暗記メーカー
ログイン
Diritto dell’Unione europea (Prof.Dadone Fabiana)
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 281 • 7/25/2024

    記憶度

    完璧

    42

    覚えた

    99

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    36. 05 nella procedura legislativa ordinaria, se il parlamento europeo o il consiglio sollecitano la commissione a presentare una proposta, e la commissione non si attiva:

    Non è prevista alcuna sanzione per la Commissione

  • 2

    55. 04 le persone fisiche possono proporre un ricorso di annullamento?

    Sì, ma solo in limitate ipotesi previste dal trattato

  • 3

    19. 02 in base alla legge 234/2012 il ruolo partecipativo del parlamento italiano al processo decisionale dell’UE (fase ascendente) è stato rafforzato attraverso una serie di attività tra le quali non rientra:

    L’approvazione da parte del parlamento delle decisioni dell’Unione Europea

  • 4

    25. 03 quali tra le seguenti rientra tra le funzioni del consiglio europeo?

    Definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell’Unione Europea

  • 5

    05. 03 prima del trattato di Lisbona

    I trattati non elencano esplicitamente le competenze delle istituzioni europee, queste erano desumibili in via implicita dagli obiettivi dell’unione

  • 6

    23. 04 i deputati del parlamento europeo:

    Possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno un quinto degli Stati membri

  • 7

    46. 05 quali dei seguenti principi rientrano nella categoria dei principi generali del diritto dell’Unione Europea?

    Principi espressamente enunciati nei trattati dell’Unione Europea

  • 8

    57. 01 quale delle seguenti condizioni non è necessaria affinché si configuri la responsabilità extracontrattuale dell’unione?

    Il danno erariale

  • 9

    32. 03 la corte dei conti esercita la funzione di controllo sul bilancio mediante:

    La dichiarazione che attesta l’affidabilità dei conti

  • 10

    16. 01 con quale pronuncia la corte di giustizia ha per la prima volta affermato il principio della efficacia diretta del diritto comunitario?

    La sentenza van Gend & Loos del 1963

  • 11

    59. 02 la corte di giustizia può rifiutarsi di rispondere alle questioni pregiudiziali?

    Sì, ma solo in presenza di specifiche ipotesi patologiche (quali questioni manifestamente irrilevanti o puramente ipotetiche)

  • 12

    46. 01 quale dei seguenti principi non rientra tra i principi generali del diritto comune agli ordinamenti degli Stati membri inerenti al concetto di stato di diritto?

    Principio di leale cooperazione

  • 13

    13. 08 in base all’articolo 50 tue, un paese membro che desidera recedere dall’unione deve notificare la sua intenzione al al consiglio europeo. Quale delle seguenti è la conseguenza di questa notifica?

    Il paese membro inizia le trattative con l’unione per stabilire le modalità del recesso

  • 14

    16. 05 il diritto ad ottenere il risarcimento del danno subito in conseguenza della mancata attuazione di una direttiva non direttamente efficace è stato affermato per la prima volta:

    Nella sentenza Francovich

  • 15

    69. 03 quale dei seguenti obiettivi del green deal europeo è il più importante?

    Rendere l’Europa il primo continente ha impatto climatico zero entro il 2050

  • 16

    68. 05 quale delle seguenti è la terza dimensione della coesione dell’U UE introdotta dal trattato di Lisbona?

    La coesione territoriale

  • 17

    60. 01 quali sono le misure previste dal processo di attuazione dell’unione doganale per l’eliminazione degli ostacoli non tariffari?

    Divieto di restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente

  • 18

    24. 05 la disciplina dell’elettorato prevista con direttiva 93/109, recepita in Italia con legge n. 483 del 1994, prevede che:

    L’elettorato attivo è riconosciuto a tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano compiuto 18 anni di età età e siano residenti nello Stato membro in cui intendono votare

  • 19

    10. 05 La cittadinanza europea fu istituita:

    Dal trattato di Maastricht

  • 20

    09. 07 la CED:

    Prevedeva la creazione di un contingente militare europeo

  • 21

    10. 02 quali istituzioni aveva un ruolo centrale in ambito del secondo e del terzo pilastro dell’Unione Europea?

    Il consiglio

  • 22

    50. 02 quale delle seguenti affermazioni è corretta in merito agli effetti giuridici di pareri e raccomandazioni?

    Producono un effetto di liceità

  • 23

    10. 06 il processo di realizzazione dell’unione economica e monetaria (UEM) prevedeva che si portasse a compimento la politica monetaria in tre fasi successive, tra le quali non è prevista:

    La graduale introduzione dell’euro come moneta unica entro il 31 dicembre 1993

  • 24

    09. 10 La conferenza di Messina:

    Segnò il rilancio del processo di integrazione europea

  • 25

    37. 04 nella procedura di consultazione, entro quale termine deve essere emanato il parere del parlamento europeo?

