記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
K. Lewin ha descritto diverse atmosfere educative all’interno della classe. Quando l’insegnante propone attività educative che tengono conto dei bisogni e degli interessi degli alunni, ci si trova di fronte a uno stile:
democratico
2
Per gli insegnanti, l’attenzione allo stile cognitivo dell’alunno dovrebbe rappresentare:
una preoccupazione di primaria importanza per la gestione del processo di insegnamento-apprendimento
3
Nell’appredimento autodiretto di Candy, lo studente, per regolare il proprio processo di apprendimento, NON deve:
dipendere dallo stile cognitivo dell’insegnante, provando ad adeguarvisi
4
cosa si intende quando si parla di tutoring tra pari?
quando un bambino o ragazzo più esperto dà istruzioni e guida un altro per portarlo a un più alto livello di competenza
5
l’espressione cooperative learning è utilizzata per indicare:
una metodologia didattica basata sull’apprendimento cooperativo
6
in un contesto di cooperative learning, quale è il ruolo dell’insegnante?
di guida e facilitatore dei processi di apprendimento
7
cosa s’intende per group investigation ?
una modalità di apprendimento cooperativo che pone grande rilievo sull’elemento del desiderio di conoscere come stimolo all’apprendimento
8
nei momenti di progettazione e implementazione di progetti multimediali, la classe tende a trasformarsi in una learning community dove il docente:
adotta molteciplità di metodologie didattiche motivanti e basate su stili comunicativi tutti-tutti
9
Che cos’è lo Spaced learning ?
un’articolazione del tempo-lezione, che prevede tre momenti di input e due intervalli
10
tra gli strumenti di didattica laboratoriale rappresenta l’insieme di tutti i metodi e le tecniche di soluzione dei problemi e delle relative strategie da mettere in atto:
il problem solving
11
quale dei seguenti aspetti è considerato importante nella didattica meta cognitiva ?
monitoraggio dei processi di apprendimento
12
Elliot aronson ha sviluppato la metodologia didattica definita:
jigsaw classroom
13
secondo Ovide Decroly, nell’insegnamento l’osservazione è un’attività basata su:
lezioni interne ed esterne alla scuola
14
nell’ambito dei DSA, gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Per quale scopo principale risulta utile l’impiego del registratore ?
Consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione
15
il cooperative learning modifica il tradizionale setting d’aula. in che modo ?
nell’aula, percepita come un laboratorio, la disposizione dei banchi è a isole, intorno alle quali si dispongono i vari gruppi
16
secondo il modello di perrenoud, le competenze richieste a chi insegna sono riconducibili a tre sfere. Quali?
la sfera dell’apprendimento, il lavoro dell’insegnante fuori dall’aula, la costruzione e il senso della professione
17
il metodo della doppia stimolazione di Lev Semnovic Vygotskij prevede di presentare:
agli allievi, nel loro normale ambiente di vita, un compito al di sopra delle loro possibilità del momento, quindi si offrono nuovi stimoli e si osserva in che modo vengono utilizzati
18
secondo Clotilde Pontecorvo, valorizzando la discussione tra allievi come risorsa per l’apprendimento, l’insegnante ha funzioni di scaffolding e fading per:
incrementare l’autonomia del gruppo nella gestione del confronto collettivo
19
secondo Jere Brophy, la motivazione ottimale:
non dipende tanto dal seguire obiettivi di padronanza o di prestazione, quanto dall’essere orientati al raggiungimento dei risultati, ben più che all’evitamento del possibile fallimento
20
in ambito didattico, per project work si intende una tecnica che sviluppa l’apprendimento
partendo da un progetto reale realizzato in aula da parte degli studenti, in genere dopo una serie di lezioni introduttive ed esplicative
21
la lezione frontale è
una delle modalità possibili utilizzate a scuola per stimolare i processi di apprendimento
22
Per peer education si intende:
una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni, esperienze, da parte di alcuni membri del gruppo ad altri membri di pari status
23
brainstorming e problem solving sono tecniche utilizzabili in didattica al fine di:
promuovere la creatività
24
si indichi la strategia più efficace di intervento didattico:
non esiste una strategia più efficace, ogni contesto richiede scelte ad hoc
25
le mappe concettuali:
favoriscono l’apprendimento significativo
26
se un insegnante organizza una lezione in cui gli studenti sono chiamati a simulare dei comportamenti e improvvisare dei dialoghi, a partire da una scena iniziale prefissata, con il fine di migliorare le proprie competenze relazionali e sociali, quale metodologia didattica sta utilizzando ?
role playing
27
l’analisi dell’errore consente:
tutte le risposte indicate
28
il termine laboratoriale in ambito didattico indica un’attività formativa che:
porta alla realizzazione di un prodotto finale e che ha senso per i partecipanti
29
per apprendimento cooperativo si intende un tipo di apprendimento
in piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorar reciprocamente il loro apprendimento
30
qual è il ruolo del docente nell’ambito di una didattica fondata sul costruttivismo?
