問題一覧
1
30.05 In caso di separazione personale giudiziale, per quanto tempo deve essersi protratta ininterrottamente la separazione, onde poter chiedere il divorzio?
Per almeno 12 mesi
2
38.02 La funzione dell’affidamento familiare qual è?
Recupero della famiglia di origine
3
08.10 Può essere autorizzato il matrimonio tra zio e nipote e tra affini in linea collaterale di secondo grado?
No
4
22.11 L’amministrazione dei beni nel fondo patrimoniale:
Spetta ai coniugi ed è regolata secondo le norme dettate per l’amministrazione dei beni della comunione legale
5
06. 04. L’obbligo di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne:
Non può andare oltre ragionevole limiti di tempo e di misura, in quanto si giustifica nei limiti del perseguimento di un progetto educativo di un percorso di formazione, che non può dar luogo a forme di parassitismo
6
34.03 La presunzione di concepimento durante il matrimonio non opera per il figlio:
Nato dopo 300 giorni
7
33.01 In mancanza di registri o dell’atto di nascita:
lo status filiationis Può essere provato attraverso il possesso continuo dello stato di figlio
8
36.02 È ammessa la fecondazione post mortem?
no
9
29.08 Il giudice, in sede di separazione, può disporre l’affidamento esclusivo del figlio ad uno dei coniugi?
Sì, ove l’affidamento condiviso sia contrario all’interesse del minore
10
43.02 I genitori:
Non possono alienare, ipotecare o dare in pegno i beni pervenuti ai figli minori, se non per necessità o utilità evidente previa autorizzazione del giudice tutelare
11
20.02 I beni destinati all’esercizio dell’impresa di uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio e gli incrementi dell’impresa costituita anche prima del matrimonio:
Cadono in comune dei residuo, ossia solo se sussistono al momento dello scioglimento della comunione
12
44.01 I genitori rispondono dei fatti illeciti commessi dai figli minori?
si
13
18.02 Quanto al regime della pubblicità, le convenzioni matrimoniali e le relative modifiche sono opponibili ai terzi:
Se annotate a margine dell’atto di matrimonio
14
29.05 In caso di separazione o divorzio o invalidità del matrimonio, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli?
Sì, in proporzione al proprio reddito salvo diversi accordi tra le parti
15
32.01 Il procedimento di scioglimento dell’unione civile può essere avviato:
Decorsi tre mesi dalla manifestazione di volontà di scioglimento dell’unione, resa anche disgiuntamente, dalle parti dell’unione civile dinanzi all’ufficiale dello stato civile
16
30.06 In caso di separazione personale consensuale, per quanto tempo deve essersi protratta ininterrottamente la separazione, onde poter chiedere il divorzio?
Per almeno sei mesi
17
21.06 Gli atti compiuti da uno dei coniugi senza il necessario consenso dell’altro ed aventi oggetto getto beni immobili o mobili registrati oggetto della comunione legale dei beni:
Sono annullabili
18
34.05 La presunzione di paternità del marito può essere contestata e vinta attraverso:
L’azione di disconoscimento di paternità
19
15.02 Gli assegnatari dell’azienda o della partecipazione:
Devono liquidare gli altri partecipanti al contratto, ove questi non vi rinunzino in tutto o in parte, con il pagamento di una somma corrispondente al valore della quota successoria
20
23.07 In caso di divisione ereditaria o di trasferimento dell’azienda, i familiari partecipanti all’impresa familiare:
Ha diritto di prelazione sull’azienda
21
06. 11.è ammesso il matrimonio per procura?
Sì, nei casi eccezionali e alle condizioni poste dalla legge
22
08.11 Possono contrarre matrimonio tra loro persone delle quali luna è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altra?
No
23
30.02 Le cause di divorzio sono:
Tassative
24
07.16.i fratelli:
