問題一覧
1
Le fasi della nocicezione, in ordine, sono rappresentate da:
Trasduzione, trasmissione, modulazione, percezione
2
I farmaci miorilassanti non depolarizzanti competitivi:
Tutte le precedenti
3
La VAS e la Graphic Rating Scale, GRS, differiscono per:
La presenza di descrittori verbali a lato della retta
4
Nella Numeric Rating Scale, NRS:
Tutte le precedenti
5
I farmaci miorilassanti depolarizzanti non competitivi:
Tutte le precedenti
6
Quale tra queste è una conseguenza del dolore post-operatorio?
Tutte le precedenti
7
Qual è la principale limitazione del metodo EAPC?
Tutte le precedenti
8
La via di somministrazione preferenziale per trattare il dolore post-operatorio è:
Via endovenosa o epidurale o subaracnoidea
9
Le metodiche unidimensionali di valutazione del dolore sono così chiamate perché valutano esclusivamente quale dimensione del dolore?
Intensità
10
L’irradiazione cutanea totale trova impiego nel trattamento di:
Micosi fungoide
11
Il dolore post-operatorio presenta:
Tutte le precedenti
12
Quale di queste affermazioni sull’anestesia generale è corretta?
L’induzione dello stato di incoscienza avviene attraverso narcotici ev (tranne in età pediatrica), mentre il mantenimento attraverso narcotici ev o inalatori
13
Nella fase di trasmissione dello stimolo nocicettivo, si interviene tipicamente attraverso:
Anestetici locali
14
Quale di queste affermazioni sul metadone è errata?
Può essere usato solo nel trattamento della tossicodipendenza
15
Le metodiche di valutazione del dolore si dividono in:
Soggettive e oggettive
16
Nella fase di percezione dello stimolo nocicettivo, si interviene tipicamente attraverso:
Anestesia generale
17
Nell’analgesia intra-operatoria in corso di anestesia generale, si sfrutta tipicamente:
Fentanile
18
La somministrazione dei farmaci per contrastare il dolore post-operatorio NON deve avvenire:
Al bisogno
19
Nella fase di modulazione dello stimolo nocicettivo, si interviene tipicamente attraverso:
Oppiacei
20
La Scala Analogica Visiva, VAS:
Tutte le precedenti
21
Quali sono i tre farmaci utilizzati nell’anestesia generale per placare il dolore operatorio?
Tutte le precedenti
22
Il Sevorane:
È un anestetico narcotico inalatorio
23
Nella fase di trasduzione dello stimolo nocicettivo, si interviene principalmente attraverso:
FANS
24
La Scala Verbale Semplice:
Tutte le precedenti
25
Quale di questi è un narcotico?
Propofol
26
Il propofol:
Tutte le precedenti
27
Il McGill Pain Questionaire:
Tutte le precedenti
28
Quale di queste affermazioni sul dolore post-operatorio è errata?
Non presenta un significato fisiopatologico
29
Secondo la legge 38/2010, chi non valuta il dolore e non trascrive l’intensità del dolore in cartella:
Compie una omissione di atti d’ufficio
30
La scala di espressioni facciali e cromatiche viene usata:
In età pre-scolare
31
Quale legge è correlata all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore?
Legge 38/2010
32
Quale tra queste è una scala soggettiva multidimensionale per la valutazione del dolore?
McGill Pain Questionaire
33
Le scale oggettive di valutazione del dolore si basano su:
Risposte neurovegetative
34
Quale di queste affermazioni sulla scala di espressioni facciali e cromatiche è errata?
È molto precisa
35
Tra le metodiche soggettive e unidimensionali di valutazione del dolore, riscontriamo:
Tutte le precedenti
36
L’analgesia intraoperatoria:
È fondamentale per reprimere i riflessi neurovegetativi innescati dal dolore
37
La somministrazione continua endovenosa o perineavrasse della terapia per dolore post-operatorio può avvenire:
Tutte le precedenti
38
L’intubazione endotracheale:
Tutte le precedenti
39
Nel sistema nocicettivo, il tratto spino-talamico laterale:
Tutte le precedenti
40
Le metodiche soggettive di valutazione del dolore si dividono in:
Unidimensionali e multidimensionali
41
Il metadone:
Tutte le precedenti
42
Quali sono gli effetti collaterali degli anestesici locali?
Blocco motorio e blocco autonomico
43
I farmaci miorilassanti:
Tutte le precedenti
44
Nel sistema nocicettivo, il tratto spino-talamico mediale:
Tutte le precedenti
45
Nell’anestesia generale riscontriamo:
Narcosi, paralisi flaccida e analgesia