問題一覧
1
Quali conseguenze produce l’esercizio vittorioso dell’azione revocatoria?
Inefficace nei confronti del creditore che agisce, degli atti compiuti dal debitore
2
a
3
Le prestazioni di garanzia sono considerati dal titolo oneroso, ai fini degli effetti dell’azione revocatoria?
Sì, ma solo se la prestazione di garanzia è contestualmente al credito garantito
4
A norma del codice civile il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni:
Con tutti i suoi beni presenti e futuri
5
Quali poteri che il creditore pignoratizio ha sulla cosa data in pegno?
Fare propri frutti della cosa
6
d
7
Il termine di prescrizione per l’azione revocatoria è stabilito:
In cinque anni, dalla data dell’atto soggetto a revoca
8
L’alienazione di un bene sottoposto al pignoramento:
È inefficace nei confronti del creditore più ignorante
9
Se il promissario acquirente si rifiuta di stipulare, alla scadenza convenuta nel preliminare, il contratto definitivo, il promettente venditore potrà:
Ottenere una sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso
10
Si possono creare privilegi diversi rispetto a quelli esplicitamente previsti dalla legge?
No in nessun caso
11
Il privilegio generale si esercita su:
Tutti i beni mobili del debitore
12
Nel caso in cui il bene sottoposto a ipoteca si deteriori al punto di ammettere in pericolo la garanzia offerte al creditore, quest’ultimo potrà:
Chiedere che gli venga prestata garanzie su altri beni e, in mancanza, potrà chiedere l’immediato pagamento del suo credito
13
Tra i seguenti “tipi” di obbligazioni, quali non sono suscettibili di esecuzione in forma specifica?
Le obbligazioni di fare infungibili
14
A norma del codice civile, il privilegiato generale può esercitarsi in pregiudizio dei diritti spettanti ai terzi su mobili che ne formano oggetto?
No, salvo quanto è disposto dalle norme che disciplinano gli effetti del pignoramento
15
In caso di adempimento parziale del debito, può essere che sia la restituzione parziale della causa data in pegno?
No, il pegno è sempre indivisibile
16
Chi può esercitare l’azione surrogatoria?
Il creditore
17
Il debitore concede al creditore ipoteca su un bene immobile che appartiene a un terzo.tale atto sarà valido?
no, tranne nell’ipotesi in cui il debitore acquisti l’immobile del terzo
18
Il patto con la quale si convive che in caso di inadempimento del debito si attui in favore del creditore e l’immediato trasferimento della proprietà del bene ipotecato è:
Nullo, anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca
19
Nel pegno dei crediti, perché abbia luogo la prelazione:
Il pegno deve in ogni caso risultare da atto scritto la costruzione di esso deve essere stata notificata al debitore del credito dato impegno ovvero deve essere stata da questo accettata con scrittura avente data certa
20
Il creditore di colui che ha disposto di un bene gratuito può pignorarlo?
Sì, purché assuma l’esistenza di un danno derivante dall’atto di disposizione a titolo gratuito
21
Che cos’è l’ipoteca giudiziale?
È l’ipoteca che si iscrive in forza di una sentenza o un altro provvedimento giudiziale
22
Chi stipula un contratto di rendita vitalizia, che viene costituita, a titolo oneroso, mediante alienazioni di un bene immobile, ha diritto all’ipoteca legale?
Sì
23
Può essere chiesto il sequestro conservativo nei confronti del terzo acquirente del bene del debitore?
Solo a seguito della proposizione dell’azione revocatoria
24
In che modo può avvenire l’esecuzione forzata di un obbligo di non fare?
Distruggendo, a spese dell’obbligato, ciò che è stato fatto in violazione dell’obbligo
25
Si può concedere l’ipoteca volontaria mediante dichiarazione Unilaterale?
Sì, ma la costituzione deve risultare da scrittura privata o atto pubblico
26
L’ipoteca si prescrive?
Sì, ma solo dopo vent’anni