問題一覧
1
La legge di Ohm
stabilisce che la corrente passante per un conduttore è proporzionale alla tensione
2
Il principio di esclusione di Pauli prevede che
solo se hanno spin opposti due elettroni possono occupare lo stesso livello energetico
3
L'equazione di Schrodinger
indica tutte le possibili posizioni di una particella in un dato momento
4
La teoria della relatività generale
descrive come lo spazio tempo venga distorto dai corpi di grande massa
5
La terza legge di Newton
asserisce che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
6
La legge di Coulomb
postula che la forza tra due corpi statici dotati di carica è inversamente proporzionale alla distanza tra di loro
7
Il principio di minima azione:
postula che molti fenomeni fisici si comportano in modi che riducono al minimo l'energia necessaria
8
Quale di queste affermazioni sullo spettro elettromagnetico è corretta?
si compone di 7 sezioni distinte per l'intervallo di ampiezza che le onde possono raggiungere
9
Le equazioni di Maxwell
sono un sistema di quattro equazioni differenziali che regolano l'evoluzione spaziale e temporale del campo elettromagnetico
10
Secondo la teoria cinetica dei gas
un gas è costituito da un gran numero di piccole particelle in costante movimento casuale
11
La legge di Boyle
spiega il rapporto tra pressione e volume nei gas a temperatura costante
12
Il fotone
è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica
13
La legge della gravitazione universale di Newton
asserisce che tutta la materia esercita una forza di attrazione gravitazionale attirando altra materia verso il proprio centro e l'intensità di questa forza varia secondo la massa dei corpi e della distanza tra loro
14
La luce che viene riflessa dall'acqua
ha una polarizzazione lineare
15
L'effetto Faraday
è una interazione tra luce e campo magnetico
16
Quale delle seguenti affermazioni sul fenomeno della riflessione della luce è quella corretta?
la riflessione è la tendenza della luce ad essere respinta da una superficie in una direzione dipendente dall'angolo con cui il raggio colpisce tale superficie
17
Secondo l'ipotesi del tedesco Hermann Minkowski
è la luce stessa ad incurvarsi
18
La legge di conservazione della carica elettrica
asserisce che la carica netta rimane sempre costante
19
Il fulmine
è una forma di scarica elettrostatica di enorme potenza
20
Un fluido diventa superfluido quando
i suoi atomi cominciano a occupare gli stessi stati quantici
21
Un semiconduttore è
un solido che ha una conducibilità elettrica intermedia fra quella di un conduttore e quella di un isolante
22
I cristalli piezoelettrici
quando vengono compressi producono segnali elettrici
23
La seconda legge di Newton
asserisce che la variazione della quantità di moto è proporzionale alla forza applicata e avviene nella direzione di questa forza
24
Un'onda elettromagnetica
ha un'energia distribuita in pacchetti discreti e indivisibili
25
L'interferenza
è un fenomeno incompatibile con la natura dualistica della luce
26
La costante presente nell'equazione di Planck
mette in relazione la frequenza e l'energia delle onde elettromagnetiche
27
La resistenza
è la proprietà di un materiale ad opporsi alla corrente elettrica
28
La differenza tra conduttori, isolanti e semiconduttori sta nella disposizione delle bande di valenza rispetto alle bande di conduzione. Quindi
nei conduttori, queste si sovrappongono e gli elettroni coinvolti nel legame possono anche contribuire alla conduzione
29
L'entropia
è una misura matematica del grado di dissipazione dell'energia dell'universo
30
Il concetto di "onda di materia" fu proposto per la prima volta da
Louis de Broglie
31
I superconduttori
sono conduttori in cui le coppie di elettroni di Cooper agiscono senza esercitare alcuna resistenza
32
Il primo principio della termodinamica asserisce che
la variazione dell'energia interna di un sistema è data dalla differenza tra il calore che entra e il lavoro che esce dal sistema
33
La seconda legge dei gas di Charles
spiega il rapporto tra volume e temperatura nei gas a pressione costante
34
La meccanica statistica
è l'applicazione dell'analisi statistica al moto delle molecole
35
Quale di queste affermazioni è corretta?
Secondo la teoria della relatività ristretta, le leggi dell'elettrodinamica e dell'ottica sono valide per tutti i sistemi di riferimento per i quali valgono le leggi della fisica meccanica
36
Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
una corrente elettrica costante che passa in un conduttore genera attorno ad esso un campo magnetico
37
L'equazione di Einstein
prevede che una piccola perdita di massa è legata a una enorme emissione di energia
38
La prima legge del moto di Newton
definisce che un corpo rimane nello stato di quiete oppure di moto finché non si applica una forza esterna
39
I quark
sono elementi costituenti protoni e neutroni
40
Le sostanze i cui atomi hanno un solo elettrone esterno che si delocalizza facilmente
sono ottimi conduttori