問題一覧
1
Come evolvono le prigioni con il pensiero illuminista?
Gli edifici vengono modificati secondo il nuovo pensiero sociale
2
La dignità come conquista si identifica:
In una prospettiva dinamica nel solco dell'art. 21 dpr 230/2000
3
Cosa prevede l'art. 27 Cost.?
Umanizzazione della pena e tendenziale rieducazione del condannato
4
Con l'avvento della Costituzione cambia il sistema penitenziario?
La Costituzione pone le basi per una riforma che si concretizzerà con la la l. 354/1975
5
Il trattamento individualizzato per i detenuti che hanno commesso un reato legato alla prostituzione, assume particolare rilievo perché:
Ci possono essere delle influenze negative all'interno di una cella da parte di una prostituta che ha commesso il reato per scelta, nel reclutare una prostituta, vittima di un'organizzazione criminale
6
Cosa disciplina l'art. 15 l. 354/1975?
Gli elementi del trattamento dei detenuti, internati e degli imputati
7
L'individualizzazione del trattamento come viene determinato?
Considerando il detenuto nella sua complessità, tenendo conto dell'età, del tipo di crimine commesso, della motivazione che ha spinto l'individuo a delinquere, dell'etnia, della provenienza sociale, ecc...
8
Quali sono i principi innovatori di Beccaria?
Umanizzazione della pena
9
Cos'è la sorveglianza particolare?
E' un regime che prevede una serie di restrizioni al trattamento e ai diritti del detenuto e si applica ai soli detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per la sicurezza penitenziaria
10
Quale principio intende perseguire l'ordinamento penitenziario, attraverso l'individualizzazione del trattamento?
Ripercorrere quelle che sono le necessità e i bisogni dell'individuo
11
Cosa sono le REMS?
Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza
12
Esiste un residuo di libertà per la persona detenuta?
Il detenuto rimane libero nei suoi pensieri e nelle sue azioni.
13
La legislazione penitenziaria tutela la maternità?
Sì in presenze di precise condizioni e presupposti all'interno di apposite strutture
14
Qual era la funzione del carcere nel medioevo
Funzione deterrente
15
Quale era il sistema penitenziario nell'Ancien Regime?
Pene corporali e pena di morte
16
Come vengono svolti i colloqui con i detenuti e i loro familiari?
In appositi locali sotto il controllo a vista e non auditivo del personale di custodia
17
Come vengono raggruppati i detenuti?
Secondo criteri previsti dalla legge: minori, uomini, donne
18
"La Ronda dei Carcerati" raffigurato da Van Gogh, cosa rappresentava?
La triste modalità di passeggio nei cortili dei detenuti prima della riforma del 1975
19
A cosa è dedicata la permanenza all'aperto dei detenuti?
Preferibilmente all'attività sportiva
20
Quali sono le tendenze rispetto ai reati culturalmente orientati?
Assimilazionista e/o pluralista
21
Il numero dei detenuti presenti all'interno degli istituti penitenziari deve essere:
Limitato e comunque tale da favorire l'individualizzazione del trattamento
22
Il servizio di biblioteca previsto dall'art. 21 DPR 230/2000:
Rientra nel solco in una prospettiva trattamentale
23
Quale di questi carceri risponde alle caratteristiche di cui all'art. 5 l. 354/75?
Carcere di Trento
24
Qual è l'innovazione dell'art. 59 L. 354/1975
Di aver previsto vari istituti ed eliminato la promiscuità tra detenuti
25
In cosa consiste il sistema del doppio binario nel codice penale?
Previsione di pene e misure di sicurezza: Art. 1 e 199 cp
26
L'art. 5 l. 354/75
Ha un contenuto programmatico
27
La corrispondenza epistolare
E' un diritto di tutti i detenuti
28
Secondo Beccaria qual è il rapporto tra libertà e dignità?
La negazione della prima comporta il sacrificio della seconda
29
Qual è la differenza tra detenuti ed internati?
Si fonda sulla distinzione tra pene e misure di sicurezza
30
Gli imputati possono partecipare al trattamento di cui all'art. 15 l. 354/1975?
Sì ma solo su autorizzazione dell'attività giudiziaria procedente
31
Le restrizioni alla libertà personale, secondo i dettami Costituzionali di cui all'art. 13?
E' possibile in presenza di un atto motivato dall'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
32
Come interviene il legislatore per far fronte alle esigenze delle detenute madri?
Con misure volte a tutelare la maternità a seconda della fase processuale: cautelare/asili nido - esecuzione/sospensione
33
Quali norme disciplinano la detenzione?
