暗記メーカー
ログイン
ONCOLOGIA 1
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 12/23/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quali sono le principali caratteristiche biologiche del cancro?

    Entrambe le precedenti

  • 2

    I più importanti fatyori di rischio per i tumori nei paesi industrializzati sono:

    Fumo di sigaretta ed infezioni virali

  • 3

    Quali di questi non sono considerati “end points hard” in oncologia?

    B e C sono corrette

  • 4

    Qual è l’obiettivo degli studi di fase II?

    Confermare efficacia e tollerabilità nella popolazione generale

  • 5

    Qual è il tumore con più alta mortalità nella popolazione generale?

    Polmone

  • 6

    Quale di questi è considerato un end point hard in oncologia?

    Sopravvivenza libera da malattia

  • 7

    Qual è l’obiettivo degli studi di fase IV?

    Valutare attività antineoplastica e tossicità

  • 8

    Quale di queste non è una caratteristica biologica del cancro?

    Stimolazione del sistema immunitario

  • 9

    Sono fattori di rischio per l’insorgenza dei tumori:

    Tutte le precedenti

  • 10

    I tassi di incidenza e mortalità sono in costante riduzione sia nelle femmine che nei maschi per:

    Tumore del colon

  • 11

    Il gene la cui mutazione germinalecè associata al tumore ereditario dell’ovaio è:

    BRCA

  • 12

    Uno studio che si prefigge di identificare la massima dose tollerabile di un farmaco antitumorale è:

    Studio di fase I

  • 13

    I virus sono associati ad una percentuale come fattori di rischio per il cancro equivalente a:

    8%

  • 14

    L’inquinamento ambientale è ritenuto responsabile di una percentuale di tumori equivalente a:

    2%

  • 15

    Quale delle seguenti rappresenta una forma di prevenzione primaria?

    Sia vaccinazione che mastectomia

  • 16

    Quale dei seguenti fattori di rischio può influenzare la prognosi di un paziente neoplastico?

    Tutti i precedenti

  • 17

    Quale dei seguenti non è considerato uno dei 7 sigilli del cancro?

    Accorciamento dei telomeri

  • 18

    L’esposizione lavorativa all’asbesto è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di quale tumore?

    Tutte le precedenti

  • 19

    Quale di queste è una patologia causata dalla mutazione di un gene oncosoppressore caretakers?

    Tutte le precedenti

  • 20

    Quale di queste è una malattia causata dalla mutazione di geni oncosoppressori gatekeepers?

    Tutte le precedenti

  • 21

    Quale di queste patologie è dovuta alla mutazione di un oncogene?

    Tutte le precedenti

  • 22

    Quale di queste patologie è dovuta alla mutazione di un gene oncosoppressore caretakers?

    Sindrome di Lynch

  • 23

    La neutropenia febbrile corrisponde a:

    Innalzamento della temperatura corporea oltre 38,5ºC per più di un ora oppure al riscontro di un temperatura di 38ºC in tre misurazioni consecutive a distanza di un’ora dall’altra, associati ad una persistente riduzione del numero di neutrofili < 500/mm3

  • 24

    Cosa rappresentano 180.000 casi l’anno?

    Il numero di morti per cancro in Italia

  • 25

    Quale hallmark del cancro hanno come targer i PARP-inibitori?

    Instabilità genomica

  • 26

    Quali tumori hanno la più alta mortalità in ordine decrescente?

    Polmone > colon > mammella

  • 27

    Quali tra questi sono hallmarks del cancro?

    Evasione del SI, proliferazione indipendente, resistenza apoptosi

  • 28

    Definizione di cancro:

    Malattia caratterizzata da crescita cellulare incontrollata a partenza da un'unica cellula progenitrice con multiple alterazioni geniche e disregolazione dei processi energetici cellulari e ridotta apoptosi, svincolata dal controllo del sistema immunitario, con caratteristiche di invasione locale e diffusione metastatica

  • 29

    Quale di questi farmaci antineoplastici può provocare come effetto collaterale una polmonite interstiziale:

    Tutte le precedenti

  • 30

    Non è un obiettivo della terapia farmacologica anti-tumorale:

    Modificare le caratteristiche molecolari delle cellule neoplastiche

  • 31

    Definizione di cancro:

    Il cancro è una malattia sistemica dell’organismo, innescata da cause genetiche ed ambientali, che portano ad instabilità cromosomica, iperespressione di oncogeni e/o inattivazione di oncosoppressori, con il conseguimento finale di immortalità cellulare

  • 32

    Quale di queste affermazioni sull’epidemiologia del cancro è corretta?