    Il trattato non stabilisce alcun termine

  • 26

    31. 02 la responsabilità collettiva che incombe sulla BCE è da intendersi come:

    Responsabilità verso i cittadini europei e responsabilità verso i governi nazionali

  • 27

    61. 01 quali misure sono previste dalla libera circolazione delle merci sul fronte interno?

    Divieto di dazi doganali alle importazioni e alle esportazioni, e di misure di effetto equivalente

  • 28

    69. 02 il principio di precauzione in materia di politiche ambientali dell’UE si traduce nell’adozione di misure quali:

    L’obbligo di valutare l’impatto ambientale di un nuovo progetto industriale

  • 29

    36. 03 seppur generalmente l’iniziativa l’esercizio del potere legislativo spetti alla commissione, sussistono ipotesi di iniziativa da richiesta esterna, ossia:

    Da parte del parlamento europeo, del consiglio dell’Unione Europea o di un gruppo di Stati membri

  • 30

    11. 03 il trattato di Lisbona:

    Mantiene quasi tutte le novità contenute nel trattato costituzionale (non ratificato), ma non sostituisce ai precedenti trattati, limitandosi ad emanarli

  • 31

    69. 01 quale dei seguenti principi fondamentali delle politiche ambientali è in contrasto con gli altri tre?

    Principio della correzione alla fonte

  • 32

    08. 03 La CECA era un’organizzazione che:

    Esercitava poteri propri, indipendenti da quelli degli Stati membri

  • 33

    55. 01 non rientra nella categoria dei ricorrenti semi privilegiati a proporre ricorso di annullamento:

    La regione

  • 34

    66. 02 quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    La PAC è stata la prima politica comune ad essere disciplinata, attuata e finalizzata

  • 35

    17. 01 il principio del primato del diritto dell’unione significa che, in caso di conflitto tra una norma dell’unione è una norma interna, la norma dell’unione prevale e deve essere applicata.in base a questo principio, quali norme interne possono essere in conflitto con le norme dell’unione?

    Tutte le norme interne, a prescindere dal loro rango

  • 36

    33. 04 il comitato delle regioni può esprimere pareri consultivi:

    Nei confronti del parlamento europeo, del consiglio e della commissione

  • 37

    16. 03 la nozione di “effetto diretto”:

    È stata introdotta in via giurisprudenziale dalla corte di giustizia

  • 38

    13. 05 per rispondere alla crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia da COVID-19, la commissione europea ha posto in essere una serie di interventi tra i quali:

    La sospensione del patto di stabilità

  • 39

    49. 08 le decisioni individuali:

    Hanno portata particolare sono obbligatorie direttamente applicabili in tutti i loro elementi

  • 40

    27. 06 Il mandato dell’intera commissione può anche terminare anticipatamente nel caso di:

    Mozione di censura del parlamento europeo

  • 41

    30. 02 una decisione del tribunale può essere oggetto di riesame da parte della corte di giustizia:

    Solo in caso eccezionali di gravi rischi che l’unità o la coerenza del diritto dell’Unione Europea siano compromesse

  • 42

    26. 04 quali delle seguenti condizioni è necessaria per impedire l’adozione di una decisione a maggioranza qualificata (minoranza di blocco)?

    Il voto contrario di almeno quattro Stati membri

  • 43

    08. 06 la CECA si è prefissata l’obiettivo di:

    Promuovere la cooperazione nel settore del carbone e dell’acciaio

  • 44

    33. 03 il comitato delle regioni è un’agenzia europea?

    No, non è un’agenzia europea, ma è un organo dell’Unione Europea con un ruolo consultivo

  • 45

    70. 04 quale degli obiettivi seguenti è considerato il più importante per le politiche occupazionali dell’UE, in quanto è strettamente correlato alla creazione di posti di lavoro e impieghi più qualificati?

    Investire nell’istruzione e nella formazione

  • 46

    09. 03 Il TCEE e il trattato EURATOM entrano in vigore il 1 gennaio 1958. Le Comunità europee, quindi, diventano:

    Tre comunità europee distinte fino al 1 luglio 1967, poi una comunità europea unica

  • 47

    65. 05 quale è la differenza tra posizione dominante e abuso di posizione dominante?

    La posizione dominante non è vietata, ma è vietato abusarne

  • 48

    49. 13 le decisioni generali:

    Sono adottate in genere dal consiglio europeo o dal consiglio

  • 49

    61. 02 a che punto è l’armonizzazione delle imposte dirette nell’UE?