Il regolamento penitenziario
34
Qual era il progetto di carcere per Jeremy Bentham
Creare una struttura panottica per controllare i detenuti a vista
35
Cosa prevede l'art. 14 comma 2?
l trattamento rieducativo comune e evitare influenze nocive reciproche per gli internati e per i detenuti
36
Qual è l'organo che si occupa dell'ingresso in carcere del detenuto?
la polizia penitenziaria
37
Nell'esecuzione della pena i detenuti perdono tutti i diritti?
Conservano tutti i diritti che non sono loro tolti secondo la legge e con la loro condanna.
38
Un detenuto che vive pacificamente all'interno del carcere e partecipa alle attività trattamentali
Ottiene benefici
39
Le imputate madri, detenute in carcere sono agevolate nelle relazioni con i familiari?
Non sempre a causa delle esigenze cautelari
40
Cosa denunciava la letteratura del '700
Il sistema punitivo arcaico della detenzione
41
La tutela della maternità per le detenute
E' un diritto Costituzionalmente garantito
42
La dignità come conquista si identifica:
In una prospettiva dinamica nel solco dell'art. 21 dpr 230/2000
43
Quali sono gli interventi nei trattamenti penitenziari, previsti per i detenuti?
Intervento di sostegno e rieducazione
44
La mancata indicazione dell'elemento "sesso" all'interno dell'art. 1 L. 354/1975 in materia di trattamento e rieducazione
E' sottinteso dal legislatore del 1975 essendo previsti per il maschile e il femminile istituti separati
45
Qual è l'obiettivo della riforma penitenziaria sancito dall'art. 10 relativamente la permanenza all'aperto dei detenuti?
La tutela della salute ed edificazione della personalità
46
Il reato di mutilazione dei genitali:
E' stato introdotto nel 2006 dall'art. 583 bis cp
47
Qual era la funzione della pena nel medio evo?
Anticipatoria e di attesa della vendetta privata
48
Chi dispone la limitazione della libertà personale?
l'autorità giudiziaria
49
La dignità come dote connessa a un diritto inviolabile da chi viene riconosciuta?
Dalla Costituzione negli artt. 2 e 13 Cost.
50
Cos'è il fenomeno della prigionizzazione?
I detenuti creano una nuova realtà sociale organizzata e regolata secondo codici consuetudinari in cui prevalgono spirito di coesione e identità di gruppo.
51
La legge penitenziaria sull'adeguamento degli edifici
Si applica indistintamente a tutti i carceri anche quelli di vecchia struttura come Regina Coeli, San Vittore, Poggio Reale
52
L'alimentazione dei detenuti
Deve essere sana e sufficiente
53
Come incide lo sviluppo economico del dopoguerra sui reo?
Diminuisce la criminalità e il sovraffollamento carcerario
54
Ai detenuti è concesso la permanenza all'aperto?
A tutti per almeno un paio di ore tranne nei casi previsti dalla legge
55
Da quali norme sono tutelati i diritti dei detenuti?
Da tutte le norme nazionali, Costituzionali ed sovranazionali
56
In che modo l'art. 17 realizza l'obiettivo del legislatore di rieducazione del detenuto?
Prevedendo i contatti del detenuto con il mondo esterno sollecitando ed organizzando la partecipazione di privati e di istituzioni o associazioni pubbliche o private, all'interno dell'istituzione penitenziaria
57
La locuzione di cui al comma 2 Art. 1 DPR 230/2000 "atteggiamenti personali" a cosa si riferisce?
All'identità dell'individuo sia come persona sia nel suo ruolo sociale
58
Come è stato concepito il carcere e il relativo trattamento penitenziario?
Al maschile in quanto i reati commessi dalle donne erano di gran numero inferiore
59
Qual è il criterio adottato nella legislazione penitenziaria?
Favorire la mediazione culturale ex art. 35 comma 2 DPR 230/2000
60
Quali sono gli interventi nei trattamenti penitenziari previsti per gli imputati?
Solo intervento di sostegno
61
Come viene assicurata la sicurezza all'interno di un istituto penitenziario ai sensi dell'art. 2 DPR 230/2000?
Attraverso l'ordine e la disciplina
62
a presenza poi del servizio sanitario si sostanzia
Nelle previsione di visite specialistiche in ambito penitenziario (Es. ginecologia, ostetricia,)
63
Cosa prevedeva l'orientamento della Scuola Positiva?
La pena come prevenzione, adozione delle misure cautelari, pena a tempo indeterminato fino a quando non avviene la risocializzazione del condannato
64
Qual è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena?
Abolizione della pena di morte e trattamenti inumani
65
Il riferimento dell'art. 5 l. 354/75 a un numero non elevato di detenuti
E' un riferimento evanescente
66
Cosa denunciava la letteratura del '700
Il sistema punitivo arcaico della detenzione
67
Quali norme prevedono e disciplinano l'ingresso in carcere del detenuto?