    Tutte le precedenti

  • 33

    I Paesi a maggior incidenza di cancro sono:

    Australia e Nuova Zelanda

  • 34

    Il primo cancro per incidenza e mortalità è:

    Cancro del polmone

  • 35

    I nuovi casi di tumore in Italia ogni anno sono:

    Circa 400.000

  • 36

    Quale tra questi rientra tra i 7 sigilli del cancro?

    Tutte le precedenti

  • 37

    Quale di questi rientra nei 7 sigilli del cancro?

    Tutte le precedenti

  • 38

    Quale di queste affermazioni sul cancro è corretta?

    Tutte le precedenti

  • 39

    Cosa sono gli exosomi?

    Dei messaggeri di DNA, RNA e lipidi che avvisano che la cellula tumorale sta arrivando in un determinato tessuto

  • 40

    L’ottavo sigillo del cancro è rappresentato da:

    Effetto Warburg

  • 41

    “Il tumore, indipendentemente dalla presenza o meno di ossigeno, effettua la glicolisi anaerobia, con il fine di produrre, a discapito dell’energia, le varie sostanze (aminoacidi, lipidi, proteine) che servono al tumore per crescere in maniera incontrollata”. Questa è la definizione di:

    Effetto Warburg

  • 42

    L’effetto Warburg inverso prevede che:

    Le cellule tumorali e le CAF (fibroblasti cancro-associati) si associno metabolicamente

  • 43

    Quale molecola consente di mantenere un pH intracellulare neutro nonostante la grande produzione di lattato da parte della cellula tumorale?

    NHE7

  • 44

    Il complesso di esposizioni ambientali a cui un individuo va incontro nel corso della vita e l’impatto di queste sulla salute del paziente viene definito:

    Exposoma

  • 45

    I fattori di rischio per il cancro si dividono in:

    Endogeni nel 5-10% dei casi ed esogeni nel 90-95% dei casi

  • 46

    In quale di queste sindromi neoplastiche ereditarie si ha instabilità dei microsatelliti?

    Sindrome di Lynch o HNPCC

  • 47

    Nella sindrome di Li-Fraumeni riscontriamo una mutazione di:

    TP53

  • 48

    La Tumor PreDisposing Syndrome, detta TPDS, è data da una mutazione di:

    BAP-1

  • 49

    Quale tra queste sostanze è inserita nel gruppo 4 da IARC, non essendo cancerogena per l’uomo?

    Caprolactam

  • 50

    Quale quota di tumori è attribuibile al fumo di tabacco?

    33%

  • 51

    Quale quota di tumori è attribuibile all’obesità?

    20%

  • 52

    Quale di questi rappresenta un fattore di rischio per il cancro?

    Tutte le precedenti

  • 53

    Quale tra questi può essere considerato un interferente/distruttore endocrino?

    Tutte le precedenti

  • 54

    Quale tra questi è un fattore prognostico per il cancro?

    Tutte le precedenti

  • 55

    Il performance status:

    Tutte le precedenti

  • 56

    La crescita delle cellule neoplastiche segue:

    Una cinetica Gompertziana, con massima velocità di replicazione all’inizio e successivo plateau

  • 57

    I farmaci chemioterapici fase specifici:

    Tutte le precedenti

  • 58

    I farmaci chemioterapici ciclo-specifici:

    Tutte le precedenti

  • 59

    Quale di queste affermazioni sulla chemioterapia è errata?

    Non esiste una chemioterapia concomitante alla radioterapia con possibile scopo curativo

  • 60

    Quale di queste associazioni tra farmaco e target è errata?

    Trastuzumab-P53

  • 61

    Come si valuta la risposta alla chemioterapia?

    Criteri RECIST

  • 62

    Secondo i criteri RECIST, basati sull’imaging, riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 63

    La terapia adiuvante ha principalmente finalità di:

    Aumentare la probabilità di sopravvivenza a lungo termine

  • 64

    Un chemioterapico alchilante è:

    Ciclofosfamide

  • 65

    La chemioterapia neoadiuvante:

    Si effettua prima della chirurgia per aumentare il tasso di guarigione

  • 66

    Quale delle seguenti coppie “anticorpi immunomodulatori/immuno-checkpoint” è errata?

    Dembrolimumab / PD-1

  • 67

    Il diabete, nell’adenocarcinoma del pancreas, rappresenta:

    Un segno precoce di carcinoma pancreatico

  • 68

    Quale di queste non è una lesione pre-cancerosa del pancreas?