Sono parenti collaterali di secondo grado
25
24.06 Come possono i conviventi disciplinare i loro rapporti patrimoniali relativi alla vita in comune?
Con la sottoscrizione di un contratto di convivenza
26
07. 12. L’obbligo alimentare si può adempiere:
Anche ospitando presso la propria abitazione l’alimentando o versandogli un assegno periodico, salvo che il giudice non abbia disposto diverse modalità
27
39.03 L’adozione dei minori in stato di abbandono è consentita:
Soltanto i coniugi, che devono essere uniti stabilmente in matrimonio da almeno tre anni, senza neppure separazione di fatto
28
09.02 Il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia:
Grava su entrambi i coniugi ed è posto in relazione alle sostanze e alle capacità di lavoro professionale o casalingo di ciascun coniuge
29
20.04 Cadono in comunione legale immediata:
Gli acquisti compiuti dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali
30
34.02 L’azione di contestazione dello stato di figlio legittimo è:
Imprescrittibile spetta a chi, l’atto di nascita del figlio, risulti suo genitore e a chiunque vi abbia interesse
31
34.08 La madre deve esercitare l’azione di disconoscimento di paternità:
Entro sei mesi dalla nascita del figlio o, se non conosceva l’impotenza generandi del marito, da quando ne ho avuto conoscenza; e, comunque, non oltre cinque anni dalla nascita
32
08.06 In caso di promessa di matrimonio, il promettente che, senza giusto motivo, ricusi di eseguirla:
È obbligato a risarcire il danno cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa
33
24.07 Il contratto di convivenza può contenere:
L’indirizzo di residenza della coppia; le modalità di contribuzione alle necessità comuni; la possibilità di optare per il regime patrimoniale della comunione dei beni, la possibilità di regolare alcuni profili patrimoniali relativi alla cessazione della convivenza; eventuali prestazioni assistenziali in favore del convivente che versa in stato di bisogno
34
21.11 Gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione che riguardano i beni della comunione legale:
Devono essere compiuti congiuntamente da entrambi i coniugi
35
08.15 La rettificazione di sesso trasforma il matrimonio in unione civile?
Sì, se i coniugi manifestano la volontà di non sciogliere il matrimonio di non farne cessare gli effetti civili
36
35.08 È possibile riconoscimento anche dei figli incestuosi?
Sì, autorizzazione del giudice avuto riguardo all’interesse del figlio e alla necessità di evitare allo stesso qualsiasi pregiudizio
37
23.01 L’impresa familiare si configura:
Tra i familiari dell’imprenditore, che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare e, di conseguenza, maturano il diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipano agli utili dell’impresa familiare e ai beni con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato
38
08.08 Il matrimonio può essere impugnato in caso di incapacità di intendere di volere di uno dei coniugi?
Sì, quantunque non interdetto e si privi essere stato incapace di intendere e di volere per qualunque causa, anche transitoria, al momento della celebrazione del matrimonio
39
08.13 Nei casi di cui agli articoli 86 (Mancanza di stato libero), 87 (Parentela, affinità, adozione), e 88 (delitto) cc, Chi sono i soggetti legittimati a impugnare il matrimonio?
Legittimati a impugnare il matrimonio, nei casi indicati, sono i coniugi, gli ascendenti prossimi, il pm e tutti coloro che abbiano un interesse legittimo ed attuale
40
28.04 Durante la fase della separazione personale dei coniugi:
Permane un rapporto di solidarietà familiare
41
23.02 Quali sono i familiari partecipanti all’impresa familiare?
Il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo
42
30.03 L’annullamento lo scioglimento del matrimonio ottenuto all’estero da cittadino italiano è causa di divorzio?
si
43
07.14.che rapporto di parentela vi è tra i coniugi?
Nessuno, i coniugi sono coniugi, non sono né parenti né affini
44
06. 07. Gli interessi Familiari sono di natura:
Esistenziale e patrimoniale
45
22.02 Attraverso il regime della comunione convenzionale:
È consentito ai coniugi sia di ampliare che di restringere l’oggetto della comunione dei beni
46
22.04 Attraverso il regime della comunione convenzionale tra i coniugi:
Non è possibile derogare le norme relative all’amministrazione dei beni della comunione e all’eguaglianza delle quote limitatamente ai beni che formerebbero oggetto della comunione legale
47
08.16 L’Art 84 c.c. circa la possibilità del minore di essere autorizzato a contrarre matrimonio ove maturo ed abbia compiuto i 16 anni, si applica alle unioni civili e le convivenze di fatto?
