暗記メーカー
ログイン
tecnologie musicali
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 81 • 5/6/2024

    記憶度

    完璧

    12

    覚えた

    29

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cos’è la frequenza?

    Corrisponde al numero di cicli che un’onda compie in un secondo

  • 2

    Che tipi di ampiezza esistono?

    Esiste l’ampiezza di picco ovvero l’espansione massima di un suono, ed esiste l’ampiezza di tipo efficace, che è il modo in cui l’orecchio percepisce il suono

  • 3

    Dove ha sensibilità la risposta polare cardioide?

    È sensibile alle onde dirette verso la parte anteriore della capsula

  • 4

    quali sono le componenti del microfono?

    Diaframma, trasduttore e capsula contenitrice

  • 5

    trasforma il numero da decimale a binario: 110

    110:2 = 55 con resto 0 55:2 = 27 con resto 1 27:2 = 13 con resto 1 13:2 = 6 con resto 1 6:2 = 3 con resto 0 3:2 = 1 con resto 1 1:2 = 0 con resto 1 risultato: 1101110

  • 6

    cosa sono i trasduttori?

    sono dispositivi che convertono diverse forme di energia

  • 7

    quali sono le funzioni principali di un mixer?

    Il mixer e l’anello centrale della catena elettroacustica e miscela i segnali sonori li dosa ed elabora i segnali elettrici in ingresso

  • 8

    Parla della trasduzione microfonica meccanico-elettrica

    È la vibrazione della membrana generazione di tensione elettrica

  • 9

    quanti tipi di riflessione esistono?

    Esistono le riflessioni primarie in cui suono rimbalza una sola volta prima di giungere alle nostre orecchie ed esistono le riflessioni secondarie in cui suono rimbalza due o più volte

  • 10

    come è fatta la coclea?

    è separata in due gallerie da una membrana chiamata membrana basilare. All’interno è presente un fluido detto perilinfo, su entrambi i lati della membrana ci sono le cellule ciliate.

  • 11

    Cos’è una daw?

    È la Digital audio workstation, ovvero un software che permette di registrare modificare e produrre suoni

  • 12

    quanti e quali sono i conduttori in una linea mono bilanciata?

    Ci sono tre conduttori, due per il segnale e uno per la massa

  • 13

    quali sono le tre parti del nostro orecchio?

    Esiste l’orecchio esterno, medio e interno

  • 14

    cosa sono i battimenti?

    sono due suoni che differiscono di poco

  • 15

    cosa fa l’orecchio esterno?

    Protegge l’orecchio medio e interno

  • 16

    quali sono le componenti di una catena elettroacustica?

    Acquisizione, elaborazione e diffusione

  • 17

    Cos’è la soglia del dolore?

    è livello tre quale orecchio umano comincia a subire danni

  • 18

    cos’è un’onda sonora?

    è un’onda le cui particelle e molecole oscillano avanti e indietro

  • 19

    trasforma il numero da decimale a binario: 90

    90:2 = 45 con resto 0 45:2 = 22 con resto 1 22:2 = 11 resto 0 11:2 = 5 con resto 1 5:2 = 2 con resto 1 2:2 = 1 con resto 0 1:2 = 0 con resto 1 risultato: 1011010

  • 20

    quali sono le proprietà del suono?

    frequenza, periodo, lunghezza d’onda, ampiezza, fase, velocità di propagazione, intensità, timbro

  • 21

    Dove ha sensibilità la risposta polare bidirezionale a otto?

    Ha sensibilità alle onde sonore sia verso la parte anteriore che posteriore della capsula microfonica

  • 22

    quando due onde si dicono in fase?

    Due onde si dicono in fase quando viaggiano entrambe a 0° radianti

  • 23

    cos’è l’orecchio umano?

    È un trasduttore ed è l’organo principale dell’apparato uditivo

  • 24

    trasforma il numero da decimale a binario: 32

    32:2 = 16 con resto 0 16:2 = 8 con resto 0 8:2 = 4 con resto 0 4:2 = 2 con resto 0 2:2 = 1 con resto 0 1:2 = 0 con resto 1 risultato: 100000

  • 25

    Cos’è la lunghezza d’onda?

