暗記メーカー
ログイン
PRIVATO Andreotti 2024 75-96 (03)
  • claudio mauti

  • 問題数 118 • 3/29/2024

    記憶度

    完璧

    17

    覚えた

    44

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    76-03. Nel nostro ordinamento vige il principio:

    di libertà delle forme

  • 2

    96-02. Quali tra questi atti deve essere necessariamente trascritto?

    si trascrivono i contratti traslativi della proprietà, o costitutivi o modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari. Si trascrivono pure i contratti relativi a diritti personali su beni immobili, soltanto se superano una certa durata.

  • 3

    76-02. Il termine è apponibile ad ogni atto?

    No, se l'atto è puro o legittimo

  • 4

    81-02. La differenza tra rappresentanza diretta e contratto a favore di terzo è:

    nel secondo, gli effetti non si producono direttamente in capo al terzo il quale ha solo diritto di pretenderli

  • 5

    88-02. Quali sono le due alternative della parte adempiente di fronte all'inadempimento dell'altra parte?

    Chiedere l'adempimento coattivo o la risoluzione del negozio

  • 6

    84-01. Se l'oggetto è illecito, cosa accade al contratto?

    Il contratto è nullo

  • 7

    94-15. Come si classifica la ripetizione d'indebito?

    Obbligazione nascente dalle legge

  • 8

    89-06. Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento nei confronti del debitre inadempiente, deve provare:

    solo la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza

  • 9

    83-01. A norma del codice civile, quali sono i vizi del consenso che possono inficiare la valida conclusione del contratto:

    errore, violenza e dolo

  • 10

    89-02. L'eccezione di inadempimento è prevista dall'ordinamento:

    solo per i contratti a prestazioni corrispettive da eseguirsi in tempi distinti

  • 11

    94-03. Si ha indebito soggettivo quando:

    una persona, credendosi erroneamente debitore, paga al creditore quanto è dovuto a quest'ultimo da un terzo

  • 12

    89-03. Quale, tra questi casi, non è un'ipotesi di risoluzione di diritto?

    La clausola penale

  • 13

    84-04. La nullità è virtuale se:

    spetta all'interprete ricostruire, di volta in volta, se la norma violata dal contratto abbia o meno le caratteristiche di imperatività

  • 14

    92-12. Il risarcimento del danno può avvenire in due forme:

    per equivalente, ovvero nella dazione al danneggiato di una somma di denaro in minura tale da compensarlo del pregiudizio sofferto; in forma specifica, ovvero nella rimozione del pregiudizio verificatosi

  • 15

    91-08. La norma dell'art. 2049 cod. civ., nel prevedere che il preponente risponda dei danni cagionati dai suoi prepositi nell'esercizio delle incombenze cui sono adibiti, quale tipo di responsabilità prevede?

    Responsabilità oggettiva

  • 16

    91-01. Quale tra questi elementi non rientra tra gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale indicati dall'art. 2043 cod. civ.?

    Legittima difesa

  • 17

    80-01. La clausola penale è quella clausola con cui:

    si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti

  • 18

    84-03. Qual è il termine di prescrizione dell'azione di nullità?

    L'azione è imprescrittibile

  • 19

    94-08. Quale, tra questi elementi, non è un presupposto per accedere all'azione di ingiustificato arricchimento?

    Lo stato di necessità

  • 20

    94-12. Quale tra queste affermazioni è corretta in tema di gestione di affari?

    L'intervento del gestore deve essere spontaneo

  • 21

    75-02. La condizione volontaria è:

    un elemento accidentale del contratto che incide sull'efficacia

  • 22

    75-01. Ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede?

    La condizione si ha per non apposta

  • 23

    94-14. Le fonti legali dell'obbligazione sono:

    la gestione di affari; la ripetizione di indebito; l'arricchimento senza causa

  • 24

    94-07. Quale rimedio giudiziale per i casi in cui vi sia stato vantaggio di alcuno dal danno arrecato ad altri?

    L'azione di ingiustificato arricchimento, ma solo se il danneggiato non possa esperire altri rimedi per eliminare il suo pregiudizio

  • 25

    95-11. La gestione di affari altrui presuppone che:

    il destinatario non sia in grado di provvedervi

  • 26

    85-02. Affinchè si abbia convalida espressa, cosa richiede il legislatore?