Si ritiene di sì, anche in assenza di espresse previsioni
48
40.01 In caso di adozione di maggiore età che effetti si producono?
L’adottato antepone il cognome dell’adottante al proprio e acquista gli stessi diritti successori dei figli legittimi dell’adottante, il quale, invece, non ho alcun diritto successorio nei confronti dell’adottato
49
41.01 Contro gli abusi familiari sono previsti ordini di protezione? E quali?
Sì, cessazione della condotta pregiudizievole; allontanamento dalla casa familiare; prescrizione di non avvicinarsi luoghi abitualmente frequentati dal coniuge, dal convivente o dai figli destinatari delle condotte pregiudizievoli
50
22.06 Il regime di separazione dei beni può essere costituito:
Con semplice dichiarazione resa dinanzi all’ufficiale dello stato civile o al ministro di culto all’atto della celebrazione del matrimonio; o attraverso convenzione matrimoniale anteriore o successiva la celebrazione del matrimonio, in questo caso per atto pubblico
51
07. 04. L’affinità:
Non si estende tra parenti, ma solo nei confronti del coniuge
52
23.05 Le decisioni relative all’impiego degli utili, degli incrementi alla gestione straordinaria, agli indirizzi produttivi e alla cessazione dell’impresa:
Spettano ai familiari partecipanti all’impresa e sono prese a maggioranza
53
21.01 Il fallimento di uno dei coniugi determina lo scioglimento della comunione legale?
si
54
21.07 La comunione legale si scioglie in caso di dichiarazione di assenza o di morte presunta?
si
55
35.02 I genitori possono effettuare il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio, anche se unite in matrimonio con altre persone?
si
56
31.05 L’assegno di divorzio è determinato:
Tenuto conto delle condizioni dei coniugi e delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e in rapporto alla durata del matrimonio
57
20.03 Cadono in comunione legale de residuo:
I frutti dei beni personali ed i proventi dell’attività separata dei coniugi, percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione
58
17.01. Gli sposi possono derogare ai diritti e ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio?
No
59
12.01 In caso di disaccordo tra i coniugi circa le scelte essenziali riguardanti il governo della famiglia, ciascuno dei coniugi:
Può chiedere, senza formalità, l’intervento del giudice, il quale, sentiti i coniugi e i figli conviventi di età di 16 anni, tenta di raggiungere una soluzione concordata; ed ove ciò sia impossibile e il disaccordo concerna la residenza familiare o altri aspetti essenziali, può, con provvedimento impugnabile, adottare la soluzione più adeguata alle esigenze di unità e di vita della famiglia
60
39.02 L’età degli adottanti nel caso dell’adozione dei minori in stato di abbandono:
Deve superare di almeno 18 e di non più di 45 anni l’età dell’adottando
61
08.04 La promessa di matrimonio obbliga controllo e ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento?
Obbliga solo eseguire ciò che si è convenuto per il caso di inadempimento
62
28.01 Il coniuge cui è addebitata la separazione personale:
È escluso dalla successione, ma può beneficiare assegno vitalizio, ove al momento della morte dell’altro coniuge godeva del diritto agli alimenti nei confronti dell’altro coniuge
63
28.07 La riconciliazione tra i coniugi determina:
La cessazione ex nunc di tutti gli effetti della separazione, sia personali che patrimoniali, con il conseguente ripristino del regime patrimoniale della comunione legale dei beni tra i coniugi originariamente esistente
64
40.02 L’adozione in casi particolari può essere revocata?
Sì, su domanda dell’adottato o dell’adottante, se l’uno i danni dell’altro, si rende colpevole di gravi delitti
65
36.01 Ai figli nati da fecondazione omologa o eterologa:
È attribuito lo stato di figli nati nel matrimonio o di figli riconosciuti dalla coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche di Fecondazione
66
21.03 La comunione legale si scioglie in caso di separazione personale dei coniugi?
si
67
34.06 L’azione di disconoscimento di paternità
Può essere esercitata, oltre che dal marito, anche dalla madre e dal figlio
68
35.09 L’azione per dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità può essere esercitato:
Dal figlio per il quale è imprescrittibile
69
08.03 La convivenza di fatto può costituirsi:
Sia tra persone dello stesso sesso, sia tra persone di sesso diverso
70
07. 01. L’affinità
Si estingue in caso di annullamento del matrimonio, non, invece, in caso di scioglimento del matrimonio dovuto alla morte del coniuge dal quale deriva l’affinità, salvo il caso dell’obbligo alimentare
71
24.04 Le parti dell’unione civile, attraverso convenzione patrimoniale, possono:
Costituire il fondo patrimoniale; optare per il regime della separazione dei beni o adottare un regime di comunione convenzionale
72
24.01 Nelle unioni civili entrambe le parti sono tenute:
Ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale casalingo, a contribuire ai bisogni comuni; inoltre concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare
73
42.02 Gli ascendenti hanno diritto di intrattenere rapporti significativi con i nipoti minorenni?
Sì, e, in caso di impedimento, l’ascendente può ricorrere al giudice, il quale può adottare provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse dei nipoti minorenni
74
38.05 Al minore e i suoi genitori sin dall’inizio nel corso del procedimento di adozione, deve essere garantita l’assistenza legale?
