問題一覧
1
Nell'Anamnesi patologica remota si raccolgono informazioni concernenti
Malattie, terapie, ricoveri, interventi chirurgici nel passato del paziente
2
il consumo di alcol è da ascrivere
nelle abitudini alimentari dell’anamnesi fisiologica
3
la perdita totale dell’appetito associata disgusto per i cibi è detta
anoressia
4
Una normale diuresi giornaliera si aggira sui
1200 ml/24h
5
L’espirazione è
una fase del respiro di solito passiva, che può diventare attiva nel respiro forzato
6
Il centro del respiro e sollecitato chimicamente
ipercapnia
7
Nella proiezione dei visceri addominali sulla parete anteriore il pancreas si trova livello di
Epigastrio
8
Alla percussione dell’addome si ode normalmente
suono timpanico
9
in caso di addome espanso il segno di fiotto indica
Ascite
10
Il punto è letale medio è dolente in corso di
Processi patologici uretrali
11
I reni sono palpabili
Se ptosici o aumentati di volume
12
La disartria è un disturbo
Del linguaggio
13
Per paralisi muscolare si intende
Impossibilità di eseguire movimenti volontari
14
Le cellule ossee deputati a riassorbimento osseo sono
Osteoclasti
15
per coluria si intende
Presenza di sali biliari nelle urine
16
La riserva alcalina
Meccanismo di difesa biochimica rispetto a variazioni equilibrio acido base
17
Per gangrena si intende
Necrosi dei tessuti non irrorati dalla circolazione arteriosa
18
Una metrorragia può determinare
pallore
19
il Mixedema si osserva
in pazienti ipotiroidei
20
Il dolore cardiaco è di tipo
Riferito
21
Nell’insufficienza cardiaca il primo manifestarsi della dispnea comporta
Dispnea a riposo
22
la diminuzione di pCO2 nel sangue arterioso provoca
bradipnea
23
la temperatura rettale è superiore a quella ascellare di
0,3-0,5
24
Per febbre remittente si intende
Una febbre con oscillazioni di oltre 1° C nelle 24 ore senza mai scendere a valori normali
25
Il coma ipoglicemico si presenta con
Sudorazione perfusa, modificazione di respiro, contrazioni toniche muscolari
26
quali meccanismi fisiologici influenzano la sensazione di sete
osmocettori e vasopressina
27
Qual è il volume urinario normale
1000/1200
28
la sensazione di fame regolata soprattutto da
grelina e leptina
29
L'anoressia, quando non è un problema mentale, si ha:
A+D+C
30
perdita di acqua giornaliera?
1500/2500
31
Di che tipo sono le principali cause di ritenzione urinaria?
Nervose + meccaniche
32
Quale delle seguenti non è cause di incontinenza urinaria
obesità
33
La pollachiuria non è sintomo di accompagnamento di:
Neoplasia renale
34
Nicturia è sintomo che si associa a:
Insufficienza cardiocircolatoria
35
Quale delle seguenti condizioni patologiche non è causa di ileo paralitico:
ipotiroidismo
36
la stipsi cronica
emorrodi+non patologica
37
L'infiammazione del peritoneo parietale può essere dovuta a:
contaminazione+irritazione
38
Il dolore addominale da riferirsi al pancreas si localizza preferenzialmente a livello di:
ipocondrio sinistro e dorso + epigastrio
39
la ematemesi
spesso si accompagna a melena
40
L'acalasia è:
Una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore, assente o incoordinata attività peristaltica e dilatazione dell'esofago
41
la tosse si produce
tutte
42
la diarrea si definisce
feci > 300g/giorno
43
la dispnea
tutte
44
Quali strutture nervose coinvolte nella dimensione emotiva del dolore?
spinotalamica+limbico+frontale
45
la diarrea acuta
Può derivare da ingestione massiva di mannitolo
46
Meccanismi di sensibilizzazione al dolore (stimoli lievi inducono dolore):
distensione dei tessuti, danno tessuti, infiammazione
47
Quali fibre dei nervi afferenti primari sono coinvolte nella trasmissione del dolore che si origina in organi strutture profonde
Adelta+C
48
Quale meccanismo è coinvolto nella genesi del dolore riferito?