Il regolamento penitenziario
68
Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?
Scardinare l'isolamento dei detenuti e inserirli in un contesto lavorativo
69
Cosa prevede l'art. 15 L. 354/1975?
Disciplina il trattamento del detenuto inteso come: lavoro, istruzione, religione, attività culturali, ricreative, sportive.
70
Il diritto di difesa previsto dall'art. 24 Cost. cosa prevede?
Che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
71
Quando il carcere assume le caratteristiche moderne?
Con la riforma del diritto penitenziario l. 354/1975
72
Cosa prevedono le raccomandazioni del Consiglio di Europa datate 11/01/2016?
Tutte le persone private della libertà personale, devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell'uomo.
73
Cosa prevede il pensiero della scuola Classica?
L'abolizione della pena di morte, garanzie processuali, la certezza della pena, la pena come concetto retributivo
74
Quali caratteristiche devono avere gli edifici penitenziari a norma dell'Art. 5 l. 354/1975?
Devono contenere locali per esigenze individuali e collettive
75
Per la legislazione penitenziaria, il tipo di reato commesso:
Deve essere ricondotto all'individuo che lo ha commesso
76
Cosa tutela l'autorizzazione giudiziaria di cui al comma 3 art. 15 L. 354/1975?
Il quadro probatorio, il pericolo di fuga e la reiterazione del reato da parte dell'imputato.
77
La letteratura dell'800 ha influito sul moderno sistema penitenziario?
si
78
Come si conciliano alcune esigenze femminili (es. acetone, limetta, per le unghie) con l'art. 2 DPR 230/2000 in materia di sicurezza?
Vengono concessi dal legislatore del 2000 nel rispetto della dignità della donna-individuo
79
L'impiego dei minori nella pratica dell'elemosina da parte dei rom:
E' percepito dalla madre come comportamento in sintonia con la propria cultura
80
Il trattamento dei detenuti come avviene?
È individualizzato sulla base dei reati commessi da ciascun detenuto
81
Cosa prevedono le raccomandazioni del Consiglio di Europa datate 11/01/2016?
Tutte le persone private della libertà personale, devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell'uomo.
82
Quando è stata soppressa la pena di morte?
Con la caduta del regime fascista nell'anno 1944
83
A quale norma Costituzionale si ispira l'art. 1 L. 354/1975?
All'Art. 3 Costituzionale
84
Qual è l'organo che si occupa dell'ingresso in carcere del detenuto?
la polizia penitenziaria
85
Come incide la presenza dei flussi migratori all'interno degli istituti penitenziari?
Rende difficoltoso il trattamento dei detenuti per gruppi
86
Cosa prevede l'art. 96 al comma 3 c.p.p?
La nomina del difensore di fiducia della persona fermata, arrestata o in custodia cautelare, può essere fatta anche da un prossimo congiunto.
87
Qual è tra questi il primo carcere "moderno"?
Firenze: ospizio di San Filippo Neri
88
I detenuti partecipano alle attività trattamentali
Sì in maniera abbastanza consapevole per compensare la perdita degli affetti e la l'incertezza sul futuro
89
Cosa denuncia principalmente Voltaire nel suo "Trattato sulla Tolleranza"?
Errori giudiziari nascenti dal fanatismo e bigottismo religioso
90
Nei reati connessi alla prostituzione, ai fini dell'individualizzazione del trattamento, il legislatore:
Tiene conto delle motivazioni che spinge l'individuo a prostituirsi
91
Il nome per un detenuto
È un diritto che sancisce l'individualità della persona detenuta
92
Qual è la differenza tra cultura istituzionale e quella ambientale?
Quella istituzionale è quella prevista dalle norme penitenziarie che prevedono attività tratta mentali e norme che favoriscono l'istruzione come ad es dall'art. 21 DPR 230/2000; quella ambientale è quella che il detenuto acquisisce nelle relazioni sociali e familiari
93
In quale prospettiva può essere vista la dignità?
Come dote o come conquista
94
Nell'esecuzione della pena cosa garantisce la Corte Costituzionale?
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità
95
Cosa prevede l'art. 27 comma 2 Cost. in materia di colpevolezza del reo?
L'imputato è considerato colpevole solo dopo una condanna definitiva
96
Lo svolgimento delle attività in comune
Avviene in appositi spazi e locali
97
La detenzione di un coltello per motivi religiosi da parte di uno straniero:
E' controversa ma recentemente è stata ritenuta reato
98
Perché all'interno di un carcere diventa importante l'identità sessuale del detenuto?
Ai fini dell'individualizzazione del trattamento penitenziario