si
75
21.14 In caso di inadempimento di uno dei coniugi (malattia, lontananza o altro impedimento):
Il compimento degli atti di amministrazione che necessitano il consenso di entrambi i coniugi può essere, attraverso apposita autorizzazione del giudice con eventuali cautele previste, affidata ad uno solo dei coniugi
76
06. 02. L’obbligo dei genitori di mantenere, istruire, educare i figli, si traduce nell’assicurare loro:
Esigenze abitative, scolastiche, sportive, sanitarie, sociali, assistenza morale e materiale, adeguata predisposizione di una stabile organizzazione domestica idonea a rispondere a tutte le esigenze educative e di cura, fino a quando la loro età lo richieda
77
46.01 Il Best interest of the child si traduce in:
In diritti soggettivi del minore, in un principio fondamentale di protezione e in regole procedurali a tutela dei minori
78
15.01 Il patto di famiglia:
Deve essere concluso appena di nullità per atto pubblico
79
34.01 L’azione di reclamo dello stato di figlio legittimo:
È rivolta all’accertamento positivo dello stato di figlio, quando ciò non risulti dall’atto di nascita, in caso di supposizione di parto o di sostituzione di neonato.
80
07.10.chi sono i soggetti obbligati a versare gli alimenti e secondo quale ordine?
1. Il coniuge, 2.i figli; 3. I genitori, in mancanza gli ascendenti prossimi; 4. I generi e le nuore; 5.il suocero e la suocera; 6.i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali
81
22.03 Non possono essere ricompresi nella comunione convenzionale:
I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed accessori; i beni destinati alla professione del coniuge, tranne quelli relativi alla conduzione dell’azienda coniugale; i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno e le pensioni per la perdita totale o parziale della capacità lavorativa.
82
35.11 Sei figlio premuore all’esercizio dell’azione per dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità, o muore durante il giudizio:
L’azione può essere esercitata o continuata dei suoi discendenti, ma entro due anni dalla morte
83
06. 03. L’obbligo di corrispondere l’assegno di divorzio:
Dipende dalla durata del matrimonio e può essere escluso in caso di durata eccessivamente breve
84
17.02 Il dovere di contribuzione può gravare anche sui figli?
Sì, ove conviventi
85
08.01 Il matrimonio dichiarato nullo, ai sensi dell’Art punto 128 C.c.:
Produce gli effetti del matrimonio valido in favore del coniuge che lo ha contratto in buona fede, fino a sentenza della pronuncia di nullità; e ha gli effetti del matrimonio valido rispetto ai figli
86
35.07 Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio può essere impugnato?
Sì, per difetto di veridicità e per violenza
87
26.02 Quando può essere chiesta la separazione personale giudiziale?
In caso di intollerabile prosecuzione della convivenza o di grave pregiudizio per l’educazione della prole, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi
88
34.09 Il figlio può riproporre l’azione di disconoscimento di paternità:
Raggiunta la maggiore età e l’azione è imprescrittibile
89
43.01 I genitori:
Che esercitano la responsabilità genitoriale, hanno il potere di amministrare i beni e la rappresentanza legale dei figli minori
90
33.02 È possibile la dichiarazione tardiva di nascita, fatta, cioè, dopo più di 10 giorni dalla nascita?
Sì, ma, in tal caso, il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo l’ufficiale dello stato civile procede alla formazione tardiva dell’atto di nascita e ne dà segnalazione al procuratore della Repubblica
91
06. 09. La bigamia è:
Un reato
92
30.01 La separazione personale tra i coniugi rientra tra le cause di divorzio?
Sì, ed è possibile chiedere il divorzio ove la separazione sia stata ininterrotta per un determinato periodo di tempo stabilito, seconda dei casi, dal legislatore
93
29.04 Le decisioni di maggior interesse per i figli
Devono essere prese da entrambi i coniugi
94
06. 08. La monogamia:
È un principio di ordine pubblico