il docente sostiene l’apprendimento come processo attivo di costruzione delle conoscenze
31
gli interventi di individualizzazione:
consentono di perseguire obiettivi che sono comuni alla classe
32
che cos’è uno stile di apprendimento ?
la predisposizione ad adottare una particolare strategia di apprendimento, indipendentemente dalle richieste specifiche del compito, da parte di un individuo
33
la didattica è
Una disciplina pedagogica che ha per oggetto di studio le metodologie di insegnamento/ apprendimento
34
quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce uno scopo della didattica meta cognitiva ?
migliorare le competenze empatiche dell’allievo
35
quale dei seguenti metodi didattici si presta all’apprendimento individualizzato?
mastery learning
36
l’apprendimento significativo si realizza quando:
un soggetto apprendente è in grado di mettere in relazione le conoscenze nuove con quelle già possedute in modo consapevole
37
il coding:
favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale
38
quale tra le seguenti metodologie sviluppa le abilità di ascolto e apprendimento globale ?
lo storytelling
39
la flipped classroom è una metodologia che:
consente di invertire il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento, collocando al centro l’alunno e le sue competenze
40
cosa si intende con il termine brainstorming ?
l’espressione libera individuale nel parlare di un tema scelto
41
che significato ha la frase learning by doing ?
imparare facendo
42
il circle time è funzionale:
allo sviluppo delle capacità comunicative
43
i mediatori didattici:
possono fare riferimento all’esperienza diretta ovvero al learning by doing
44
la decodifica e la comprensione del testo sono processi cognitivi che nell’attività didattica devono:
considerarsi separatamente
45
la programmazione didattica è un dispositivo che necessita di
un’intenzionalità, flessibilità e capacità di lettura delle variabili educative e istruzionali
46
la didattica per progetti:
pone Al centro della didattica lo studente
47
per sviluppare le competenze e produrre apprendimenti è ritenuta particolarmente indicata:
la progettazione che parte dagli obiettivi di apprendimento
48
cosa studia la docimologia ?
i metodi di valutazione del profitto scolastico e delle prove d’esame
49
quali tipi di prove sono definite oggettive strutturate ?
a risposta chiusa, a risposta multipla, a riconoscimento degli errori
50
un approccio dinamico, di mutua fecondazione tra le culture, attraverso una ricerca di strategie metodologiche e didattiche che non siano dettate da visioni stereotipate delle stesse specificità culturali, ma che siano definite attraverso una conoscenza degli allievi e delle modalità che ognuno di essi mette in atto per apprendere abilità e competenze. a quale approccio fa riferimento questa definizione ?
interculturalità
51
secondo Diana Laurillard cosa sono le TLA (Teaching learning activities)?
attività predisposte per supportare i processi di apprendimento e sono organizzate in differenti categorie: possono prevedere un apprendimento in differenti categorie: possono prevedere un apprendimento attraverso acquisizione, ricerca, discussione, pratica e collaborazione
52
l’educazione permanente è
un processo che dura tutta la vita
53
per facilitare la comprensione del testo e l’apprendimento di studenti con difficoltà cognitive o linguistiche è opportuno che il docente:
riduca la complessità sintattica e lessicale del testo
54
il termine didattica significa
arte di apprendere
55
ai fini dello svolgimento della didattica, qual è l’obiettivo del profilo di funzionamento ?
mettere in luce le potenzialità dell’alunno
56
La lezione frontale tradizionale si fonda:
sulla netta separazione del momento dell’insegnamento da quello dell’apprendimento
57
cosa indica l’acronimo LIM ?
lavagna interattiva multimediale
58
il blog:
consente di raccontarsi, è quasi una sorta di diario
59
l’e-learning:
è una modalità di apprendimento a distanza
60
all’interno di una classe virtuale, cosa viene fornito ?
l’accesso a informazioni e risorse remote, la possibilità di comunicare e cooperare a distanza
61
per didattica orientativa si intende un’impostazione dell’insegnamento:
che mira a favorire le scelte autonome degli alunni, cioè a far maturare in loro la consapevolezza delle proprie inclinazioni e delle opportunità formative e professionali esistenti
62
supportare l’alunno nell’acquisizione di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali che gli consentano di definire il proprio percorso di vita in base a determinati punti di riferimento (di ordine psicologico, sociale, culturale ed economico) in modo da poter scegliere le strategie più adatte per raggiungere le proprie mete scolastiche o professionali. a quale compito dell’insegnante fa riferimento questa descrizione ?
orientamento
63
secondo i modelli didattici context oriented:
l’allievo è costruttore di conoscenze e l’azione didattica è rivolta agli spazi dedicati all’apprendimento
64
il modello didattico del WebQuest:
consiste nell’utilizzo di nuove tecnologie con strategie di problem solving
65
una discussione di gruppo su un determinato argomento si definisce:
focus group
66
Benjamin Bloom ha elaborato una riflessione riguardante
la tassonomia degli obiettivi educativi
67
il modello delle capacità (capability approach) diffusosi a metà degli anni 80 del secolo scorso, da cui fu formulato ?