    È la distanza percorsa da un onda sonora per compiere un ciclo

  • 26

    trasforma il numero da decimale a binario: 27

    27:2 = 13 con resto 1 13:2 = 6 con resto 1 6:2 = 3 con resto 0 3:2 = 1 con resto 1 1:2 = 1 con resto 1 risultato: 11011

  • 27

    cosa fa il microfono?

    Trasduce le onde sonore in segnale elettrico

  • 28

    Cos’è lo zero db FS?

    È la soglia massima di ampiezza disponibile

  • 29

    A quanto equivale un mega byte?

    ad un milione di byte

  • 30

    Cos’è un segnale audio digitale?

    È un segnale elettrico che alterna solo due stati di tensione, acceso e spento

  • 31

    Cos’è il periodo?

    è il tempo impiegato dall’onda sonora per compiere un ciclo completo

  • 32

    cos’è il microfono?

    È un trasduttore

  • 33

    Dove si trova l’orecchio medio?

    Si trova alla fine del condotto uditivo dove c’è il timpano

  • 34

    Cos’è il segnale wet?

    È il segnale elaborato

  • 35

    quali cifre usa il sistema binario?

    Zero e uno, ovvero acceso e spento

  • 36

    Parla della fase di traduzione microfonica acustico meccanica

    È la variazione della pressione dell’aria riparazione meccanica della membrana

  • 37

    Dove ha la sensibilità la risposta polare omnidirezionale?

    Ha sensibilità al suono da tutte le direzioni

  • 38

    trasforma il numero da decimale a binario: 24

    24:2 = 12 con resto 0 12:2 = 6 con resto 0 6:2: = 3 con resto 0 3:2 = 1 con resto 1 1:2 = 0 con resto 1 risultato: 11000

  • 39

    cos’è l’acustica?

    è la scienza che studia il suono come fenomeno fisico e matematico

  • 40

    Cos’è l’ampiezza?

    è la misura del volume

  • 41

    cos’è la frequenza di battimento?

    è il numero di pulsazioni al secondo

  • 42

    Cos’è un segnale audio analogico?

    È un segnale elettrico la cui tensione varia analogamente dall’onda sonora

  • 43

    Cos’è il pre-delay?

    Regola il tempo che intercorre fra il suono dry e le prime riflessioni

  • 44

    Cos’è l’eco?

    Il fenomeno dell’eco si verifica nel caso in cui il suono riflesso giunge alle nostre orecchie con un ritardo superiore ai 25-35 millisecondi

  • 45

    Cos’è la sorgente sonora?

    È un corpo in grado di vibrare

  • 46

    Cos’è la frequenza di campionamento?

    è il numero di scatti al secondo

  • 47

    Cos’è la risposta in frequenza?

    È la misurazione di ciò che restituisce un microfono in risposta ad una stimolazione

  • 48

    Fai un esempio di onde periodiche

    Sinusoide, una triangolare, onda a dente di sega, onda quadra, impulso

  • 49

    cosa succede quando il suono incontra una superficie riflettente?

    Una parte del suono passa attraverso l’ostacolo, una parte del suono viene assorbita dall’ostacolo, una parte del suono rimbalza sull’ostacolo generando il fenomeno della riflessione

  • 50

    quali sono le caratteristiche principali di un microfono?

    Il principio di trasduzione, cioè come il microfono traslucida energia acustica a energia elettrica e il diagramma polare, ovvero il modo in cui microfono risponde i suoni che arrivano da direzioni diverse

  • 51

    Cos’è il segnale dry?

    È il segnale pulito

  • 52

    cosa fa la funzione diffusion?

    se settato al minimo distingue separatamente le singole riflessioni, invece se incrementato le singole riflessioni non saranno più percepibili come separate

  • 53

    quando si verifica l’eco?

    l’eco si verifica se l’ostacolo che causa la riflessione del suono si trova a più di 17 m dalla sorgente

  • 54

    Cos’è la fase?