    Che la convalida rechi menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità

  • 27

    84-05. Qualora in un contratto siano nulle singole clausole (c.d. nullità parziale), quale disciplina prevede il codice civile?

    La nullità delle singole clausole determina la nullità dell'intero contratto ove risulti che i controenti non lo avrebbero conlcluso senza le clausole nulle

  • 28

    85-04. L'annullamento del contratto:

    non travolge i diritti acquistati, a titolo oneroso, da terzi in buona fede

  • 29

    91-09. L'art. 2053 prevede la responsabilità del proprietario di un edificio o di una costruzione per danni cagionati dalla loro rovina. In questo caso, il proprietario:

    ne risponde, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o vizio di costruzione

  • 30

    96-07. Per quali beni è prevista la trascrizione?

    Sia per i beni immobili sia per i beni mobili registrati

  • 31

    95-07. La prescrizione produce l'estinzione del diritto soggettivo per effetto di:

    inerzia del titolare e trascorrere del tempo

  • 32

    92-09. Nella determinazione del lucro cessante secondo l'equa valutazione del giudice, la quantificazione del danno conseguente a perdita o diminuzione della capacità lavorativa e reddituale del danneggiato è disposta con riferimento a:

    il Codice delle assicurazioni

  • 33

    75-05. Se la condizone sopsensiva è impossibile:

    il contratto è nullo

  • 34

    76-01. Qualora si voglia costituire una società, è necessario:

    un contratto concluso per atto pubblico

  • 35

    81-03. A seguito della cessione del contratto:

    il cedente è liberato dalle proprie oblligazioni nei confronti del ceduto, a meno che il ceduto dichiari di non volerlo liberare fintanto che il cessionario non adempie

  • 36

    92-01. In tema di responsabilità per fatto altrui, in caso di danni cagionati a terzi da alunni di scuole statali:

    la vittima può rivolgersi esclusivamente allo Stato poiché la responsabilità di vigilanza del personale scolastico è nei confronti dello Stato, che potrà rivalersi ove la mancata vigilanza sia dovuta a dolo o colpa del persoanale scolastico

  • 37

    93-04. Il danno da prodotti difettosi è disciplinato dal:

    d. lgs. 206/2005

  • 38

    82-01. Cosa si intende per contratto simulato?

    è simulato il contratto che, esteriormente valido ed efficace, non produce però alcun effetto tra le parti, che hanno così tra loro stabilito.

  • 39

    87-01. Affinché sia rescindibile il contratto deve verificarsi lesione o stato di pericolo. In quest'ultimo caso occorre:

    la situazione di rischio in cui si trovava il contraente al momento della sottoscrizione abbia determinato la conclusione dell'accordo, anche se tale situazione sia stata causata dallo stesso contraente

  • 40

    95-10. Se il danno è prodotto da circolazione di veicoli, il termine di prescirizone utile al riscarcimento del danno è:

    di due anni.

  • 41

    91-03. In materia di responsabilità da fatto illecito, il risarcimento del danno in forma specifica:

    è ammesso, ma soltanto su domanda del danneggiato e qualora sia possibile

  • 42

    81-05. Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto?

    Si, salvo il ceduto abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente

  • 43

    75-03. La condizione sospensiva illecita:

    rende il contratto nullo

  • 44

    96-08. La trascrizione è un mezzo di pubblicità che ha ad oggetto:

    beni immobili e beni mobili registrati

  • 45

    77-04. Nella rappresentanza diretta:

    Il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato

  • 46

    92-08. L'onere della prova del concorso di colpa del danneggiato nella 'causazione' dell'evento :

    grava sul danneggiante

  • 47

    92-05. Il danno non patrimoniale deve essere risarcito:

    solo nei casi previsti dalla legge

  • 48

    80-03. La funzione della clausola penale è quella di:

    dare diritto alla parte diligente di ottenere il risarcimento stabilito nella clausola in caso di inadempimento dell'altra parte

  • 49

    81-04. Un esempio tipico di contratto a favore di terzo è:

    l'assicurazione sulla vita a favore di terzo

  • 50

    80-02. Nell'ipotesi di recesso convenzionale, fino a quando, la parte cui è attribuito il diritto di recesso, può esercitarlo?

    solo fino a quando il contratto non è stato eseguito