    È ancora lontana, in particolare a causa delle resistenze politiche ed economiche degli Stati membri

  • 50

    66. 01 quale dei seguenti obiettivi non è perseguito dalla politica agricola comune (PAC)?

    Promuovere il turismo rurale

  • 51

    40. 03 contrarre obblighi a livello internazionale:

    Costituisce la manifestazione della capacità di agire nelle relazioni internazionali dell’unione

  • 52

    25. 06 quali sono gli atti formali del consiglio europeo?

    Conclusioni della presidenza. Decisioni

  • 53

    15. 04 aderendo all’Unione Europea, gli Stati membri hanno assunto una serie di obblighi tra i quali rientrano?

    Le risposte sono tutte corrette

  • 54

    09. 06 la “politica della sedia vuota” fu:

    Un boicottaggio da parte della Francia delle riunioni del consiglio dei ministri della CEE, che durò sette mesi e ebbe gravi conseguenze per l’integrazione europea

  • 55

    47. 02 l’art. 216.2 TFUE prevede infatti che gli accordi conclusi dall’unione vincolino:

    Le istituzioni dell’unione e gli Stati membri

  • 56

    18. 03 nella sentenza Granital del 1984, la corte costituzionale italiana:

    Afferma la competenza dei giudici comuni a risolvere tutti i conflitti tra norme interne e norme europee dotate di effetti diretti

  • 57

    69. 05 quale delle seguenti non è un obiettivo del piano RepowerEU?

    Sviluppo di nuove tecnologie per l’estrazione di combustibili fossili

  • 58

    05. 02 L’Art.4, par.2, TFUE in merito alle materie di competenza concorrente prevede:

    Un elenco non tassativo dei principali settori di competenza concorrente

  • 59

    66. 03 Il FEAGA (fondo europeo agricolo di garanzia), in regime di gestione concorrente, finanzia:

    I pagamenti diretti agli agricoltori

  • 60

    02. 04 il consiglio d’Europa:

    È un’organizzazione internazionale distinta dall’Unione Europea che ha lo scopo di tutelare i diritti umani

  • 61

    35. 04 in base al TFUE, la base giuridica di un atto dell’Unione Europea deve essere sempre indicata e rientra nell’obbligo di motivazione:

    1 = vero

  • 62

    38. 03 in merito alla seconda fase del procedimento di approvazione del bilancio dell’Unione Europea, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il parlamento europeo e il Consiglio dei Ministri possono adottare il bilancio in via definitiva entro 14 giorni dalla trasmissione delle proposte emendative. In mancanza di un accordo entro tale termine, il bilancio è respinto

  • 63

    51. 01 tra gli atti atipici non rientrano:

    I pareri del parlamento europeo

  • 64

    46. 02 tra i principi generali elaborati dalla corte di giustizia nell’ambito dell’esercizio della propria attività giurisprudenziale di carattere interpretativo vi è:

    Il principio della tutela del legittimo affidamento

  • 65

    63. 03 la libera circolazione dei capitali nell’Unione Europea:

    Vieta qualsiasi restrizione ai trasferimenti di capitali tra Stati membri e paesi terzi, nonché ai pagamenti

  • 66

    11. 04 quale delle seguenti affermazioni sul trattato di Lisbona è FALSA?

    Il trattato di Lisbona ha istituito il bilancio autonomo dell’UE

  • 67

    49. 12 possono essere destinatari delle decisioni individuali:

    I singoli Stati membri o singole persone fisiche o giuridiche

  • 68

    63. 02 la libera prestazione di servizi nell’Unione Europea:

    È una libertà fondamentale che consente ai cittadini alle imprese dell’UE di fornire servizi in qualsiasi Stato membro, senza la necessità di stabilirsi nello Stato membro di destinazione

  • 69

    54. 03 chi può proporre ricorso per inadempimento?

    Dalla commissione o da uno Stato membro

  • 70

    26. 03 il consiglio:

    È un organo non permanente che si riunisce in diverse formazioni, con la partecipazione dei ministri e degli Stati membri di volta in volta competenti

  • 71

    24. 02 in Italia, la disciplina del sistema elettorale delle elezioni europee è contenuta nella legge 24 gennaio 1979, n.18, modificata nel 2009 e nel 2014, prevede una soglia di sbarramento:

    Del 4% dei voti validi a livello nazionale

  • 72

    66. 04 quale degli strumenti seguenti della politica agricola comune (PAC) è lo strumento più importante per sostenere il reddito degli agricoltori?

    I pagamenti diretti

  • 73

    33. 02 quali delle seguenti affermazioni sul mediatore europeo è falsa?