    Pseudocisti e cistoadenoma sieroso

  • 69

    L’adenocarcinoma del pancreas è associato a quale sindrome ereditaria?

    Tutte le precedenti

  • 70

    Un carcinoma del corpo-coda del pancreas NON può dare:

    Ittero ostruttivo

  • 71

    Quali di questi geni sono tipicamente mutari nel carcinoma pancreatico?

    KRAS, SMAD, p53 e CDKN2A

  • 72

    Dalla fine degli anni ‘90, quale tra i seguenti è considerato un chemioterapico standard nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico?

    Gemcitabina

  • 73

    Nei pazienti con carcinoma pancreatico operato radicalmente, quale delle seguenti affermazioni è errata?

    È raccomandata solo in un piccolo sottogruppo di pazienti (solo nei pazienti di stadio 1)

  • 74

    Quale dei seguenti dati epidemiologici italiani sul carcinoma pancreatico è falsa?

    L’incidenza è in decremento

  • 75

    In un paziente con carcinoma pancreatico avanzato, la scelta del trattamento chemioterapico dipende da diversi fattori, quali?

    Tutte le precedenti

  • 76

    Quale tra queste non è considerata una indagine di secondo livello per la diagnosi di carcinoma pancreatico?

    Scintigrafia ossea

  • 77

    Nei pazienti con carcinoma pancreatico operato radicalmente, quale delle seguenti affermazioni è errata riguardo il trattamento chemioterapico adiuvante?

    Prevede l’impiego di immunoterapia

  • 78

    Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma del pancreas resecabilecè ERRATA?

    Presenta una sopravvivenza globale alla diagnosi del 50%

  • 79

    Il carcinoma del pancreas è:

    Resecabile nel 10-20% dei casi, non resecabile nell’80% dei casi e resecabile borderline nel 10% dei casi

  • 80

    La sopravvivenza del carcinoma pancreatico resecabile dopo 1 anno è del:

    60%

  • 81

    La sopravvivenza del carcinoma pancreatico a 5 anni dopo resezione chirurgica è del:

    20%

  • 82

    L’EUS nella diagnosi di carcinoma pancreatico serve a:

    Fare biopsia e diagnosi isto-citologica

  • 83

    Quale di questi schemi terapeutici può essere indicato nel trattamento del carcinoma pancreatico?

    Tutte le precedenti

  • 84

    Quale tra questi farmaci ha minore capacità emetizzante?

    Capecitabina

  • 85

    Tra i principali precursori del carcinoma pancreatico, vi sono tutte le seguenti lesioni, TRANNE:

    FAP

  • 86

    L’intervallo terapeutico:

    È la distanza tra la curva dose-effetto per il controllo tumorale e per gli effetti collaterali

  • 87

    Nel carcinoma del pancreas, la TC:

    Tutte le precedenti

  • 88

    La terapia adiuvante nel carcinoma del pancreas può essere basata su:

    Tutte le precedenti

  • 89

    La sopravvivenza dell’adenocarcinoma del pancreas a 5 anni è del:

    5-8%

  • 90

    Il carcinoma del pancreas, alla diagnosi:

    Tutte le precedenti

  • 91

    Quale di queste affermazioni sui fattori di rischio dell’adenocarcinoma pancreatico è corretta?

    Tutte le precedenti

  • 92

    Nella neoplasia pancreatica intraepiteliale, PanIN, la corretta sequenza di mutazioni è:

    KRAS, p16/CDKN2A, p53-BRCA2-SMAD4

  • 93

    Quale di queste affermazioni sulla IPMN è errata?

    Porta raramente a pancreatiti ricorrenti

  • 94

    L’adenocarcinoma del pancreas:

    Tutte le precedenti

  • 95

    L’adenocarcinoma del pancreas:

    Si presenta nella testa nel 70% dei casi

  • 96

    Tra le indagini di terzo livello nella diagnosi dell’adenocarcinoma pancreatico riscontriamo:

    CEUS, PET e LPS esplorativa

  • 97

    La TC, nella diagnosi del k pancreatico, ci consente di:

    Tutte le precedenti

  • 98

    Quale di queste metodiche ha un ruolo, oltre che diagnostico, anche terapeutico nella diagnosi del k pancreatico?

    ERCP

  • 99

    Quale di queste metodiche consente di valutare la presenza di metastasi epatiche e di compiere una diagnosi differenziale tra masse pancreatiche neoplastiche e non neoplastiche?

    CEUS

  • 100

    Il CA19.9:

    È utile per monitorare la terapia e individuare precoci recidive nel carcinoma del pancreas precedentemente accertato