記憶度
9問
24問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
quando può essere pronunciata la separazione giudiziale dei beni
in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi
2
la comunione legale tra i coniugi viene meno
per volontà dei coniugi espressa mediante convenzione matrimoniale
3
chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un attività pericolosa è tenuto al risarcimento
se non prova di non avere addottate tutte le misure idonee ad evitare il danno
4
il matrimonio putativo
é un matrimonio nullo, ma dal quale derivano comunque degli effetti
5
il contratto che il rappresentate te conclude con se stesso è, salvo le accezioni previste dalla legge, sempre nullo ?
no, ma è annullabile
6
la trascrizione è
una forma di pubblicità degli atti
7
delegazione, espromissione e accolllo quale di questi effetti producono
modificazione soggettiva passiva
8
la ratifica
produce effetti retroattivi
9
quale delle seguenti ipotesi non è ammessa dal nostro ordinamento
la condizione meramente potestativa
10
i beni del fondo patrimoniale
possono essere di proprietà di almeno di uno dei coniugi, dei coniugi o di un terzo
11
nell’ illecito aquilano, la prova dell ammontare del danno che ne è conseguenza, spetta
al dannegiante
12
nei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto
rimane soggetto alle disposizioni che regolano la prescrizione
13
nelle obbligazioni alternative, se una delle 2 prestazioni è divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti:
l'obbligazione alternativa si considera semplice
14
a chi spetta l’amministrazione dei beni della comunione legale
disgiuntamente ad entrambi i coniugi, se non si tratta di atti eccedenti l'ordinari amministrazione
15
che significa che il debitore é in mora
g
16
in caso di danno cagionato da un animale è responsabile
il proprietario dell animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso
17
l' azione surrogatoria presuppone
l'inerzia del debitore
18
la compensazione può essere rilevata d’ufficio dal giudice
no, in nessun caso
19
quando un terzo può costituire un fondo patrimoniale
sia prima che durante il matrimonio della famiglia beneficiata
20
per l'anielazione dei beni costituenti il fondo patrimoniale della famiglia é necessaria l'autorizzazione del giudice
solo se vi siano figli minori
21
la surrogazione per pagamento
una modificazione soggettiva attiva del rapporto obbligatorio
22
la scelta della residenza familiare tra i coniugi
deve avvenire per accordo dei coniugi secondo le esigenze di entrambi e della famiglia stessa
23
la promessa di pagamento
dispensa colui a favore del quale è fatta dall onere di provare il rapporto fondamentale sottostante
24
nel caso d’innovazione oggettiva quel è la sorte delle garanzie che assistevano l'obbligazione originaria
si estinguono, salvo che le parti non convengano espressamente di mantenerle per il nuovo credito
25
il matrimonio celebrato innanzi al ministro di culto acattolico è
invalido solo se non viene trascritto al comune di residenza dei coniugi
26
il creditore è in mora
non rende possibile l’adempimento
27
chi, senza esservi obbligati, assume spontaneamente la gestione di un affare altrui
è tenuto a continuarla ad a condurla a termine affinché l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso
28
in caso di solidarietà passiva, il creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori
conserva l'azione in solido contro gli altri condebitori
29
la mora del debitore si configura quando
c'è un ritardo nell’ adempimento imputabile al debitore è il creditore gli ha intimato per iscritto di adempiere
30
due coniugi possono decidere di divorziare
g
31
costituisce un caso di indebito soggettivo
l'adempimento, per errore scusabile, di un debito altrui
32
il dolo vizio del consenso
é una falsa rappresentazione della realtà per causa imputabile alla controparte
33
come termina la destinazione del fondo patrimoniale
a seguito dell’annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
34
si ha novazione dell obbligazione
quando le parti sostituiscono al obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso e risulti in modo chiaro la loro volontà di estinguere la precedente obbligazione
35
in cosa consiste l'accollo
si ha quando un debitore è un terzo convengono che questi assuma il debito a favore dell'altro è il creditore può aderire
36
in caso di mora credendi
il debitore può chiedere il risarcimento dei danni è il rimborso delle spese
37
la conversione del contratto nullo
è ammissibile, purché il contratto nullo, abbia i requisiti di sostanza e di forma del diverso contratto nel quale si converte
38
l'illecito civile presuppone
l'assenza di un rapporto obbligatorio
39
il risarcimento del danno in forma specifica può essere richiesto
qualora sia in tutto od in parte possibile
40
la nullità parziale di un contratto
determina la nullità dell’intero contratto, quando risulta che i contraenti non lo avrebbero mai concluso senza la parte affetta da nullità
41
sono pertinenze le cose
destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa
42
colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata azione
è vincolato alla promessa non appena questa è resa pubblica
43
può essere convalidato
il contratto annullabile
44
l'azione di disconoscimento della paternità
può essere proprietà, oltre che dal presunto padre, anche dalla madre e dal presunto figlio
45
le disposizioni sulla moda del debitore
non si applicano alle obbligazioni di non fare
46
quando può essere esercitata la facoltà di recedere dal contratto ?
finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione
47
l'obbligo legale di corrispondere alimenti
si estingue con la morte dell'obbligato
48
il contratto preliminare produce il seguente effetto
costituisce rapporti giuridici meramente obbligatori
49
ai fini del diritto di abitazione, nell’ a imito della famiglia, ci sono anche i collaboratori domestici
si
50
qualora la gestione di affari altrui sia utilmente iniziata, l interessato
deve adempiere le obbligazioni che il gestore ha assunto in nome di lui
51
gli utili derivanti dalla attività separata di ciascun coniuge
possono essere oggetto della comunione de residuo
52
se il creditore comunica al debitore di Rimmettere il debito
l'obbligazione si estingue salvo che il debitore dichiari in un congruo termine di non volerne approfittare
53
come è denominato il vincolo giuridico per cui una persona detta debitore è tenuta verso l'altra detta creditore ad una determinata prestazione che può consistere in un dare, in un fare o in un non fare
obbligazione
54
il danno extracontrattuale è risarcibile
solo se è ingiusto e derivi da dolo o colpa del danneggiante
55
il matrimonio concordatario produce effetti civili
a seguito della trascrizione dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile
56
il contratto simulato
non produce effetti tra le parti
57
gli atti e i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze
sì, se non è diversamente disposto
58
il regime patrimoniale legale della famiglia
è la comunione dei beni e i coniugi possono derogarvi
59
in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e volere
il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
60
nel computo dei termini di prescrizone , se il termine scade in giorno festivo
è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo
61
é impedimento al matrimonio civile
l'essere stato condannato, uno dei nubendi, per l'omicidio consumato o tentato del coniuge dell'altro nubendo
62
nella responsabilità civile il caso fortuito è la forza maggiore sono cause di esclusione
dalla colpevolezza
63
la violenza è causa del contratto
anche quando il male minacciato riguarda la persona do i beni del coniuge o di un discendente o ascendente di lui
64
nella compravendita, la garanzia per evizione
spetta ad ogni compratore