivamente tale se:
È conforme alla proposta
61
58.5 a chi spetta l’onere della prova per dimostrare i danni cagionati dall’inadempimento? (Fuori paniere)
Al creditore
62
64.3 l’estromissione si distingue dalla delegazione a promettere:
Perché il terzo a agisce in maniera spontanea
63
72.6 quando i motivi illeciti determinano la nullità del contratto?
Quando sono comuni ad entrambi le parti, sono stati ragione Esclusiva della stipulazione del contratto
64
75.5 se la condizione sospensiva è impossibile:
Il contratto è nullo
65
73.4 l’oggetto è determinabile (fuori paniere)
Se il contratto fissa i criteri che consentiranno di individuarlo in futuro
66
71.2 nei contratti del consumatore, le clausole vessatorie (fuori paniere)
Sono di regola nulle, indipendentemente dalla loro approvazione
67
68.2 come si qualifica condizione, termine e modo?
Elementi accidentali
68
59.1 La regola della par condicio creditorum subisce una importante eccezione:
Qualora alcuni creditori abbiano delle legittime cause di prelazione
69
72.4 quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?
Il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto.la causa, il contrario, è la funzione astratta generale del contratto
70
75.4 quale disciplina il codice civile prevede o ove sia apposta ad un contratto una condizione risolutiva impossibile?
Si ha per non apposta
71
67. 2 quando il codice civile permette ai privati di stipulare i contratti atipici?
Sempre, ma purché vi sia una preventiva autorizzazione da parte del Tribunale
72
70.2 cos’è l’offerta al pubblico?
Una proposta contrattuale indirizzata a destinatari indeterminati
73
60.1 le modificazioni del lato passivo avvengono in caso di:
Delegazione passiva; accollo; estromissione
74
58.6 i danni imprevedibili sono risarcibili:: (fuori paniere)
Solo in caso di dolo
75
73.5 la determinazione dell’arbitratore dell’oggetto è impugnabile per manifesta iniquità o erroneità (fuori paniere)
Solo se l’arbitratore doveva procedere con equo apprezzamento
76
69.5 i contratti che si concludono con la consegna del bene si chiamano: (fuori paniere)
Contratti reali
77
74.4 richiedono la forma scritta ad substantiam:(Fuori paniere
I contratti che trasferiscono la proprietà immobili
78
59.3 la delegazione attiva è:
Ammessa, in forma dell’art 1322 cod.civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice
79
59.5 Il privilegio: (fuori paniere)
ha fonte nella legge
80
64.5 l’estromissione si basa su un’iniziativa: (fuori paniere)
Del terzo
81
72.8 la causa è lecita se contraria: ( Fuori paniere)
Alla Legge, all’ordine pubblico e al buon costume
82
66.3 il testamento (fuori paniere)
Non è un contratto, al pari del matrimonio
83
72.1 se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito:
Il contratto è nullo, se il motivo illecito è comune ad entrambe le parti
84
65.1 è contemplato, nell’accollo, che il debitore originario sia liberato dalla propria obbligazione?
Sì, purché il creditore aderisca alla stipulazione dichiara espressamente di liberare il debitore originario
85
71.5 quale obbligo vincola le parti nelle trattative? (Fuori paniere)
Buona fede
86
73.1 la legge prescrive che l’oggetto del contratto contratto deve essere:
Possibile, lecito, determinato o determinabile
87
61.5 la cessione del credito (fuori paniere)
ha causa variabile
88
62.5 Qual è la fonte normativa del factoring? (Fuori paniere)
Legislazione speciale
89
70.4 quando il contratto si conclude?( Fuori paniere)
Quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione
90
67.3 ai sensi dell’art.1322, comma 2, cod.civ., Le parti possono anche concludere contratti atipici:
Purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l’ordinamento giuridico
91
73.6 la possibilità dell’oggetto del contratto deve essere:(fuori paniere)
Sia materiale sia giuridica
92
62.2 nel caso vi sia nel factoring la cessione dei crediti futuri, entro quanto tempo devono essere stipulati i contratti da cui sorgeranno i crediti medesimi?(fuori paniere)
24 mesi
93
69.4 ai contratti a prestazioni corrispettivi si oppongono: (fuori paniere)
I contratti con obbligazioni a carico di una sola parte
94
68.1 cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?
I primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l’invalidità del contratto
95
62.1 chi sono parti del contratto di factoring?
Sempre Imprese
96
63.1 se la delegazione è cumulativa, chi è obbligato verso il creditore? (Fuori paniere)
Il delegante e il delegato
97
74.6 si presume che la forma convenzionale valga: (fuori paniere)
La forma ad Substantiam
98
63.2 nel caso di modificazione del lato passivo di un’obbligazione, il consenso del creditore per la liberazione del debitore originario: (fuori paniere)
È sempre necessario
99
65.2 l’accollo è la stipulazione tra debitore e terzo. In tale istituto il creditore:
Può rimanere estraneo, oppure dichiarare di voler profittare dell’accollo, così aderendo al contratto
100
64.4 chi è l’espromittente?
Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore