暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
Psichiatria 13-23
  • chiara filippidis

  • 問題数 98 • 7/17/2023

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    37

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Paziente che presenta variazioni mutevoli dello stato affettivo presenta:

    Labilità affettiva

  • 2

    Paziente che contemporaneamente prova sentimenti di polarità opposta presenta:

    Nessuna delle precedenti

  • 3

    Entrano in diagnosi differenziale con l’appiattimento affettivo:

    Tutte le precedenti

  • 4

    L’alessitimia non è caratterizzata da:

    Labilità affettiva

  • 5

    L’alessitimia è caratterizzata da:

    Ridotta capacità di distinguere sensazioni corporee, emozioni, pensieri

  • 6

    L'anedonia è un sintomo:

    Reperibile in diversi disturbi psichiatrici

  • 7

    L'anedonia è un sintomo centrale:

    Della depressione

  • 8

    Paziente che presenta una ridotta responsività affettiva presenta:

    Appiattimento affettivo

  • 9

    L’attacco di panico può essere caratterizzato da:

    Nessuna delle precedenti

  • 10

    L’attacco di panico può essere caratterizzato da:

    Sudorazione, cardiopalmo, tachicardia

  • 11

    Effetto con laterale dell’uso di neurolettici non è:

    Nessuna delle precedenti

  • 12

    La bradicinesia può essere presente:

    Tutte le precedenti

  • 13

    Paziente con incapacità a stare seduto e necessità continua di alzarsi e muoversi presenta:

    Acatisia

  • 14

    Le steretipie rientrano in diagnosi differenziale con:

    Tutte le precedenti

  • 15

    Paziente che ripete in maniera persistente gesti ho parole presenta:

    Tutte le precedenti

  • 16

    Paziente che oppone resistenza ai comandi dell’intervistatore non presenta:

    Nessuna delle precedenti

  • 17

    Strutture neuroanatomiche implicate nel controllo della paura sono:

    L’amigdala, l’ipotalamo, la stria terminale

  • 18

    L’attacco di panico può essere caratterizzato da:

    Tutte le precedenti

  • 19

    Gli attacchi di panico di lieve intensità si definiscono:

    Paucisintomatici

  • 20

    Effetto con laterale dell’uso di neurolettici può essere:

    Tutte le precedenti

  • 21

    Gli attacchi di panico si possono manifestare:

    Tutte le precedenti

  • 22

    Nell’attacco di panico tipicamente il paziente ritiene di:

    Tutte le precedenti

  • 23

    Con attacco di panico si intende:

    Ansia che insorge in relazione ad uno specifico stimolo

  • 24

    Costituisce un esempio di distonia:

    Crisi oculogire con contrazione dei muscoli oculari

  • 25

    Caratteristica essenziale delle ossessioni è:

    L’intrusività

  • 26

    Le ossessioni rientrano in diagnosi differenziale con:

    Tutte le precedenti

  • 27

    Può costituire un’ossessione:

    Tutte le precedenti

  • 28

    Caratteristica essenziale delle ossessioni non è:

    L’assenza di Insight

  • 29

    Tipicamente le compulsioni:

    Tutte le precedenti

  • 30

    Per pseudodemenza si intende:

    Un deficit intellettivo secondario ad altri quadri psicopatologici

  • 31

    Un QI tra 20 e 40 corrisponde ad un ritardo mentale:

    Severo

  • 32

    Un QI tra 35 e 55 corrisponde ad un ritardo mentale:

    Moderato

  • 33

    Paziente con livello abituale di energia vitale basso, pessimismo, introversione presenta:

    Temperamento distimico

  • 34

    Paziente che in seguito ad un evento di vita negativo lamenta livello di energia vitale basso, introversione, pessimismo presenta:

    Nessuna delle precedenti

  • 35

    Tipicamente le compulsioni sono:

    Comportamenti osservabili

  • 36

    Il DSM-5 prevede un sistema diagnostico:

    Orizzontale

  • 37

    Nel DSM-5 la schizofrenia paranoide fa parte di:

    Nessuna delle precedenti

  • 38

    Nel DSM-5 il disturbo di Asperger fa parte:

    Dei disturbi dello spettro dell’autismo

  • 39

    Nel DSM-5 il disturbo schizoide di personalità fa parte del cluster:

    A

  • 40

    Nel DSM-5 disturbo narcisistico di personalità fa parte del cluster:

    B

  • 41

    Nel DSM-5 il disturbo istrionico di personalità fa parte del cluster:

    B

  • 42

    Nel DSM-5 il disturbo ossessivo-compulsivo:

    È in una categoria a sé stante

  • 43

    Nel DSM-5 il disturbo delirante fa parte:

    Dei disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

  • 44

    Nel DSM-5 il disturbo d’ansia da malattia fa parte:

    Dei disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

  • 45

    Nel DSM-5 il disturbo da accumulo:

    Fa parte dei disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo

  • 46

    Nel DSM-5:

    Disturbi bipolari e disturbi depressivi sono divisi

  • 47

    Differenze tra DSM-5 e DSM-IV:

    Tutte le precedenti

  • 48

    I criteri diagnostici del DSM-5 si fondano su base:

    Statistica, ovvero i sintomi più frequenti sono quelli più rilevanti

  • 49

    Vantaggi dell’uso del DSM-5 in psichiatria sono:

    Consente l’adozione di criteri chiari ed espliciti per la diagnosi

  • 50

    Vantaggi dell’uso del DSM-5 in psichiatria sono:

    Tutte le precedenti

  • 51

    L'ICD-10 è la classificazione delle malattie mentali:

    Adottata dalla organizzazione mondiale della sanità

  • 52

    Per effettuare diagnosi secondo il DSM-5 è necessario:

    Tutte le precedenti

  • 53

    Il metabolismo epatico di un farmaco è oggetto di studio della:

    Farmacocinetica

  • 54

    Le possibilità terapeutiche degli psicofarmaci comprendono:

    Tutte le precedenti

  • 55

    Le possibilità terapeutiche degli psicofarmaci comprendono:

    Gestione dei disturbi del sonno

  • 56

    Le possibilità terapeutiche degli psicofarmaci non comprendono:

    Cambiamento della personalità

  • 57

    Effetto degli psicofarmaci comprende:

    Tutte le precedenti

  • 58

    Effetto degli psicofarmaci comprende:

    Nessuna delle precedenti

  • 59

    L’effetto di un agonista è di:

    Attivazione del recettore

  • 60

    L’effetto di un antagonista non è di:

    Legame con il recettore e sua attivazione

  • 61

    Il principale neurotrasmettitore inibitorio del SNC è:

    GABA

  • 62

    In quale forma farmaceutica sono disponibili farmaci psichiatrici:

    Nessuna delle precedenti

  • 63

    La distribuzione di un farmaco non dipende da:

    Somministrazione endovenosa

  • 64

    Durante il metabolismo un farmaco può essere convertito in:

    Altra molecola

  • 65

    Esempio tipico di farmaco che non subisce trasformazioni metaboliche è:

    Il litio

  • 66

    La biodisponibilità di un farmaco è massima nella somministrazione:

    Endovenosa

  • 67

    Un farmaco con emivita lunga necessita di:

    Nessuna delle precedenti

  • 68

    Un farmaco con emivita breve necessita di:

    Somministrazioni ripetute nel corso della giornata

  • 69

    La distribuzione di un farmaco non dipende da:

    Via di somministrazione del farmaco

  • 70

    Effetto delle benzodiazepine non è:

    Convulsivante

  • 71

    Controindicazione assoluta nell’uso delle benzodiazepine è:

    Miastenia gravis

  • 72

    Indicazione dell’uso delle benzodiazepine non è:

    Depressione

  • 73

    L’effetto delle benzodiazepine non è:

    Miotonico

  • 74

    Indicazione all’uso delle benzodiazepine è:

    Nessuna delle precedenti

  • 75

    L’effetto delle benzodiazepine è:

    Tutte le precedenti

  • 76

    L’effetto delle benzodiazepine è:

    Tutte le precedenti

  • 77

    I barbiturici determinano sedazione:

    Incrementando l’effetto inibitorio del GABA sul SNC

  • 78

    Lo sviluppo di sintomi ansiosi può essere associato a:

    Tutte le precedenti

  • 79

    Lo sviluppo di sintomi ansiosi può non essere associato a:

    Amoxicillina

  • 80

    Lo sviluppo di sintomi ansiosi può non essere associato a:

    Antifungini

  • 81

    Lo sviluppo di sintomi ansiosi può non essere associato a:

    Macrolidi

  • 82

    L’aumento delle monoamine dopo somministrazione dei TCA avviene:

    Dopo poche ore

  • 83

    Effetti con laterali dei TCA:

    Tutte le precedenti

  • 84

    Nel caso degli SSRI la riduzione del desiderio sessuale è in genere:

    Dose dipendente

  • 85

    Effetti collaterali dell’uso dei TCA:

    Visione offuscata

  • 86

    Gli IMAO inibiscono irreversibilmente:

    Gli enzimi responsabili del metabolismo della serotonina

  • 87

    L’insorgenza dell’effetto terapeutico della paroxetina si osserva dopo:

    2-3 settimane

  • 88

    Scopo della terapia con stabilizzanti dell’umore è:

    Tutte le precedenti

  • 89

    Il valproato risulta maggiormente efficace nella:

    Mania disforica

  • 90

    Non è un effetto con laterale del litio:

    Ossessioni

  • 91

    Effetti collaterali del litio:

    Tutte le precedenti

  • 92

    Il litio è più efficace:

    Nella mania pura

  • 93

    Scopo della terapia con stabilizzanti dell’umore è:

    Trattamento fasi maniacali

  • 94

    Effetto collaterale grave degli antipsicotici è:

    Tutte le precedenti

  • 95

    Indicazioni all’uso degli antipsicotici

    Tutte le precedenti

  • 96

    L’effetto deliriolitico degli antipsicotici è legato alla riduzione della trasmissione dopaminergica nella via:

    Mesolimbica

  • 97

    Indicazioni all’uso degli antipsicotici:

    Sintomi comportamentali nei disturbi dello spettro autistico

  • 98

    Secondo la CBT la sofferenza sarebbe determinata da:

    L’interpretazione che il soggetto da degli eventi