Connessione di un neurone spinale con diversi neuroni afferenti+ neuroni spinali ricevono più spesso impulsi dalla cute che dalle strutture profonde
49
La sensazione dolorosa è modulata da:
situazione+aspettativa+farmaci
50
Una emorragia rettale come si definisce?
Proctorragia
51
si intende per sepsi
Evacuazione delle feci difficile e ritardata
52
non sono cause di stipsi
Abuso di verdure e legumi
53
Non è meccanismo alla base di vomito riflesso
dimagrimento
54
la vertigine è
A+D
55
non è cefalea primaria
sinusite+ipertensione
56
la melanodermia rientra
nelle iperpigmentazioni
57
Sedi preferenziali degli edemi sono:
lombosacrale+ palpebre+ arti
58
Una calcolosi delle vie biliari determina:
coluria+ittero post epatico
59
I tofi periarticolari sono tipici di
artrite gottosa
60
Il riflesso rotuleo si evoca attraverso la
percussione della rotula
61
Il fenomeno della ruota dentata è tipico
Della malattia di Parkinson
62
Nel torace a botte aumenta
il diametro anteroposteriore
63
In caso di addensamento polmonare il fremito vocale tattile è
aumentato
64
Il suono ipofonetico polmonare è tipico
Di una diminuzione del contenuto aereo del polmone
65
Il sintomo pirosi :
È un bruciore retrosternale
66
La dispnea
tutte
67
Gli atti respiratori normali al minuto sono
15/20
68
nella polmonite
nessuna
69
Dolore e distensione addominale, aumento della peristalsi, vomito, alvo chiuso a feci e gas sono caratteristiche di:
Occlusione intestinale
70
il dolore addominale
tutte
71
A quale dei seguenti sintomi può accompagnarsi la calcolosi del coledoco
ittero
72
la disfagia
È un senso di difficoltà a deglutire il cibo
73
Il collasso di un intero polmone può verificarsi in tutte le seguenti condizioni tranne:
Ostruzione bronchiale
74
Nella tosse è importante distinguere
tutte
75
Quali vie nervose partecipano alla via efferente per il riflesso della tosse?
Laringeo superiore e nervi spinali ?
76
distinguono spesso ematemesi da emottisi
i prodromi + il colore del sangue
77
quali sono i meccanismi coinvolti nella tosse
Aumento della pressione intratoracica + restringimento della trachea
78
l’espettorato può essere
tutte
79
il respiro sibilante
è un rumore patologico ad alta tonalità, per ostruzione parziale delle vie aeree
80
Meccanismi della cianosi centrale
tutte
81
Il dolore toracico si genera a livello di:
pleura
82
Quali meccanismi sono alla base della sincope
Inadeguata perfusione cerebrale
83
L’emoftoe
È l’espettorato striato di sangue
84
Il rantolo polmonare:
È un rumore patologico
85
Il fremito vocale tattile:
È indotto dalle vibrazioni delle corde vocali che si propagano alla colonna aerea nella trache e nei bronchi
86
Tra i rumori patologici auscultabili sul torace, i sibili sono prevalentemente
Inspiratori ed espiratori
87
Il reperto del fremito vocale tattile accentuato deve far pensare a
Atelettasia
88
La tosse si produce
tutte
89
L’angina abdominis è determinata da
Ischemia cronica intestinale
90
Il vomito si produce
Risposte b,c,d,
91
Quali stimoli sono alla base della tosse
A+B
92
Quali meccanismi sono alla base dell’emottisi
A+C
93
Quali strutture nervose sono coinvolte come vie afferente nel riflesso del vomito
Centro del vomito e chemocettori
94
Quale dei seguenti sintomi è comunemente presente nel cancro del colon discendente?
Dolore addominale di tipo peristaltico
95
La compressione / irritazione del nervo vago determina
Bradicardia
96
Un essudato chiliforme è tipico di:
Rottura del dotto toracico nel cavo pleurico
97
Nella pleurite essudatizia la quota di proteine nel liquido pleurico è :
Maggiore dei 3g/dl
98
Una corretta puntura esplorativa del torace si esegue
Pungendo nella parte più bassa dello spazio intercostale
99
Rumori bronchiali umidi sono
Rantoli
100
Gli sfregamenti pleurici sono rumori che
Sono meglio apprezzabili alle basi polmonari