dall’economista e filosofo Amartya Sen
68
nell’ambito delle ricerche sull’apprendimento e gli stili cognitivi, lo stile di chi ama programmare le sue attività, seguirle e portarle a conclusione è definito:
sistematico
69
la metacognizione indica
la consapevolezza e il controllo da parte del soggetto dei propri processi cognitivi
70
l’universal design for learning UDL si propone di:
prevedere in tutto il percorso formativo adattamenti didattici curricolari in modo da accogliere tutte le diversità negli stili di apprendimento, costruendo una scuola dell’inclusione e delle pari opportunità
71
utilizzando in classe il ciclo di apprendimento esperienziale enunciato da J. William Pfeiffer e John E. Jones, inizialmente si deve porre un problema:
aperto, sfidante, mai affrontato in precedenza in classe, che ammette molteplici soluzioni, ognuna delle quali presenta punti di forza e punti di debolezza
72
perché il comportamentismo ha esercitato una forte influenza sulla cultura didattico-pedagogica ?
per l’attenzione riservata alle dinamiche cognitive e all’utilizzo di tecnologie nei processi apprenditivi
73
cos’è l’educazione ?
un processo intenzionale, connesso a uno specifico compito di formazione
74
quali sono gli assunti comuni a tutte le metodologie didattiche innovative ?
centralità dell’alunno e delle sue intelligenze multiple; interattività
75
che cos’è la formazione da un punto di vista pedagogico ?
è il complesso delle operazioni dirette a promuovere lo sviluppo dell’individuo
76
atteggiamento empatico e fiducia nella possibilità di auto svilupparsi degli studenti sono due tra le caratteristiche richieste all’insegnante secondo:
C.Rogers
77
a cosa serve un risponditore per Lavagne Interattive Multimediali ?
permette agli studenti di rispondere simultaneamente a un questionario didattico
78
qual è la collocazione ottimale di una Lavagna Interattiva Multimediale?
una parete a muro
79
in una rete locale, con accesso ad Internet,installata in una scuola, come può essere utilizzato un firewall?
per creare un filtro sulle connessioni Internet, in entrata e in uscita dalla rete locale
80
cosa è il sistema informativo (SIDI)?
il portale del MIM al quale possono accedere i Dirigenti scolastici per poter gestire delle risorse umane e i processi amministrativi
81
quali tipi di proiezione sono utilizzabili per le Lavagne Interattive Multimediali?
a retroproiezione o a proiezione frontale
82
in che caso un corso didattico è detto in modalità cd. blended ?
solo quando è erogato tramite ambienti online insieme a lezioni in aula
83
Un LCMS offre al docente la possibilità di:
condividere contenuti didattici, somministrare attività e verificare le conoscenze degli alunni
84
una piattaforma di tipo Wiki permette:
la modifica dei contenuti da parte di tutti gli utenti registrati alla piattaforma in modalità WYSIWYG
85
a quale dispositivo si riferisce la tecnologia e-ink ?
all’ebook reader
86
una WebQuest consente di:
tracciare e articolare un percorso didattico per la realizzazione di un compito finale
87
a cosa serve la procedura di allineamento di una Lavagna Interattiva Multimediale ?
correggere la precisione di puntamento e di interazione sulla superficie interattiva
88
quale accessorio può essere utilizzato insieme ad una Lavagna interattiva Multimediale per ottenere una migliore interazione con i contenuti didattici della lezione ?
una tavoletta interattiva
89
tra le tecniche usate nella ricerca educativa si trovano gli studi di caso suddivisi in:
studi su casi singoli (ad es. un ragazzo che ha abbandonato gli studi) e studi su casi multipli (ad es. più ragazzi che hanno abbandonato gli studi)
90
scegliere di attuare una sperimentazione educativa significa:
ipotizzare gli effetti degli interventi educativi
91
studenti underachiever sono quelli che:
si impegnano il minimo indispensabile e non danno valore al lavoro scolastico, sono differenti alla scuola e hanno scarsa motivazione
92
l’apprendimento auto-regolato caratterizza uno studente che:
sa scegliere obiettivi, applicare strategie efficaci, monitorare e accertare il progresso, creare un ambiente favorevole e mantenere un senso di efficacia per l’apprendimento
93
in ambito pedagogico, con l’ acronimo DAD si intende:
didattica a distanza
94
alla base del coding c’è il pensiero:
computazionale
95
l’espressione Media literacy significa:
alfabetizzazione ai contenuti mediali
96
cosa sono le TIC?
tecnologie di informazione e di comunicazione
97
la docimologia è la scienza che studia:
la complessiva attività di valutazione e di attribuzione del profitto
98
quali sono gli elementi costituivi di un progetto didattico?
gli elementi costitutivi di un progetto sono: identificazione dei bisogni, definizione delle finalità e degli obiettivi, definizione dei tempi, scelta dei contenuti, individuazione dei metodi, fissazione dei criteri di valutazione dei risultati attesi
99
quale tra i seguenti è uno strumento per la didattica a distanza di tipo sincrono?
la videoconferenza di gruppo
100
quali sono le prove strutturate ?
verifiche costituite da una serie di quesiti chiusi ciascuno dei quali è corredato da due o più risposte chiuse