    Indica la posizione in cui si trova un’onda in un preciso istante

  • 55

    Cos’è la conversione D/A?

    È una conversione che converte il dato numerico binario in segnale elettrico verso il dispositivo di riproduzione

  • 56

    Cos’è il timpano?

    È una membrana sottilissima che ha lo scopo di trasdurre e trasmettere le vibrazioni dell’onda sonora dall’orecchio esterno all’orecchio interno. All’interno ha sede la catena degli ossicini e la finestra ovale

  • 57

    Cos’è l’inviluppo?

    È l’intervallo di tempo dal momento di silenzio all’ampiezza massima del suono e a quando si attenua

  • 58

    quando due onde si dicono in controfase?

    Due onde si dicono in contro fase quando abbiamo un segnale A con un’ampiezza di picco positivo e un segnale B con un picco negativo

  • 59

    quanti e quali conduttori troviamo in una linea mono sbilanciata?

    due conduttori, uno per il segnale e uno per la massa

  • 60

    Com’è fatto l’orecchio esterno?

    nell’orecchio esterno c’è il padiglione auricolare e il condotto uditivo

  • 61

    quando si verifica il fenomeno del riverbero?

    Il fenomeno del riverbero si verifica se il ritardo del suono riflesso è inferiore a 25-35 millisecondi

  • 62

    quali sono le quattro fasi dell’inviluppo?

    Attacco, decadimento, sostegno, rilascio

  • 63

    Cos’è il tempo di riverberazione?

    il tempo di riverberazione è quello che ci permette di impostare la lunghezza della coda

  • 64

    trasforma il numero da decimale a binario: 15

    15:2 = 7 con resto 1 7:2 = 3 con resto 1 3:2 = 1 con resto 1 1:2 = 0 con resto 1 risultato: 1111

  • 65

    Cos’è la memorizzazione?

    Rappresenta l’ultima fase del processo di campionamento

  • 66

    Cos’è il campionamento?

    È la registrazione di un suono

  • 67

    cosa dice il teorema di Nyquist?

    Dice che per una corretta conversione analogico digitale, la frequenza di campionamento deve essere impostata ad un valore che sia almeno il doppio della più alta frequenza che si vuole campionare

  • 68

    cos’è la psicoacustica?

    è la scienza che si occupa di come percepisce il suono l’orecchio umano

  • 69

    cosa rappresenta lo zero db nell’acustica?

    Rappresenta il silenzio, l’espansione minima di un suono

  • 70

    Cos’è l’analizzatore di spettro?

    È la rappresentazione grafica dell’ampiezza di ogni singola frequenza nel tempo

  • 71

    Fai un esempio di cavo sbilanciato

    Connettore Jack a due poli

  • 72

    Cosa fa il segnale elettrico nei cavi?

    Uscita attraverso i cavi analogamente all’onda sonora che rappresenta

  • 73

    Cos’è la soglia di udibilità?

    È il suono più debole percepito dall’essere umano

  • 74

    Cos’è un’onda aperiodica?

    È un’onda che a valori di pressione irregolari

  • 75

    Cosa rappresenta lo zero db FS nel dominio digitale?

    rappresenta la massima ampiezza di un suono

  • 76

    Cos’è la catena elettroacustica?

    È un insieme di due o più dispositivi retro acustici collegati tra loro

  • 77

    cos’è il suono?

    è la sequenza delle variazioni della pressione dell’aria, ovvero compressione e rarefazione

  • 78

    Cos’è la conversione A/D?

    è quando un convertitore analogico digitale trasforma il suono in una sequenza di numeri e successivamente un convertitore digitale analogico lo manda ai dispositivi di amplificazione

  • 79

    Cos’è la forma d’onda?

    È la rappresentazione grafica dell’ampiezza del suono in funzione del tempo

  • 80

    Come è fatto l’orecchio interno?

    Nell’orecchio interno c’è la coclea, ovvero una cavità ossea

  • 81

    fai degli esempi di connessioni stereo sbilanciate

    Connessione mini Jack TRS, connessione mini Jack TRS e doppio Jack TS, Connessione mini Jack TRS e doppio RCA