問題一覧
1
In presenza di plichi sigillati
La polizia giudiziaria lì trasmette al pubblico ministero
2
Chi può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile nel processo penale?
Il pubblico ministero, l’imputato e il responsabile civile
3
Nell’ambito del processo penale, le prove illegittimamente acquisite sono
Inutilizzabile
4
Nello svolgimento della sua attività di indagine,la polizia giudiziaria è soggetta alle direttive
Del pubblico ministero
5
La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?
Sì, se vi è fondato a ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie dell’obbligazioni civili derivanti dal reato
6
Pregiudizio conseguente all’opposizione al decreto penale, il giudice può applicare una pena più grave?
Sì
7
Nel caso di imputato scarcerato per decorrenza dei termini, il giudice può disporre altre misure cautelari?
Sì, il giudice può disporre altre misure cautelari di cui ricorrono i presupposti, solo se sussistono le ragioni che avevano determinato la custodia cautelare
8
Le intercettazioni illegali
Sono assolutamente inutilizzabili e devono essere miseramente secretato e dal pm e distrutti dal giudice dell’indagini preliminari
9
Durante l’udienza preliminare possibile modificare l’imputazione?
Sì, se nel corso dell’udienza il fatto risulta diverso vero risulta un fatto nuovo oppure emerge un reato connesso o una circostanza gravante, il pubblico ministero può modificare l’imputazione contestando all’imputato
10
La perquisizione domiciliare di iniziativa della polizia giudiziaria
Deve essere convalidata dal pubblico ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al pubblico ministero che deve, sua volta, convalidare l’atto entro le successive 48 ore
11
Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla polizia giudiziaria?
Sequestro di plichi e corrispondenza
12
Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d’ufficio
Può farne denuncia al pubblico ministero o alla polizia giudiziaria.La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria
13
L’interprete può essere ricusato?
Può essere ricusato dalle parti se sussistono i motivi previsti dalla legge
14
Le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto se
Entro venti giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dal giudice
15
Nel caso di procedimenti connessi se la citazione a giudizio è ammessa solo per alcuni di essi pubblico ministero
Provvede a presentare la richiesta di rinvio a giudizio per tutti
16
È possibile mandare prima del dibattimento la sentenza di proscioglimento anticipato?
Sì, in ogni caso
17
ai fini delle contestazioni nel corso dell’esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?
Sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del pubblico ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto
18
I soggetti leggitimati a presentare appello contro le ordinanze diapositive di una misura cautelare sono
Il pubblico ministero, l’imputato e il difensore
19
L’impugnazione della sentenza da parte della parte civile per i soli interessi civili sospende l’esecuzione delle disposizioni penali contenute in sentenza?
No, non sospende le esecuzioni
20
Con quale ordine vengono assunte le prove nel dibattimento?
Si inizia con quelle prodotte dal pubblico ministero
21
In materia di misure cautelari quando la misura applicata non appare più proporzionata all’entità del fatto
Il giudice sostituisce la misura applicata con un’altra meno grave ovvero ne dispone l’applicazione con modalità meno gravose
22
Quando vi è ragione di ritenere che, a causa di infermità mentale, l’imputato non sembrano di partecipare coscientemente al processo, il giudice
Se occorre, dispone anche d’ufficio la perizia
23
Ai fini delle contestazioni nel corso dell’esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?
Sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del pubblico ministero e solo sì sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto
24
Durante le indagini preliminari, sei pubblico ministero ritiene che il reato appartengono competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni
Trasmetti immediatamente gli atti all’ufficio del pubblico ministero presso il giudice competente
25
Nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stato prosciolto con sentenza revocabile perché il fatto non costituisce reato
Ha diritto a chiedere un’equa riparazione per ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa per dolo o per colpa grave
26
Il testimone in un processo penale può deporre sulle voci correnti tra il pubblico?
No, il testimone deve essere esaminato su fatti determinanti e specifici, salvo che sia impossibile scindere tali voci dalla deposizione sui fatti
27
Quando è emesso il provvedimento che stabilisce l’obbligo di prestazione alla polizia giudiziaria che stabilisce il giorno e l’ora di presentazione?
Il giudice
28
La parte civile può chiedere sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?
Sì, se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato
29
Se le informazioni richieste una persona dalla polizia giudiziaria risultano false, questa può procedere al suo arresto ?
No
30
Quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela?
La persona offesa
31
Le prove acquisite da un giudice incompetente
Sono efficaci
32
Nell’indagini preliminari chi esercita la funzione di pubblico ministero?
I magistrati della procura della Repubblica presso il tribunale
33
Quando il pubblico ministero deve inviare l’informazione di garanzia?
Quando deve compiere un atto nel quale difensore ha diritto di assistere
34
Quali sono le finalità del sequestro preventivo ?
Assicurare che il reato non venga portato ad ulteriori conseguenza
35
In ordine la richiesta di applicazione della pena prevista dall’art.444 C.P.P. ed al relativo consenso
Nell’udienza, la richiesta e il consenso sono formulati oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto
36
Il diritto ad un equa riparazione per la custodia cautelare subita e previsto per
Coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto, perché il fatto non costituisce reato o non previsto dalla legge come reato, coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa o il condannato che nel corso del processo sia stato sottoposto a custodia cautelare, quando con decisione irrevocabile risulto che non sussistevano le condizioni di appplicabilità del procedimento
37
L’avvocato può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto conosciuto per ragione della propria professione?
Sì,sempre
38
L’inammissibilità dell’impugnazione di una sentenza da quale autorità giudiziaria è pronunciata?
Dal giudice di appello
39
A norma del codice di procedura penale, le indagini preliminari sono finalizzate
All’acquisizione delle determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale
40
Cosa succede se pubblico ministero non ancora assunto la direzione delle indagini e vi è pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdono
Gli ufficiali di polizia giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se nel caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose acquisto pertinenti
41
I fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato possono essere oggetto di prova?
Sì, se vi è stata costituzione di parte civile
42
Cosa deve fare L’incaricato di un pubblico servizio che, nell’esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato perseguibile d’ufficio?
Deve farne denuncia per iscritto al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria
43
Quale provvedimenti devono essere adottati verso un imputato soggetto custodia cautelare nei cui confronti sia stata emessa sentenza di condanna con la sospensione condizionale della pena?
Il giudice deve ordinare la liberazione dell’imputato e dichiarare la cessazione delle altre misure cautelari personali eventualmente disposte
44
Quale dei seguenti soggetti e necessario nel processo penale?
Il pubblico ministero
45
Con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali?
Con ordinanza
46
La rinuncia alla querela sottoposta a termine o condizione produce effetti?
No
47
La querela può essere presentata
Al pubblico ministero, ad un ufficiale di polizia giudiziaria o a un agente consolare all’estero
48
A seguito della istanza di rimessione del processo, se la corte di cassazione rigetta o dichiara inamissibile la richiesta delle parti private
Queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
49
Qual è il termine entro il quale il pubblico ministero può chiedere il giudizio immediato?
Novanta giorni
50
L’effetto estensivo tipico dell’appello si applica anche per i ricorsi in cassazione che dispongono la l’annullamento delle sentenze
Sì
51
Quando il magistrato del pubblico ministero ha la facoltà di astenersi?
Quando esistono gravi ragioni di convenienza