    Può essere revocato dalla commissione, in caso di condanna da parte della corte di giustizia

  • 74

    19. 03 la “legge di delegazione europea”:

    Assicura, assieme alla “legge europea”, il periodico adeguamento dell’ordinamento nazionale all’ordinamento dell’Unione Europea

  • 75

    23. 02 Quali sono le istituzioni “politiche” dell’Unione Europea?

    Il parlamento europeo, il consiglio europeo, il consiglio, la commissione

  • 76

    09. 04 i trattati di Roma sono stati firmati da sei paesi: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Quali dei seguenti paesi non è stato tra i firmatari dei trattati di Roma?

    Regno Unito

  • 77

    36. 01 nella procedura legislativa ordinaria, se in terza lettura il parlamento europeo e il consiglio non approvano l’atto entro sei settimane:

    L’atto si considera non adottato e la procedura si chiude quindi senza la sua approvazione

  • 78

    60. 04 l’unione doganale è stata realizzata entro i termini fissati dal trattato CEE?

    Sì, con 18 mesi di anticipo

  • 79

    43. 04 gli accordi internazionali conclusi dall’UE:

    Fonti intermedie, ossia subordinate ai trattati istitutivi ma prevalgono sul diritto derivato

  • 80

    55. 02 quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Il ricorso di annullamento è una forma di controllo giurisdizionale avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni europee sotto il profilo attivo

  • 81

    29. 03 le sentenze della corte di giustizia:

    Sono vincolanti per tutti i giudici nazionali

  • 82

    71. 02 quale delle seguenti istituzioni è responsabile dell’elaborazione degli orientamenti generali e degli obiettivi dell’azione esterna dell’Unione Europea in materia di politica estera e di sicurezza comune?

    Il consiglio europeo

  • 83

    49. 11 le direttive dell’Unione Europea:

    Impongono agli Stati membri solo un obbligo di risultato, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi

  • 84

    31. 03 quale delle seguenti conseguenze è stata causata principalmente dalla crisi del debito sovrano?

    Ampliamento di fatto delle funzioni della Banca centrale europea

  • 85

    03. 03 nei primi trattati comunitari, antecedenti al 1986:

    C’era un riferimento molto sommario ai principi e valori, l’obiettivo era rassicurare la pace

  • 86

    54. 02 nella procedura per inadempimento promossa dalla commissione, la lettera dimessa in mora è:

    Indispensabile per la regolarità della procedura

  • 87

    06. 03 in base al diritto dell’Unione Europea, la conclusione di un accordo internazionale da parte dell’unione:

    Impedisce agli Stati membri di concludere a loro volta un accordo nel medesimo campo in alternativa all’unione

  • 88

    48. 02 quale delle seguenti fonti del diritto dell’Unione Europea impone agli Stati membri di raggiungere un determinato risultato, ma lascia loro la libertà di scegliere come raggiungerlo?

    Direttiva

  • 89

    48. 01 quale delle seguenti affermazioni sui regolamenti è corretta?

    I regolamenti sono atti normativi dell’Unione Europea che sono direttamente applicabili in tutti gli Stati membri

  • 90

    70. 02 i principali obiettivi delle politiche occupazionali UE per il 2030 prevedono:

    Un tasso di occupazione del 78% per le donne e dell’82% per gli uomini

  • 91

    31. 01 quale delle seguenti funzioni è propria della commissione europea, ma non della BCE?

    Definizione delle regole della concorrenza del mercato comune

  • 92

    53. 02 quale tra i seguenti ricorsi non rientra tra le competenze dirette della corte di giustizia?

    Il ricorso pregiudiziale di validità

  • 93

    10. 09 Il trattato di Maastricht del 1992:

    Ha istituito l’Unione Europea, che ha incorporato e sostituito le precedenti comunità europee

  • 94

    30. 04 quale procedura legislativa è prevista per l’istituzione dei tribunali specializzati dell’Unione Europea?

    Procedura legislativa ordinaria

  • 95

    43. 02 sono le fonti primarie del diritto dell’Unione Europea?

    Dai trattati istitutivi dell’UE esclusi gli atti di adesione, i protocolli e gli allegati

  • 96

    29. 06 la corte di giustizia può operare in quale delle seguenti formazioni?

    Sezioni di 3 o 5 giudici; grande sezione di 15 giudici; seduta plenaria (tutti i giudici)

  • 97

    30. 03 il tribunale della funzione pubblica ha cessato le sue sue attività ed è stato sostituito:

    Dal tribunale

  • 98

    49. 06 Le direttive europee sono atti normativi che hanno caratteristiche simili a quelle:

    Delle “leggi quadro” o “leggi cornice”

  • 99

    37. 03 nella procedura di consultazione:

    Il parere del parlamento europeo è obbligatorio, ma non vincolante